Alla “scoperta” del comune di Santa Giusta con il Sindaco Antonello Figus

Alla “scoperta” del comune di Santa Giusta con il Sindaco Antonello Figus

 


con Antonello Figus, Sindaco di Santa Giusta, avremmo dovuto soltanto scattare un selfie…invece…
tre giorni di festa ed una processione, ricca di costumi tradizionali, suoni e colori…

 

Galleria fotografica completa – link –

 

 

Santa Giusta – foto di Luca Pirri
(clicca per ingrandire)

20 settembre 



Raccogliamo l’invito di Barbara Flachi che, tramite Fb, richiede un selfie con suo cugino Antonello Figus, sindaco di Santa Giusta, comune a pochi chilometri da Cabras, il quinto per popolazione nella provincia di Oristano.

A Santa Giusta iniziano proprio il 20 settembre i tre giorni di festa dedicati a Santa Severa con eventi nella piazza riservata agli spettacoli; sicuramente il sindaco, che non conosciamo, ci sarà…

Arriviamo di buon’ora nella piazza, facciamo circolare la voce, ma il Sindaco non c’è ancora…

il tempo di mangiare un’ottima pizza alla vicina pizzeria “Ai quattro mori” (con la simpaticissima Cecilia) e di tornare sulla piazza ed eccoci accontentati: veniamo accompagnati alla presenza del Sindaco, cercato da due amici che però non lo conoscono…

 

 

Scattiamo il selfie, e tutto potrebbe finire lì, in modo comunque simpatico…

io, Susanna ed il Sindaco Antonello Figus
(clicca per ingrandire)

Antonello Figus è invece andato oltre la (apprezzabilissima) cortesia nei confronti di una coppia di sconosciuti…

Abbiamo fatto una lunga e piacevole chiacchierata, e mi ha fatto da subito un’ottima impressione.

Ci siamo rivisti altre volte, sia nelle tre serate di festa che la domenica mattina, in occasione della processione molto partecipata dalla cittadinanza.

Si è anche offerto di farci da guida nella visita alla Cattedrale, ed abbiamo avuto l’opportunità di conoscere diversi aneddoti legati alla storia locale.

Antonello Figus è stato Sindaco dal 2005 al 2010, rieletto poi nel 2015.

Mi piace molto il suo modo di intendere il suo ruolo all’interno di una comunità forse non ancora pienamente consapevole delle reali potenzialità del territorio, che può essere valorizzato più efficacemente con un lavoro di sinergia reale con altri Comuni.

– Alcuni frammenti di buona amministrazione –

  • Il Comune di Santa Giusta per i suoi cittadini ha messo a disposizione 250 orti collettivi, per altrettante famiglie, orti da 250 mq ciascuno.
    Ed a Santa Giusta diventano quasi superflui i negozi di frutta e verdura… 
  • Santa Giusta può essere considerato un vero e proprio “scrigno”, ed il lavoro dell’amministrazione guidata da Antonello Figus è indirizzato proprio alla valorizzazione di questi tesori, a 360°. Santa Giusta fu fondata dai Fenici nell’8^ secolo a.C. con il nome di Othoca, da un promontorio dominava la laguna, che ancora lambisce il centro abitato.
    Lo stagno di Santa Giusta è, per estensione, il terzo della regione e rappresenta una risorsa ambientale ed economica; le sue acque basse sono hanno indotto alla realizzazione di is fassois, imbarcazioni in giunco cui alcuni studiosi attribuiscono origini fenicie.
    Imbarcazioni molto simili sono presenti in Perù, sul Lago Titicaca, probabile testimonianza del loro uso in età precolombiana, e da lì è nato il gemellaggio con le città di Huanchaco e Puno. Antonello Figus ci ha fatto omaggio della cartolina e della busta con annullo filatelico che nel 2005 il Comune di Santa Giusta ha dedicato ad Is Fassois.
Is Fassois, cartolina annullo filatelico 2005
(clicca per ingrandire)
Is Fassois, busta annullo filatelico
(clicca per ingrandire)

 

