Probabilmente dentro erano in troppi, probabilmente qualcuno ha utilizzato una bomboletta di gas urticante, “probabilmente” in questi casi è la parola più gettonata, ma purtroppo, al momento, la sola certezza è quella del dolore.
Corinaldo, provincia di Ancona.
Alla discoteca “Lanterna azzurra” c’è il tutto esaurito, è in arrivo un beniamino dei giovani, il trapper Sfera Ebbasta.
Come purtroppo accade sempre più di frequente, qualche idiota spruzza uno spray urticante.
Si scatena il panico, tutti cercano di fuggire…
una balaustra si rompe…
alla fine si conteranno sette morti, schiacciati dal peso di chi è caduto loro addosso, e decine di feriti…
all’interno della sala pare ci fossero oltre 1400 persone, a fronte di una capienza massima di 469…
Una tragedia che, comprensibilmente, ha dato il via ad una miriade di commenti, analisi che hanno affollato il web.
Mi ha particolarmente colpito (grazie ad un post FB dell’amico Peppe Fusco) un servizio di Luca Pagliari pubblicato da viveresenigallia.it
Non credo occorra aggiungere altro…
(da viveresenigallia.it)
Senigallia, 08/12/2018 –
Sono le 2,30 di notte. Squilla il telefono di Riccardo, mio amico e papà di Laura.
C’è proprio lei al telefono, è sotto choc perché la morte spaventa tutti, ma quando ti sfiora a 15 anni rappresenta un fatto non codificabile: “Papà, qui c’è stata una tragedia, io per fortuna sono scappata dalla parte giusta”.
Siamo finiti dentro la pagina di un libro che non ci appartiene.
Testa o croce.
A Laura e alle sue amichette è andata bene. Ad altri no.
Le parole, le immagini, le testimonianze, i commenti si fermano sul bordo del baratro. Non è possibile procedere oltre. Per nessuno.
“Don’t cross the line” c’è scritto sui nastri di plastica che usa la polizia per delimitare la zona del crimine.
Qui è la stessa cosa. Da una parte le parole e dall’altra i morti.
Ho sentito decine di volte, in questi anni, pronunciare da mia figlia questa frase : “Papi, vado a La Lanterna”.
Mai stato tranquillo di fronte a quelle parole, perché le poche volte che la sono andata a prendere (in genere rientrava con la navetta) mi ero trovato di fronte a un gelido campo profughi perso nel mezzo della campagna.
Ragazzi a torso nudo che bivaccavano all’aperto alle quattro di mattina ricoperti solo dalla nebbia pungente dell’inverno.
Vomito ovunque, gente che camminava senza meta stordita da alcol e non solo.
E tutte le volte la stessa domanda fatta a mia figlia: “Ma come facevate a stare tutti lì dentro?” è tutte le volte la stessa risposta: “Hai ragione papi, ogni tanto devi uscire a respirare, perché lì dentro non ce la fai a muoverti”.
Ogni rientro a casa all’alba aveva il sapore di un pericolo scampato.
La notte di un genitore si divide in due parti: la prima è fatta di un sonno leggero accompagnato da un sottile velo di angoscia, perché sai che tuo figlio (la cosa più importante della tua vita) è stipato come un maiale in un allevamento intensivo, all’interno di un anonimo capannone.
Un fragile cristallo sbattuto dentro la centrifuga di una lavatrice.
La seconda parte della notte, quella in cui riesci finalmente a prendere sonno, corrisponde al rumore della chiave nella serratura della porta di casa.
Allora ti rilassi, allora pensi “è andata bene anche questo giro”.
Una volta con mia moglie andammo a “recuperare” Marta a “La Lanterna”.
La notte era illuminata da bagliori sinistri di fuoco che si alzavano alti. Sirene e Vigili del fuoco.
La macchina andava avanti per forza d’inerzia accompagnata solo dal nostro silenzio che assomigliava al terrore.
Arriviamo e scopriamo che un gigantesco fienile a due passi dal locale sta bruciando, un incendio che si è poi protratto per oltre 24 ore.
Ricordo la sensazione di pericolo scampato, di paura che si scioglie lasciando il posto a un sollievo infinito.
Questa volta è andata diversamente. Adesso tutto è veramente accaduto.
Probabilmente dentro erano in troppi, probabilmente qualcuno ha utilizzato una bomboletta di gas urticante, “probabilmente” in questi casi è la parola più gettonata, ma purtroppo, al momento, la sola certezza è quella del dolore.
Forse noi genitori dovremmo essere meno succubi dei nostri figli, perché in fin dei conti sappiamo che dentro quei capannoni travestiti da discoteche c’e poco da stare tranquilli, ma poi i ragazzi ci sputano in faccia una frase che utilizzano come un lasciapassare : “Guarda che ci vanno tutti!! Non posso essere il più sfigato!!”.
E allora noi, docili, come agnelli, di fronte a quella frase ci arrendiamo, li lasciamo andare e incrociamo le dita sperando che tutto vada bene.
Questa volta è andato tutto male.
In quell’angolo di campagna apparentemente innocua sono morti i nostri figli.
Quelli hanno le Nike, i jeans a tubo, le caviglie scoperte e qualche tatuaggio sparso, frutto di trattative estenuanti con le madri.
Sono morti i nostri figli che l’otto dicembre avrebbero dormito fino a mezzogiorno, presentandosi direttamente per il pranzo con gli occhi ancora pieni di sonno.
In questi giorni ho ripreso in mano “La banalità del male” di Hannah Arendt ed è proprio vero che molte tragedie si consumano così, perché il male a volte per essere generato non richiede un impegno eccessivo.
Basta voler guadagnare cinquemila euro in più, riempiendo un capannone come fosse un vagone merci che punta su Auschwitz.
Basta vendere dieci bottiglie in più di super alcolico, fregandosene di tutto.
Ciò che conta sono i soldi finiti in cassa.
Basta spruzzare un gas urticante pensando che sia un gioco o poco più.
E qui finiscono le mie parole che si uniscono a quelle di tanti altri.
Qui finisce tutto.
Resta il silenzio. Resta la speranza che i feriti gravi riescano a sopravvivere e che si trovino i colpevoli.
Resta scolpita per sempre nei nostri calendari una data di morte.
8 dicembre 2018.
Luca Pagliari