nelle città “da derby calcistico di Serie A” gli sfottò non mancano…niente di paragonabile, però, con il “menaggio” genovese…
Sono milanista, dai tempi dell’asilo (prima “riveriano” poi milanista).
Mio papà era interista.
Gli “sfottò da derby” ho iniziato a viverli, quindi, circa 60 anni fa…
nel 1963 il Milan vinse la “Coppa dei Campioni”, prima squadra italiana a conquistare questo trofeo, rimontando lo 0-1 iniziale del Benfica siglato dal mitico Eusebio (poi “blindato” da Trapattoni) con due gol di Altafini, due gol in cui ci fu lo zampino del golden boy…
inevitabili, in famiglia, le battute sulla superiorità rossonera…
L’anno successivo, purtroppo per me, fu l’Inter ad aggiudicarsi il trofeo, battendo 3-1 in finale il Real Madrid, con due gol di Sandro Mazzola…
mio papà gestiva un distributore di benzina, a Lurago d’Erba.
La mattina successiva alla finale di Coppa Campioni vicino al palo con l’insegna (a forma di conchiglia) della Shell mio papà posizionò una scala.
Vicino al distributore, sullo stesso piazzale, c’era il negozio/laboratorio del Sig. Ettore Vergani, al quale mio papà aveva chiesto (ed ottenuto) un taglio di tessuto a righe verticali nere ed azzurre.
Non feci in tempo ad arrivare sul piazzale che già la scala era appoggiata al palo: mio papà, con il divertito Sig. Vergani, mi consegnò il drappo nerazzurro con il compito di appenderlo in alto, sul palo con l’insegna della Shell…
A mia memoria fu la più perfida dimostrazione di tifo calcistico perpetrata da mio papà…
l’Inter vinse la coppa anche l’anno successivo, e mio papà non volle infierire…
Non poteva sapere, povero Peppino, che non avrebbe avuto più l’opportunità di festeggiare una Coppa dei Campioni…
papà Peppino ci lasciò nel 1994, l’Inter tornò a vincere la Coppa dei Campioni, nel frattempo diventata Champions League, solo nel 2010, ben 46 anni dopo il primo trionfo…
nel 1993 io e Susanna ci siamo trasferiti a Genova, ed una delle domande che fin dall’inizio ci siamo sentiti più frequentemente rivolgere dai nuovi conoscenti è stata: “genoano o doriano?”…
Chi non ha mai vissuto a Genova non può capire la dimensione della rivalità “genoani-doriani”…
se si ha un minimo di vita di relazione non passa giorno senza “toccare con mano” questa appassionante rivalità, assolutamente non paragonabile a quella di altre città (Milano, Torino, Roma) che vivono l’atmosfera del “derby calcistico di Serie A”.
A Genova la rivalità tra i tifosi delle due squadre la si respira tutti i giorni.
La città è piccola, la tifoseria è locale, in altre città con derby calcistico di serie A arrivano tifosi ( e club di tifosi) anche da città molto lontane; a Genova no, tutto è vissuto all’interno della città ed in assenza (o quasi, come vedremo) di importanti traguardi calcistici, l’anno viene vissuto con due soli obiettivi: salvarsi e vincere il derby…
mi correggo, c’è un terzo obiettivo: arrivare davanti “agli altri”, una corsa che dura tutta la stagione, settimana per settimana…
quando arriva il derby però tutto questo scompare, c’è solo quella partita, anzi, “la partita”, e tutta la città la vive in modo palpabile, come sta accadendo in queste settimane, con i social pieni zeppi di riferimenti all’imminente derby di ritorno.
Una sconfitta darà luogo al “menaggio” nei confronti della tifoseria perdente, che durerà fino al derby successivo, qualunque sia il cammino in campionato…
un “menaggio” mai violento, ma indiscutibilmente ossessivo, incessante, spesso irresistibilmente divertente al quale nessuno si sottrae…
il panettiere, il barista, il medico, tutti sentono il bisogno di esibire, con orgoglio, la loro incrollabile fede per l’una o l’altra squadra, e solo quelle…
si sa, un uomo può cambiare (anche più volte) moglie ma non cambierà mai la sua fede calcistica, ed io, foresto intrigato da questa simpatica rivalità calcistica, non ho fatto eccezione, mantenendo intatta la mia fede verso i colori rossoneri.
Le donne invece, si sa pure questo, sono più volubili…
ed in men che non si dica mi sono ritrovato una moglie che, partita da Lurago d’Erba da tifosa rossonera, non appena giunti a Genova si è invaghita della maglia (indiscutibilmente stupenda) della Samp, tanto da esibire ora con fierezza (anche in casa, durante Samp-Milan…) la maglia di Quagliarella con le firme dei giocatori della Samp…
il suo “tradimento calcistico” fu causato dall’elegantissima maglia blucerchiata su fondo nero, con il numero 9 di Montella, uno dei “traditori”, giocatori che hanno “osato” indossare l’una e l’altra maglia.
Non moltissimi, vado a memoria e sicuramente ne dimentico alcuni: Pereira, Zukanovic, Borriello, Carparelli, Scanziani, e, andando più indietro nel tempo, Paolone Barison ed Eddie Firmani, negli anni ‘60 protagonisti del derby Madonnina, il primo con il Milan di Rocco l’altro con l’Inter di Helenio Herrera e grandi realizzatori sia con la maglia rossoblu che con quella blucerchiata…
Ma qui si sconfina nella storia del calcio, una storia che in Italia è iniziata proprio a Genova, con la nascita, nel 1893, del Genoa Cricket&Football Club, che ha vinto ben nove scudetti, a cavallo tra il 1898 ed il 1924.
e questo sapore di calcio antico mi dà lo spunto per chiudere con un aneddoto gustosissimo, cui fa riferimento la foto di apertura.
Come ricordato all’inizio io e Susanna ci siamo trasferiti a Genova nel 1993 ed a novembre 1995 abbiamo iniziato la nostra attività al Cep, con la Farmacia San Giovanni.
In quel periodo per la prima volta ci spingemmo fino all’estremo ponente cittadino e proprio all’altezza dell’incrocio con via delle Sorgenti Sulfuree (la via che porta verso il Cep) non sfuggì alla nostra attenzione un muro perimetrale sul quale era impressa una scritta che sintetizzava, in modo assolutamente inequivocabile, il simpatico, divertentissimo “menaggio” cui facevo cenno.
Nel 1991 la Samp di Vujadin Boskov aveva vinto il suo primo (e finora unico) scudetto, l’unico scudetto vinto a Genova dopo quello conquistato 70 anni prima dal Genoa.
Erano già trascorsi 4 anni dallo scudetto Samp, e quella scritta era ancora lì, inalterata (e sia pure un po’ più sbiadita è ancora lì, oggi, a distanza di 5 lustri…).
Bene, la gioia per lo scudetto blucerchiato era stata così indirizzata alla tifoseria avversaria, da decenni a digiuno di scudetti:
“Fatevi raccontare dai vostri bisnonni quello che stiamo provando”.
Geniale!
Da amante del cazzeggio, ogni volta che passo davanti a quella scritta (praticamente tutti i giorni da 24 anni…) mi verrebbe da fare la ola in omaggio all’autore…
Certo, più facile per un milanista, spettatore neutrale del divertente e geniale “menaggio”…
ma credo che questa stupenda ironia, sotto sotto, possa essere apprezzata anche da chi l’ha subita…
perché è la dura, democratica legge del “menaggio”:
ridi ridi, che prima o poi toccherà anche a te…
magari al prossimo derby…