L’Onda diventa risacca, ma lascia un segno

L’Onda diventa risacca, ma lascia un segno

 

15 gennaio 2009

 

Un’interessante analisi, per “Il Secolo XIX“, di Pierfranco Pellizzetti, opinionista della rivista MicroMega.

 

Link all’articolo

(Pierfranco Pellizzetti, per “Il Secolo XIX”)
L’ONDA DIVENTA RISACCA, MA LASCIA UN SEGNO

A volte avere ragione non procura la minima soddi­sfazione.
Come qualche lettore ricorderà, nel no­vembre scorso avanzavo forti timori che il movimento di studenti e docenti innescato dal progetto di controriforma scolastica a firma del ministro Mariastella Gelmini, autodenominatosi “Onda Anomala”, fosse destinato a rifluire rapidamente in risacca.
Ora il progetto è diventato legge ma non è dato udire neppure un brusio contrario.
Di iniziative in cantiere di cui si parli in giro c’è solo l’ipotesi di un sit-in all’Università La Sapienza per protestare contro l’annunciata visita del pre­sidente della Camera Gianfranco Fini.
Ma questa è tutt’altra cosa.

È bastato – dunque – il rilassamento post festivo o l’incombere di qualche sessione di esami per sedare la tempesta dei mesi passati? Non sarà piuttosto che sono rapidamente venute al pet­tine le fragilità delle premesse da cui l’Onda prendeva le mosse, la sua conclamata apoliticità?
Quella mancanza di categorie politiche (sia chiaro, niente a che vedere con le vecchie appar­tenenze di partito) che ha immediatamente im­pedito di cogliere i nessi reali, gli interessi in ballo e l’effettiva composizione dello schieramento contrapposto.
Per non parlare della totale man­canza di innovazione organizzativa e comunica­tiva (il movimento ha piattamente ricopiato vec­chi modelli e stilemi, limitandosi ad aggiungervi di suo quell’ossessiva riaffermazione della volontà di non schierarsi che lo rendeva inerme; politica­mente come rivendicativamente).
Eppure quei giovani rappresentano un chiaro segno di discontinuità rispetto all’indifferente apatia dei fratelli maggiori, delle precedenti gene­razioni.

Per ragioni d’ufficio, a dicembre, ho avuto modo di incontrare i ragazzi delle nostre scuole e posso testimoniare che spesso erano davvero ma­gnifici: curiosi, intelligenti, critici.
Merito indub­biamente di professori e istituti che, in mezzo a in­credibili difficoltà e ristrettezze, continuano meri­toriamente a fare il proprio mestiere.
Però va detto anche che tutto questo è stato possibile perché “la pasta” era davvero buona; un materiale umano molto ricettivo.
Ma che tradiva subito un profondo smarrimento di fondo, estrema difficoltà a orien­tarsi.
Un’ennesima conferma dell’isolamento in cui è stata lasciata la scuola, che non trova effettive alleanze al suo esterno.

Pierfranco Pellizzetti

Lasciamo stare le famiglie, per lo più prova vivente di quell’apatia (alla ricerca solo di scaricare le proprie responsabilità) di cui si diceva.
La vera defezione è della politica, venuta meno al ruolo di agenzia d’avviamento alla parte­cipazione proprio nei confronti dei cittadini e delle cittadine del futuro.
Una politica che ormai si limita a predisporre organigrammi e neppure riesce più a pensarsi come laboratorio delle idee con cui governare la complessità della vita.
Per non parlare dei cattivi esempi che fornisce quotidianamente, tanto che le nuove generazioni identificano l’impegno pub­blico con lo scandaloso accaparramento di privi­legi. Da cui -giustamente -si ritraggono inorridite.

Ora il fuoco di paglia dell’Onda in risacca ci dice una cosa importantissima: questa generazione non è in grado di farcela da sola.
Messaggio che di­venta corsa contro il tempo per tutti quanti conti­nuano ad avere a cuore, insieme alla sorte degli under, l’idea di una politica democratica: l’appello a fare qualcosa.

Un qualcosa che significa inven­tare nuovi modi per fare società.
Magari – per noi vecchietti – imparando a navigare nei blog, visto che non possiamo obbligare i giovani a frequen­tare i rituali stanchissimi del dibattito o del conve­gno.

Imparando ad ascoltare quello che hanno da dirci.
Come nell’esperienza del Cep, poi dispersa nelle burocrazie regionali, in cui i nipoti insegna­vano ai nonni la navigazione in Internet.
Tutto questo si chiama politica. Vera.

Non c’è tempo da perdere, davanti a ragazze e ragazzi costantemente a rischio di cadere nelle trappole di cui è disseminato il loro cammino.
Dallo sballo con pasticche o fumi vari al crescente fenomeno dell’alcolismo minorile.

Al ritorno della moda pericolosissima dell’assenzio, che sta diffondendosi tra i nostri maudits con i brufoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *