Una questione di partecipazione

Una questione di partecipazione

 

21 gennaio 2016

 

Ringrazio Matteo Macor, ha saputo condensare al meglio le molte cose che ci siamo detti. I titoli, che peraltro non sono di pertinenza del giornalista, come spesso accade vanno un po’ oltre i contenuti, “alzano” un po’ il tiro, ma ci sta…
La lettura completa dell’intervista esprime appieno il mio parere, che era tale già dal 2012 (vedi link ).

Non sono l’unico, fortunatamente, a pensare che Genova abbia bisogno di un maggiore (e più concreto) coinvolgimento dei moltissimi cittadini (sia singoli che organizzati in associazioni) in grado di dare un serio contributo alla progettazione della Città
Certo, questo dà fastidio a chi ha improntato la sua storia politico-amministrativa sul perverso (e sicuro) giro degli “amici degli amici”, e teme il confronto con chi non si presenti con la certezza dello “scodinzolamento”….

Spero che il dibattito su questo tema possa crescere….

 

Link all’articolo

(Matteo Macor, per “Repubblica Genova”)
CORSO ITALIA, IL PADRE DELLE PERIFERIE STA CON GLI ALBARINI
“TURSI SBAGLIA TUTTO”
«Il problema sono gli amministratori che si considerano onnipotenti, non il ricorso in tribunale: i cittadini hanno tutto il diritto di chiedere un parere alla Giustizia, ed è giusto che l’abbiano fatto anche in questo caso».

Il giorno dopo la manifestazione di corso Italia per il “sì allo scolmatore”, gli otto contestatori rimasti a opporsi alla copertura-ecomostro del cantiere anti-alluvioni trovano l'”assist” inaspettato di Carlo Besana, 61 anni, dalla metà degli anni Novanta l’anima della riqualificazione del Cep, e fino al mese scorso presidente del “miracolo” Pianacci, il circolo che ha ritrasformato questo angolo dimenticato di periferia genovese.

Un ideale “testimonial” della società civile, che dopo una vita passata a promuovere la partecipazione attiva dei suoi concittadini, «possibilmente dal basso», esce allo scoperto per difendere più o meno direttamente l’iniziativa dei nove residenti di Albaro finiti nella polemica, e attaccare «piuttosto, la tendenza della pubblica amministrazione ad evitare i veri percorsi di partecipazione».

Pensa sia giusto mettere in dubbio l’operato di un’amministrazione, a prescindere dalle conseguenze che potrebbe avere?
«Mi spiego. Nessuno, nemmeno i residenti di Albaro che si sono opposti all’ecomostro di corso Italia, mette in discussione le esigenze di sicurezza della città, e ci mancherebbe, ma questo però non può tradursi né nella patente di onnipotenza alla civica amministrazione, né nella negazione, ai cittadini, di avere certezze sulla regolarità di interventi come quello del Fereggiano».

Chiedere è un diritto del cittadino, insomma.
«Mi pare legittimo, ad esempio, che alcuni cittadini vogliano essere sicuri che tutto, nell’operato dell’amministrazione, sia regolare. Soprattutto se, nel nome di un fine superiore, pare che tutto così regolare non sia. E se, come pare in questo caso, il Tar sarà in grado in pochi giorni di dare risposte, dov’è il problema?».

Pensa che manifestare per il “sì”, martedì, sia stato eccessivo?
«No, e capisco i cittadini in piazza. Però emerge sempre più la tendenza ai finti percorsi di partecipazione: uno “spaccio di finta democrazia” che sarebbe ora di smascherare».

Il problema sono le istituzioni?
«Chi amministra il territorio, ai diversi livelli, pretende di avere una delega in bianco, da “non discutere”, e spesso c’è il timore del confronto con chi il territorio lo vive veramente, certe associazioni (non tutte), i comitati, i circoli, e magari ottiene risultati ampiamente migliori».

L’assessore comunale Crivello però l’ha ribadito più volte: se lo avessero cercato, prima di fare ricorso al Tar, forse sarebbe stato meglio.
«Potrebbe esser vero, ma mi fa sorridere. È lo stesso assessore che nel recente passato non ha mai risposto, né alle nostre mail, né alle nostre raccomandate».

Perché, secondo lei, succede questo?
«Da parte dei nostri politici spesso viene distorto il concetto di partecipazione. Molti la intendono come una semplice comunicazione di quanto già valutato e deliberato dalle pubbliche amministrazioni. È già un passo avanti, rispetto al passato, ma partecipazione è “decidere insieme”: affidare l’esecuzione di quanto deciso agli amministratori eletti dalla cittadinanza».

Come uscire da questa impasse?
«Con il ruolo dei municipi. Stringendo “patti territoriali” con cui legittimare le associazioni di quartiere, per esempio, a impegnarsi per il pubblico interesse in nome dei percorsi partecipati condivisi dai cittadini».

 

20 gennaio 2015

(clicca per ingrandire)

Riporto qui un mio commento ad un post in cui, per l’ennesima volta, si evidenzia la tendenza della pubblica amministrazione ad evitare i veri, concreti, percorsi di partecipazione.
Sarà che mi sono svegliato presto (tre ore fa…), rispetto alle mie abitudini, ma trovo tutto questo sempre più irritante, anche perché emerge sempre più la “tendenza” ai finti percorsi di partecipazione, uno “spaccio di finta democrazia” che sarebbe ora di smascherare…..

un tempo si diceva : “Paese che vai, usanza che trovi”, qui invece cambiano i quartieri ma l’usanza è sempre la stessa, processi e percorsi di vera partecipazione “zero”!
Chi amministra il territorio, ai diversi livelli, pretende di avere una delega in bianco, da “non discutere”, e spesso c’è il timore del confronto con chi il territorio lo vive veramente (con passione ed in modo assolutamente trasparente) e magari ottiene risultati (tangibili) ampiamente migliori.
Da lì la volontà (e necessità per loro) di confrontarsi unicamente con il proprio “giro” di soggetti (normalmente consenzienti e scodinzolanti) e trasformare questo in un vero e proprio “spaccio di finta partecipazione”…. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *