non lo guarda nessuno, però…
un bell’esordio, con belle canzoni, la “cinquina” azzeccata in toto,
e l’ossequio alla “pace” più importante…
12.600.000 spettatori, due milioni in più dello scorso anno…
ma, si, sa, il Festival di Sanremo non lo guarda nessuno…
un po’ come capitava alla DC ed a Berlusconi: nessuno ammetteva di votarli, però stravincevano alle urne…
Come ho detto più volte, faccio parte di quei 12.600.000, e mi son guardato anche tutto il dopo festival (stamane sveglia alle 9.30 circa…)…
Complessivamente una bella serata:
_un buon ritmo dato alle esecuzioni (d’altro canto, se non hai a disposizione un Fiorello, che da solo “fa spettacolo”, meglio lasciare spazio alle canzoni)
_un livello medio assolutamente buono (anche qui: se per 29 canzoni ci sono 11 autori beh, va da sé che ci sia un po’ di omogeneità…
_la soddisfazione (ma era facile, visto che si trattava della votazione da parte della stampa) di aver azzeccato la cinquina.
O meglio: prima dell’enunciazione dei primi cinque ho snocciolato a Susanna, che mi è testimone, i miei primi quattro, nell’ordine di preferenza Cristicchi, Lauro, Corsi e Brunori.
Stavo riflettendo sul quinto, con qualche dubbio, quando si è imposta Susanna: Giorgia!
Ed è stata cinquina.
Sarà più difficile nelle prossime serate, con il televoto, che renderà protagonisti dei primi posti in classifica altri artisti. Penso ad Olly, ai ComaCose, a Fedez ed a Shablo, tanto per fare qualche nome.
Mi piace particolarmente anche Willie Peyote, che era in ballottaggio per la mia quinta scelta. altro pregio, a mio modesto avviso, la cura nei testi, spesso, con le punte date dal pregevole cantautorato che ha messo al centro vicende personali: Brunori per la figlia, Cristicchi per la mamma, Achille Lauro per la sua ex dei primi amori giovanili, e così via.
Ma c’è anche qualcosa che ho apprezzato di meno…
_l’eterna questione dell’audio, che tradizionalmente a Sanremo è pessimo nella prima giornata e migliora progressivamente nelle serate successive.
Visto che si ripete ogni anno, da mo’, evidentemente è un problema dovuto alla complessità della struttura (è un teatro molto piccolo per un evento di questo tipo con una scenografia importante ed imponente) ed i più penalizzati sono i cantanti con testi interessanti che a volte si fatica a decifrare (e viene in aiuto il web…)
_Giorgia: cantante straordinaria, che ho messo nella mia “cinquina” per non litigare con Susanna.
Ha qualità vocali impressionanti, una presenza sul palco perfetta, un taglio di capelli finalmente slegato dal suo cliché…
però il brano non valorizza per nulla il suo potenziale, non esplode in qualcosa di memorabile, come fu con “Come saprei”, ed è proprio da allora che i suoi brani, pur perfettamente interpretati, non hanno assunto il ruolo di “indimenticabili”.
A questo punto tanto vale farle scrivere un brano da Povia, lo canterebbe benissimo e questo sì, lo valorizzerebbe non poco…
ma è indispensabile che venga valorizzata la sua straordinarietà.
_Massimo Ranieri: vale, in parte, quanto scritto sopra.
Il brano scritto da Tiziano Ferro e Nek è molto gradevole, ma mentre lo eseguiva mi è venuto in mente quel Sanremo dei suoi inizi, credo fosse il ’68, quando cantò “Da bambino“, in coppia con i Giganti. Un esordio notevole.
Per non dire poi di “Perdere l’amore”…
ecco, il bel brano di questa edizione scompare se lo si paragona anche solo a quei due. E lui, a 74 anni, potrebbe permettersi (e meritare) di meglio.
_Noa e Mira Awad.
Noa non era una novità a Sanremo, benchè la sua ultima presenza risalga a 30 anni fa…
la novità, o spacciata come tale, era la coppia israelo-palestinese.
Beh, Mira Awad è palestinese ma ha già rappresentato Israele all’Eurofestival, diciamo quindi una palestinese un po’ “anomala” nel contesto attuale.
Poi, se non erro (nel qual caso mi scuso già da ora) la parola “Gaza” non è stata manco sfiorata…
se si lancia un messaggio di pace (musicalmente un po’ scontata “Imagine”), non ci possono essere Serie A e Serie B…
ed in questo caso Carlo Conti mi ha ricordato il Pippo Baudo che si dissociava in modo scomposto dalle battute politiche di Beppe Grillo…
un po’ paraculo, insomma, in ossequio alla pace più importante, quella con l’editore RAI…
_infine Jovanotti.
Una ventata di allegria, molto bella anche televisivamente, che ha magistralmente evitato di far venire il sospetto che l’exploit all’aperto fosse registrato.
Perché è stato proprio così, direi anche giustamente viste le incertezze meteo e la complessità di una diretta “mista”.
Fin da prima delle prime note un amico mi aveva inviato la scaletta ufficiale dall’Ariston, quella in cui c’è scritto tutto, anche le pause pubblicitarie, quale foto sarebbe comparsa alle spalle di Noa ecc.
Beh, c’era chiaramente scritto “registrato” (per gli scettici: vedi screenshot più sotto).
Insomma, con pregi e difetti, promozione a pieni voti!
E stasera tv su Sanremo e pc sul Milan…
Perché Sanremo è Sanremo ma anche il Milan è il Milan…

