Io, Marianne Faithfull e “quel” Festival di Sanremo…

Io, Marianne Faithfull e “quel” Festival di Sanremo…

“Le campane stan suonando
I bambini stan correndo…
Sta vivendo il mondo un nuovo giorno…”


Ieri, quando ail TgLa7 di Mentana ha dato la notizia della scomparsa di Marianne Faithfull, mi è subito venuto in mente il ritornello di quella canzone (“C’è chi spera”) cantata in coppia con Riki Maiocchi (uno dei fondatori dei “Camaleonti”) al Festival di Sanremo del 1967.

In quegli anni (avevo 13 anni) non seguivo la musica internazionale, che ci arrivava solo grazie alle diffusissime “cover”.

Lei era già nota per la sua tempestosa relazione con Mick Jagger, che proprio per lei (con Keith Richards, altro “immortale” dei Rolling Stones) aveva scritto “As tears go by”, che qualche anno prima aveva scalato l’hit parade britannica, ed il ricordo di Marianne Faithfull sui social e dalle agenzie di stampa è proprio legato a quel brano ed alla sua poliedrica carriera (anche come attrice e cantautrice) più che alla sua partecipazione al Festival.

Per me è diverso.

Era un periodo in cui i brani internazionali di successo ci arrivavano grazie alle diffusissime cover e quindi il mio ricordo, immediato, è andato proprio a quel ricordo sanremese.

Come è noto a Susanna ed ai miei amici, ogni anno, quando si avvicina il Festival, miracolosamente si attivano i microchips della mia memoria, piena zeppa di aneddoti e ricordi legati ad un evento (il Festival) che non ho mai smesso di seguire.
Ed altrettanto miracolosamente, finito il Festival, in poche settimane i microchips tornano nella versione dormiente…

In questi giorni siamo in pieno fermento sanremese e quindi era inevitabile che il mio primo, istantaneo ricordo, andasse proprio a quell’unica partecipazione sanremese delle bellissima Marianne…

Un’interpretazione a mio modesto avviso non indimenticabile di una canzone (le cosiddette “canzoni contro la guerra”) che nella grinta di Riki Maiocchi, scomparso vent’anni fa, trovava un’interpretazione ben più efficace.

Quell’edizione del Festival, per sempre legata alla tragedia che coinvolse Luigi Tenco, ebbe una classifica finale (sempre a mio modesto avviso) assurda

Vinsero Claudio Villa ed Iva Zanicchi (“Non pensare a me”), davanti ad Annarita Spinaci ed il gruppo del Madagascar Les Surfs (“Quando dico che ti amo”) ed al terzo posto I Giganti ed i Bachelors (“Proposta”, quella col ritornello “mettete dei fiori nei vostri cannoni”).

E tutto questo in un’edizione che presentava “La musica è finita” (Ornella Vanoni e Mario Guarnera, scritta da Franco Califano), “Bisogna saper perdere” (Lucio Dalla e The Rokes), “Cuore matto” (Little Tony e Mario Zelinotti), “L’immensità” (Don Backy e Johnny Dorelli), “Il cammino di ogni speranza” (Caterina Caselli con Sonny&Cher), “Pietre” (Antoine e Gian Pieretti) ed anche “E allora dai” interpretata da Giorgio Gaber e Remo Germani, una “canzone di protesta” (“che non protesta contro nessuno, anzi, siamo tutti d’accordo”) con un bel testo di Giorgio Gaber e musica di Franco Battiato

Insomma, non proprio un podio che potesse rappresentare la qualità di quell’edizione, in cui Luigi Tenco non accettò che andasse avanti “Io tu e le rose”, interpretata da Orietta Berti e Les Compagnons de la chanson, scritto da Pace e Panzeri…

gli stessi autori di “C’è chi spera” (non ammessa alla finale) che da ieri sera mi risuona nella testa, accompagnata dal bellissimo volto di Marianne Faithfull…

❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *