11 gennaio 2019, vent’anni esatti dalla scomparsa di Fabrizio De André…
io, un prete, “La buona novella”, e quella volta che, all’oratorio di Lurago…
sono nato in Brianza, nel 1954, ed ho avuto la fortuna di “attraversare”, musicalmente, i “favolosi anni ‘60”…
a quei tempi (gli anni ’60) c’erano tre grandi appuntamenti musicali: Il Festival di Sanremo, che regge ancora, il Disco per l’Estate ed il Cantagiro, in seguito affiancato e in buona sostanza “soppiantato” dal Festivalbar.
Regnava la cosiddetta “canzonetta”, spesso i successi (Sanremo a parte) erano cover di successi internazionali, le “hit” duravano, in classifica, mesi e mesi, con una temporalità scandita proprio da questi grandi appuntamenti musicali.
Lo scaffale, mio e di mia sorella, con i dischi di vinile a 45 giri, era pieno di questi successi popolari…
a quei tempi non lo sapevo ma c’erano già, ben presenti, in me, i “segni premonitori” di una “genovesità” che avrei vissuto molti anni più avanti, con il trasferimento sotto la Lanterna a fine 1992…
era il periodo (sempre gli anni ’60) in cui si affermavano i cosiddetti “complessi”, mi piacevano un sacco “I Giganti”, ma la vera e propria “folgorazione” arrivò con i New Trolls, genovesi, il primo gruppo che vidi esibirsi “dal vivo”, durante una vacanza a Cervia con i miei zii e mio cugino Ambrogio (era il 1969, anno in cui presentarono a Sanremo la stupenda “Io che ho te” ed al Disco per l’Estate “Davanti agli occhi miei”, con un incredibile acuto finale di Nico Di Palo…).
in quegli anni la mia curiosità, non solo musicale, venne però catturata da un altro grande artista genovese, Fabrizio De André…
Ancora oggi, come allora, potrei cantare senza sbagliare una strofa “La ballata del Miché”, “La città vecchia”, “Il testamento”…
“Tutti morimmo a stento” uscì nel 1968, avevo solo 14 anni…
Lo avevo fatto registrare da un amico su una musicassetta…
non c’era Google, non c’era la possibilità di “scaricare” i testi…
lo ascoltai più e più volte…
ogni tanto, per cogliere meglio il profondo significato dei testi, bloccavo il brano che stavo ascoltando in quel momento, tasto rewind per qualche secondo, poi di nuovo tasto play…
ed era una continua “scoperta”…
nel giorno (oggi) in cui molti ricordano il grande artista scomparso esattamente vent’anni fa, il mio ricordo più immediato è legato a quello che lo stesso De André riteneva uno dei suoi lavori meglio riusciti, se non il migliore: “La buona novella”, un concept album ispirato alla lettura dei Vangeli apocrifi, in cui venivano maggiormente evidenziate le caratteristiche più umane che spirituali di alcune figure bibliche.
Stamane ho “recuperato” da un armadio il 33 giri (copertina “ocra/oro”) che acquistai alla sua uscita, a fine 1970…
(fino a pochi minuti fa ero convinto fosse del 1972, sul disco però è stampigliato chiaramente “1970”)…
Dunque, era fine 1970, avevo poco meno di 17 anni, ed abitavo ancora in Brianza…
Il prete dell’oratorio, conoscendo la mia passione per la musica (e nutrendo, probabilmente, sufficientemente stima nei confronti del ragazzino che ero ancora in quel periodo) mi chiese di organizzare una serata di ascolto musicale con discussione, tipo cineforum.
Quella sera, molto emozionato, portai il mio giradischi, con le casse nel coperchio (alzandolo, il coperchio si apriva in due parti, ognuna dotata di una piccola cassa).
Portai anche il “mio nuovo disco”, “La buona novella”, che avevo già ascoltato più e più volte, senza necessità di “rewind” perché la busta interna del 33 giri (sempre fondo ocra/oro con foto in bianco e nero) riportava tutti i testi.
Mi ero appuntato, su un bloc notes, i punti in cui posizionare, più o meno, la puntina del giradischi per i brani che avevo selezionato.
Erano presenti decine di giovani, però non così giovani come me; alcuni collaboravano alle attività dell’oratorio, compresa la “dottrina”, termine con il quale indicavamo le lezioni settimanali di catechismo
(1. Chi ci ha creato? Ci ha creato Dio/ 2. Chi è Dio? Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra…).
Non mi feci intimorire dalla preparazione dell’uditorio…
in breve portai la discussione sull’infanzia di Maria…
ne “La Buona novella” l’omonimo brano è strettamente legato ai due successivi, “Il ritorno di Giuseppe” (che dopo aver accolto Maria se ne va per lavoro fuori dalla Giudea, per quattro anni, e quando torna trova Maria incinta che implora comprensione) ed “Il sogno di Maria”, in cui Maria racconta appunto a Giuseppe il “sogno” (in compagnia di un angelo) dopo il quale era rimasta incinta.
si generò un’intensa discussione, molto partecipata…
alla fine ero orgoglioso di essere riuscito ad essere all’altezza di una discussione così importante con gente più grande di me…
meno orgoglioso fu Don Piero, che qualche tempo più avanti respinse, presenza non gradita, la mia iscrizione ad una festa all’oratorio…
Io e Don Piero ci siamo incontrati l’ultima volta ad Inverigo,nella farmacia che ho gestito fino al 1992, prima di trasferirmi a Genova.
Fu l’occasione per mettere, con poche parole, serenamente, una pietra sopra quell’episodio che entrambi ricordavamo senza rancore.
Trasferitomi a Genova ho avuto modo di conoscere (con molta emozione) Vittorio De Scalzi, Giorgio Usai e Nico Di Palo, colonne dei New Trolls…
che con la collaborazione di Fabrizio De André realizzarono nel 1968 uno stupendo concept album, “Senza orario, senza bandiera”…
così come ho avuto modo di conoscere e frequentare Michele (il mitico vincitore del Cantagiro con “Se mi vuoi lasciare”), che collaborò alla partitura musicale di uno dei brani (“Il testamento di Tito”) contenuti ne “La buona novella” (con tanto di ringraziamento dello stesso De André sulla copertina dell’album)
ho anche avuto il privilegio della frequentazione, con reciproca stima ed amicizia, di un altro sacerdote, Don Andrea Gallo, cui non mancai di raccontare quel mio aneddoto giovanile, che lo divertì non poco…
il Don definiva Fabrizio De André “il quinto evangelista”, vero e proprio portatore di una buona novella laica…
quando il quotidiano “Repubblica”, per la sua edizione genovese, gli affidò una rubrica settimanale, il Don volle chiamarla “La buona novella”…
e proprio dalle colonne di quella rubrica, nel 2013, il Don “spezzò una lancia” per il Circolo Pianacci, alle prese con alcune criticità burocratiche…
ancora una volta, ad oltre 40anni di distanza…
io, un prete e…la buona novella…