  • Di recente è stato rinvenuto, nelle acque dello stagno, un molo in legno dell’antico porto della città fenicia di Othoca ed al centro dell’abitato una tomba a camera nella necropoli di Santa Severa.
    La struttura in legno si trova su un fondale di appena un metro, a circa 500 metri dalla riva, sommersa da circa un metro e mezzo di fanghiglia che probabilmente, isolando dall’aria lo spazio sottostante, ne ha consentito la buona conservazione. Il che avvalora l’ipotesi che le navi fenicie raggiungessero il porto della città di Othoca addentrandosi dalla foce del Tirso e percorrendo poi il canale tra Oristano e Santa Giusta.Altri reperti erano stati rinvenuti nei mesi precedenti, e considerati di particolare valore storico, che si ritiene possa essere solo un frammento di un patrimonio ben più consistente.
    Infatti l’area indagata dagli archeologi è di soli 20 metri quadrati, in uno stagno di oltre 800 ettariL’amministrazione non si è seduta sugli allori, ed in attesa di ulteriori sviluppi è riuscita ad ottenere un finanziamento di 500mila euro dalla Regione Sardegna per la riapertura del museo civico e della necropoli fenicio-punica. 
  • In una comunità fortemente caratterizzata da una grande opera architettonica come la maestosa Cattedrale Romanica, Antonello Figus, già dal suo primo mandato, ha pensato che fosse necessario attivare altri percorsi artistici contemporanei che comunque fossero espressione della storia di questa cittadina, che potessero ambire ad elevare Santa Giusta a vera e propria città d’arte, con il coinvolgimento di artisti locali.

    La ceramica artistica era già patrimonio della Othoca fenicio punica ed eccola riproposta da bassorilievi ed altorilievi (tre diverse opere) realizzati da ceramisti locali (Adriana Baschieri, Pierpaolo Argiolas e Stefano Merlin).
Santa Giusta, bassorilievo in ceramica “I Fenicotteri”
(clicca per ingrandire)
Santa Giusta, bassorilievo in ceramica “I Fenicotteri”
(clicca per ingrandire)

Il bassorilievo “I fenicotteri” (che dalla strada principale “accoglie” i turisti di passaggio a Santa Giusta) raffigura fenicotteri rosa, simbolo dell’avifauna che caratterizza questa zona, una delle zone umide più importanti d’Europa.

Santa Giusta, “Guerriero Fenicio” in ceramica
(clicca per ingrandire)

Il secondo (“I guerrieri fenici”, opera montata a lato dell’ingresso del Banco di Sardegna) è un altorilievo con due figure umane ispirate ai popoli del mare che 2500 anni fa da questo porto solcavano il Mediterraneo.

“Il Sinodo dei Vescovi”, foto di Antonello Figus
(clicca per ingrandire)

Il terzo, “Il Sinodo dei Vescovi”, ancora in fase di realizzazione e di grandissime dimensioni (12 metri x 3) è invece dedicato alla storia della Cattedrale, con riferimento all’anno in cui ospitò il sinodo dei vescovi e vennero scritti i primi Codici della Chiesa Sarda.

Nel 2017 il Palazzo Comunale è stato decorato con un murale realizzato dall’artista Homero Ragla Gomez, ispirato alla storia di Santa Giusta.

Santa Giusta, il murale di Homero Regla Gomez
(clicca per ingrandire)

 

 

  • Nelle acque dello stagno di Santa Giusta è ancora presente una particolare specie di anguilla, di dimensioni piccole, una specie altrove praticamente estinta.
Santa Giusta, “Anguilla di Marte”, opera di Salvatore Garau
(clicca per ingrandire)

 

 

Nel corso del suo primo mandato Antonello Figus fu molto criticato per la realizzazione del monumento all’anguilla, opera donata ai suoi concittadini da Salvatore Garau, artista eclettico con un passato musicale di assoluto livello (batterista degli Stormy Six, leggendaria band di rock impegnato a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80).

L’Anguilla di Marte è una scultura alta 12 metri e del peso di 5 tonnellate.
L’opera rappresenta un’enorme anguilla che arriva da Marte e si tuffa nella terra, per poi sbucare con la testa dallo stagno di Santa Giusta.
Un’opera vigorosa ed elegante nello stesso tempo che vuole rappresentare, con un taglio moderno, un importante elemento della cultura locale.

Molti invece considerarono l’opera inutile, quasi un affronto, cogliendo addirittura richiami sessuali, e la seconda parte (la testa che riemerge nello stagno) non fu mai avviata.

Polemiche che probabilmente giocarono a sfavore di Antonello Figus che per una manciata di voti non fu rieletto nella tornata elettorale successiva.

Il tempo gli ha dato ragione; i cittadini hanno iniziato a ricredersi di fronte alla richiesta di informazioni di turisti, alla ricerca del monumento.

Ed in questi ultimi tempi la presenza di questo particolare tipo di anguilla ha portato su Santa Giusta l’attenzione di un’importante fondazione internazionale, con enormi disponibilità economiche, che in un incontro con gli amministratori si è dimostrata interessata ad investire risorse per mantenere la specie.

 

  • C’è anche grande attenzione per le problematiche energetiche; l’amministrazione ha promosso la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole medie ed elementari, la realizzazione di colonnine per la ricarica di auto elettrica e la dotazione di un’auto elettrica per il comune.
    Nel contempo sta prendendo corpo un progetto che potrebbe scrivere una nuova importante pagina per il comparto energetico sardo: la costruzione e posa nel porto di Santa Giusta di sette serbatoi che andranno a formare il primo deposito costiero sardo di gnl, il primo del genere nel Mediterraneo.

    Nove mila metri cubi di gnl destinati ad alimentare le reti del territorio e di tutta la Sardegna ed in proiezione a breve anche le navi da crociera, che dal 2020 dovranno avere propulsione a gas.

Tutto questo mi fa pensare ad un’amministrazione “illuminata”, che riesce a promuovere tutti i suoi tesori, con uno sguardo attento al patrimonio della millenaria cultura e tradizione di questo territorio, senza perdere di vista le opportunità offerte dal progresso, altrettanto preziose per il futuro della comunità.

La Sala Consiliare del Comune di Santa Giusta
(clicca per ingrandire)

Informazioni, suffragate da consistenti documentazioni, che abbiamo appreso nel corso dei piacevoli momenti trascorsi con Antonello Figus in occasione delle serate di festa in cui abbiamo potuto gustare i malloreddus (“Malloreddando” in piazza il sabato sera), assistere ai tradizionali balli popolari di piazza, apprezzare uno spettacolo musicale moderno di qualità (“Fortissimo adrenalina”), che ha preceduto, la domenica sera, i tradizionali fuochi d’artificio…

Santa Giusta, ballo popolare in piazza
(clicca per ingrandire)

 

Santa Giusta, un momento dello spettacolo “Fortissimo Adrenalina”
(clicca per ingrandire)
 

Ci hanno molto incuriositi (e ci siamo fermati ad ascoltarli) i protagonisti della “se repentina” (compreso un brillantissimo ultranovantenne…).
E’ una sorta di freestyle in lingua sarda, una forma di poesia, in rima, in musica improvvisata, accompagnata da fisarmonica, in cui i 4 cantanti si alternano più volte, ed ogni loro testo deve partire dall’argomento con il quale ha terminato il concorrente precedente…

Santa Giusta, processione di Santa Severa
(clicca per ingrandire)
Santa Giusta, processione di Santa Severa
(clicca per ingrandire)

Come dicevo, abbiamo partecipato anche alla processione di Santa Severa (la seconda per importanza, dopo la processione di Santa Giusta che si tiene a maggio); abbiamo scattato un’infinità di foto, stimolati dai bellissimi costumi di grandi e piccini.

Singolare anche l’esecuzione dei canti, in lingua sarda, in cui si alternano, ripetutamente, sole voci maschili e sole voci femminili.
La processione di Santa Severa, che si conclude nell’omonima chiesa che fu eretta nel XVII secolo, ha visto quest’anno l’esordio della signora Silvana, moglie di Antonello Figus, come priorissa della festa in onore di Santa Rita del prossimo anno.

Ed a proposito del Sindaco, come già detto ci ha offerto il privilegio di farci da guida nella visita Cattedrale di Santa Giusta, meta “obbligata” per moltissimi turisti.

Antonello Figus ha messo a nostra disposizione non solo la sua competenza in materia ma anche una serie di aneddoti che hanno arricchito e resa ancora più interessante la narrazione di questo importante monumento.

 

 

Santa Giusta, processione di Santa Severa
(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

 

 

Cattedrale di Santa Giusta

Santa Giusta e la Cattedrale – Foto di Rosario Di Lucrezia
(clicca per ingrandire)

La Cattedrale (in stile romanico) di Santa Giusta è uno dei più importanti monumenti storico artistici esistenti in Sardegna; risale al XII secolo ed è stata realizzata in arenaria, presumibilmente da maestranze locali coadiuvate da maestranze pisane impegnate nella costruzione del Duomo di Pisa, realizzato dall’architetto Buscheto, il che spiegherebbe la presenza di altri elementi che vengono definiti di “influenza pisana”.

La chiesa è posta sulla cima di una piccola altura, più in alto rispetto all’attuale livello del paese, che era anticamente paludoso, ragione per cui i centri abitati venivano realizzati nelle parti più in alto.

Sotto la Chiesa sembra che ci siano i resti di un antico nuraghe.

L’accesso è preceduto da un’ampia scalinata che porta all’accesso, i capitelli dei due pilastri del portale presentano decorazioni scultoree raffiguranti un leone ed una leonessa.

L’interno è costituito da tre navate con colonne tutte diverse tra loro, assemblate con materiale recuperato da antichi edifici di Tharros e di Othoca.

Un particolare che balza all’occhio in modo evidente osservando le diverse dimensioni dei “pezzi” che le compongono.

L’abside semicircolare completa la navata centrale, al centro una scalinata consente l’accesso al presbiterio ed all’altare.

Le colonne della Cattedrale di Santa Giusta
(clicca per ingrandire)

 

La cripta

Cattedrale di Santa Giusta, “La Pietà”
(clicca per ingrandire)

 

Nella cripta sotterranea sono conservate le reliquie di Santa Giusta, cui è dedicata la Basilica, e delle sue amiche Giustina ed Enedina, anch’esse martiri.

Nella cripta è presente anche una Pietà del XIII secolo, recentemente restaurata, che apparentemente sembrerebbe presentare arti sproporzionati rispetto al resto dei corpi.
In realtà l’autore invita ad osservare l’opera con un angolo di visuale preciso, con il quale la si può apprezzare in tutta la sua espressione senza evidenziare sproporzioni.

 

 

 

Il Cristo doloroso e la “maledizione” di Ollolai

Cattedrale di Santa Giusta, “Cristo Doloroso”
(clicca per ingrandire)

Nella nicchia del presbiteri è conservato un crocifisso ligneo, risalente al 1400, raffigurante il Cristo doloroso.
Il Cristo doloroso si rifà all’arte gotica in cui le sofferenze di Cristo, nel momento più tragico ed umano della sua agonia, vengono rappresentate in modo straordinariamente “naturale”: il capo reclinato sulla spalla destra, le braccia magrissime, le costole sporgenti dalla cassa toracica, le dita delle mani e dei piedi separate ed incurvate dalla rigidità della morte…

si narra che uno di questi crocifissi fosse stato portato nell’oristanese, nel 1490, da frati provenienti dal convento di Ollolai, in Barbagia.

Accusati ingiustamente di infanticidio
, nel bel mezzo di una faida legata alla guerra d’indipendenza sarda, fuggirono da Ollolai, portando con loro il crocifisso, trovando ospitalità in un convento a Sili, nell’Oristanese.

Secondo la leggenda, i frati lanciarono un’invettiva verso il paese, che successivamente fu distrutto da un incendio.

Il crocifisso finì tra i tanti beni confiscati alla chiesa nella seconda metà del 1800, ed il parroco di Santa Giusta lo acquistò da un rigattiere, portandolo poi nella Basilica di Santa Giusta.

Da allora, nonostante fosse stata smentito il fatto che i frati avessero maledetto Ollolai, molti fedeli di Ollolai si sono recati a Santa Giusta in segno di devozione per il crocifisso e quale volontà di riconciliazione con i francescani.

Nel 2007
, su iniziativa condivisa tra Antonello Figus, sindaco di Santa Giusta, Efisio Arbau, sindaco di Ollolai, e la Curia Arcivescovile di Oristano, il crocifisso è tornato ad Ollolai per una settimana, per essere venerato dai fedeli che hanno salutato l’evento con grandi festeggiamenti.

 

Il crocifisso “snodato”

Cattedrale di Santa Giusta, il “crocifisso snodato”
(clicca per ingrandire

In una cappella laterale una serie di affreschi fanno da cornice ad un particolare crocifisso ligneo del XVIII secolo.

E’ un crocifisso con una restituzione molto naturale delle parti anatomiche e con le articolazioni snodate.
Una particolarità che trova la sua massima espressione durante la Settimana Santa, nel corso della quale si ricorda ritualmente la deposizione.
Per questo rito è necessario che il corpo sul Crocifisso sia adattabile sia alla posizione in croce che a quella supina, ed il Crocifisso “snodato” risponde a queste esigenze.

Nel corso del rituale “Su Scravamentu” del Venerdì Santo la deposizione assume così i contorni di maggiore realismo: al Crocifisso vengono tolti i chiodi dalle mani e dai piedi, con le braccia che scivolano lungo il corpo e le gambe che si possono flettere per essere meglio posizionate su una lettiga, che verrà poi portata a mano in processione.

Il crocifisso, particolarmente prezioso, è stato restaurato nel 2003 e nel corso del rito viene utilizzata una sua copia realizzata nel XX secolo.

 

 

 

 

Gli squisiti dolci di Silvana
(clicca per ingrandire)

 

Terminata la visita, un altro privilegio: un salto a casa del Sindaco per un saluto alla simpatica moglie, Silvana, conosciuta nel corso del weekend dei festeggiamenti per Santa Severa.

Ancor più simpatica dopo aver assaggiato i dolci di sua produzione…deliziosi!!!

 

 

 

 

 

 

 

Galleria fotografica completa – link –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *