“ieri abbiamo ricostruito S.Rocco, perlomeno dentro i nostri cuori” (Mira Mucchiati, 4 novembre 2018).
Poco meno di un anno fa, esattamente il 1 dicembre 2017, io e Susanna andammo a Milano, per incontrare (grazie ai social) Mira, mia compagna di giochi oltre 50 anni fa, quando entrambi abitavamo a Lurago d’Erba, a San Rocco…(link)
Mira “lasciò” San Rocco nel 1964 e da allora, per 53 anni, non c’eravamo più visti.
Quel 1 dicembre, nel corso della giornata piacevolmente (nonostante la definitiva rottura della nostra Audi A3…) trascorsa con lei a Milano, Mira disse di essere ancora in contatto con una persona che abitava nel suo stesso palazzo, “la Carla”, la “tusa del latè” (la figlia del lattaio).
Carla era molto più grande di noi (vent’anni più grande), i suoi avevano una latteria al piano terra di quel palazzo a San Rocco, e nel 1961 si era sposata, trasferendosi da Lurago; in tutti questi anni era stata per lei l’unico contatto luraghese, ed ora, 84enne, viveva ad Arosio.
Ci ripromettemmo di organizzare una rimpatriata, con Mira e Carla, con “ritorno a San Rocco”…
avremmo dovuto organizzarla in primavera, poi in estate, e per mille motivi siamo riusciti ad allestirla solo ora.
Ieri, finalmente, ce l’abbiamo fatta…
ed anziché un amarcord attraverso i luoghi, alla fin fine il nostro è stato un viaggio attraverso le persone, quelle viventi e quelle ancora vive nel nostro ricordo…
qui sotto c’è il resoconto, necessariamente ampio, delle emozioni e dei ricordi che progressivamente si sono manifestati ieri…
come mi ha scritto stamane Mira, in un dolcissimo messaggio whatsapp…
abbiamo ricostruito San Rocco, almeno nei nostri cuori…
——–
Il programma era molto preciso: visita in “pellegrinaggio” a San Rocco e pranzo sul lago di Pusiano, a gustarci lo squisito, tradizionale riso con il pesce persico.
L’altro giorno Mira mi ha chiamato, aveva sentito Carla che aveva chiesto la possibilità di aggiungere un saluto a casa di Irene, che abita ancora a San Rocco…
“Se si può salutare Irene? Si deve!!!” la mia risposta a Mira…
Irene, ora 78 anni portati splendidamente, è stata una delle più care amiche di mia mamma.
Lei era da sempre a San Rocco; era la figlia di Maria e Giuseppino, la loro osteria si trovava, rispetto al distributore di benzina di mio papà, dall’altro lato della rotonda che creava un incrocio sulle statali Como- Bergamo e Milano-Lecco.
La sorella di Irene, Paola, era stata compagna di giochi mia e di Mira anche se, con il passare degli anni e per vicinanza di età, aveva poi maggiormente frequentato mia sorella.
Irene divenne poi moglie di Ambrogio Viganò, la cui famiglia era “capitanata” dallo zio Vincenzo, papà di Amedeo, Erminia e Rita; la famiglia Viganò aveva una falegnameria posta proprio alle spalle del distributore di benzina, e della casa in cui abitavamo.
L’amicizia e la frequentazione con mia mamma si rafforzarono nel tempo (Irene era anche un’ottima sarta), e, quando divenne mamma, suo figlio Massimiliano divenne rapidamente una presenza costante da noi.
Quindi, tornando alla richiesta di Carla, non c’erano dubbi: si “doveva” fare un salto a salutare Irene.
E così ieri mattina io e Susanna siamo partiti molto presto (rispetto alle nostre abitudini) alla volta di Milano e con Mira abbiamo fatto un primo amarcord fuori programma: una pausa caffè a Bruzzano, a pochi metri dalla casa in cui, anni fa, Mira è vissuta per 12 anni…
poi, ad Arosio, l’incontro con Carla: 84 anni “da invidia”…
mente vivacissima, eloquio pimpante e forbito, piena forma fisica…
ha lasciato scadere la patente e va a fare la spesa in bicicletta…
per raggiungere Pusiano siamo ovviamente passati da Lurago, con l’emozione di Mira nel passaggio davanti ai palazzi in cui si trovavano allora le scuole elementari e le scuole medie, che entrambi abbiamo frequentato sia pure in classi diverse; e da lì, in un attimo, eccoci a San Rocco, comprensibilmente cambiata, anche nella viabilità.
Abbiamo rivisto, passando, sia la casa in cui abitava la mia famiglia che quella, ora disabitata, in cui abitavano Mira e Carla…
Eravamo in leggero ritardo sui tempi, e ci siamo ripromessi di fermarci nel pomeriggio, al ritorno da Pusiano.
Il pranzo, principalmente a causa della nostra voglia di scambiarci aneddoti e ricordi, è andato per le lunghe, più di quanto avessimo messo in conto…
Io e Mira, nati rispettivamente nel 1954 e 1953, avevamo un certo tipo di ricordi; Carla, di vent’anni più grande, ci ha aiutati a ricostruire, mentalmente, dettagli (e persone) che forse i bambini non riescono a cogliere…
molto toccante anche il suo ricordo di bambina che ha visto, dalla finestra, la colonna tedesca fermarsi sul rettilineo prima della rotonda, con i carri pieni di cadaveri ben distribuiti, in ordine preciso “uno di piedi ed uno di testa” e ricorda ancora lo scempio di catenine d’oro fatto su quei corpi da alcuni soldati…
il ricordo di Don Abramo Mauri, il prevosto di Lurago (che ho avuto modo di conoscere) che fu messo nel mirino per la sua attività antifascista in una terra, la Brianza, in cui si era distinta la Brigata Puecher, della quale avevano fatto parte, in modo molto attivo, sia mio papà che due miei zii…
un intervento deciso di Don Abramo Mauri evitò al paese una dura rappresaglia da parte dei tedeschi…
il ricordo, con molti particolari, di quei graduati tedeschi in sidecar, in ritirata, colti di sorpresa da un gruppetto di partigiani, e l’uccisione di un soldato tedesco che costrinse il drappello alla resa…
il racconto di chi è stato testimone oculare di quegli orrori (comuni a tutte le guerre) ha un impatto ben diverso rispetto all’impatto che può dare qualunque lettura…
i ricordi tristi hanno però, comprensibilmente, lasciato spazio ai più curiosi, e coloriti aneddoti relativi alle persone, ed ai personaggi, che hanno caratterizzato la vita di San Rocco…
il lago di Pusiano, meraviglioso con il sole che aveva iniziato a fare capolino tra le nuvole, avrebbe meritato una maggiore attenzione, ma erano già passate le 15, ci aspettava Irene…
(foto di Susanna)
soprattutto ci aspettava una serie di piacevolissime sorprese…
a casa di Irene ci accoglie, all’esterno, sua sorella Paola, che era stata, come già detto, compagna di giochi sia per me che per Mira.
Io avevo avuto modo di incontrarla in passato (l’ultima volta un paio d’anni fa), Mira invece non la vedeva da 54 anni…
saliti a casa di Irene ci accoglie Massimiliano, suo figlio…
Mira non aveva mai avuto modo di conoscerlo (è nato nel 1967), per me invece è stato un piacevole tuffo nel passato…
come documentato dalle foto (con mio papà e mia mamma), Massimiliano “era di casa” per noi…
nei suoi primi mesi mia mamma era una sorta di “ancora di salvezza” per Irene: spesso non riusciva a far dormire Massimiliano, ed allora Irene si catapultava a casa nostra, e l’impresa, stranamente, riusciva immediatamente a mia mamma…
io mi divertivo a canticchiargli qualche motivetto e spesso mi divertivo a reiterare uno scherzo: non appena accennavo a “bella dolce cara mammina” (lo spot delle caramelle Ambrosoli) la tranquillità beata di Massimiliano si trasformava, immediatamente, in uno struggente pianto a dirotto…
ieri non ho voluto provarci di nuovo…
a 51 anni sicuramente avrà avuto modo, nel frattempo, di apprezzare la bontà delle caramelle, senza far più caso al motivetto dello spot…
e poi ecco Irene, sempre uguale…
che tocca subito il mio cuore mostrandomi un tavolo con un centrotavola realizzato all’uncinetto da mia mamma ed ancora perfettamente conservato…
Irene e Paola ci fanno trovare, oltre al caffè, squisiti dolci preparati appositamente per noi, e riprende il giro dei ricordi…
piano piano viene ricostruita la mappa, credo completa, degli abitanti di San Rocco ai “tempi nostri”, con la quale concluderò questo lungo, necessariamente lungo post…
Irene però aveva deciso di riservarmi altre sorprese…
ad un certo punto, non ricordo perché, il discorso cade su Ida Frigerio, amica di Massimiliano…
e lì mi faccio scappare una confessione…
quando eravamo entrambi adolescenti (Ida ha due anni in meno) io avevo “un debole” per Ida, mi piaceva parecchio…
solo che non gliel’ho mai fatto capire, manco di striscio…(come vedremo più avanti, un po’ come Carla con “Luigi della Clelia”…)
un giorno all’Oratorio di Lurago, sulla riva accanto agli spalti che facevano da contorno al campo da calcio, le avevo fatto leggere un mio “manoscritto”, con una serie di racconti-cazzeggio…
si era divertita parecchio, mi aveva chiesto di poterli tenere qualche giorno, non li ho più rivisti…
Irene, sollecitata da una divertita Susanna, ha telefonato ad Ida, invitandola a casa senza aggiungere altri particolari…
Susanna, molto divertita, ha notato immediatamente le gocce di sudore che avevano iniziato ad imperlare la mia fronte…
ed è così che, qualche minuto più avanti, anche Ida, ora insegnante di matematica e mamma di tre figli, si è unita al gruppo dei ricordi…
il mio imbarazzo è aumentato quando Susanna, non ricordo da chi sollecitata, ha raccontato come è nata la nostra storia…
che è stata lei, 35 anni fa, a fare le avances perché io non mi ero accorto di nulla…
ed ecco, improvvisa, la “mannaia” di Ida: “Beh, allora sei proprio tu a non renderti conto…”
come ho detto ad Ida, salutandola…
”magari, in un’altra vita, troverò il coraggio di espormi…chissà…”
Irene ormai era scatenata, ed ha chiamato anche Silvana, che abita ancora lì, al bar Moderno…
altra serie di ricordi…
il giovedì sera, prima del 1960 (anno in cui i miei acquistarono il televisore), ci trasferivamo tutti nella saletta tv del Bar Moderno, per assistere a “Lascia o raddoppia”…
la mia curiosità per il batterista del gruppo musicale che nei weekend estivi si esibiva la sera, all’aperto, proprio di fianco all’ingresso del bar: era musica soft jazz ed il batterista anziché le classiche bacchette usava spesso le “spazzole”, con le quali accarezzava il rullante ed i piatti, ed ero letteralmente “rapito” da quel fruscio particolare…
il juke box, con la prima volta in cui chiesi a mio papà di farmi ascoltare un disco: era il 1963, e con 50 lire ecco risuonare la musica dei Beatles, con lo sconcerto di mio papà (“te pias che la roba chi?”)…
Silvana, come ha ricordato salutandomi, studiava a Lambrugo, nello stesso istituto in cui studiava mia sorella Augusta…
“L’ho sempre ammirata” mi ha detto “non solo era brava negli studi, era anche buona…”
è stata la conclusione del nostro “raid” brianzolo, con i luoghi che sono ricomparsi com’erano non attraverso il confronto con gli scenari inevitabilmente mutati ma attraverso il ricordo delle persone…
come ha detto Mira, abbiamo “ricostruito San Rocco, perlomeno dentro i nostri cuori”…
——–
questo era, salvo qualche (improbabile) dimenticanza, il “ritratto” di San Rocco di quegli anni.
Sulla destra, nella parte verso Lambrugo, la corte con la famiglia Mauri (poi diventati nostri vicini di pianerottolo, quando ci trasferimmo da San Rocco al Crocino) il Sig. Mario, la moglie Maria, i figli Peppino, Cesare, Amedeo e Paolo…
lì accanto abitavano (con il fratello Egidio) anche le gemelle Lidia e Marietta, che per noi erano un po’ le “Kessler” di San Rocco…
sempre lì accanto la famiglia Beretta, con la signora Giannina ed i figli Silvano e Marzia.
spostandosi sulla parte frontale, ecco l’ingresso della signora Clelia e suo figlio Luigi, operaio tuttofare all’Officina dei fratelli Molteni e persona di grande disponibilità…
i pellegrinaggi a Lourdes organizzati dall’Unitalsi potevano sempre contare sul suo apporto da volontario; è rimasto single e probabilmente non si è mai reso conto che Carla, la tusa del latè, non avrebbe disdegnato…chissà, se si fosse proposto…
il “cavagnin” Fumagalli, che aveva trasferito l’arte del vimine a suo figlio Angiolino, che poi aveva sposato (rimanendo vedovo troppo presto) la sorella di Guido Chioda, che abitava alla vicina “Ca’ di biss”, ed era grande amico e, quando era necessario, collaboratore di mio papà alla pompa di benzina…
poi l’osteria della “sciura Maria”, con il marito Giuseppino, le figlie Irene e Paola ed il figlio Aurelio, scapolo impenitente, dipendente della falegnameria Viganò, di quell’Ambrogio che poi avrebbe sposato sua sorella…
c’era anche lo zio Pierino, il cui ricordo non può prescindere dall’asino che lui accudiva e con il quale spesso faceva la sua comparsa sulla statale…
ruotando a sinistra, sull’altro lato della strada, ecco il Bar Moderno, con le sorelle Eliana e Rita e la loro cugina Silvana…
Eliana si era sposata con Aldo Lambrughi, per me un vero mito con la sua Jaguar E color canna da fucile; come ho raccontato in un altro post fu grazie a lui (che commerciava flipper, juke box e dischi di vinile per juke box) che, nel 1962, riuscii ad avere il mio primo vinile 45 giri con due brani di Ricky Gianco, del Clan Celentano…
un disco che poi diventerà una sorta di rarità (per i motivi che spiegato in quel post- link -) e che conservo ancora gelosamente.
La vita di Aldo si interruppe tragicamente nel 1965 per un incidente stradale…
sua figlia Patrizia aveva solo sei anni, lui stravedeva per lei, la considerava la sua piccola “Brigitte Bardot”…
Patrizia, che ricorda ancora quando veniva a giocare nel chiosco di mio papà, e con gli straccetti colorati si divertiva a “vestire” un piccolo “Topo Gigio” di gomma, mi ha contattato poche settimane fa.
Lei è diventata farmacista, uno dei suoi figli ha superato il test di medicina, facoltà che frequenterà a Genova…
storie e luoghi che si rincorrono e si intrecciano…
Rita invece era la mamma di Ettore, con il quale oltre a giocare ho avuto modo di condividere anche una vacanza a Marina di Massa, con mia mamma e mia sorella…
Ettore è mancato una decina d’anni fa…
al piano terra del Bar Moderno, sulla sinistra, trovò spazio un piccolo negozio di alimentari, gestito dalla signora Dina Codega…
solo accennando il suo nome, mi sembra di sentire, anzi, lo sento, quell’appetitoso profumo di mortadella…
sotto il bar, nel lato verso Erba, c’era l’officina, sempre affollatissima, dell’elettrauto PierGiovanni Conti…
sul rettilineo prima della rotonda, sul lato opposto al bar Moderno, c’era il palazzo in cui abitavano Mira (con la mamma Alberta e la zia Riccarda) e Carla…
al piano terra c’era la latteria della signora Maria (mamma di Carla) e di suo marito Giovanni Mariana…
Carla mi ha mostrato una foto dei suoi genitori, ed immediatamente ho avuto conferma che quel signore che ricordavo con una giacca grigia di lana pesante, e che non riuscivo ad abbinare ad un nome, era suo papà, il lattaio…
la foto della mamma mi ha fatto immediatamente ricordare il dolce sorriso della “lattaia”…
più sopra abitava il Sig. Tamburini (che, particolare che non ricordavo, rivelatomi da Carla, viveva con una cartomante che le aveva confessato che “l’importante è raccontare bene un po’ di frottole, purché credibili”…).
Abitava lì anche la famiglia Magni, con la signora Addolorata e la figlia Piera…
ed infine la famiglia Molteni, proprietaria dell’omonima Officina che si trovava sul piazzale del distributore di mio papà.
Ricordo perfettamente il volto austero e distinto del Sig. Giuseppe, la moglie Savina (nei miei primi anni la mia salute era un pochino cagionevole, e per me la signora Savina era diventata la signora che mi faceva le punture…), i figli Franco e Gaetano (che gestivano insieme l’officina, con Franco perfetto autista dei servizi di noleggio auto) e Mario, terzo figlio, ragioniere e factotum negli uffici del Comune di Lurago.
Spostandoci poi nel cortile dietro il distributore c’era il laboratorio del Sig. Ettore Vergani, (ul tapesè, il tappezziere), imprenditore di Renate Brianza con i dipendenti Rino e Luciano e, di tanto in tanto, il figlio Ildefonso, con il quale ho spesso giocato e con il quale ci siamo interfacciati mesi fa grazie a Facebook.
Nello stesso cortile c’era l’officina (riparazione e vendita di motorini e biciclette) di un singolare personaggio, Enrico Pirovano detto “Barbis”, che ho già avuto modo di descrivere, ampiamente, in altro post (link).
Più nascosta, sul fondo, la casa in cui abitavano il Sig, Vincenzo Anzani e sua moglie Giuseppina, la “sciura Pina” che per me è stata una sorta di affettuosa nonna.
Suo figlio Zaccaria (detto “Gigi”) fu in molte occasioni di emergenza prezioso collaboratore di mio papà, mentre la figlia AnnaMaria (per me semplicemente Maria) per motivi di salute (come ha ricordato ieri Carla) doveva ogni anno andare per un certo periodo al mare, sulla riviera romagnola, ed immancabili erano le sue cartoline con i “saluti da Bellaria”…
ieri abbiamo appreso che Annamaria è mancata poche settimane fa…
A metà degli anni ’60 la famiglia Molteni acquisto l’intera palazzina in cui già abitava; le altre famiglie dovettero, nel giro di sei mesi, lasciare gli appartamenti e questo fu il primo, grande cambiamento: a quei tempi le possibilità di comunicazione erano ben diverse da quelle attuali, e ci si perse, inevitabilmente, di vista…
L’Officina Molteni si trasferì al piano terra della palazzina e gli spazi sul piazzale del distributore vennero occupati dal Sig. Vergani, che li trasformò in un’esposizione di poltrone e divani prodotti dalla sua azienda.
Infine, dall’altro lato del piazzale, la casa in cui abitavamo io, mio papà, mia mamma e mia sorella…
al piano superiore per alcuni anni, e con un rapporto di sereno vicinato, abitò la famiglia Gatti, con il signor Carletto, la signora Antonietta ed il figlio Dario, di un anno più grande di me, anche lui “rintracciato” tempo fa tramite Facebook…(link)
lui ora abita a Barzanò, proprio il paese in cui sono nato io…
anche in questo caso storie e luoghi che si rincorrono e si intrecciano, e vanno a comporre un puzzle con il sapore, antico, di una piccola comunità in cui ci si conosceva tutti e l’amicizia si sviluppava senza una richiesta in attesa di conferma…