L’addio choc

L’addio choc

 

7 giugno 2012

Non ho mai usato il termine “ghetto” per definire il Cep; il disagio è evidente, palpabile, ma il percorso di questi anni ha dimostrato che si può uscire dall’anonimato…
anni fa l’allora Assessore Borzani disse che si stava realizzando, in città, un processo di “alfabetizzazione geografica del Cep“…
mi parve allora, ed è così ancora, una definizione più che azzeccata.E’ un percorso che deve continuare, a prescindere da tutto…

Link all’articolo

(Bruno Viani, per “Il Secolo XIX”)
Viaggio nella periferia dimenticata dopo il j’accuse dell’animatore
IL CEP RIPARTE DAI BIMBI «MAI PIU’ UN GHETTO»
L’addio choc di Besana: il quartiere reagisce con orgoglio

UN MANIFESTO sgualcito, appeso alla pensilina dei bus, accoglie il viaggiatore che raggiunge la parte più alta della collina che sovrasta Voltri.
«Martedì 24 aprile concerto al Palacep di KyMani Marley in favore della comunità San Benedetto».
Ed è la testimonianza di una storia già lontana. E passato un mese e mezzo da quando il figlio della leggenda del reggae Bob Marley ha cantato “Ghetto soldier” (soldato del ghetto) sotto la struttura bianca che è il simbolo del Cep. Spenti i riflettori su quell’ultimo concerto, la stagione musicale non riprenderà.
Ammutolita dalle proteste di una parte dei residenti per il rumore considerato eccessivo.
Ma anche dalla progressiva erosione dell’entusiasmo di chi si è sentito sempre più solo.
«Sono stanco fisicamente e mentalmente e lascio tutto – aveva raccontato ieri lo storico presidente del Consorzio Pianacci Carlo Besana, da anni impegnato in uno sforzo di rivitalizzazione, nel corso di una lunga intervista al Secolo XIX – Adesso è la gente che deve esporsi. Non è mio il PalaCep, se il quartiere vuole portare avanti il nostro lavoro deve solo partecipare».
Il giorno dopo, è tempo di capire. E precisare le parole e le motivazioni di una decisione che molti invitano a ritirare.
«Io non ho mai utilizzato il termine “ghetto” – 
premette Besana – per definire il quartiere e le persone alle quali sono legato in modo molto profondo. Ma il futuro di questa realtà non può dipendere dalla presenza o meno di una persona sola o ai soli componenti del direttivo che si fanno in quattro. Al momento del rinnovo delle tessere, abbiamo spedito a casa di tutti i soci una lettera nella quale si chiedeva in che modo ciascuno pensava di poter contribuire alle attività della Pianacci e per quante ore alla settimana. Trecento lettere. Sapete quanti hanno risposto? Nessuno».

Il Cep, Ca’ Nova, non è il ghetto e non ha bisogno dei “soldati del ghetto” evocati da KyMani Marley per difendere donne e bambini da pericoli inesistenti.
E se i più anziani vedono ancora l’acronimo Cep (Case Edilizia Popolare) come un’etichetta sgradita, i bambini e i ragazzi vanno invece fieri della loro provenienza fino a farne un blasone: si firmano su facebook o nei diari “Amin Cep” o “Tommy Cep” come i reali inglesi accompagnano il nome col casato “di Galles”.
Il futuro è loro, è nelle mani dei bambini della scuola elementare Aldo Moro che invadono la piastra di via 2 Dicembre (per loro la piazzetta”, nome comune ai luoghi di ritrovo dei giovani di tutto il mondo) con costumi coloratissimi. Sono le prove generali della rappresentazione che andrà in scena oggi alle 14.30 al Palacep, “Il nostro flauto magico”, libero adattamento dal Flauto magico di Mozart.
Un’operazione resa possibile dalla collaborazione dell’accademia musicale Janua Coeli. «I bambini amano il loro quartiere – racconta il maestro Paolo Villanocee lo scrivono nei loro lavori: lo definiscono “allegro”, persino “colorato”. E la scuola è uno spazio dove possono esprimersi, almeno finché potremo continuare a mantenere attivo il tempo pieno, fondamentale per la vita sociale della comunità».
Il futuro è di Amin Cep e dei fratelli minori della “generazione 2.0” nata dopo la caduta del Muro: sono loro i protagonisti principali del nuovo CepPride che l’ex farmacista Besana propugna da quindici anni. E molti tra i genitori e i nonni arrivati in collina nel 1978 faticano invece ad accettare.
«Chiamatelo Ca’ Nova – dice Nicolò Catania, 78 anni, ex operaio delle fonderie di Pra’ e presidente del Comitato di quartiere Ca’ Nova – e raccontate quello che tante persone fanno da anni per questa zona».
Catania è appena stato eletto consigliere nel municipio VII Ponente («Dopo dieci anni il quartiere torna a essere rappresentato») sotto il simbolo di Italia dei valori. E malgrado dichiarazioni di buona volontà, lo scontro politico con l’Arci Pianacci è evidente. Sono vicende che non toccano le nuovissime generazioni abituate a convivere nelle diversità. Nipoti e bisnipoti degli immigrati della prima ondata dal sud Italia, figli dell’immigrazione prevalentemente maghrebina che è predominante sulla collina che sovrasta Volti, dove sono invece ben poche le famiglie latinoamericane. Piazza De ferrari, il centro del centro di Genova, dista 20 chilometri e 900 metri dal punto più alto del Cep.
«Possono sembrare davvero nulla, nel mondo globalizzato – racconta qualcuno – ma noi invece ci sentiamo dimenticati».
Lontani dagli occhi e dal cuore.

 

(Alessandro Ponte, per “Il Secolo XIX”)
GLI ABITANTI ORGOGLIOSI DEI PASSI AVANTI DEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI
«SE CI LASCIANO SOLI BASTA UN ATTIMO PERCHÉ TUTTO TORNI COME PRIMA»

UNA CANOTTIERA bianca, «di quelle del mercato», dietro la scritta: “Nato al Cep”.
La porta con orgoglio Massimo, 24 anni, meccanico.
«Ma qui l’abbiamo tutti. L’avevamo fatta stampare per ricordare un amico che non c’è più. Tutti l’abbiamo voluta, da via Cravasco a via 2 Dicembre».
E questo il quartiere Ca’ Nova di Pra’, oggi. Il Cep. L’orgoglio di essere nati e cresciuti tra quei tornanti, quasi da sbattere sulla faccia di chi, ancora, guarda la collina con sospetto.
«Dire in giro che si viene da questo quartiere fa cambiare espressione alla gente  – spiega Stefano Galletti, soccorritore professionista di 33 anni  – ma qui sono sempre stato bene. Quando ero ragazzino c’era di tutto, oggi è un quartiere normale, purtroppo di edilizia brutta».
E di ghetto non vuol sentire parlare nessuno. «Quando sono venuto a stare qui erano i primi anni Ottanta – racconta Cosimo Gerara, pensionato – sembrava il bronx. Oggi non è più così. Ma ci ghettizza chi compra i supermercati e poi li chiude, lasciando cinquemila persone senza bottega sulle alture. O chi taglia le corse degli autobus, e poco importa se la gente poi deve stare a casa».
«Vede quei piazzali?  – aggiunge Romina Parisi, pensionata che vive in via Novella – una volta erano pieni di carcasse d’auto. Oggi ci sono i giochi per i bimbi. Ma se ci lasciano soli può bastare un attimo perché tutto torni come prima». 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *