“i ragazzi di oggi sono l’ultima generazione che ha l’opportunità di ascoltare chi ancora resta dei testimoni di quel tempo”-Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah
Liliana Segre, bambina sopravvissuta alla Shoah dopo la reclusione ad Auschwitz ed ora Senatrice a vita della Repubblica Italiana, si è incontrata a Genova con oltre tremila tra studenti ed insegnanti delle scuole cittadine, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’adozione delle leggi razziali da parte dell’Italia fascista.
Questa la sintesi dell’intensa giornata, ben raccontata da Bruno Viani per “Il Secolo XIX” e…
anche a me fa paura una scuola che cancella la storia…
l’articolo di Bruno Viani
per il “Secolo XIX”
del 10 ottobre 2018
Si definisce «una nonna viziatrice pazzesca alla quale i nipoti possono raccontare tutto, anche di essere stati bocciati, e voi oggi siete come i miei nipoti»; «una richiedente asilo respinta al confine della Svizzera da bambina e per questo poi finita in un lager in Germania: clandestina, manodopera minorile e schiava».
Ma Liliana Segre, 88 anni, è anche la senatrice a vita della Repubblica italiana che al presidente Mattarella, presentandosi al momento della nomina, aveva detto: «Io sono la bambina a cui la scuola ha chiuso la porta in faccia nel 1938 solo perché ebrea».
Eccola, la bambina sopravvissuta alla Shoah dopo la reclusione ad Auschwitz, che arriva a Genova per un incontro con le scuole organizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, nell’ottantesimo anniversario dell’adozione delle leggi razziali da parte dell’Italia fascista.
TREMILA RAGAZZI DALLE SCUOLE LIGURI
Davanti a lei, nel Carlo Felice gremito e in contemporanea sui maxischermi al Ducale nei saloni del Maggior e del Minor Consiglio, tremila ragazzi delle scuole cittadine e liguri con i loro insegnanti ascoltano con gli occhi sgranati.
Altrettanti avevano fatto richiesta e non hanno potuto trovare posto e l’hanno potuto seguire solo in televisione.
«Mi fa paura quando si toglie la storia dall’esame di maturità, mentre io mi voglio battere per portare lo studio del Novecento e di tutti i suoi orrori nei programmi delle superiori, dalla Cambogia alle pulizie etniche nei Balcani», incalza Segre attaccando la decisione del ministero dell’Istruzione di abolire la traccia di storia dalla prova d’italiano all’esame di Stato «e quindi inevitabilmente l’ultimo anno la storia contemporanea verrà messa in disparte».
IL PASSATO E IL PRESENTE
«Un libro che consiglio sempre agli insegnanti di far leggere agli alunni è 1984 di Orwell, dove la storia cambiava a seconda di chi c’era il governo: ecco, la mia grande paura è che tutto venga cancellato con la morte degli ultimi testimoni diretti e con quella dei carnefici: come avviene quando affonda un barcone, l’acqua si chiude e muoiono tutte le persone a bordo».
Al Carlo Felice, senza alcuna regia, scatta un applauso: il primo di una lunga serie, ad accompagnare emozioni e scoperte.
« E voi, ragazzi, siete l’ultima generazione che ha l’opportunità di ascoltare chi ancora resta dei testimoni di quel tempo».
Nelle parole di Segre, la storia diventa presente.
La persecuzione degli ebrei assume i volti di chi oggi hai capelli bianchi e di chi non li avrà mai:
«Voglio raccontarvi della mia amica Janine che era molto più grande ed eravamo inseparabili ma quando siamo passate completamente nude davanti alla commissione dei nazisti e io sono stata giudicata abile al lavoro e lei no, non l’ho nemmeno guardata negli occhi perché ero felice di essermi salvata, mentre lei veniva portata alla camera a gas; ci avevano ridotte a questi livelli di disumanità che non mi sono mai perdonata, per questo oggi racconto a tutti di Janine che non ha potuto avere una vita, un amore, figli e nipoti come ho avuto io, e in quel momento non ho saputo nemmeno pensare a lei e salutarla per l’ultima volta mentre la portavano via».
I «NIPOTI» DI SEGRE
I tremila “nipoti” di Segre vengono da molte scuole di Genova e tutta la Liguria.
Ragazzi del 2018 con gli occhi lucidi senza alcuna vergogna nell’ascoltare la storia dalla voce di chi l’ha vissuta.
«Non ho mai smesso di piangere», confessa Giovanni D’Erba, 18 anni studente del Paul Klee.
«Mi sono emozionata veramente», dice Matilde Celli, quinta E del Colombo.
Liliana Segre saluta i ragazzi del Carlo Felice e del Ducale, poi raggiunge il ponte Morandi insieme all’assessore regionale Ilaria Cavo ed a Pietro Piciocchi per il Comune.
«Ho visto i disegni dei bambini di Certosa, loro hanno capito: solo un grande cuore può ricongiungere le estremità di questo ponte spezzato».
(foto dal sito tgcom24.mediaset.it)