Una lucida e precisa analisi, postata su Facebook dal giornalista Davide Lentini.
Da conservare…
prima o poi, se gli scenari saranno questi, gli “strilli” immotivati invaderanno i social…
Piccolo ripasso di educazione civica, prima che qualcuno gridi allo scandalo, al Governo non eletto dal popolo, al complotto, al figlio della Boldrini che guadagna 50mila euro perché assunto alla Camera, all’invasione aliena e alle scie chimiche!
Dunque, per come era strutturata la nostra nuova legge elettorale (quella con cui abbiamo votato) prevedeva che, per avere la maggioranza e governare, un partito o una coalizione dovessero ottenere circa il 40% dei voti, almeno secondo un calcolo statistico.
A quanto pare, dall’esito elettorale nessun partito/coalizione è arrivato a quella soglia.
Quindi a questo punto per formare un Governo si aprono due scenari: il primo prevede che i partiti facciano alleanze post-voto.
La legge lo consente. Quindi se domani ci ritrovassimo Di Maio premier, Salvini ministro degli interni e la Meloni presidente della Camera, sappiate che da un punto di vista legislativo è tutto normale.
Che poi qualcuno su un piano politico storca il naso, è un altro discorso.
Ma se quei 3 partiti messi assieme hanno i numeri per governare, ovvero hanno la garanzia di avere la maggioranza in Parlamento, per la nostra legge possono governare assieme.
Anche se si sono presentati alle elezioni su fronti opposti. Nessuno scandalo, nessuna violazione, nessun complotto.
Il secondo scenario è che non si trovi alcuna alleanza politica post-voto e nessuna convergenza sul nome di un premier e su un possibile Governo politico.
A quel punto quel sant’uomo di Mattarella, sempre dopo aver fatto il giro di consultazioni, ovvero dopo aver parlato con i leader dei vari partiti, può decidere di affidare l’incarico di formare il Governo a una figura ben vista da tutti o quasi i partiti, allo scopo di mandare avanti il Paese per un periodo determinato, evitare che la borsa precipiti e di conseguenza la nostra economia, e trovare un accordo per rifare la legge elettorale.
Per cui se tra un mese ci ritroveremo Gentiloni ancora premier, o magari il Letta di turno, o un qualsiasi altro esponente politico di qualsiasi schieramento, nessuno urli al complotto o al colpo di Stato.
Lo prevede la legge. E se governerà vorrà dire che andrà bene alla maggioranza del Parlamento.
E avrà ottenuto la fiducia sempre dalla maggioranza dei nostri rappresentanti.
Già, perché noi eleggiamo i parlamentari. E non il Governo. Non il Premier. Quello lo scelgono i parlamentari da noi votati. Tutto chiaro?
Ora, prima di capire cosa succederà è bene sapere che ci vorrà tempo: prima di avere un nuovo Governo passerà almeno un mesetto. Almeno.
Prima devono essere verificate le elezioni dei parlamentari, devono insediarsi e devono formarsi i gruppi parlamentari.
E i gruppi devono eleggere i propri presidenti, quelli con cui parlerà Mattarella, insieme ai leader dei partiti, quando farà le consultazioni.
Senza quei passaggi, le consultazioni non possono partire.
Quindi mettiamoci calmi e nel frattempo ripassiamo i fondamentali del nostro sistema democratico.
Perché la legge (almeno quella, vivaddio) non ammette ignoranza.