Oggi sono venuti a trovarci mia cugina Elena, con il marito Gigi, e due loro amici di Perugia, Paola e Valter.
Desideravano conoscere una parte di Genova, quella possibile in un paio d’ore, e ci siamo dedicati al centro storico, con un po’ di vicoli, Palazzo Ducale e Cattedrale.
Per quanto sia “genovese” da oltre 30 anni, non me la sono sentita di fare da “cicerone”, e siccome non volevo far brutta figura né con i miei cugini né con i loro amici, mi sono giocato una carta sicura, quello che per me rappresenta, in materia, un vero e proprio “jolly”: l’amico Alessandro Ravera.
Con lui le due ore sono piacevolmente volate, con la sua precisione storico-artistica e con curiosità ed aneddoti che hanno letteralmente entusiasmato tutti.
Non che avessi dubbi in proposito, già altre volte ci eravamo rivolti a lui per visite guidate nell’ambito di iniziative del Pianacci, ma ogni volta riesce a stupirmi.
Ovviamente la giornata si è poi estesa alla degustazione di prelibatezze liguri (cappon magro, mandilli al pesto, pansoti con salsa di noci, acciughe fritte, e chi più ne ha più ne metta), ai quattro passi post pranzo al Porto Antico, con un inatteso scampolo di sole quasi primaverile, alla visita alle serre del basilico di Bruzzone a Pra’ ed infine l’immancabile “pellegrinaggio” al Circolo Pianacci.
Una bella giornata, che mi ha consentito, una tantum, di staccare quasi completamente dalle varie incombenze che la gestione del Pianacci sottopone quotidianamente.
Quasi completamente neh, non esageriamo…


(clicca per ingrandire)