11 febbraio 2009
Ieri sera (martedì 10 febbraio) sono stato invitato al Lagaccio ad una riunione cui erano state convocate le realtà associative della zona.
Erano presenti rappresentanze per almeno una ventina di soggetti ed è stata “palpabile” la voglia di dare il proprio contributo a nuovi percorsi per il quartiere, alla costruzione, possibile, di una sua nuova identità.
Un patrimonio importante, un buon punto di “ripartenza”, ed uso questo termine perché giustamente qualcuno ha fatto notare che già in passato i cittadini avevano presentato loro istanze, peraltro puntualmente disattese.
Ora però la città ha puntato i suoi “fari” sul quartiere con la scelta di collocare proprio al Lagaccio la moschea; questo consente al quartiere una visibilità (e quindi una maggiore possibilità di “ascolto” a livello istituzionale) che in passato non c’era.
A mio modesto avviso è fondamentale che in questa fase, ed in tempi sufficientemente rapidi, vengano redatte dai soggetti territoriali due diverse “mappe”: una riferita alle “opportunità già esistenti” (ad esempio spazi all’aperto e/o locali non utilizzati o sottoutilizzati) e l’altra riferita alle “esigenze della comunità” (ovviamente quelle possibili) che racchiuda
in modo sintetico e possibilmente prioritario, tutto quello che emergerà dal prossimo incontro, più operativo rispetto a quello di ieri sera.
Solo a questo punto avrà un senso convocare ad un incontro pubblico i referenti istituzionali, e l’incontro potrà avere un peso specifico particolare: un conto è infatti, come capita usualmente, partecipare ad un incontro nel quale chi ci amministra ci illustra quanto già deciso magari senza averci mai consultati, altro è convocare gli amministratori per illustrare loro le istanze dei cittadini, valutarle con loro e chiedere impegni sia in termini di fattibilità che di tempi.
Quando questo percorso viene attivato dal basso (e con la forza dell’impegno corale di una comunità) non può lasciare indifferente chi ci amministra.
Il Lagaccio ha storicamente un’enormità di problemi, dovuti al fatto che per lustri lì ci si è preoccupati di costruire, anche molto alla rinfusa, senza pensare agli spazi per gli abitanti (la densità di popolazione è superiore a quella di Gaza city…).
In questo contesto, quello della moschea, secondo me, è un “falso problema” strumentalizzato ad arte da chi ne vuole trarre benefici a fini propagandistici, con la forte leva data dalla “paura”, e con il risultato di evidenziare una prima possibilità di frattura nella cittadinanza, che sembra essersi dimenticata che i problemi sono altri e che per superarli oggi è indispensabile agire in termini di comunità. Una comunità alla quale peraltro, e questo va detto, nessuno si è preso la briga, comunque, di chiedere qualcosa in proposito prima di prendere la decisione relativa alla moschea (come se ci si fosse ricordati, improvvisamente, ed in momento di necessità, che esiste anche il Lagaccio…).
Certo, il lavoro di cittadinanza attiva non è semplice, richiede, oltre al comune impegno, anche la capacità di “lavorare con gli altri”, in buona sostanza occorre “fare rete”. Questo però, una volta acquisito e metabolizzato come metodo, consente di traguardare obiettivi di larga condivisione e di porsi come soggetti attivi nei confronti della pubblica amministrazione. Un percorso che ha bisogno di grandi dosi di energia e che può dare grandi soddisfazioni.
Nella mia esperienza recente (faccio riferimento ovviamente a quanto è stato fatto finora, in questi termini, al Cep) il miglior “carburante” è la capacità di “sognare”, ma anche qui è necessario farlo insieme, perché, come ha detto qualcuno, “se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna in tanti il sogno comincia già a diventare realtà…”.
Concludo citando Don Prospero, presente alla riunione, a proposito dell’incontro con le diverse culture: “a me non piace sentirmi genovese, preferisco sentirmi cittadino del mondo…. a me sarebbe piaciuto molto viaggiare, ma non mi è stato possibile….però ho la fortuna di vivere in un quartiere nel quale abitano molti cittadini provenienti dalle diverse parti del mondo…è come se il mondo fosse venuto qui da me…e quando parlo con loro mi sembra quasi di viaggiare per il mondo…”.
Anche questo è un buon punto di “ripartenza”…