Le meravigliose spiagge della Penisola del Sinis e della Costa Verde

Le meravigliose spiagge della Penisola del Sinis e della Costa Verde

 

 

un rapido viaggio, anche fotografico, tra le meravigliose spiagge da Santa Caterina di Pittinuri a Piscinas, attraversando tutta la Penisola del Sinis…

 

Galleria fotografica completa – link –

 

 

le spiagge
(clicca per ingrandire)

Confesso la mia ignoranza…
negli anni scorsi le nostre vacanze (mie e di Susanna) hanno spesso avuto come meta la Sardegna e le sue spiagge più famose: la Costa Smeralda, l’Ogliastra, Villasimius e Costa Rei, le isole della Maddalena, queste ultime un paio di volte, molti anni fa, anche in barca a vela…

questa zona invece…

a parte Is Aruttas, nota in tutto il mondo per la composizione della sua sabbia, fatta di granellini tondeggianti e colorati di quarzo, non conoscevamo alcuna delle moltissime spiagge della costa ovest della Sardegna…

avevamo ipotizzato una settimana di vacanza a Cabras, con un successivo periodo più a sud…
invece è stata una piacevolissima sorpresa…

e ci siamo fermati lì per 21 giorni…
e ci saremmo fermati ancor più a lungo in questo tratto di costa incantevole…

la penisola del Sinis è una vera e propria oasi ambientale, in cui la macchia mediterranea lascia spesso il posto a dune sabbiose che vanno a formare scenari “sahariani”, a stagni popolati da diverse (e rare) specie volatili, ad alti e frastagliati costoni rocciosi e, nelle zone più basse, a litorali sabbiosi con sabbia fine spesso sostituita da frammenti di lucido quarzo variopinto…

un territorio che è un vero e proprio tesoro naturalistico, tutelato dalla classificazione quale “Area Marina Protetta”…

Penisola del Sinis
(clicca per ingrandire)

un tesoro ulteriormente impreziosito dalla presenza di testimonianze tangibili di antiche civiltà…

la parte del leone, superfluo dirlo…la fanno le spiagge…

 

LE SPIAGGE

 

Al nostro arrivo, scendendo da Porto Torres verso Cabras, il “benvenuto” ci è stato dato da due spiagge situate più a nord, quelle di S. Caterina di Pittinuri e S’Archittu.
Proprio sulla terrazza di un ristorante di fronte all’incanto di quest’ultima ci siamo fermati per un rapido pranzo prima di raggiungere Cabras…ed ovviamente ci siamo tornati…

 

S, Caterina di Pittinuri
(clicca per ingrandire)

 

Santa Caterina di Pittinuri
(frazione di Cuglieri) si trova in una baia rocciosa, tra un costone calcareo a forma di fiordo ed il promontorio dominato dalla Torre Pittinuri.
La spiaggia (come anche quella di S’Archittu) si trova a ridosso del borgo, e di conseguenza sono molti i servizi disponibili nelle vicinanze (bar, pizzerie, alberghi, edicole).
Il mio personale, principale ricordo è legato allo straordinario tramonto, che abbiamo potuto ammirare, in un religioso silenzio “rotto” solo dai “click” della fotocamera…
fino all’incanto del grande sole rosso attraversato dalle silhouettes controluce delle canne dei pescatori…

 

(clicca per ingrandire)

 

S’Archittu

S’Archittu
(clicca per ingrandire)

 

S’Archittu (pure frazione del comune di Cuglieri) prende il nome dal caratteristico arco di roccia naturale, sicuramente una delle attrazioni turistiche più fotografate…
è facilmente raggiungibile, grazie al percorso pedonale pavimentato che è stato realizzato sul vecchio sentiero sterrato.
L’arco (15 metri di altezza) è stato utilizzato anni fa per un’edizione del campionato mondiale di tuffi da grande altezze.
La baia è stata spesso scelta come location suggestiva per diversi film e gode della tutela ambientale quale “Monumento naturale”.
Io e Susanna qui ci siamo concessi uno snorkeling particolarmente lungo…imperdibile…
Imperdibile anche la cena al ristorante “Alta marea”, terrazza con vista sul mare proprio lì, a pochi metri…

 

Is Arenas

 

Is Arenas
(clicca per ingrandire)

 

Ad Is Arenas siamo andati un paio di volte, entrambe “mordi e fuggi” senza il piacere di fare un bagno…
Siamo capitati lì in momenti di forte vento, di certo la condizione meno indicata per poter “gustare” questa lunghissima spiaggia (6 km) che si estende poco più a sud di S’Archittu, al termine di una grande pineta.
Sicuramente non siamo stati fortunati; l’accesso alla spiaggia prevede il passaggio dall’adiacente campeggio, in quel periodo (fine settembre) in caotica fase di manutenzione…
una serie di motivi che, aldilà della suggestione suscitata dall’immensità della spiaggia, non ci consente di metterla sui gradini del nostro podio…

 

Quando si percorre la strada che da Cabras porta verso Capo Mannu, ci si imbatte inevitabilmente in uno degli incroci che pongono il dilemma: vado da questa parte o dall’altra?
Eh sì, Capo Mannu, che di fatto è la propaggine nord della penisola del Sinis, è uno stupendo promontorio, esposto a tutti i venti possibili, che divide le spiagge di Sa Rocca Tunda, Sa Mesa Longa e Su Pallosu (che si affacciano verso il golfo di Santa Caterina di Pittinuri e S’Archittu, ben visibili dalla riva) , da quelle di Mandriola, Putzu Idu e S’Arena Scoada.
Le prime sono molto riparate dai venti.

Sa Rocca Tunda
è una spiaggia con dune molto basse, e con fondali bassi.

 

Sa Rocca Tunda
(clicca per ingrandire)

Su Pallosu

Proseguendo verso ovest si incontra Su Pallosu, a mio modesto avviso una piccola perla, che abbiamo “scoperto” mossi dalla curiosità per il suo nome curioso…
Abbiamo appreso che è molto famosa perché ospita l’Oasi felina, che si prende cura dei gatti, che fin dall’immediato dopoguerra vivevano in gran quantità a Su Pallosu ed abitualmente tenevano compagnia, sulla spiaggia, ai pescatori.

Oasi felina a parte, la baia di Su Pallosu è una piccola, bellissima insenatura protetta alle spalle da un’alta barriera, che si trova sulla strada principale.

Su Pallosu
(clicca per ingrandire)

Il mare è assolutamente limpido, cristallino, poco profondo, con fondo sabbioso.
Il lato occidentale dell’insenatura è invece caratterizzato da rocce tra le quali si generano autentiche “piscine naturali”.
Assolutamente consigliabile lo snorkeling…

 

Sa Mesa Longa

 

Proseguendo sempre verso ovest, dall’altra parte del promontorio, tappa d’obbligo alla spiaggia di Sa Mesa Longa che deve il suo nome alla barriera formata da uno scoglio piatto affiorante che forma una “lunga tavola” (mesa longa) raggiungibile a nuoto.
La lunghissima spiaggia, riparata dal vento, è formata da sassolini e conchigliette.

 

Sa Mesa Longa
(clicca per ingrandire)

 

Dopo Sa Mesa Longa si erge il promontorio roccioso di Capo Mannu, caratterizzato da una torre costiera e dalle onde lunghe, apprezzate dai surfisti.

Dal dedalo di sterrati che si avviluppano come un naturale labirinto su Capo Mannu si possono ammirare scorsi panoramici mozzafiato…
così come sono mozzafiato le discese sterrate che hanno messo a dura prova la nostra Opel Mokka…

 

 

da Capo Mannu
(clicca per ingrandire)

 

Putzu Idu

La strada provinciale, che ovviamente “aggira” Capo Mannu, consente di raggiungere rapidamente Putzu Idu, un lungo, stupendo tratto sabbioso arcuato di circa due chilometri che si estende dalla spiaggia di Mandriola fino a quella di S’Arena Scoada: sabbia finissima, acque turchesi, fondale sabbioso poco profondo per parecchi metri.

