noi, Ale, lo sconforto, ed i piacevoli ricordi…

noi, Ale, lo sconforto, ed i piacevoli ricordi…

14 gennaio, serata all’insegna del relax…
tv, divano, un po’ di coccole alla gattina…

poi, verso mezzanotte, uno sguardo alle notizie di cronaca…e…
no, non può essere lui…

un po’ di frenetiche ricerche, l’incrocio dei dati (l’età, il quartiere di residenza…)…
e la triste conferma: si tratta proprio di Ale…

e si crea uno strano mix tra lo sconforto e l’immediata miriade di piacevoli ricordi…

———————————————

Estate 1997.
Io e Susanna siamo in vacanza a Minorca.

E’ sera, all’esterno dell’Hotel Pueblo c’è una cabina telefonica e stiamo inutilmente armeggiando con una carta telefonica nel tentativo di telefonare in Italia.

Improvvisamente sentiamo il vociare indistinto di un gruppo di giovani che sta conversando lì vicino, ed altrettanto improvvisamente un’esclamazione, stavolta ben distinta: ”Belin!!!”.

Non c’è alcun dubbio, anche loro sono genovesi.

Ci avviciniamo, ci si presenta, e da lì inizia una delle vacanze più divertenti di questi miei primi 71 anni.

Io mi faccio piacevolmente coinvolgere, non mi tiro indietro manco davanti alle cose più assurde, ed in breve per loro, tutti più giovani di me, divento subito ”l’allegro farmacista”.

Da pochi mesi (marzo 1997) è stata avviata l’attività del Circolo Pianacci, ed ovviamente il Cep ed il Pianacci diventano immediatamente argomento di conversazione.

Qualche tempo prima avevamo subito il furto notturno delle nostre giacenze di magazzino, reso più facile dall’assenza di un impianto d’allarme.

Alessandro (per tutti Ale) e Massimo si rendono immediatamente disponibili ad installarne uno adeguato alle nostre esigenze e su entrambi i piani della nostra sede, gratuitamente.
Abitano ad Oregina, dall’altra parte della città, ma il buon cuore e la solidarietà non hanno confini, ed in breve tempo il Circolo ha la sua preziosa difesa dai malintenzionati (ed a distanza di 28 anni è ancora pienamente efficiente).

In occasione di un evento istituzionale, presente l’allora Assessore Roberta Pinotti, Ale e Massimo diventano soci onorari del Pianacci.

Nel corso dei primi anni ci si è visti parecchie volte, poi come spesso accade (motivi di lavoro, famiglie che crescono, distanza) sempre più di rado, senza però intaccare il piacevole ricordo spesso rinnovato tramite i social.

12 ottobre il Pianacci ospita l’edizione 2024 della Mostra dei Radioamatori, organizzata da ARI, associazione della quale Alessandro è collaboratore volontario.
Io e Susanna siamo “in servizio” al circolo, ed ecco arrivare Ale…

non ci si vede da parecchio tempo, ed inevitabilmente ci si scambia una marea di ricordi, soprattutto legati a quella straordinaria vacanza.

Ale verifica con soddisfazione il buon funzionamento dell’impianto d’allarme, e ci si lascia, nel pomeriggio, con l’impegno a soddisfare quanto prima un suo desiderio: una “rimpatriata” con tutti i protagonisti di quella vacanza!

“Non dobbiamo perdere troppo tempo – lo ammonisco – l’allegro farmacista ha già una certa età…”…

Il tempo non c’è stato…

ieri sera un tragico incidente stradale ha di colpo ha spezzato la vita e le aspettative di Ale…

il dolore per la sua scomparsa si aggiunge al rammarico per non aver colto subito il desiderio di poterci rivedere tutti insieme, e poterci nuovamente immergere nel mare profondo dei piacevoli ricordi…

come quella volta che alla discoteca di Cova d’en Xoroi, immersa nelle rocce di Minorca, abbiamo ballato per ore immersi nella schiuma, tornando senza vergogna fradici ed in mutande all’Hotel Pueblo…

fai buon viaggio Ale…

e se il Buon Dio dovesse aver bisogno di installare un impianto d’allarme, gratuito, che duri un’eternità…
beh, digli che può contare su di te…garantisco io!!!

Minorca, 1997
(clicca per ingrandire)
12 ottobre 2024
12 ottobre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *