Penisola del Sinis: bellissime spiagge? non solo…

Penisola del Sinis: bellissime spiagge? non solo…

 

 

fichi d’India,tradizioni,curiosità…ma anche lo stagno di S’Ena Arrubia, il parco regionale del Monte Arci, Santu Lussurgiu e la spettacolare “Sa carrela ‘e nanti”…

 

Galleria fotografica completa – link –

 

 

la mia personale “copertina” non può essere altro che questa suggestiva immagine…
è il 13 settembre, io e Susanna stiamo tornando dalla spiaggia del Conte, a Funtana Meiga, dove abbiamo “celebrato” il nostro anniversario, il 36^, dal nostro primo bacio del 1983…
ed ecco che la luna, spuntando, gigantesca, dietro un monte, sembra voler partecipare, con la sua romantica magia, alla nostra festa

Cabras, 13 settembre 2019 – Spunta la luna dal monte…
(clicca per ingrandire)

…siamo in Sardegna, e questa romantica magia porta immediatamente il nostro pensiero a Pierangelo Bertoli ed al gruppo sardo, i Tazenda, con i quali salì sul palco del Festival di Sanremo nel 1991…


 

come già detto più volte, in questi 21 giorni di vacanza abbiamo percorso oltre 2500 chilometri, sia per raggiungere le meravigliose spiagge della penisola del Sinis e della Costa Verde, che per esplorare luoghi d’interesse dell’entroterra…

Fichi d’India a Bonarcado
(clicca per ingrandire)

centinaia di chilometri su strade statali, provinciali, sterrate che anziché essere delimitate dai tradizionali platani offrono lo spettacolo costituito da un’immensa distesa di piante di fico d’India, alte anche 5 metri, una sorta di continua cornice naturale che, nel periodo della nostra vacanza, si arricchisce del colore dei frutti maturi.

Fichi d’India a Villaurbana
(clicca per ingrandire)

Un tempo i fichi d’India, che crescono spontaneamente, erano considerati elemento di complemento per il pasto dei più poveri o destinati a diventare un economico alimento per sfamare i maiali
oggi sono ampiamente rivalutati, con la “scoperta” delle loro qualità: ottimi per produrre marmellate, liquori ma anche da mangiare freschi, con il privilegio di un effetto saziante a basso contenuto calorico, con ricchezza di fibre molto utili per favorire il transito intestinale…

Liquore “Figu Morisca”
(clicca per ingrandire)

è nato quindi un interessante mercato, già ben avviato in Sicilia, per via del clima più che favorevole, come peraltro in Sardegna.

E’ quindi sempre più frequente osservare, e non solo ai lati delle strade, vere e proprie piantagioni di fichi d’India, spesso intelligente riconversione di terreni precedentemente incolti.

Ed ecco che il “Figu Morisca” (nome sardo del fico d’India) viene proposto in forma di liquore al termine di un’eccellente cena in uno dei migliori ristoranti che abbiamo avuto il piacere di frequentare in questa vacanza… 

Sardinian Pilsner – Marduk Brewery
(clicca per ingrandire)

 

e nello stesso elegante ristorante ci viene proposta una squisita birra artigianale che ha recentemente acquisito la denominazione “Sardinian Pilsner”.
E’ prodotta dalla Birreria Marduk (Marduk Brewery), un’attività avviata nel nuorese da un paio di giovani sardi una decina d’anni fa, con un metodo “all grain” che prevede sia un lungo studio sulle colture sperimentali di orzo da birra e luppolo e la paziente costruzione, in gran parte fatta da loro, pezzo per pezzo, dell’impianto che sfornerà 700 litri di birra in 9 ore di lavoro.

Un percorso difficile, faticoso, che li ha portati però a produrre birra esclusivamente con materie prime locali.

Un progetto imprenditoriale assolutamente moderno che volge lo sguardo al passato, alle tradizioni, che si ritrova anche nella scelta del nome e del logo.

 

Si narra infatti che in era preistorica in Sardegna, Egitto e Mesopotamia, dove pare sia nata la birra, esistesse la flotta dei guerrieri Shardana.
Il loro dio era Marduk, raffigurato con corna, quattro occhi e quattro braccia, come il bronzetto ritrovato in Sardegna.

Ed ecco scelti nome e logo, con il dio Marduk che sostiene due boccali di birra, libera interpretazione del legame che unisce la Sardegna con la birra.

Bronzetto e Logo Marduk
(clicca per ingrandire)

 

un’altra presenza, un po’ curiosa ed un po’ inquietante, che non passa inosservata ai bordi delle strade, soprattutto nelle zone più impervie, è quella dei cartelli stradali crivellati dai pallettoni…

Segnale stradale crivellato
(clicca per ingrandire)

Orgosolo, a buona ragione, viene considerata, grazie ai murales ed alla loro storia una vera e propria “città museo” (vedi capitolo “Orgosolo, da tempio del banditismo sardo a ‘città museo’ grazie ai murales”), ed in quanto tale attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
L’esempio di Orgosolo ha probabilmente influenzato, positivamente, tutta la regione, e sono molte le località, anche le più piccole, che valorizzano loro spazi grazie alla presenza di murales, in gran parte raffiguranti immagini di vita locale. 
Alcuni esempi…

il 18 settembre, sulla strada che ci stava portando a Barumini per visitare il Villaggio nuragico Su Nuraxi, abbiamo attraversato il piccolo comune di Baressa, detto anche “il paradiso delle mandorle”; accanto al palazzo comunale spiccano questi due murales, che rimandano proprio alla vita locale ed alle sue tradizioni.

murale nel centro di Baressa
(clicca per ingrandire)

 

murale nel centro di Baressa
(clicca per ingrandire)

il 25 settembre, tornando da Putzu Idu, abbiamo variato il percorso, passando da Zeddiani, dove si possono ammirare alcuni murales, tra i quali questo che raffigura un momento di vita a “S’arruga – Su magasiu de su monti”.

 

murale a Zeddiani
(clicca per ingrandire)

Il 29 settembre invece, tornando da Is Aruttas, siamo passati, all’ora del tramonto, da Riola Sardo, che così ha valorizzato la strettoia di accesso a via S. Lucia…

murale a Riola Sardo, via S. Lucia
(clicca per ingrandire)

L’immagine, ricavata da Google Map, ci mostra la stessa parete nel 2008…

Riola Sardo, via S.Lucia nel 2008
(clicca per ingrandire)
Birra Ichnusa, anima sarda…
(clicca per ingrandire)

 

 

 

uno dei simboli sardi che ci ha tenuto una piacevole compagnia nel corso delle nostre escursioni, è stata indiscutibilmente la birra Ichnusa… 

d’altro canto lo dice anche l’etichetta, non è solo un simbolo…

nel bel mezzo dei quattro mori, sotto il logo della birra,  campeggia la scritta “anima sarda”
più di un simbolo…

 

 

 

 

 

 

 

A proposito di “quattro mori”…

un’altra presenza costante, ovunque, è quella della bandiera sarda, che ha un significato profondo, strettamente legato alla storia più antica dell’isola.
C’è chi lega la sua origine al periodo aragonese ma per il popolo sardo ha un’origine ancora più antica.
La bandiera infatti rappresenterebbe quattro piccoli stati indipendenti (allora detti “giudicati”) che tra il IX ed il XV secolo governarono in modo autonomo ed indipendente l’isola, difendendola dal pericolo delle continue invasioni di mori.
La bandiera sventola ovunque ed è un elemento fortemente identitario, espressione di un territorio orgoglioso del suo affascinante passato. 

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

fichi d’India, tradizioni artigianali al passo coi tempi, curiosità,  nuove espressioni artistiche popolari, simboli…
bellissime spiagge…
ma non solo…

l’entroterra presenta molte attrattive, alcune già descritte in altri capitoli: le testimonianze nuragiche, i “tesori di Santa Giusta, l’altopiano della Giara

qui altri tre esempi: lo Stagno di S’Ena Arrubia, il parco regionale del Monte Arci e Santu Lussurgiu con le sue spettacolari tradizioni

 

20 e 24 settembre, Stagno di S’Ena Arrubia

(clicca per ingrandire)

Da Cabras si possono raggiungere in un’ora o poco più le “perle” della Costa Verde, su tutte Torre dei Corsari e Piscinas.
La costa Verde è a sud di Cabras e da lì si può percorrere la statale 131, che consente di raggiungere rapidamente Terralba e da li in breve le località della Costa Verde.
Un’altra possibilità è quella del percorso più vicino alla costa, quella che da Santa Giusta, dopo aver costeggiato l’omonimo stagno, si porta verso Arborea.
In prossimità di Arborea, sulla destra, c’è lo Stagno S’Ena Arrubia, che merita una variazione di percorso…
  
Lo stagno di S’Ena Arrubia era un enorme territorio paludoso che si salvò dal prosciugamento quando tutta la zona circostante l’attuale Arborea, negli anni ’30, fu soggetta a bonifica.
E’ alimentato da acque dolci mentre lo scarico a mare è regolato da saracinesche poste tra il villaggio di pescatori (in cui abbiamo conosciuto il gentilissimo pescatore Piero) e la grande pineta che lungo la costiera si snoda fino alla spiaggia di Marina di Arborea.
E’ un autentico patrimonio naturalistico per la rigogliosa vegetazione acquatica e l’abbondanza di specie ittiche che lo rendono un prezioso punto di riferimento per molti uccelli acquatici, sia stanziali che di passaggio..

E’ un’area protetta con permanente divieto di attività venatoria.

Il 24 settembre Susanna, dalla strada principale che si sviluppa ad alcune centinaia di metri dallo stagno, nota una macchia rosa, diversa da quella che il 20 settembre ci aveva comunque invogliati ad addentrarci nello sterrato verso l’omonimo camping, uno sterrato che lambisce lo stagno, quel giorno popolato da moltissimi aironi.

Aironi nello Stagno S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)

Stavolta percorriamo uno sterrato sul lato opposto, quello che porta fino alla cooperativa Sant’Andrea, l’associazione di pescatori che ha il compito di gestire lo stagno, e la macchia rosa si rivelerà uno spettacolare, emozionante stormo di fenicotteri rosa, che qui fanno tappa nel corso della loro migrazione tra Africa ed Europa.
Inevitabile il ricorso, frenetico, alla fotocamera… 

stagno di S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)

 

Fenicotteri rosa nello stagno di S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)

 

S’Ena Arrubia
(clicca per ingrandire)

 

 

27 settembre, parco regionale del Monte Arci

 

(clicca per ingrandire)

A Walter Massa l’avevamo anticipato…

Walter è figura di spicco nel mondo Arci ligure e nazionale, associazione della quale fa parte anche il Pianacci, del quale sono dirigente da oltre vent’anni…

siamo quindi saliti “in pellegrinaggio” ad una delle vette del Monte Arci (Trebina Lada) distante poco più di un’ora da Cabras.

Sono le zone di origine di Walter ed è un vero trionfo della natura, con la pineta di Is Benas e punti panoramici su tutte le grandi valli sottostanti (ci vorrebbe un drone con fish eye per fotografarle in un colpo solo…).

 

Il parco regionale del Monte Arci è il più grande giacimento di ossidiana, minerale già prezioso in età preistorica per costruire armi ed utensili, testimonianza di una storia millenaria in un territorio che si sviluppa per oltre 250 km2 nel mezzo della piana di Uras.
Da Morgongiori si possono raggiungere le vette più alte attraverso un trionfo naturale di lecci, sugheri, macchia mediterranea popolata da donnole, marmore, volpi ed in cui sono stati reintrodotti cervi e daini e sulla quale volteggiano diversi rapaci.

panorama dal Monte Arci
(clicca per ingrandire)

Ci accoglie un gruppo di caprette che sembrano quasi invitarci a seguirle, per raggiungere la sommità che offre uno spettacolare panorama a 360°, nel quale si può maggiormente apprezzare la vastità della sottostante pineta di Is Benas

Monte Arci
(clicca per ingrandire)

 

La pineta Is Benas vista dal Monte Arci
(clicca per ingrandire)

Nel mezzo del grande prato a Susanna non sfugge un dettaglio: la presenza di un disco metallico ben piantato in terra, che si rivela, grazie alla scritta in rilievo,  un punto di segnalazione ACMI.

Monte Arci – segnalazione ACMI
(clicca per ingrandire)


L’ACMI (Air Combat Maneuvering Instrumentation)
era un sofisticato sistema elettronico di produzione statunitense, oggi superato, che permetteva di dirigere e monitorare le operazioni di addestramento alla guerra aerea. 

Nella zona infatti, tra i comuni di Terralba, Arbus ed Arborea, si trova il poligono di Capo Frasca.
Capo Frasca offre un ampio ventaglio di bersagli adatti alle esercitazioni di bombardamento al suolo ed utilizzo di cannoni o mitragliatrici, ed è necessario installare postazioni per controlli radar e supporti di telecomunicazione alla filiera di addestramento, come quelle installate per l’appunto sul Monte Arci ed a Santu Lussurgiu.

 

 

 

17 settembre, Santu Lussurgiu

Forse è per questo che a Santu Lussurgiu, una nostra tappa nel corso dell’escursione al complesso nuragico di Santa Cristina, hanno deciso di erigere sulla terrazza panoramica del punto più alto delle alture che circondano la cittadina, a mo’ (apparente) di protezione,  una gigantesca statua (alta quasi 5 metri) raffigurante il Cristo del Sacro Cuore, realizzata dall’artista Edgardo Mugnoz…

Santu Lussurgiu – Cristo del Sacro Cuore
(clicca per ingrandire)

Scherzi a parte…
Santu Lussurgiu è un piccolo borgo alle pendici del Montiferru, con un centro storico costituito da case in pietra disposte intorno ad un anfiteatro naturale.

(clicca per ingrandire)

E’ famoso per  “Sa Carrela ‘e Nanti” (letteralmente: la strada di fronte), un carnevale equestre in cui si effettua una pariglia a cavallo tra le più spericolate dell’isola.
Purtroppo Carnevale si festeggia in un altro periodo dell’anno…
non mi sarebbe spiaciuto vedere lo spettacolo di cavalieri (mascherati o con il volto dipinto) che devono gestire i cavalli da autentici acrobati in un evento in cui anche il pubblico è protagonista attivo, con la folla che si apre un attimo prima del passaggio dei cavalli per richiudersi subito dopo il loro passaggio.

“Sa Carrela ‘e Nanti” è una strada in ripida discesa lunga 350 metri
e la gara si svolge in tre giornate consecutive.
Nella prima i cavalieri scendono in pariglia, tenendosi uniti l’uno con il braccio dell’altro, a simboleggiare l’amicizia e la solidarietà.
Il secondo giorno il cavaliere lanciato a tutta velocità deve colpire con un  bastone un pupazzo a forma di gallina (fino a qualche decennio fa si usavano galline vere).
Il terzo giorno si premiano sia i cavalieri che hanno colpito più “galline” e le migliori pariglie.

Nel paese sono disseminate diverse grandi foto che illustrano questa straordinaria tradizione, ed anche in altre località abbiamo notato questa bella usanza, a voler tenere vive tradizioni che vanno a rafforzare il patrimonio culturale di un territorio, espressione dell’identità di una comunità. 

 

 

 

Ecco, mi vien già voglia di fare un salto lì al prossimo carnevale, magari facendo un salto anche ad Oristano, con l’ultima domenica e martedì di Carnevale vivacizzate dalla tradizionale, spettacolare Sartiglia…
chissà, mai dire mai…

Galleria fotografica completa – link –

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *