il ricordo di Leo David nello stupendo articolo di Francesco Ceniti per gazzetta.it
In tutti questi anni il mondo dello sport si è quasi “dimenticato” di Leo David, che senza la tragica vicenda che ha posto fine alla sua carriera (ed alla sua vita) sarebbe diventato, senza alcun dubbio, uno tra i più grandi nella storia dello sci.
Stupendo l’articolo di Francesco Ceniti pubblicato da gazzetta.it (complimenti!!!) che alza, discretamente, il velo sui motivi di questa “dimenticanza”…
Il sole illuminava la valle di Gressoney: una giornata perfetta per fare sport.
I turisti davanti alla seggiovia già immaginavano le traiettorie da disegnare: “Hai letto il cartello? Pista internazionale Leonardo David… E chi sarà mai?”, chiese uno di loro.
“Magari un vecchio sindaco, ho notato che David è un cognome diffuso qui”, rispose un altro.
“E se fosse uno sciatore locale?”, rilanciò il primo.
In quel preciso istante sentì battersi sulla spalla.
“Posso?”, disse un signore in avanti con l’età, l’abbronzatura tipica dell’uomo di montagna, le rughe profonde come solchi, la giacca rossa con il simbolo da maestro di sci.
“Vi stavate chiedendo chi era Leonardo David, giusto? Beh, un campione…”. La frase arrivò diritta e veloce nel cuore dei visitatori, come un discesista sullo schuss.
Non fu necessario aggiungere altro.
«”Per farvi capire che non ho esagerato – riprese il vecchio –, metto dentro a questa storia il più grande di tutti: Ingemar Stenmark. Ecco, sapevo di fare centro col mitico svedese: ha attraversato le generazioni e sconfitto il tempo,
ma forse il suo regno sarebbe durato di meno se Leonardo avesse continuato a gareggiare.
E invece il 26 febbraio 1985 è sparito via per sempre dopo un’agonia durata 6 anni.
Il David che si faceva amare da tutti, l’orgoglio della Valle d’Aosta, il talento cristallino capace di battere Stenmark in uno slalom di Coppa del Mondo, era in realtà scomparso in una giornata di marzo del 1979, in una maledetta trasferta americana che si poteva evitare, si doveva evitare…”.
IL FIGLIO D’ARTE TUTTO RICCIOLI —
Il vecchio maestro sospirò, una lacrima gli solcò il viso.
I turisti vennero in soccorso: “Ci piacerebbe saperne di più, sempre se la cosa non le crea troppa sofferenza…”.
La pausa fu breve, nuove parole spezzarono il silenzio.
“Il dolore non si cancella, la ferita non si chiude. Però la memoria va coltivata: andiamo avanti. Anzi, torniamo indietro. Molto indietro.
Leonardo era nato qui a Saint-Jean, il 27 settembre 1960. Il papà Davide non era uno qualunque: due volte tricolore in discesa libera e 7 anni passati in Nazionale. Insomma, il piccolo Leo imparò prima a mettere gli sci che a camminare.
E quando la famiglia si trasferì a La Trinitè, qualche chilometro più su nella gola che si incunea verso gli oltre 4500 metri del Lyskamm, la nuova casa affacciava proprio sulle piste. E chi li fermava più a quei due diavoletti…
Eh, sì: c’era pure una femminuccia, Daniela. Più grande del fratello di soli 14 mesi. Stavano sempre insieme, sembravano gemelli.
Leo era vivacissimo, con quella faccia da impunito e i riccioli a cascata sul viso. Sciare era come respirare: si lanciava da ogni pendenza, quando zizzagava era insuperabile.
Un’infanzia serena, con qualche marachella.
Famosa quella volta che a Leo venne in mente di saltare la scuola, trascinando pure Daniela: invece di entrare nell’istituto dove c’era l’unica classe elementare per i 7-8 bimbi del paese, si nascosero in un garage.
Papà Davide, avvisato da un amico, li riportò indietro infliggendogli la punizione più temuta: niente sci per una settimana.
Ma una settimana passò in fretta e Leo bruciava le tappe.
Incominciò a vincere tutte le gare a cui partecipava.
Certo, erano sfide tra ragazzini, ma bastavano a far passare di bocca in bocca il suo nome: ‘Può diventare il nuovo Thoeni’.
Leo non sentiva la pressione, l’inverno lo dedicava alla neve e agli allenamenti sulle piste, ma d’estate c’era spazio per altro: la pesca delle trote, i tuffi dagli scogli nell’isola d’Elba, le partite a calcio con i forestieri che salivano a Gressoney per sfuggire alla calura.
Nel 1978 l’attenzione degl italiani era per il Mondiale in Argentina: anche Leo trepidava per la Nazionale di Bearzot, ma nel frattempo non era più una semplice promessa.
Qualche mese prima era stato accolto trionfalmente dalla sua gente: aveva primeggiato in Coppa Europa.
Doveva ancora compiere 18 anni quando gli si aprirono le porte della valanga azzurra”.
LE CORSE IN AUTO E LA VITTORIA IN COPPA —
“Quella di Thoeni, Gross, Plank e De Chiesa?”, domandò un turista.
“Esatto, proprio quella. E Leo David mise subito le cose in chiaro: non era lì per imparare, semmai erano gli altri che dovevano imparare da lui.
Andava giù come un fulmine, aveva la velocità nel sangue: gli sarebbe piaciuto fare il pilota di rally.
Con la patente ancora fresca di tipografia si comprò un Renault 5 Alpine, ovviamente azzurra. E faceva impazzire il cronometro quando saliva e scendeva da Saint Jean.
A dire il vero il cronometro lo mandava al manicomio, insieme agli avversari, quando c’erano gli slalom: nella stagione d’esordio andò sul podio a Schladming, Kranjska Gora e Jasna.
Poi non contento decise che era ora di alzare le braccia al cielo.
Oslo, 7 febbraio 1979: Leo sorrise alla vita e al fotografo, accanto aveva due mostri sacri come Stenmark (secondo) e lo statunitense Phil Mahre (terzo). Il futuro sembrava suo…”.
“E poi cosa accadde?”, si levò dal gruppo sempre più numeroso di sciatori in ascolto.
“Una banale caduta durante una prova di discesa a Cortina valida per il titolo italiano, questo accadde il 16 febbraio. Leo picchiò la testa. Si sentiva stordito, aveva vertigini. Il dottore della Nazionale gli impedì di partecipare alla gara e lo spedì a Lecco per una visita di controllo. Come mai non a Milano? Perché lì c’erano i medici di fiducia della federazione. E comunque, gli esami neurologici dettero esito negativo.
Ma non la Tac, negli Anni Settanta era presente solo in pochissimi ospedali.
Analgesici e riposo per qualche giorno, fu la cura prescritta.
Leo ritornò a casa in macchina, da solo. Il mal di testa, però, non passava.
Neppure quando ritornò nel ritiro della Nazionale: bisognava preparare la trasferta di Lake Placid, negli Usa, dove nel 1980 erano in programma le Olimpiadi. David, per l’ex tecnico Mario Cotelli, poteva puntare a una medaglia.
In allenamento le cose non girano: Paolo De Chiesa vide Leonardo fermarsi a bordo pista, scuotere il capo come se volesse scacciare un insetto tra i capelli. ‘Che c’è?’, gli chiese. ‘Mi dà fastidio il rumore degli sci sul ghiaccio’, fu la risposta.
I dottori erano tranquilli: ‘Il dolore passerà, sono i postumi della botta’”.
LA SECONDA CADUTA E LA FINE DEI SOGNI —
“E così David si ritrovò con un biglietto d’aereo in mano.
Il 3 marzo 1979 si presentò al cancelletto di partenza, altra discesa di prova.
Filò tutto liscio fino a pochi metri dall’arrivo, poi le telecamere ripresero la tragedia: Leo in posizione, all’improvviso gli sci s’incrociarono, cadde e sbattè ancora la testa, si rialzò, tagliò il traguardo su uno sci solo e si accasciò tra le braccia del compagno Gros che era lì ad attenderlo.
Perse subito conoscenza, la bocca si riempì di bava. Lo portarono in barella per la pista, fino all’elicottero.
Poi il ricovero in ospedale, nel Vermont, dove finì sotto i ferri per tre volte nel giro di 10 giorni.
Il professore che lo operò scoprì un vecchio ematoma con sangue raggrumato: si era formato dopo la caduta di Cortina.
Leo rientrò in Italia a maggio: aveva perso ogni riflesso.
A fine luglio i genitori lo portarono a Innsbruck, da un luminare della chirurgia.
Leo subì una seconda tracheotomia ad agosto, ma nulla: lo sciatore che sorrideva alla vita e volava sugli sci aveva lasciato il posto a un ragazzo che non riconosceva nessuno, neppure la mamma che ogni giorno gli sussurrava parole d’amore.
Un’esistenza da vegetale durata 6 anni, poi nel febbraio 1985 Leo abbandonò quel corpo inerme e ritornò a volare, questa volta nell’azzurro del cielo.
Nessuno ha pagato per tutto questo, nessuno ha mai chiesto scusa.
Il tempo ha fatto il resto: sembra quasi che per la Federazione Leonardo David sia ancora un nome tabù, da dimenticare.
Ecco perché è importante raccontare la sua storia. Spero si tramandi di generazione in generazione…”.
Il vecchio smise di parlare e abbassò gli occhi. Il gruppo di turisti rimase immobile, con un groppo in gola collettivo.
Poi dalla selva di gambe sbucò un ragazzino.
“Scusi, signore: il mio idolo è Hirscher, ma se ci fosse Leo, tiferei per lui. Ha una sua foto da regalarmi? La voglio mettere nella mia stanza”, chiese.
L’anziano maestro sorrise: “Certo, ora vai a sciare, te la porto a pranzo. Sai, Leo aveva più o meno la tua età quando gli dissi che sarebbe diventato un campione…”.