Putzu Idu
(clicca per ingrandire)

Da Putzu Idu partono (su prenotazione e se si raggiunge un certo numero di prenotazioni) i tour verso la vicina (10 miglia) Isola del Mal di Ventre, un’escursione che purtroppo, nel nostro periodo di vacanza, non era più disponibile.
Alle spalle della spiaggia di Putzu Idu un lungo rettilineo con diversi punti ristoro e servizi, compresi kitesurf e windsurf, vista la frequente formazione di onde lunghe adatte a quelle discipline.

Per una serie di circostanze non siamo riusciti a fare il bagno a S’Arena Scoada, una spiaggia separata da quella di Putzu Idu da una piccola scogliera.
(il nome originale sarebbe “S’Aena Scoada”, che significa l’asina senza coda).
Ci si arriva tramite una deviazione dalla strada principale, all’altezza, sulla destra, dello stagno di Sal’e Porcus (che significa sale di pessima qualità) che in estate, completamente in secca, diventa una sorta di pista da motocross e fuoristrada.
Di fronte al piccolo borgo si stende una spiaggia di sabbia bianca finissima, acque turchesi invitanti…
sarà per un’altra volta…

lì siamo tornati, a fine vacanza, per incontrare Silvia Ambrosi, fotoreporter del Secolo XIX che non vedevo da qualche lustro e che trascorre l’estate in questo posto meraviglioso, in una bella casa che si trova nel centro abitato a ridosso della spiaggia…
(vedi anche il capitolo “il viaggio come occasione d’incontro”)
 

Scendendo da Putzu Idu verso Cabras, percorrendo la strada provinciale, si incrociano deviazioni verso due delle spiagge più belle della penisola del Sinis: Mari Ermi ed Is Aruttas.

 

Mari Ermi
è circondata da dune e vegetazione marina, che la separano dall’omonimo stagno in cui vivono trampolieri ed altre specie di uccelli marini.
La spiaggia è formata da minuscoli cristalli di quarzo bianco e rosa; il mare, proprio grazie alla lucentezza dei chicchi di quarzo, è azzurro-turchese e trasparente, con fondale che degrada dolcemente…

Alle spalle della spiaggia sono presenti ampi spazi sterrati destinati a parcheggio (a pagamento).

 

 

Mari Ermi
(clicca per ingrandire)
Mari Ermi
(clicca per ingrandire)

 

 

spiaggia di quarzo
(clicca per ingrandire)
spiaggia di quarzo
(clicca per ingrandire)
 
 
spiaggia di quarzo
(clicca per ingrandire)

Is Aruttas

Dalla provinciale, sempre scendendo verso Cabras, un’altra deviazione consente di raggiungere, in pochi minuti, la spiaggia più famosa, quella che è considerata la vera e propria perla della Penisola del Sinis: la magnifica Is Aruttas (spiaggia delle grotte)

 

Is Aruttas
(clicca per ingrandire)

Anche qui la spiaggia è formata da minuscoli cristalli di quarzo, con una maggiore varietà di colori, rosa verde chiaro e bianco, rispetto a Mari Ermi.
Per molti anni i granelli di quarzo di Is Aruttas sono stati “prelevati” da turisti per impreziosire il fondo dei loro acquari.
Fortunatamente oggi non solo questa pratica è dichiarata illegale ma è anche oggetto di stretta vigilanza.

Il fondale è profondo già dai primi metri, e le acque trasparenti, popolate da banchi di piccoli pesci, offrono il magnifico spettacolo delle varie tonalità dal verde all’azzurro delle acque….
un fascino irresistibile…
ed infatti ad Is Aruttas siamo tornati tre volte…
e nell’ultima occasione lo snorkeling di Susanna è durato oltre un’ora, con tanto di riprese video fatte con il suo cellulare rivestito da protezione impermeabile…
(i video lasciano un po’ a desiderare, ed infatti non li pubblico…ma non ditelo a Susanna…).

Sulla strada che collega Cabras a S.Giovanni di Sinis si incontrano le deviazioni per Maimoni, per l’Oasi di Seu e per Funtana Meiga, tutte raggiungibili in pochi minuti.

La spiaggia di Maimoni (spiaggia del diavolo),
è un’ampia spiaggia (circa 2 km) con sabbia chiara e presenza di sassolini di quarzo con diverse sfumature, una sorta di “anticipazione” della vicina (più a nord) spiaggia di Is Aruttas.
Alle spalle della spiaggia sono presenti dune di sabbia quarzosa ricoperte da rigogliosa macchia mediterranea e la presenza frequente di maestrale la rende meta frequentata da diversi appassionati di surf.

 

Maimoni
(clicca per ingrandire)

 

A sud la spiaggia si chiude con il promontorio sul quale svetta la Torre di Seu; il promontorio è il punto estremo dell’Oasi Naturalistica di Seu, un incanto naturale raggiungibile dopo un percorso che è una vera e propria immersione nella natura selvaggia.

 

Seu
(clicca per ingrandire)

Seguendo le indicazioni si può scendere verso la costa, raggiungendo la piccola, deliziosa spiaggia di Seu, una caletta protetta dal vento grazie ad una piccola scogliera posta alle spalle della spiaggia sabbiosa con acque cristalline ed un fondale basso che degrada gradualmente.

spiaggia di Seu
(clicca per ingrandire)

 

Il promontorio di Seu è il confine nord della spiaggia di Funtana Meiga, che fa parte della “Riserva Naturale di Flora e Fauna di Seu”, all’interno dell’Area Marina Protetta del Sinis.
Il suo nome significa “Fonte Guaritrice”, dovuto alla presenza di una piccola sorgente d’acqua, ora sommersa ad una decina di metri dalla riva, cui venivano attribuiti effetti terapeutici, che pare esistesse già all’epoca dei fenici.
La spiaggia è poco profonda, ed alterna sabbia bianca a terriccio rosso, il fondale è sabbioso e basso.
Alle spalle della spiaggia si trova una piccola scogliera rossa oltre la quale si è sviluppato un piccolo insediamento turistico con diversi servizi.

 

 

Percorrendo la spiaggia, in direzione sud, verso San Giovanni, si raggiunge una piccola, deliziosa spiaggia, la “spiaggia del Conte”, che abbiamo scelto per festeggiare, il 13 settembre, il 36^ anniversario dal nostro primo bacio…

 

spiaggia del Conte
(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

San Giovanni di Sinis e Capo San Marco rappresentano l’estrema propaggine sud della penisola del Sinis.

Una tappa irrinunciabile, un concentrato di incantevoli suggestioni…

 

promontorio di S.Giovanni Sinis verso nord
(clicca per ingrandire)

 

promontorio S.Giovanni Sinis verso sud
(clicca per ingrandire)

una volta raggiunto l’abitato di San Giovanni di Sinis (con ampia possibilità di parcheggio sia in uno spazio all’ingresso che sullo sterrato verso il promontorio) c’è solo l’imbarazzo della scelta…

sulla destra, oltre la Chiesa e le villette alle sue spalle, si estende l’ampia spiaggia, lunga quasi 4 chilometri, che arriva fin quasi a Capo San Marco, con il promontorio dominato dalla torre spagnola.
Sabbia molto fine, acque trasparenti e poco profonde che ci hanno offerto un piacevolissimo bagno all’ora del tramonto, completato da una cena in uno dei locali che si affacciano sulla spiaggia.

sulla sinistra si trova un’insenatura protetta, che prende il nome di Mare Morto, proprio perché calmo anche quando il mare aperto è agitato.
Ciò ha avuto sicuramente grande importanza nella scelta dei Fenici di scegliere questa baia come punto di riferimento per il loro commercio, creando i presupposti per la nascita della Città e del porto di Tharros, divenuti poi patrimonio cartaginese e successivamente conquistate dai romani.
L’area archeologica, con i resti della città di Tharros, è annualmente visitata da decine di migliaia di turisti.

Dai parcheggi di San Giovanni, procedendo (a piedi) verso sud, si può raggiungere, in una trentina di minuti, Capo San Marco, il punto più a sud della penisola del Sinis.
Sul lato orientale del promontorio, poco più a sud di Tharros, si trova la torre vecchia di San Marco, una torre edificata dagli spagnoli con probabili funzioni difensive dagli attacchi dei saraceni.
Per i più pigri, metà percorso può essere coperto con l’ausilio di un pittoresco trenino per turisti.
Sull’estremo sud del promontorio è presente invece il faro di San Marco, abitato, che segnala la pericolosa presenza di un grosso scoglio.

il faro
(clicca per ingrandire)

Il percorso dal centro abitato di San Giovanni fino a Capo San Marco offre scorci di incomparabile, assoluta bellezza…

promontorio S.Giovanni Sinis
(clicca per ingrandire)

calette da sogno, con sabbia fine ed acque turchesi dal fascino irresistibile…
ed infatti non abbiamo resistito, trascorrendo lì una delle migliori giornate della nostra vacanza…
con l’emozione aggiuntiva di poter nuotare, in assoluta solitudine, a poche decine di metri dalle colonne dell’antica Tharros…

 

Tharros
(clicca per ingrandire)

un respiro intriso di storia e tradizione che impone una visita anche alla Chiesa di San Giovanni Battista, il principale esempio di architettura paleocristiana della Sardegna.
Iniziata nel 470, ristrutturata nell’undicesimo secolo da monaci benedettini, con l’aggiunta del corpo centrale a tre navate e la facciata in stile bizantino, conserva all’interno un’acquasantiera del 16^ secolo in stile barocco proveniente dalla Chiesa di Nurachi, la cui parrocchia è il riferimento giurisdizionale della Chiesa di San Giovanni, benché realizzata sul territorio del comune di Cabras.

La Chiesa di San Giovanni Sinis
(clicca per ingrandire)

Cabras, come si è visto, offre il vantaggio di poter raggiungere, con brevi tragitti, tutte le spiagge della penisola del Sinis.
La più vicina è quella di Marina di Torregrande, una grande spiaggia con molti servizi (bar, ristoranti, negozi) a portata di mano.
E’ considerata la spiaggia degli oristanesi, ed è sicuramente una bella spiaggia ma su di noi ha fatto poca presa, forse per l’impari (per i nostri gusti) confronti con le altre vicine spiagge.
Molto vivace la sera, giusto per la presenza di diversi locali che si affacciano sulla spiaggia.

Un po’ più distanti da Cabras, ma comunque da non perdere, le località della Costa Verde.
Ci siamo limitati a Torre dei Corsari, raggiungibile in circa un’ora, e Piscinas, con un tragitto più lungo, circa un’ora e mezza.

Ma ne è valsa decisamente la pena.

Torre dei Corsari e Piscinas
(clicca per ingrandire)

Si possono raggiungere sia percorrendo la più rapida statale interna che percorrendo la strada provinciale, più vicina alla costa.
Quest’ultima attraversa Arborea, e vale la pena una deviazione di qualche chilometro per raggiungere la spiaggia di Marina di Arborea.
Ed è quello che abbiamo fatto…

nel giorno in cui siamo scesi fino a Torre dei Corsari abbiamo dato uno sguardo a questa grandissima spiaggia, posizionata tra il mare turchese ed una fitta pineta, che si estende fino allo stagno di S’Ena Arrubia, dove abbiamo potuto ammirare un’infinità di aironi
uno spettacolo sufficiente a farci decidere di tornare, più avanti, sia sulla spiaggia di Marina di Arborea che a S’Ena Arrubia, con la sorpresa di trovare decine e decine di fenicotteri rosa…
(vedi anche i capitoli “che incanto i fenicotteri rosa, i cavallini della Giara, le simpatiche pecore”  e “Penisola del Sinis: bellissime spiagge? non solo”)

stagno di S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)
Fenicotteri rosa nello stagno di S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)

Marina di Arborea è a metà strada tra la Costa Verde ed il Sinis e l’insieme spiaggia bianca-acque turchesi fa pensare immediatamente a panorami tropicali, in particolare la mattina (nel pomeriggio il mare è più mosso e le acque meno limpide per la presenza di numerose posidonie che si depositano anche sulla sabbia).

Marina di Arborea
(clicca per ingrandire)

La pineta alle spalle della spiaggia, uno dei punti di forza di Marina di Arborea, fu piantata ai tempi della bonifica dalla malaria, per proteggere i campi dal vento e dalla salsedine, ed accompagna  la spiaggia per tutta la sua lunghezza, oltre sei chilometri.
E’ ben tenuta, con diverse fasce antincendio, uno strumento di difesa dalle azioni dei piromani, che proprio poche settimane fa hanno appiccato un incendio che ha distrutto diversi ettari di questa oasi naturale.
Nelle vicinanze, anche all’interno della pineta, diverse strutture ricettive ed uno dei più grandi centri equestri d’Italia, l’Horse Country.

Non è infrequente veder comparire sulla spiaggia magnifici cavalli che imparano ad acquisire confidenza con il mare.
E’ capitato anche il giorno in cui abbiamo deciso di tornare sulla spiaggia di Marina di Arborea, ed è uno spettacolo letteralmente affascinante…

finché i cavalli, come natura vuole, hanno lasciato come “ricordo” in acqua e sulla sabbia il frutto della loro attività intestinale…
fortunatamente il bagno, piacevolissimo, l’avevamo già fatto…

cavalli sulla spiaggia di Marina d’Arborea
(clicca per ingrandire)

per raggiungere la Costa Verde, che si scelga la statale interna o la provinciale interna, occorre passare da Marceddì, una frazione di Terralba.
E’ una borgata di pescatori, pressoché deserta durante l’inverno, che si affaccia sull’omonima laguna salmastra, caratterizzata dalla presenza di una ricca fauna marina e di grande varietà di specie di volatili.

La strada lì sembra interrompersi perché, in fondo ad un rettilineo, l’unica possibilità di procedere verso la Costa Verde è data da un ponte (o meglio, la sommità di una diga) che collega Marceddì con Sant’Antonio di Santadi, frazione di Arbus, comune in cui sono ubicate sia Torre dei Corsari che Piscinas.

il “ponte” di Marceddì
(clicca per ingrandire)

Il transito sul ponte, come da segnaletica ben evidente, sarebbe assolutamente interdetto.
Sarebbe, perché in realtà nei pochi minuti in cui ci siamo fermati a chiedere informazioni ad un pescatore, sono transitate auto sia in un senso che nell’altro.
Il che sarebbe anche poco, se non si considerasse un elemento non indifferente: il ponte è lungo più di un chilometro, la larghezza è talmente ridotta da rendere pressoché impossibile la percorrenza contemporanea, ad esempio, di un furgone ed un’auto di media dimensione…ed essendo ufficialmente vietato il transito, non c’è un semaforo a regolare il passaggio alternato nei due sensi…
il pescatore ci ha tranquillizzati, passano tutti…
e ci siamo avventurati anche noi, incrociando pure le dita quando, all’imbocco del ponte, ci siamo resi conto che la visuale non consentiva certezze assolute su eventuali mezzi provenienti in senso opposto…

al ritorno abbiamo seguito il percorso più lungo, quello che passa da San Nicolò d’Arcidano ed Uras, ma l’adrenalina che dà il tragitto sul ponte è tutta un’altra cosa…

e qualche giorno più avanti, quando siamo andati a Piscinas, siamo ripassati di lì…

ma andiamo con ordine…

superato il ponte di Marceddì, la strada per raggiungere Torre dei Corsari si snoda attraverso i boschi e la macchia mediterranea di un territorio montuoso che offre stupendi scorci panoramici, una macchia verde che, con un singolare contrasto, si perde poi nelle dune dorate che si estendono fino al mare…

Torre dei Corsari è sicuramente una delle perle della Costa Verde; deve il suo nome alla torre spagnola che domina il promontorio dal quale si può ammirare verso sud una grande baia rocciosa, mentre a nord lo sguardo si fa rapire dal fascino dell’immensa spiaggia che ha le sembianze di un deserto lambito da un mare i cui colori sembrano usciti dalla tela di un grande pittore…

Torre dei Corsari
(clicca per ingrandire)

la spiaggia è servita da un ampio parcheggio, è facilmente accessibile anche ai disabili ed è fornita di servizio noleggio di sdraio, ombrelloni ecc
Il centro abitato, abbastanza “folto”, si trova nella parte superiore del promontorio.

Insomma, la giornata trascorsa a Torre dei Corsari ci è piaciuta, e non poco…

Abbiamo quindi deciso di “raddoppiare”, ed alcuni giorni più avanti siamo tornati in Costa Verde, a Piscinas

all’andata abbiamo seguito lo stesso percorso per Torre dei Corsari, il più vicino alla costa.
Anziché girare verso Torre dei Corsari si prosegue in direzione Porto Palma, poi verso Marina di Gutturu e Flumini quindi, superata Portu Maga, si deve affrontare il guado del Rio Piscinas, dal colore rossastro dovuto al passaggio attraverso le vicine miniere (dismesse) di Montevecchio.

Fortunatamente in estate l’acqua non è molto alta, ed il guado non ha determinato difficoltà particolari…

da lì ha inizio lo spettacolo offerto dalla strada immersa in chilometri di dune di sabbia che dall’entroterra giungono fino al mare contornate da piccoli boschi di ginepri e lentischi…

(giusto per avere un’idea…ecco un video, scaricato dalla pagina Facebook “Spiaggia di Piscinas”, realizzato con l’ausilio di un drone…spettacolo!!!…)

 

 

uno spettacolo naturale che non a caso fa attribuire a Piscinas la definizione di “meraviglia del Mediterraneo”
dune alte fino a sessanta metri, tra le più alte d’Europa, ed un mare assolutamente incantevole…

Piscinas
(clicca per ingrandire)

al ritorno abbiamo percorso la strada, in gran parte sterrata, che porta verso Ingurtosi, oggi un villaggio quasi abbandonato che in passato, fino agli anni ’60, ospitava 5000 persone grazie alla presenza del complesso minerario di Montevecchio, dal quale si estraevano piombo, zinco e argento.
Alcuni pozzi minerari che si trovano lungo la strada sono stati restaurati e trasformati in siti museali.
Ben visibili i ruderi della laveria Brassey, costruita nel ‘900 dal proprietario della miniera in località Naracauli.

complesso minerario di Montevecchio
(clicca per ingrandire)

Da Ingurtosi si raggiunge Arbus, nel cui territorio comunale si trovano sia Piscinas che Torre dei Corsari e da lì la statale che da Guspini consente di raggiungere Cabras, evitando il ponte di Marceddì.

Lasciamo così la Costa Verde, con il rimpianto di non aver incontrato il cervo sardo, che pare si palesi spesso nella vegetazione delle dune di Piscinas, così come le tartarughe marine, il cui passaggio sulla spiaggia è stato più volte segnalato.
Ed anche la “casa del poeta”, un grande albero di ginepro nella folta vegetazione tra Pistis e Torre dei Corsari, che il poeta Efisio Sanna trasformò in sua dimora, a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70.

Sarà per la prossima volta…
la Sardegna ogni volta sa sorprenderci…

poco prima di imbarcarci ad Olbia non abbiamo resistito al fascino di un’ultima spiaggia, quella di San Teodoro, raggiunta all’ora del tramonto…

 

San Teodoro
(clicca per ingrandire)

 

e, come per incanto, un gabbiano è venuto a salutare Susanna…

 

(clicca per ingrandire)

 

 

Galleria fotografica completa – link –

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *