Bussana Vecchia, il “borgo degli artisti”, ed il “terremoto” più tragico…

Bussana Vecchia, il “borgo degli artisti”, ed il “terremoto” più tragico…

 

 

il “terremoto” più tragico è quello che potrebbe scrivere la parola “fine” ad un romantico sogno di un manipolo di artisti…

 

La scorsa settimana io e Susanna ci siamo “regalati” alcune ore a Bussana Vecchia, un antico borgo in cima ad una collina alle spalle di Sanremo…
un tour tra i ciottoli dei carrugi che si dipana tra singolari, antiche case in pietra, edifici ancora diroccati e deliziose piccole botteghe…

Bussana Vecchia, “il cuore”…
(clicca per ingrandire)

rami nodosi e colorati rampicanti sembrano voler soffocare in un affettuoso, romantico abbraccio le pareti di pietra e le finestre…
quasi avessero percepito il pericolo che incombe sul borgo, e volessero farci pervenire un disperato messaggio di aiuto…

Bussana Vecchia
(clicca per ingrandire)

“il borgo degli artisti” rischia infatti di scomparire…

con un po’ di curiosa attenzione, si possono trovare, tra le pietre di Bussana Vecchia, molte tracce di una storia che merita di essere conosciuta

 

Il terremoto e la rinascita

 

Bussana Vecchia – Chiesa di S. Egidio
(clicca per ingrandire)

Il piccolo borgo di Bussana, su una collina alle spalle di Sanremo,  il 23 febbraio 1887 venne distrutto da un terribile terremoto, il più disastroso che si ricordi in Liguria. Il borgo venne completamente raso al suolo, compresa la chiesa di S. Egidio, che crollò sui fedeli durante la messa del mercoledì delle ceneri.

Rimasero in piedi solo gli archi delle cappelle laterali, quello sovrastante il presbiterio ed il campanile.

Gli abitanti sopravvissuti si trasferirono nel nuovo paese di Bussana Nuova, sulla costa, ed il borgo di Bussana Vecchia venne dichiarato inagibile, e dimenticato da tutti.

 

 

Negli anni 50 un ceramista piemontese (Mario Giani, in arte Clizia) capitò per caso da queste parti, si invaghì di questo incantevole luogo; riuscì a coinvolgere il pittore Vanni Giuffrè ed il poeta Giovanni Fronte, con i quali diede impulso ad un progetto ambizioso: costituire una comunità artistica che potesse recuperare gli edifici e dare nuova vita al paese.

Con l’adesione di artisti, figli dei fiori, filosofi ed artigiani, spinti dal misterioso fascino di questo luogo, gli edifici distrutti dal terremoto furono recuperati e trasformati in nuove case e laboratori d’arte, con la formazione di una vera e propria Comunità Internazionale di Artisti, che si dotò di un regolamento-statuto che regolava i rapporti tra i membri e stabiliva la possibilità di assegnare gli edifici ad artisti che ne avessero necessità, per utilizzarli come laboratori artistici.

Nel tempo, a loro spese, i nuovi abitanti portarono i servizi necessari, acqua, luce, gas, telefono…

 

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
 
(clicca per ingrandire)

 

Fu così che tra case in pietra e panorami mozzafiato, questa nuova comunità costituita da piccoli negozi, mostre d’arte, atelier, osterie ebbe il merito non solo di ridare vita a questo antico borgo ma di trasformarlo in un luogo di attrazione turistica, senza snaturare la sua tipicità di luogo d’ispirazione, in grado di suscitare la curiosità di star internazionali come Peter Gabriel che, ospite del Festival di Sanremo, nel febbraio 1983 visitò Bussana Vecchia, a bordo di una Fiat 127, con il fotografo Armando Gallo e due musicisti della band “Electric Guitars”…

 

febbraio 1983, Peter Gabriel a Bussana Vecchia
– foto di Armando Gallo da lastampa.it –
(clicca per ingrandire)

 

La rinascita di Bussana Vecchia si sviluppa nella totale assenza di concreto interesse da parte del Comune di Sanremo (che però, nel 1999, in occasione del Festival di Sanremo, portò due dei più prestigiosi ospiti invitati da Fabio Fazio, Raissa e Michail Gorbaciov, in visita proprio in questo borgo, esibendolo come un vero e proprio gioiello della città dei fiori…).

 
Il “borgo degli artisti” suscita nuovi “interessi”…

 

Il borgo, la cui fama si accresce progressivamente, suscita però nuovi “interessi”…

Nel 1983 il Demanio rivendica la proprietà, cancella le precedenti attestazioni catastali, e gli occupanti diventano di fatto abusivi, anche se gli ordini di sgombero non vengono mai eseguiti…

Nel 1999 il Ministro Giovanna Melandri (Beni Culturali) definisce il borgo “patrimonio storico indisponibile”, come Pompei, ma il Demanio non desiste…

nel 2017 dichiara la mancanza di sicurezza e richiede indennizzi per le passate occupazioni degli immobili, indennizzi calcolati sulla base del loro stato attuale, con richieste da 20mila a 180mila euro…

in epoca più recente ecco fioccare anche le rivendicazioni degli eredi di antichi abitanti, che esigono di rientrare in possesso delle case dei loro antenati…

E’ una guerra a colpi di carte bollate e ricorsi al TAR…

Il Demanio vuole consegnare il tutto al Comune di Sanremo, che però deve fare i conti con una serie di intoppi burocratici, tutti avversi agli occupanti…

la proprietà, attribuita al Demanio, rende impossibile l’acquisizione delle case per usucapione…
ad un’eventuale asta non potrebbero partecipare soggetti con pendenze verso lo Stato, quindi sarebbero esclusi tutti gli attuali occupanti…
il Comune comunque dovrebbe mettere in sicurezza il borgo, con costi stimati in circa 40 milioni di euro

 

un nuovo, più tragico “terremoto”?

 

Il tempo scorre inesorabilmente…

nei giorni scorsi la prima sentenza di sfratto, con l’aggiunta di 5000 euro di penale, a carico di Jana Muzurova, residente a Bussana dal 1969 ma nel borgo dal 1966, quando lei ed il marito aprirono quella che è la più antica bottega del borgo, un negozio di candele mineralizzate inventate dal marito, scomparso da pochi mesi…

avrà cinque mesi di tempo per lasciare il borgo, probabilmente farà ricorso, ma il destino sembrerebbe segnato…

gli altri negozianti sanno che prima o poi toccherà anche a loro, molte attività sono già chiuse…

non hanno saputo fare fronte comune, ognuno ha provato a far valere le sue ragioni da sé…
una class action forse avrebbe messo più in difficoltà il Comune che così può invece più facilmente trincerarsi dietro l’assenza di risorse economiche, con l’ineluttabile ricorso a soggetti privati…

e già si fa cenno, sottovoce, ad holding russe che avrebbero prestato attenzione a questo borgo dalle grandi potenzialità, molto attrattivo per insediamenti di altro tipo, con la sua fantastica collocazione sulla collina, a due passi dal mare…

e così, dopo il terremoto del 1887 che aveva distrutto l’antico borgo, ci si prepara ad un nuovo, ed ancor più tragico terremoto: quello che, dopo oltre 60 anni, potrebbe scrivere la parola fine al sogno romantico di un manipolo di artisti…

———————————————-

qui una selezione di foto scattate a Bussana Vecchia.
In coda alcune foto scattate a Cervo, altra località incantevole nella quale ci siamo fermati sulla via di ritorno…

 

 

 

Cervo

 

(clicca per ingrandire)

 

 

(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *