Sinner, un “fenomeno” universale…

Sinner, un “fenomeno” universale…

Grazie ad Anna Mallamo.

Con il suo post su Facebook credo abbia saputo esprimere, da non appassionata di tennis, alcuni dei più significativi elementi che vanno a comporre, ed apprezzare, l’ormai universale “fenomeno Sinner”.

(dalla pagina Fb di Anna Mallamo, 27 gennaio 2025)

Non capisco niente di tennis, e nemmeno mi piace.

Quando ero ragazza, era pure strumento di divisioni sociali un poco odiose: quelli del Circolo del tennis e tutti noialtri esclusi, e un poco se la tiravano, i rampolli coi pantaloncini bianchi.

Però ho guardato Sinner, addirittura per un pezzo consistente di due incontri: la semifinale degli Australian Open con Shelton e la finale con quel tocco di ragazzo di Zverev.
Senza sapere nulla di set, ace, servizio, diritto rovescio smorzata (cose che ho sentito dire ai commentatori) e nemmeno di come si contano i punti; senza nemmeno le basi, i rudimenti di quello come di qualsiasi altro sport (sono una che il corpo, suo e degli altri, lo ha scoperto piano piano, se l’è costruito dopo a forza di parole).

Insomma, l’ho guardato con sincera curiosità, perché mi pare un enigma, e mi pare che potrebbe dirmi qualcosa, persino a me che come sport pratico esclusivamente il lancio del peso della vita e il braccio di ferro coi sensi di colpa.

Vedo questo ragazzetto pure smilzo, senza quei muscoloni scolpiti che oggi si portano con tanta evidenza, con la faccia da liceale e una chiarezza aperta nello sguardo e non riesco a capire dove la immagazzini la forza, dico la forza psichica, quella che qualcuno chiama “freddezza” e persino “calcolo” (c’è chi ne parla come di un giovane computer, cosa che secondo loro toglierebbe bellezza al puro gesto animale – come se nello sport oggi esistesse, il puro gesto animale), ma io non credo proprio che lo sia.

E’ piuttosto una complessione, una postura del carattere, un funzionamento.
E mi chiedo come sia, dove sia, come si possa trovarlo e magari allenarlo, dentro di sé.

Guardo Sinner perché vorrei capire come guardare gli avversari, e non temerli, e non perdere la testa quando loro stanno vincendo e tu stai perdendo (ed è colpa tua, mi dicono le profondità ctonie della mia, di psiche, qualunque cosa accada), e avere la tigna di andare a cercare ancora il colpo, il punto debole, la risposta.

Ogni punto come se fosse il primo, ogni colpo come se fosse l’ultimo.

Guardo Sinner perché mi manca la tranquilla ragionevolezza che vedo in lui, e che – sorpresa – vince ben più dello sturm und drang che ho sempre pensato fosse il sale della vita.

Per indole apparterrei a quella famiglia di tennisti che distruggono le racchette per ira, che s’incazzano coi cieli e gli universi, che fanno gestacci a bordocampo, che lasciano dilagare le emozioni.
E quindi mi affascina, la compattezza lucente e ordinata e persino cortese di Sinner, e vorrei studiarla come si studiano le correnti marine, i calcoli statici o le ossidoriduzioni.

Magari trovo la formula, e mi salvo la vita, quando sto perdendo 15 a 40 (minchia, forse ho pure imparato a contare i punti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *