la trasformazione di Orgosolo, dalle storie di banditismo e delle battaglie pacifiche per i propri diritti a vera e propria “città museo” grazie ai murales
Galleria fotografica completa – link –
30 settembre 2019
Cabras, Residence Sa Pintadera
Io e Susanna stiamo consumando l’ultima, imperdibile colazione preparata da Anna…
è l’ultimo giorno di vacanza, dobbiamo trasferirci ad Olbia per il traghetto che, la sera, ci porterà a Livorno, per tornare poi a casa dopo 21 giorni di splendida vacanza…
non abbiamo ancora deciso il percorso…
Susanna, visto che c’è a disposizione quasi un’intera giornata, sembrerebbe propendere per raggiungere rapidamente una delle spiagge della costa orientale, per un ultimo bagno, nelle acque turchesi nei dintorni di Olbia…
a me però frulla in testa un’idea diversa…
passare da Nuoro e deviare, per qualche ora, su Orgosolo ed i suoi duecento murales…
al Pianacci, in questi anni, abbiamo spesso promosso e sviluppato iniziative con artisti di street art…
per un amante della street art un salto ad Orgosolo ha lo stesso fascino che può avere, per un appassionato di basket, assistere ad una partita NBA dagli spalti del Madison Square Garden (e noi sappiamo, dal 1990, cosa vuol dire…)…
si convince anche Susanna, e la scelta si rivelerà particolarmente azzeccata…
attorno alle 11 Orgosolo “ci accoglie” con il calore dei 30 gradi temperato dalla piacevole brezza offerta dai 600 metri di altitudine di una località immersa tra le propaggini del massiccio del Gennargentu, dall’alto di una verde vallata contornata dalla natura selvaggia ed incontaminata del Supramonte, nel cuore della Barbagia di Ollolai.
Ci attenderanno oltre 4 ore di full immersion tra storie di banditismo, dignitosa povertà, battaglie per i propri diritti condotte, e vinte, con esemplari strategie di civile ribellione, processi culturali che attraverso la street art (o muralismo) da civile, ed inedito, strumento di protesta trasformano Orgosolo in un paese museo, ponendolo all’attenzione del turismo internazionale, con la presenza ogni anno di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Io e Susanna abbiamo fotografato parecchi murales, non tutti (semmai rimedieremo in futuro…)…
si possono scorrere le immagini con due modalità, profondamente diverse: con uno sguardo rivolto agli elementi grafici-estetici (alcuni sono veramente incantevoli) oppure andando a sviscerare i contenuti, sociali e politici, espressi graficamente dalla maggior parte di queste opere.
Per la prima modalità si può tranquillamente saltare tutto quanto si potrebbe leggere da qui in avanti, e lasciare spazio all’appagamento o meno dei propri gusti estetici.
Nel secondo caso, invece, il mio consiglio (ovviamente per chi ignorasse la storia di Orgosolo) è quello di dedicare qualche minuto ad una serie di informazioni che potranno poi consentire, attraverso la visione dei murales, di fare un viaggio attraverso la singolare storia di questa comunità e di dare il giusto valore e significato alle opere delle quali va, giustamente, orgogliosa.
Opere che decorano quasi tutti i muri delle case orgosolesi e spaziano dalle scene di quotidianità pastorale alle lotte per la terra, dalle denunce sulle ingiustizie locali, nazionali ed internazionali all’omaggio ad artisti di tutto il mondo…
proverò ad essere sintetico, ma so già che non sarà facile…
arrivati ad Orgosolo siamo stati attratti dalla possibilità di noleggiare, per pochi euro, le audio guide predisposte dal Comune per osservare i murales mentre si ascoltano curiosità ed aneddoti che li riguardano…
ho un po’ tergiversato, non amo molto le audio guide, le trovo troppo “fredde”…
ed ecco arrivare “in soccorso” Peppino Puligheddu, l’alternativa umana alle audio guide con tanto di spettacolare “Ape Car” in grado di portare i turisti tra le discese ardite e le risalite di Orgosolo, attraverso viuzze “a misura di Ape Car”…
con il valore aggiunto del calore dei racconti di un orgosolese, che ha saputo trasformare in brillante attività il disappunto derivante dall’orgoglio ferito…
eh sì…
anni fa, quando è iniziato il flusso di turisti attratti dai murales, il ruolo di guida era affidato esclusivamente a collaboratori dei diversi tour operator che, a detta di Peppino, raccontavano la storia un po’ a modo loro, con diverse inesattezze, inaccettabili per lui.
Si è così “inventato” una nuova figura, la storia di Orgosolo raccontata, attraverso i murales, da un orgosolese doc…
ha fatto allestire una particolare versione di ApeCar, con il cassone trasformato in comodi sedili per 4 persone…
si è fatto affiancare da una persona nella gestione del suo negozio di generi vari sulla piazza del paese…
et voila, eccolo pronto a soddisfare le curiosità di una moltitudine di turisti…
ed è con lui che si siamo addentrati in questa singolare storia…
E’ una storia di isolamento, di ostili presenze straniere (dai Cartaginesi ai Piemontesi passando attraverso i Romani) in cui si è radicata un’atavica cultura pastorale, in cui dominano le leggi non scritte…
la sopravvivenza veniva spesso garantita solo dalla proprietà della terra, e spesso per averla l’unico modo era “sottrarla” a chi l’aveva già…
in barba alle leggi dello Stato…vissuto come un intruso, capace solo di togliere senza dare nulla…
alcuni decenni fa, come dice Peppino, i collegamenti tra la Sardegna ed il continente erano rappresentati da due “zattere” (andata e ritorno) attive due volte la settimana…
un isolamento ancor più consistente, ovviamente, per le zone più impervie lontane dalla costa…
nasce anche da qui, dall’isolamento, negli anni ’60, il fenomeno del banditismo ed il rapporto, conflittuale, con lo Stato.
Orgosolo è il paese che ha dato i natali a Graziano Mesina, il bandito sardo per eccellenza, la cui fama si è sviluppata grazie alle vicende della “anonima sequestri” e che ha contribuito a rendere nota al mondo esterno Orgosolo, nell’immaginario collettivo, come il paese del banditismo sardo…
una “notorietà” che ha suscitato, e credo susciti ancora, curiosità ed attrazione.
Il film “Banditi a Orgosolo”
Fu così per il regista e sceneggiatore Vittorio De Seta, che dopo aver girato nel 1958 i documentari “Pastori di Orgosolo” e “Un giorno in Barbagia”, debuttò nel cinema nel 1961 con il film “Banditi a Orgosolo”, premiato a Venezia quale miglior “Opera prima” ed il Nastro d’Argento per la migliore fotografia.
La sceneggiatura fu scritta e condivisa con gli orgosolesi, che il regista aveva avuto modo, grazie alle esperienze precedenti, di frequentare assiduamente, riuscendo a cogliere molte delle peculiarità della loro condizione di vita.
La vita solitaria dei pastori sardi, costretti spesso a stare lontani dalla famiglia per le necessità imposte dalla cura del gregge; le disparità sociali, nella contrapposizione tra chi, proprietario di terreni, poteva vivere senza problemi grazie ai consistenti proventi derivanti dagli affitti e chi, non proprietario, doveva aggiungere alle difficoltà della vita da pastore la difficoltà economica rappresentata dai pesanti affitti da riconoscere ai proprietari; la crescente sfiducia nelle poco note leggi di uno stato da sempre lontano…
frequenti i casi di persone coinvolte o solo sospettate di coinvolgimento in episodi anche di poco conto che, anziché affrontare l’ostacolo, preferivano, proprio per ignoranza e sfiducia, darsi alla latitanza…trasformandosi così, anche inconsapevolmente, in veri e propri “banditi”…
Tutti questi temi furono la colonna portante del film, interpretato da attori non professionisti, cittadini orgolesi che, come vuole la “leggenda” locale, furono facilmente coinvolti nei ruoli da “banditi”, molto più difficile convincerli ad accettare a vestire i panni delle forze dell’ordine…
La storia è emblematica.
I carabinieri stanno indagando nelle campagne orgosolesi, alla ricerca di ladri di maiali.
Nel corso di un’ispezione, nell’ovile del pastore Michele viene trovata una carcassa di maiale, e Michele viene sospettato.
Successivamente nei pressi trovano i maiali rubati ed in un conflitto a fuoco con i banditi viene ucciso un carabiniere.
Michele è innocente, ma non ha fiducia nelle leggi dello stato.
Si dà alla latitanza con il fratello più piccolo tra le montagne della Barbagia, protetto dai compaesani, ma così perde tutto il suo gregge, che aveva acquistato indebitandosi.
I carabinieri…i creditori…
Per sopravvivere deve provare a rientrare in possesso di ciò che ha perso, ma il destino gli presenta un’unica opportunità, quella di rubare il gregge ad un altro pastore…
un bivio, crudele, che da probabile vittima di un’ingiustizia lo trasforma in bandito…
Il film, come detto, ha un grande successo, anche internazionale, e contribuisce a creare l’immagine (ed il fascino) di Orgosolo.
Un fascino alla base della scelta di Francesco Del Casino, artista toscano docente di educazione artistica.
Nel 1964 vince il concorso per una cattedra di insegnante di educazione artistica e tra le tante destinazioni possibili la sua scelta cade su Orgosolo, grazie al fascino esercitato su di lui proprio dal film di Vittorio De Seta.
Alcuni anni più tardi proprio la figura del Prof. Del Casino sarà fondamentale per determinare la nuova, profonda impronta culturale che trasformerà Orgosolo da “patria del banditismo sardo” a meta di turismo internazionale.
Ma andiamo per gradi.
Pratobello e la rivolta pacifica
Nel 1969, a fine maggio, la popolazione di Orgosolo viene informata, tramite un avviso affisso in paese dalle autorità, che i pastori devono liberare la zona di Orgosolo, trasferendo altrove i capi di bestiame, perché l’area deve essere destinata a poligono di tiro delle Forze Armate.
Ai pastori viene offerto un risarcimento di 30 lire giornaliere per ognuna delle 40mila pecore che devono essere trasferite, in un periodo in cui il mangime già costa ai pastori 75 lire/kg…
senza considerare che, al di là dell’entità del risarcimento, il pascolo ed il bestiame rappresentano per i pastori l’unica fonte di sopravvivenza futura.
Con il supporto delle assemblee indette dal Circolo Giovanile di Orgosolo i cittadini scoprono quanto può essere dirompente la forza di una comunità coesa.
Una prima manifestazione pacifica a Pratobello, molto partecipata, è il primo campanello di allarme per le autorità locali e nazionali, che attraverso l’intervento delle organizzazioni sindacali cercano di trovare un accordo con i pastori, che sono irremovibili e non accettano alcun tipo di mediazione, rifiutando qualunque tipo di indennizzo.
A nulla valgono gli interventi di parlamentari della DC, PCI e PSIUP: i pastori ribadiscono che il loro terreno di lotta non è il Parlamento…
il 19 giugno, primo giorno di esercitazioni, moltissimi cittadini (donne e bambini compresi) circondano l’autocolonna militare, costringendola ad un dietrofront; la collina di Pratobello viene presidiata e vengono impedite le esercitazioni.
Il giorno successivo gli orgolesi decidono di occupare la collina e viene coinvolta tutta la popolazione.
Il blocco stradale disposto dai poliziotti viene affrontato da uomini e donne che rovesciano le camionette, e dispongono diversi blocchi per impedire l’arrivo di altri blindati, mentre i bambini danno il loro contributo, tagliando i fili delle linee telefoniche…
è un braccio di ferro che durerà diversi giorni, e Pratobello diventa un caso nazionale.
Emilio Lussu sembra l’unico parlamentare sardo a comprendere appieno il significato profondo della lotta; questo il testo di un telegramma da lui inviato il 24 al presidente della Regione: “Quanto avviene a Pratobello contro pastorizia e agricoltura è provocazione colonialista, perciò mi sento solidale con pastori e contadini. Rimborso danni e premio in denaro è un offensivo palliativo che non annulla, ma aggrava l’ingiustizia. Se fossi in condizioni di salute differenti sarei con loro”.
Un sostegno che infonde nuovo coraggio agli orgolesi, che sfrutteranno di nuovo la conoscenza del territorio per disinnescare le strategie militari.
Il 26 giugno i militari pensano di seminare i manifestanti cambiando la zona destinata al poligono di tiro ma la zona prescelta è zeppa di costoni impervi, senza possibilità di accesso per le camionette.
Il poligono viene interamente occupato dagli orgolesi, che riescono a tenere a bada migliaia di baschi blu; le operazioni di inseguimento di questi ultimi devono fare i conti con la conoscenza della fitta vegetazione, che consente un facile riparo agli inseguiti.
Nello stesso giorno torna in paese la delegazione inviata a Roma con “il mandato di discutere, ascoltare, trattare, ma non di decidere”.
E’ composta da 3 parlamentari, tre pastori, un bracciante, un camionista, uno studente del Circolo democristiano ed il presidente del Circolo Giovanile.
I manifestanti tornano in paese, ascoltano la relazione e ratificano il documento che, di fatto, dopo sei giornate di lotta, sancisce la resa dello Stato.
Il dettaglio non è di poco conto: il placet, definitivo, è stato dato dalla Comunità intera di Orgosolo nella piazza del paese.
Pratobello (e la foresta di Montes) sono ancora oggi splendidi spazi naturali in cui si possono trovare cavalli, bovini ed ovini in assoluta libertà…
I murales
Il primo murale di Orgosolo risale al 1969, opera di un gruppo di anarchici milanesi facenti parte del gruppo Dioniso, ma rimane un caso isolato.
Il muralismo ad Orgosolo “esplode” nel 1975, grazie all’intuizione di un artista ed insegnante senese, il Prof. Francesco Del Casino.
Nel 1964 il Prof. Del Casino, vincitore di una cattedra di insegnante di educazione artistica, tra le diverse possibilità, sceglie proprio Orgosolo, grazie al fascino che aveva esercitato su di lui il film “Banditi a Orgosolo”.
Nel 1975, spinto dalla necessità di provare a rompere il muro che divide la scuola dalla società, dà il via all’esperienza dei murales, con opere di riqualificazione di pareti spoglie in cui coinvolge gli alunni della scuola media.
I murales diventano lo strumento per celebrare, sempre nel 1975, il 30^ anniversario della Liberazione d’Italia.
In seguito altri artisti si sono aggiunti al professore ed ai suoi alunni, e nel tempo i muri di Orgosolo, da iniziale rappresentazione di fatti legati alla Resistenza sono poi virati su problematiche politiche locali ed internazionali ed all’attualità in generale.
Un vero e proprio strumento di narrazione popolare…
politica, cultura, informazione, lotte popolari, denuncia di ingiustizie sociali, vita quotidiana, tradizioni pastorali…
Il linguaggio pittorico è semplice, e spesso integrato da didascalie (anche in dialetto orgolese) che rendono più immediata il messaggio dell’autore, facilitandone anche la memorizzazione.
La tecnica pittorica più utilizzata è quella che prevede l’applicazione diretta dei pigmenti colorati sui muri appositamente intonacati (detta “vero fresco”).
Gli alunni invece hanno più frequentemente utilizzato l’episcopio, con il quale si proietta l’immagine sul muro e da lì si tracciano i contorni e si colorano le diverse parti (è la tecnica usata dagli amici Drina A12 e Giuliogol, autori di alcune delle più belle opere realizzate in città, tra le quali il murale dedicato a Don Gallo al Pianacci).
Il Prof. Del Casino è rientrato in Toscana nel 1985 e dopo aver lasciato l’impegno didattico si è dedicato ad altre espressioni artistiche (scultura e ceramica) che lo vedono comunque coinvolto in progetti in cui è forte l’impronta sociale.
Nel 2012 Francesco Del Casino è tornato ad Orgosolo, per realizzare un murale omaggio al regista Vittorio De Seta, scomparso pochi mesi prima.
Non si è risparmiato, ed ha affrescato un’intera strada, sempre nel solco dei fatti storici e dei temi di rivendicazione sociale…
Nel 2016 è stato di nuovo ad Orgosolo, per un servizio realizzato da un’emittente tedesca…
accolto, come sempre, dal grande affetto degli orgolesi, ne ha approfittato per alcune “restaurazioni”, tra le quali quella del murale dedicato ad Emilio Lussu.
Gli anni trascorsi ad Orgosolo, in particolare il decennio dal 1975 al 1985, hanno profondamente inciso sulla sua trasformazione, dalla località “famosa” per il banditismo ad un museo a cielo aperto, meta per turisti provenienti da tutto il mondo.
A proposito di turisti provenienti da tutto il mondo…
Peppino Puligheddu, il nostro “cicerone con Ape Car”, alcuni mesi fa ha fatto da guida a due coniugi indiani, una coppia di impenditori in vacanza in Sardegna.
Non parla inglese, e si è fatto aiutare da “Goggle translate” e, soprattutto, dall’inglese prezioso di un giovane orgolese.
Al termine, più che soddisfatti, i due turisti indiani gli hanno chiesto di accompagnarli per alcuni giorni alla scoperta delle famose località delle coste sarde. Niente musei o cattedrali…
Peppino, tramite l’amico poliglotta, ha spiegato che non sarebbe stato possibile, per un periodo così lungo, farsi accompagnare dall’amico e che lui non spiccicava una parola d’inglese…
loro non se ne sono preoccupati, Peppino si fa capire benissimo con gli occhi e la gestualità…
e così Peppino ha svolto anche questo servizio speciale, con piena soddisfazione dei turisti indiani…
talmente soddisfatti che, proprio pochi giorni prima della nostra visita ad Orgosolo, Peppino ha ricevuto tramite whatsapp alcuni messaggi (che ci ha giustamente mostrato con orgoglio) con l’invito in India per partecipare al matrimonio del primogenito maschio dei due turisti…
Ci andrà, e si sentirà comprensibilmente emozionato…
chissà se in India ci sono gli Ape Car…
potrebbe inventarsi una nuova attività, la guida ai monumenti storici e religiosi indiani…
spiegandosi, come ha dimostrato di saper fare, con gli sguardi e con i gesti…
Galleria fotografica completa – link –