14 aprile 2014
Essere comunità vuol dire anche provare ad affrontare, insieme, le difficoltà.
E’ quello che abbiamo cercato di fare ieri, denunciando pubblicamente la “lontananza” delle istituzioni, che non rispondono né ai problemi né alle e-mail…
e quando qualcuno “non ti sente”, beh…prova ad urlare…
(Diego Curcio, per “La Gazzetta del Lunedì”)
L’URLO DEL CEP: “SIAMO ISOLATI”
Ieri pomeriggio al bar del circolo Pianacci è stata organizzata una sorta di tavola rotonda fra giornalisti e soggetti che operano al Cep.
La molla che ha fatto scattare l’incontro, informale ma non del tutto, è stata la recente morte di un giovane all’interno di una casa sfitta.
Un episodio che ha riportato il Cep sotto i riflettori della cronaca nera, dopo anni in cui il quartiere faceva notizia soprattutto per le sue iniziative culturali e musicali. che ne avevano fatto un vero e proprio modello.
A parlare del Cep ieri c’erano Carlo Besana ed Enrico Testino del direttivo Pianacci, frate Maurizio Ponti (francescano), il parroco don Stefano Vassallo, il barista del Pianacci Gianni e Omar Taiebi, portavoce della comunità islamica dei Cep.
Forse il problema, come spesso accade, ha a che fare con la semplificazione.
Ma anche con la presunzione di voler raccontare un luogo e una comunità badando semplicemente alle suggestioni, che sono in grado di suscitarci.
E così è stato fatto per il Cep, il quartiere collinare sulle alture di Pra’ e Voltri che negli Anni Settanta e Ottanta era considerato un luogo difficile di marginalità e delinquenza e che dagli Anni Novanta in poi è stato bollato come quartiere modello grazie al lavoro meritorio di Carlo Besana, dell’associazione Pianacci e della parte sana dei suoi abitanti.
Poi però è arrivata la crisi e la recente morte di un ragazzo in un appartamento sfitto e si è tornati di nuovo a evocare i fantasmi di trent’anni fa, quando, fra i ragazzini, l’acronimo Cep veniva associato alla frase Centro elementi pericolosi.
Un gioco, quello delle “sigle”, che proprio Besana aveva saputo, con grande intelligenza, ribaltare, coniando marchi storici come Cous cous e pesto o Che estate alla Pianacci (tutti costruiti declinando l’abbreviazione di Cep).
Ma se sulle alture del ponente in questi ultimi 18 anni si è messo in moto un meccanismo virtuoso e per la prima volta grandi star, ma anche gente comune sono venute a visitare un luogo fino a poco tempo prima considerato off-limits, non bisogna dimenticare che i problemi di disagio rimangono.
E una volta che le attività del Palacep si sono ridimensionate (tre anni fa dopo un esposto fatto da un’abitante, Besana è stato condannato a dieci giorni di carcere tramutati poi in una multa, per una banale questione di decibel) anche la percezione su questo piccolo grande simbolo di riformismo dal basso è cambiata.
Eppure le forze del rinnovamento sociale e culturale del quartiere sono sempre le stesse.
A mancare, però – è l’accusa – sono le istituzioni.
«Non c’è dialogo con il Municipio e soprattutto non ci sono risposte, né ai disagi, né alle e-mail – raccontano Besana ed Enrico Testino del direttivo Pianacci – Gli esempi sono tanti. Due anni fa abbiamo segnalato alla divisione territoriale che una rete metallica era stata portata via. Attendiamo ancora la riparazione. Chiediamo solo una cosa: vediamoci».
E poi Gianni il barista che ricorda come le forze dell’ordine, al Cep, si facciano vedere raramente e spesso si pongano «in conflitto con gli abitanti Polizia e carabinieri vengono qui solo per punire. Noi vorremmo fossero amici».
Un altro miracolo del Cep è l’ottima integrazione fra diverse religioni e differenti nazionalità.
Omar Taiebi, portavoce della comunità islamica del quartiere, lavora a stretto contatto con il parroco Stefano Vassallo.
Mentre da sei mesi ci sono anche alcuni frati francescani che frequentano il Cep, parlano con le famiglie e si prendono cura del verde pubblico.
«Ogni giorno distribuiamo 150 pacchi alimentari nel quartiere – spiega don Vassallo – ma anche al centro d’ascolto riceviamo molte visite».
Più disoccupazione vuol dire più spaccio e più droga.
E con meno presidio sul territorio la situazione può precipitare.
Questo, nonostante continui, senza sosta, un lavoro quotidiano di grande importanza, fatto sul territorio.
EX FARMACISTA Carlo Besana è arrivata al Cep nel 1997, come farmacista (ora in pensione). Da quel momento ha cercato di promuovere il quartiere organizzando eventi e fondando l’associazione Pianacci.
CHI OPERA NELLA ZONA «Al Cep mancano le istituzioni». È questo il grido d’allarme delle associazioni che operano da anni sul territorio e che sono impegnate nel difficile compito di offrire nuove opportunità a un quartiere difficile. E così, a fronte dei 150 pacchi alimentari che la chiesa distribuisce ogni giorno al Cep, l’associazione Pianacci nell’ultimo anno ha effettuato 6263 ore di attività. II circolo e il bar sono rimasti aperti 364 giorni (duemila ore circa il bar). Insomma, quotidianamente le associazioni che operano al Cep (ma anche la chiesa e la comunità musulmana) tentano di portare servizi e nuove possibilità a chi vi abita e vi trascorre gran parte delle propria vita. Il problema, però, come raccontano tutti gli attori che intervengono su questo territorio, è la mancanza di una sponda istituzionale.