Il Corriere della Sera dedica un’intera pagina al ricordo di Don Andrea Gallo
Corriere della Sera
Il bello dell’Italia
Lunedì 26 Ottobre 2020
QUEL PASTO PER L’ANIMA NEL NOME DI DON GALLO
L’accoglienza, il ristorante, il portierato sociale: i ragazzi eredi del «pretaccio»
Il personaggio
Fece la Resistenza, fu un religioso scomodo per la sua vicinanza a drogati e prostitute
La rete
Chionetti: «Abbiamo lanciato un’alleanza contro la povertà alimentare nelle città»
articolo di Paolo Foschini
Il metodo
E’ diventato il «metodo Don Gallo».
Ovvero, l’approccio della sua comunità, in alternativa a modelli di intervento di natura meramente assistenzialistica, verticale e clinico-terapeutica.
Poggia sull’assunto della responsabilità individuale alla quale si riconduce la possibilità di cambiare le proprie condizioni di vita.
E pone al centro la persona come il primo attore in grado di operare dei significativi miglioramenti delle proprie condizioni di vita grazie alla capacità di autodeterminare le proprie scelte.
Il concetto è utilizzato anche in campo aziendale; le origini risalgono al 1946 quando la parola proattività è diventata di dominio pubblico e ha acquisito un diverso significato, grazie al neuropsichiatra esistenziale Viktor Frankl, che ha usato il termine per descrivere una persona che assume la responsabilità della propria vita.
Naturalmente dopo la sua morte, che lo raggiunse a 84 anni nel 2013, gli fu persino dedicata la piazza più grande del ghetto di Prè, tra via delle Fontane e via Lomellini.
E viene ancora da sorridere, almeno per chi a Genova ha i capelli bianchi, se si pensa che quella scritta «Prete di strada» che oggi figura sulla targa come un titolo di merito rappresenta in fondo la traduzione dell’epiteto più comune con cui l’ex partigiano don Andrea Gallo da Sampierdarena, croce di praticamente tutti i cardinali succedutisi nella sua città dagli Anni Sessanta in poi, dovette invece fare i conti come fosse una infamia praticamente per tutta la vita: «Comunista».
«Ho sempre scelto solo Gesù», è stata la sua risposta costante: la stessa di tutti quelli che Candido Cannavò chiamava con grande affetto i «pretacci».
Uno che comunque aveva sempre pronto «un pasto caldo anche per l’anima», diceva il suo amico Vasco Rossi.
E sarebbe infinita la poesia che gli si potrebbe ricamare addosso con le parole dell’altro suo amico ma dire amico è poco Faber De André.
In ogni caso: oggi è impossibile parlare di Genova senza parlare (anche) di quel che per Genova è stato e di quel che a Genova ha lasciato don Andrea Gallo.
L’ultima sua «creatura», una delle tante partorite in realtà dai ragazzi che hanno ereditato l’impegno, parte proprio in questi giorni nei pressi della piazza che porta il suo nome ed è un servizio di portierato sociale.
Analogo a quello a sua volta in fase di avviamento in Valpolcevera.
Ma l’opera di don Gallo ha radici antiche e se si vuole anche solo riassumerla bisogna almeno ricordarne l’inizio.
E l’inizio è quello di un uomo che quando a 31 anni diventa prete salesiano, nel 1959, all’esperienza della Resistenza ha già fatto seguire anche quella di missione e studi teologici in Brasile da dove poi fugge causa dittatura.
Tornato in Italia si divide come cappellano tra la Garaventa (la nave che Genova usava allora come carcere minorile, da dove i salesiani stessi lo rimuovono: dopodiché sarà lui a mollare i salesiani) e l’isola di Capraia.
Riapprodato a Genova, nella chiesa del Carmine, vi resta finché il cardinale Siri non lo caccia anche da lì per l’animosità, diciamo così, delle sue prediche: in cui parla di droga, operai, prostitute, pacifismo, ingiustizia sociale.
Sicché don Andrea, senza più una chiesa, viene «accolto» da don Federico Rebora: parroco di San Benedetto al Porto.
È il 1970, mezzo secolo fa.
Ed è la data che ci interessa, perché è proprio in quel posto che don Gallo fonda la «comunità di accoglienza» che ancora oggi ha quel nome: San Benedetto al Porto.
E che definire una semplice comunità, però, sarebbe oggi un eufemismo.
Elenco (sintetico e parziale) delle tipologie di «ultimi» cui è dedicato il servizio: persone con dipendenze, ex detenuti o detenuti in misura alternativa, persone con disagio psichico, vittime di tratta o di violenza, poveri, emarginati.
Elenco (sintetico e parziale) delle strutture che oggi formano la rete di San Benedetto al Porto: sei case di accoglienza tra Genova e Alessandria; ancora a Genova una trattoria ormai famosa («A’ Lanterna») che da una parte fa un po’ di soldi per la rete e dall’altra dà lavoro a soggetti fragili; una serie di progetti che dalla Liguria arrivano al Piemonte (come l’Orto Zero di Borgo Rovereto e più in generale tutta l’agricoltura sociale di Terra Madre) e all’America Latina (vedi il programma Guariquen a Las Galeras, Repubblica Dominicana), fino al coordinamento diffuso sul territorio contro lo spreco alimentare.
Il «metodo don Gallo» però è lo stesso ovunque.
Fondato sulla «proattività» – vale a dire sulla persona non come mera destinataria di un aiuto ma come protagonista responsabile del proprio cambiamento – e su tre parole che da sempre ne sono i pilastri relazioni, cultura, lavoro.
Domenico Chionetti, uno dei responsabili della Comunità, mette anche l’accento su una quarta parola appena sfiorata poco fa: «E cioè la rete. Sia a livello di gruppo, dentro la singola comunità, perché è lavorando insieme che si va avanti. Sia tra realtà e anche istituzioni diverse»: vedi la «proposta di alleanza contro la povertà alimentare al tempo del Covid» tra Genova, Torino a Milano.
Formulata proprio all’interno dell’ultimo incontro promosso da Terra Madre.
Davanti ai loro tre sindaci.
IL RICORDO
Lui e Fabrizio così simili nell’ascoltare gli «ultimi»
di Dori Ghezzi
De André e don Gallo si sono conosciuti quando Fabrizio era ancora ragazzo.
Don Andrea mi raccontò che suo fratello, insegnante di Fabrizio, gli aveva parlato spesso di questo ragazzo curioso e un po’ strambo, tanto che, avendo idee e sensibilità molto simili, incontrandosi diventarono molto amici.
Non ricordo di averli mai visti insieme: noi vivevamo già in Sardegna, e Fabrizio, proprio negli ultimi tempi sentiva forte il desiderio di riavere un punto fermo a Genova.
Avevamo anche trovato una casetta sul porto con posto barca, e loro pregustavano già l’occasione di riavvicinarsi.
Di don Gallo, in casa avevo sentito raccontare spesso, tanto che dopo la morte di Fabrizio, quando cominciai a frequentarlo, mi sembrò di conoscerlo da sempre.
In comune avevano un modo molto diretto di approcciarsi agli altri, di ascoltarli, mettendosi sempre sullo stesso piano.
Riuscivano a dare consapevolezza alle persone, soprattutto agli «ultimi», che in qualche modo si aprivano con loro e si lasciavano scoprire, guadagnando in autostima.
Forse si riconoscevano in questa «missione» comune e Fabrizio apprezzava don Gallo anche perché, diceva, «non ha fatto mai niente perché io mi meritassi il Paradiso».
Infatti Andrea, che considerava De André «il mio quinto evangelista», non era né dogmatico né moralista.
Non si risparmiava mai con nessuno, era generoso, autentico, anche divertente («io Papa? Non potrei mai. Te lo vedi uno che si chiama papa Gallo?»), e quando è mancato Fabrizio, è stato tra i suoi amici che mi sono stati più vicini, come Fabio Fazio, Fernanda Pivano, Antonio Ricci, Giorgio Gori e tanti altri non noti.
La nostra conoscenza è stata profonda anche se non quotidiana, ma su di lui ho sempre potuto contare.
Ora la nostra Fondazione e l’Associazione San Benedetto al Porto continuano a sostenersi a vicenda.
Adesso che don Gallo non c’è più e i tempi sono diventati più difficili per tutti, ho un’ammirazione sconfinata per Lilli, Domenico e tutti gli altri che, contro ogni tempesta, continuano a mandare avanti un progetto così importante rispettando la volontà di Andrea.
nella foto pubblicata dal Corriere della Sera: una parte dello staff del ristorante A’ Lanterna che dà lavoro a soggetti fragili.
In alto a destra il presidente della Comunità San Benedetto al Porto, che continua l’opera di Don Gallo (foto di Michela Canalis)