Il fascino (ed il mistero) delle testimonianze nuragiche

Il fascino (ed il mistero) delle testimonianze nuragiche

 

 

La Sardegna è una terra che può contare anche su fascino e mistero trasmessi da diversi siti archeologici…
ed i dintorni di Oristano non fanno eccezione…

 

Galleria fotografica completa – link –

 

 

La Sardegna è per antonomasia l’isola con il mare trasparente e turchese, spiagge da sogno…
ma è anche una terra che esprime una cultura millenaria, in gran parte ancora da scoprire…

mi riferisco in particolare ai siti archeologici, un patrimonio di cui è ricca tutta la Sardegna, ed i dintorni di Oristano non fanno eccezione…

chi mi conosce lo sa, la mia ignoranza in materia è pressoché assoluta…

non ho però resistito al fascino di questi luoghi, e nel corso della nostra vacanza abbiamo dedicato due diverse giornate alla “scoperta” del complesso nuragico di Santa Cristina (in cui si può osservare un intero villaggio nuragico preistorico dell’XI sec a.C., comprensivo di pozzo sacro) ed il complesso preistorico “Su Nuraxi”, riportato alla luce da scavi effettuati negli anni ’50.

In entrambi i casi con l’ausilio di guide locali che hanno arricchito la visita con una narrazione che ha reso ancor più piacevole la visita.

 

 

(clicca per ingrandire)

17 settembre 2019, Santuario Nuragico di Santa Cristina

nonostante la giornata molto calda (32°) invitasse a fare un tuffo in una a scelta tra le meravigliose acque dei dintorni di Cabras, abbiamo scelto di addentrarci nell’entroterra, facendo visita al Santuario Nuragico di Santa Cristina (nel comune di Paulilatino), noto anche per l’omonimo pozzo sacro nuragico, risalente a circa 3000 anni fa.

Il nome è dovuto alla chiesa campestre di Santa Cristina, che si trova nelle vicinanze.

Complesso nuragico S.Cristina – mappa
(clicca per ingrandire)
Pozzo di S.Cristina – mappa
(clicca per ingrandire)

Il sito è composto da due parti.
La prima è costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro nuragico con altre strutture (luogo delle riunioni, altre capanne più piccole)

ingresso del pozzo di S.Cristina
(clicca per ingrandire)

La seconda parte, distante circa duecento metri, è invece costituita da un nuraghe monotorre e da un villaggio nuragico, ancora da scavare, ora solo parzialmente visibile.

il nuraghe monotorre di S.Cristina
(clicca per ingrandire)

 

Il tutto integrato da un luogo di devozione cristiana nel quale si celebra la novena in onore della santa.

Nella struttura sacra e nei dintorni si tenevano culti riguardanti le acque, che richiamavano genti nuragiche da tutta la Sardegna e presumibilmente anche da fuori dell’isola.
Alcuni ritengono che il santuario fosse anche un luogo di osservazione astronomica, in particolare il pozzo sul fondo del quale, in un particolare momento dell’anno, si riflette la luna, quando si trova allo zenit della località.

il complesso devozionale cristiano si è sviluppato attorno alla chiesa campestre di Santa Cristina ed è  formato da 36 piccole abitazioni (cumbessias) costruite nel XVIII secolo come supporto ai fedeli che si riuniscono in preghiera nei nove giorni precedenti la festa. 

 

Chiesa e cumbessias
(clicca per ingrandire)

La devozione a Santa Cristina ha uno stretto legame con il culto delle acque praticato in epoca nuragica: infatti Cristina, undicenne vergine protocristiana, fu condannata a morte per annegamento, le venne legata una pesante pietra al collo e fu gettata nelle acque del lago.
La leggenda narra che gli angeli, tenendo sollevata la pietra, consentirono a Cristina di galleggiare e gli angeli stessi la riportarono a riva.

 

18 settembre 2019, Villaggio Nuragico Su Nuraxi

 

(clicca per ingrandire)

altra lunga escursione alla nostra “scoperta” della civiltà nuragica.

Da Cabras abbiamo raggiunto la zona della “Marmilla”, cosiddetta per la presenza di molte colline tondeggianti, simili alle mammelle.

Marmilla con il Castello di Las Plassas
(clicca per ingrandire)

Lungo la strada, breve sosta a Baressa, paesino noto per le numerose piante di mandorle e per l’omonima sagra che si tiene all’inizio di settembre.
Avevamo cercato di tenere segreta la nostra visita, ma al nostro arrivo, siamo stati accolti dal suono delle campane a festa

 

In quella zona, a Barumini, si trova il villaggio archeologico Su Nuraxi, risalente al 1600 a.C., con il nuraghe più grande della Sardegna, il primo ad essere storicamente studiato dagli anni ’50.

Su Nuraxi
(clicca per ingrandire)
Su Nuraxi
(clicca per ingrandire)

Visita, guidata, molto interessante, nonostante duri oltre un’ora, sotto il sole cocente che attorno a mezzogiorno picchiava, duro, su Barumini…

L’altopiano della Giara di Gesturi

Non molto distante da lì, e non ci siamo fatti sfuggire l’occasione, l’Altopiano della Giara di Gesturi, l’ultimo habitat dei cavalli selvaggi d’Europa (i famosi cavallini della Giara).
Ce ne sono 500 negli oltre 4400 ettari dell’altopiano.

in bicicletta sull’altopiano della Giara
(clicca per ingrandire)

Durante il nostro breve percorso in bicicletta ne abbiamo incontrati alcuni (oltre a bovini e capre), compresa una coppia con un timoroso puledrino che, secondo le leggi che regolano questa specie animale, attorno ai 3 anni, quando sarà fertile, sarà cacciato dallo stallone del branco (di norma composto da 4/8 femmine ed uno stallone) affinché possa provvedere a cercare di creare il suo harem (altre foto nel capitolo “che incanto i fenicotteri rosa, i cavallini della Giara, le simpatiche pecore”).

Cavalli in libertà sull’altopiano della Giara
(clicca per ingrandire)

 

Al rientro, all’ora del tramonto, un tonificante bagno nelle acque di San Giovanni Sinis e, giusto il tempo di asciugarci, piacevole cena sulla spiaggia…
c’è di peggio nella vita…

 

Galleria fotografica completa – link –

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *