la “sciura Pina” era lì, accanto a me…in una particolare “Spoon River”, quella del cuore…
per trovarla, non occorre andare sulla collina…
mi è già capitato altre volte…
parto con l’intenzione di scrivere una decina di righe su un particolare ricordo e mentre scrivo ecco che, uno ad uno, si aprono un’infinità di cassettini della memoria…
lì, senza rendermene conto, sono gelosamente custoditi altri ricordi, volti, profumi, ed ogni volto ricomparso dagli spazi più profondi della memoria apre a sua volta altri cassettini, con altri volti, altri profumi…
più o meno, è quello che capita quando si guarda da una finestra appannata…
all’inizio riesci a malapena a distinguere un colore, quello prevalente…
poi, se hai pazienza, piano piano l’appannamento si dirada…
riesci a vedere anche quello spazio con i giochi per bambini, là in fondo…e tutto diventa più intrigante…
il vetro sempre più nitido e lo sforzo che infondi per vedere meglio, ti consentono di vedere anche il mare là sullo sfondo, pure quella piccola imbarcazione…
e quando ti sembra di distinguere anche la sagoma del velista che governa il timone, ti senti così rapito che non stai a chiederti se la stai vedendo davvero o se è quello che vorresti vedere…
guai…romperesti l’incanto…
Fuori è quasi buio…
dalla finestra cominciano a delinearsi le ombre degli alberi nel grande prato verde oltre il quale si intravvede a malapena il profilo di casa mia…
il signor Vincenzo è lì fuori, deve ancora sistemare l’erba per i conigli, ha finito di tagliarla poco fa…
Gigi è ancora al lavoro, Maria sta sistemando la cucina e la “sciura Pina” è lì, accanto a me, vicino alla finestra, sta lavorando con il tombolo ed i merletti…
deve completare uno dei suoi meravigliosi pizzi, quelli del famoso “pizzo di Cantù”…
è vicina alla finestra perché così riesce a sfruttare la luce del sole fino al tramonto, evitando di accendere la luce finché non sarà proprio inevitabile…
sono anni ancora difficili, non è sufficiente guadagnare qualcosa, è necessario anche saper risparmiare, e tutti quanti lì, a San Rocco, in quegli anni a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 lo sanno bene…
ma che ci facevo lì, a casa della “sciura Pina”?
beh, quello ve lo rivelerò alla fine, perché ora devo fare un passo indietro…
mesi fa ho descritto persone e personaggi che ruotavano, in quegli anni, attorno a quel microcosmo variegato rappresentato da San Rocco, la frazione di Lurago in cui c’era il distributore di benzina di mio papà e c’era anche la nostra casa, sul piazzale, compreso “quel cortile”, alle spalle del chiosco di benzina, in cui ho vissuto la mia infanzia…
in fondo a quel cortile, dopo l’officina del mitico “Barbis”, iniziava un piccolo percorso sterrato, in mezzo ad un prato con diversi alberi da frutto, che costeggiava il cortile (con muraglione di separazione) sul retro della palazzina che ospitava diverse famiglie e l’officina dei fratelli Molteni…
in fondo allo sterrato, dopo una piccola curva a sinistra, ecco la casa in cui abitava il signor Vincenzo, con sua moglie, la “sciura Pina”, ed i loro figli Zaccaria, per tutti Gigi, ed AnnaMaria, che io chiamavo Maria.
Vincenzo proveniva da una frazione di Lurago, “i Ciass”, e per questo molti lo chiamavano “ul Ciass” oppure “Vincenzo d’i Ciass”…
All’inizio provai a chiamarlo italianizzando “ul Ciass” in “signor Ciasso” (non riuscivo a chiamare gli adulti senza anteporre “signor” o “signora”…ovviamente a parte la “sciura Pina”…), ma poi optai per “signor Vincenzo”, che pure lui sembrava gradire di più…
La casa era ad un piano, e dal cortiletto si accedeva direttamente alla cucina-soggiorno, ai lati della quale (sia a sinistra che a destra) si trovavano le due camere da letto.
All’esterno, sulla destra, attaccato alla parete della casa, un piccolo lavatoio in pietra dal quale prendeva origine un altro piccolo sterrato, che portava al recinto con galline e conigli.
La “sciura Pina”, nonostante non ci fossero rapporti di parentela, è stata per me una vera e propria nonna, con tutto l’affetto e le concessioni con le quali le nonne “viziano” i nipoti…
La mia famiglia era arrivata a Lurago nel 1956, io non avevo ancora due anni…
il distributore di benzina, aperto tutti i giorni senza alcun riposo settimanale, impegnava molto i miei genitori…
io non ho potuto frequentare l’asilo con assiduità perché mi bastava una sudata per pigliarmi una bronchite, “eredità” di un problema che, appena nato, aveva rischiato di interrompere prematuramente la mia esistenza, e nei lunghi periodi a casa mi capitava spesso di andare a trovare la “sciura Pina”…
e nei miei momenti di festa, lei non poteva mancare…
non avevo praticamente avuto modo di conoscere i miei nonni…
mio nonno Augusto, papà di mia mamma, era morto nel 1947, all’età di 67 anni.
L’altro nonno, mio omonimo, aveva superato indenne la grande guerra, da alpino, un conflitto al quale erano stati richiamati anche coloro che, come lui, avevano superato i trent’anni. Non superò invece le conseguenze di un incidente stradale occorsogli nel 1956, travolto da un’auto mentre stava andando in bicicletta, all’età di 72 anni.
Pochi mesi prima i miei si erano trasferiti a Lurago ed io, come dicevo, non avevo ancora due anni e proprio non ho nessun ricordo.
Ricordo però perfettamente questo curioso aneddoto, spesso raccontato da mia mamma.
Quando nacqui fu felicissimo, era nato un maschio, il cognome Besana trovava un’altra “ramificazione”, ed avevano scelto di chiamarmi Carlo, come lui…
si rallegrò con mia mamma, senza far mancare un simpatico riprovero…
“L’è propri un bel fiulett…brava…però manca un quaicoss…te ghe minga fa’ ul bus indel barbell”…
(“E’ proprio un bel bambino…brava…però manca qualcosa…non gli hai fatto il buco nel mento…”).
Eh sì, il “buco nel mento” è sempre stato un elemento caratteristico non solo suo ma anche dei suoi figli, compreso mio papà, ed io di fatto arrivavo ad interrompere questa peculiarità…
da lassù avrà apprezzato che, non avendo avuto figli, non abbia più contribuito ad incrementare questo affronto…😅
Non ho ricordi neanche di mia nonna Giuditta, mamma di mia mamma, ricoverata in un sanatorio dal quale non sarebbe più uscita se non per il suo funerale, nel 1964, aveva 77 anni.
Stesso anno in cui mancò, a 72 anni, nonna Felicita, mamma di mio papà, l’unica che mi ricordi, un ricordo esattamente identico a quello della foto…
quando andavamo a Barzanò a trovare i nostri parenti, mia nonna si limitava a poco più di un saluto…
dimostrava molti più anni di quanti ne avesse, fiaccata da dolori artrosici accentuati, se non ricordo male, da alcuni problemi renali…
Insomma, arrivato a San Rocco fui subito circondato dall’affetto, “da nonna”, della “sciura Pina”, una donna piccolina, claudicante per un problema ad una gamba, credo per i postumi di una poliomielite, che con la realizzazione dei suoi lavori in pizzo contribuiva al benessere della sua famiglia.
Uno dei suoi preziosi lavori fu quello realizzato per la mia “Prima Comunione”.
Era il 1963, ed in quindici giorni avevamo in programma sia la Prima Comunione che la Cresima.
Erano eventi importanti, dopo il battesimo i primi sacramenti importanti per ogni bambino o bambina di famiglia religiosa.
Per l’occasione mia mamma aveva deciso che avrei dovuto indossare un abito adeguato all’occasione, e contattò “Giuanin”, il sarto da uomo del paese, papà di Antonio Brambilla, un bambino di un anno più giovane di me.
Il sarto venne in casa, prese le misure, e confezionò un abito da cerimonia grigio, con i revers della giacca rivestiti di raso lucente.
La “sciura Pina” fece notare che mancava un accessorio di pregio: il fazzolettino di pizzo da mettere nel taschino della giacca, da far uscire per qualche centimetro ripiegato a forma di triangolo.
Si mise al lavoro ed il giorno della cerimonia il mio abito era inappuntabile, completato dal prezioso fazzolettino.
Quel giorno volle essere presente anche lei in chiesa, nonostante la ripida salita, quella che da San Rocco porta alla piazza della chiesa, fosse un ostacolo non da poco per la sua mobilità…
In chiesa tutti i comunicandi, in rigida fila indiana, furono fatti sfilare dall’altare fino al fondo della chiesa e successivo ritorno all’altare.
La “sciura Pina” non volle mettersi sulle panche nelle navate…
in piedi in fondo alla chiesa, avrebbe potuto vedere più da vicino il suo “piscinin” che sarebbe sfilato proprio a pochi centimetri da lei…
anche mia mamma fu così costretta a stare in piedi lì, accanto a lei…
e sprecò una gran mole di fatica nel vano tentativo di frenare le copiose lacrime della “sciura Pina” al mio passaggio davanti a lei, con il suo pregiato fazzolettino nel taschino…
mia mamma, che era facile ad imbarazzarsi per nulla, la toccò più volte con il gomito ma niente, nulla poteva fermare la “sciura Pina”…
“T’è vist cum’el stava ben?” “Hai visto come stava bene?”, e giù a piangere, con mia mamma sempre più imbarazzata, con il crescente, nascosto divertimento di mia sorella che più volte ebbe modo poi di raccontare l’episodio…
spesso, quando doveva iniziare un nuovo lavoro, la “sciura Pina” mi mandava a chiamare…
ed ogni volta mi faceva felice, mi sentivo importante…
la realizzazione di un pizzo era cosa non poco complicata, e lei, coinvolgendomi sia pure marginalmente, mi faceva sentire parte viva di quel prezioso lavoro…
lo strumento di lavoro era così formato: un supporto in legno con un cassettino in cui tenere, a portata di mano, spilli ed altri accessori necessari durante la realizzazione del pizzo.
Su questo supporto veniva posizionato il tombolo vero e proprio, un cuscino formato da un cilindro in legno rivestito da imbottitura morbida costituita da gommapiuma e crine, anche segatura, rivestita da una stoffa colorata.
Sul tombolo, con degli spilli, veniva fissato un cartoncino con il disegno minuzioso del merletto da realizzare; il disegno era composto da tanti punti, ognuno dei quali veniva perforato da uno spillo (ecco l’utilità del materiale morbido) lasciato sporgere per alcuni millimetri.
Da lì si procedeva all’intreccio (laddove necessario anche veri e propri nodi) con filo di cotone, molto sottile e resistente, avvolto intorno a fuselli di legno manovrati dalle merlettaie con grande abilità.
Alla fine, togliendo i diversi spilli, il pizzo veniva staccato dal cartoncino ed era pronto o per l’utilizzo tal quale (esempio centro tavola) oppure per decorazione a lenzuola, tovaglie od altro.
Il mio compito, all’inizio di un nuovo lavoro, era quello di darle una mano a mettere i diversi spilli, un esercizio che credo abbia in qualche modo contribuito a formare la mia predisposizione alla precisione…
Nel frattempo, se in casa c’era Maria, tutto era predisposto per il “premio” al mio lavoro…
qualche biscotto ed un goccio (l’avanzo liquido, un cucchiaino non di più, e lo zucchero in eccesso non sciolto) del “caffè del pugnatin”…
che più o meno dovrebbe significare “caffè del pentolino”…
Era uno dei motivi di bonaria irritazione (forse con un pizzico di sana gelosia) di mia mamma con la “sciura Pina”…
in casa mia, dove nonostante le difficoltà si viveva un pizzico di benessere in più, il caffè veniva preparato con la moka Bialetti, quella dell’omino con i baffi, e caffè in grani che veniva macinato con il macinacaffè a mano (qualche anno più tardi sostituito dall’avvento del macinino elettrico, di norma Moulinex o Girmi, poi soppiantati dai modelli con calotta intercambiabile, macinacaffè e frullatore…).
In casa della “sciura Pina” si utilizzava invece il più economico surrogato di caffè (quello detto della “vecchina”, detto così per via della sagoma di una nonnina riprodotta sulla confezione, o il più esotico, più di nome che di fatto, Estratto Olandese dell’Elefante), in pratica costituito da orzo e cicoria con la quale si preparava una bevanda scura che più alla vista che nel gusto ricordava il caffè.
La “sciura Pina” (o Maria) preparavano questa bevanda nel pentolino (il “pugnatin”) o ne riscaldavano una parte avanzata dal pranzo, ed a me, come dicevo, essendo ancora piccolo, riservavano l’ultimo cucchiaino quasi solidificato dallo zucchero in eccesso rimasto sul fondo.
Ed a mia mamma, ogni volta esterrefatta, raccontavo poi quanto fosse buono il caffè della “sciura Pina”…
il caffè fu anche il pretesto per un’altra chicca…
proprio di fronte al distributore di benzina, dall’altra parte della strada, c’era (e c’è ancora) il Bar Moderno.
Mio papà (nella foto impegnato in un rifornimento) nel corso della giornata, di tanto in tanto ci andava, magari in compagnia di un cliente, a prendere un caffè…
spesso lo accompagnavo, chiedendo sempre l’ultimo cucchiaino.
All’interno del bar oltre a flipper ed altro c’era anche un fornitissimo juke box, la cui dotazione di dischi era garantita da Aldo Lambrughi, marito di Eliana che con la sorella Rita gestiva il bar.
Come ho già raccontato in passato, fu proprio Aldo a regalarmi, nel 1962, i primi dischi 45 giri (in versione “per juke box”, spesso con due “lato A”), quando possibile dischi di Celentano e del suo Clan…(e mai avrei pensato, in quegli anni, che cinquant’anni più tardi avrei potuto “condividere il palco” con lui, Adriano, il mio “idolo”)…
fu lì, al Bar Moderno, che nel 1963 mi feci accompagnare da mio papà per ascoltare, con suo sconcerto, il primo disco dei Beatles (“Please Please Please me”, non il primo disco dei Beatles ma il primo pubblicato in Italia)…
tutti ricordi fantastici, ma la vera “chicca” è un’altra…
Aldo Lambrughi, tra le diverse attività (commercio e noleggio di flipper e juke box, dischi ecc) per un certo periodo collaborò anche con il cinema di Inverigo, il cinema “La Cipressetta”, con la promozione dei film in programmazione.
Si occupava della distribuzione ed affissione delle locandine dei film, che stavano in bella mostra anche nel chiosco di mio papà.
Aldo non era solo un bell’uomo, alto magro…
era anche un tipo molto brillante, un vero e proprio personaggio, con molto charme, cui non dispiaceva fruire delle gioie della vita, comprese le automobili…
aveva acquistato un’auto da favola, da poco messa in commercio, una Jaguar E color canna da fucile…il modello che poi sarebbe stato uno status symbol di Diabolik ed Eva Kant…
Quel giorno, un giorno festivo, eravamo al bar ed Aldo ci disse che doveva andare ad Inverigo a ritirare le locandine del film in programmazione nel weekend successivo.
Chiese a mio papà il permesso di portarmi con sé, sulla Jaguar E…
una questione di pochi minuti…
fortunatamente non c’era mia mamma, molto apprensiva, che si sarebbe opposta…
mio papà invece acconsentì, facendomi un regalo di quelli che si ricordano ancora, a quasi sessant’anni di distanza…
salii su quel bolide con la stessa emozione che potrebbe aver provato un pilota di Formula 1 salendo la prima volta su una Ferrari (di quei tempi…)…
ed Aldo mi fece un regalo aggiuntivo…
a quei tempi l’unica strada che collegava Lurago ad Inverigo era quella interna, via al Gigante.
Era in costruzione la nuova strada, la SP 41 (per intenderci, quella che passa dalla Pasticceria Fumagalli).
L’ampia sede stradale era già completata ma c’era necessità di completare i lavori accessori, motivo per il quale l’accesso era interdetto da blocchi di cemento.
Quel giorno però era festivo, e non c’era nessuno in cantiere, e quindi nessuno che vigilasse sull’accesso.
Arrivati all’altezza del bivio, anziché andare a sinistra, Aldo proseguì dritto, infilandosi tra due blocchi di cemento, e su quella lunga, ampia, libera striscia d’asfalto lasciò sfogare tutti i cavalli della Jaguar E…
mi sembrò di volare ed ancora oggi, raccontando l’episodio, riaffiorano quelle piacevoli sensazioni…
non molto tempo dopo, nel 1965, Aldo morì in un tragico incidente…
un camion, guidato (mi pare) da un autotrasportare belga, non rispettò la precedenza ad un incrocio sull’attuale superstrada, credo all’altezza di Bresso…
e, nonostante la sua solidità, la Jaguar E non riuscì a reggere l’urto…
molti anni più avanti, dal 1988 al 1992, io e Susanna andammo ad abitare in un condominio alle spalle della Pasticceria Fumagalli, proprio sulla strada in cui provai quell’emozione indicibile…
e dal 1986 al 1992, prima del trasferimento a Genova, ebbi l’opportunità di gestire la Farmacia Cerchiari di Inverigo, in via al Gigante, a cento metri da quello che restava del Cinema “La Cipressetta”…
come tutte le sale dei piccoli paesi di provincia, la programmazione del cinema “La Cipressetta” doveva prevedere film “sicuri”, che richiamassero tanta gente…
ed i kolossal in quegli anni erano titoli più che sicuri, che richiamavano pubblico anche quando venivano proiettati in ritardo rispetto alla loro uscita…
fu così per “Ben Hur”, il film più costoso, fino a quel momento, nella storia del cinema, premiato con una dozzina di Oscar, compreso quello al protagonista, Charlton Heston, già protagonista di un precedente kolossal, “I dieci comandamenti”…
“La Cipressetta” venne presa d’assalto, e ci andammo anche noi…
credo fossero le festività di Pasqua, perché c’era anche mio papà, segno che quel giorno il distributore era eccezionalmente chiuso…
andammo in gruppo, in compagnia di altri amici di famiglia con i quali occupammo le due file più in alto della sala…
c’era anche Gigi, il figlio della “sciura Pina”…
lui si mise al centro dell’ultima fila, era alto, e per stare più comodo abbassò le gambe, allungandole…
una posizione che lo facilitò nel cadere, all’inizio del secondo tempo, in un profondissimo sonno, per nulla scalfito dalle furibonde, rumorosissime sfide del protagonista del film alla guida delle curiosissime bighe (o forse erano quadrighe…) trainate da cavalli incitati a gran voce dai condottieri e dagli antichi spettatori che affollavano il Circo di Gerusalemme…
non solo…il sonno che aveva colpito Gigi era così profondo che il rumoroso russare, spesso interrotto da colpi di gomito del vicino, era accompagnato dalla curiosa posizione della testa, a bocca aperta, e penzolante all’indietro verso il passaggio del pubblico…
inutile aggiungere che il povero Gigi, per un sacco di tempo, fu bonariamente trasformato in comodo bersaglio per feroci battute, che lui accettava con encomiabile rassegnazione…
“M’an dì che a la Cipressetta g’an bisogn un portacener…magari te fet i danèe”
“Mi hanno detto che alla Cipressetta hanno bisogno di un portacenere…magari fai i soldi”, la battuta più originale, seguita da allegra risata, coniata da Guido.
Guido, così come Gigi, di tanto in tanto dava una mano a mio papà al distributore, nei giorni in cui era previsto un maggiore affollamento.
Furono molto preziosi nel periodo, soprattutto la parte iniziale, della malattia che costrinse mio papà ad un lungo periodo di inattività, sostituito da mia mamma.
Guido era un instancabile lavoratore, una conferma della solidità “bergamasca”.
La sua famiglia, che aveva infatti origini bergamasche, si era trasferita a Lurago, in un casolare (“Ca’ di Biss”, casa delle bisce) non molto distante da San Rocco, sulla strada interna verso Lambrugo.
“Regina” della famiglia Chioda la mamma di Guido, una signora piccola, minuta, che si esprimeva intervallando spesso al dialetto brianzolo anche lunghe espressioni in dialetto stretto bergamasco, che a noi suonavano come una vera e propria lingua straniera…
e nel solco della tradizione contadina di quei tempi, l’ultima parola con i figli l’aveva sempre lei…
Il figlio più grande, Giovanni, ed il fratello Cecco, entrambi dal fisico massiccio, gestivano un’attività vinicola, con consegna a domicilio, ed erano anche i “fornitori” delle bottiglie di vino consumate in casa nostra.
Un altro fratello, Angelino, faceva l’imbianchino; fu lui a prestare a mio papà, interista come lui…, la vettura di lavoro, una Fiat 500 giardiniera (o giardinetta) con la quale mio papà ci raggiunse nel 1964 a Marina di Massa, dove eravamo in vacanza con mia mamma.
Una vacanza, la prima con lui, che per mio papà si interruppe al primo giorno.
Dopo aver visto, insieme, “Sfida all’OK Corral” al cinema, dovette tornare a casa, per l’aggravamento delle condizioni di salute di mia nonna, che sarebbe mancata il mese successivo a settembre.
Angelino era più mingherlino rispetto agli altri fratelli, così come Paolino, fisicamente il più somigliante a sua mamma e, nei miei ricordi, con l’immancabile copricapo basco di panno blu scuro.
Poi c’era Francesca (detta Tina) che aveva sposato Angiolino, il figlio della signora Lena e di Felice Fumagalli, il “cavagnin” di San Rocco.
Un’arte, quella del vimine (una delle grandi tradizioni luraghesi), che aveva trasmesso ad Angiolino che con Tina era andato ad abitare proprio a San Rocco, accanto ai genitori, in una porzione del caseggiato che comprendeva anche l’Osteria della Maria.
Tina, donna dolcissima, fu molto sfortunata…una malattia la portò via a soli 47 anni…
E poi c’era appunto Guido, la quintessenza del lavoratore instancabile…
lavorava alla Cementeria di Merone, dava una mano ai suoi nelle incombenze della Ca’ di Biss, e quando terminava il suo turno in Cementeria, in caso di necessità si presentava al distributore di benzina, fresco come una rosa e sempre allegro…
lui e Gigi mi avevano rivelato, di nascosto da mio papà e mia mamma, un loro “segreto”…
in quegli anni non era così frequente che le ragazze indossassero pantaloni, giravano quasi esclusivamente in gonna.
E le donne al volante, per comodità, fatalmente erano costrette ad alzare un po’ le gonne, anche sopra il ginocchio…
quando arrivava per il rifornimento qualche giovane, avvenente ragazza alla guida di una Fiat 500, ecco che Gigi e Guido facevano a gara per essere i primi a poterla servire…
il serbatoio infatti era sotto il cofano anteriore, e durante il rifornimento, dovendo stare necessariamente di fronte alla vettura, che era anche sufficientemente bassa, si poteva sbirciare impunemente dentro l’abitacolo, pronti a cogliere qualche eccitante scampolo di coscia…
e questo spiegava ancor più l’insistenza con la quale, al termine del rifornimento, proponevano la gratuita pulizia del vetro, un supplemento di “spettacolo proibito”…
certo, era poco più di un innocente gioco, ma già allora non mi piaceva esserne escluso…
da quel giorno mi divertii, di tanto in tanto, a fare azione di disturbo, proponendomi alla cliente in anticipo, durante il rifornimento, con spugna, acqua e pelle di daino per rendere perfettamente trasparente il vetro anteriore…
non mi interessava, perlomeno allora, la visione di uno scampolo di coscia, non sapevo che farmene…
mi appagava di più aver “fregato” almeno quella volta Guido e Gigi…
Gigi lavorava alle Officine di Costamasnaga, azienda a quei tempi leader nella produzione di carri ferroviari.
In quegli anni facevo quasi fatica a pronunciare “Costamasnaga”, quello strano, lungo nome che, dagli anni ’70, sarebbe invece prepotentemente, e felicemente entrato nella mia vita, dapprima con il basket poi con l’esperienza Unicef…
alle Officine di Costamasnaga, come manager di fiducia della proprietà, approdò negli anni ’80 anche Ilario, marito di mia sorella Augusta, che fu felice di trovare lì Gigi, l’amico di famiglia…
Gigi si era sposato, sua moglie aveva lo stesso nome di sua sorella, Annamaria ed erano nati una bimba, Enrica, ed un maschio, che avevano chiamato VIncenzo, in omaggio al “signor Vincenzo”… entrambi, ora cinquantenni, avranno senz’altro nei loro ricordi, quei momenti d’infanzia trascorsi accanto a mio papà e mia mamma, al distributore di benzina…
Anche Maria, la sorella di Gigi, si era sposata, trasferendosi, mi pare, ad Inverigo.
Lei ed Aldo, suo marito, avevano una figlia, di cui non riesco a ricordare il nome…
ricordo però, perfettamente, la sua simpatica, effervescente venerazione adolescenziale per Patty Pravo, con l’aspirazione, non nascosta, di entrare a far parte del team che accompagnava la cantante veneziana nei suoi tour…
L’ultima volta che ho visto Gigi è stato in occasione dell’ultimo saluto a mia sorella, nel 2007; lui è mancato un paio d’anni più tardi…
A novembre 2018, quando sono passato da San Rocco a salutare Irene, ho saputo che poche settimane prima era mancata anche Maria…
Da molti anni, come ho detto, non abitava più a San Rocco, ma per me è sempre come se ad andarsene fosse una parte di quel bivio in cui ho vissuto la mia infanzia, quel distributore attorno al quale ruotavano famiglie che abitavano lì, persone e personaggi che lì avevano la sede della loro attività lavorativa quotidiana (il bar, il tappezziere, l’officina dei fratelli Molteni, la salumeria, l’officina di Barbis, la falegnameria, l’osteria) ed altri…alcuni dei quali, con la loro presenza, andavano a contraddistinguere, in modo inequivocabile, un particolare giorno della settimana…
il lunedì, più o meno ogni due mesi, arrivava Oreste Rossini, papà del mio coetaneo Carlo, parrucchiere con negozio vicino alla piazza della Chiesa.
Mio papà non poteva mai andare dal parrucchiere perché non c’erano turni di chiusura, ma, come noto, il lunedì i parrucchieri, da sempre, osservano il loro giorno di riposo…
Oreste poteva così venire a casa nostra, con tutto l’occorrente per tagliare i capelli a mio papà, posizionato su una sedia di fronte alla porta a vetri dell’ingresso di casa, in modo da poter seguire a distanza il piazzale del distributore ed il lavoro di mia mamma, che lo sostituiva temporaneamente fino al termine del taglio di capelli…
il taglio terminava con una spruzzata di anonimo profumo, che, bagnandoli, rendeva i capelli ancora più scuri…
ed ogni volta supplicavo il signor Oreste di spruzzare anche sui miei riccioli biondi “il profumo che li fa diventare neri”…
ero stufo di essere scambiato per una bambina…
delle frequentazioni “da bimbo” nel suo negozio mi ricordo i morbidi pennelli da barba, il rasoio a mano, che doveva essere impugnato in modo strano, e l’affilarasoio in cuoio…
i flaconi di CapFlow, il profumo del dopobarba Floid, i calendarietti profumati in versione sexy per gli adulti…
tutte cose che un giorno sarebbero state patrimonio anche di noi bambini…
negli anni ho avuto modo di apprezzarlo anche per altre qualità…
era molto interessato alle vicende politiche, era un socialista, lo era nel periodo in cui essere definiti socialisti non era considerata un’offesa…
ed era sempre piacevole conversare con lui…
nel negozio la radiolina era sempre accesa…
era accesa anche quel triste 9 maggio 1978, quando i programmi della radio furono interrotti ed ascoltammo, sgomenti, in religioso silenzio, la notizia del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani, nella Renault 4 rossa…
molti anni più avanti, nel 1986, Oreste mi fece un complimento che, proprio perché formulato da lui, mi fece ancor più piacere…
avevo promosso la costituzione del Comitato Provinciale di Como per l’Unicef, e la conferenza stampa di presentazione che avevo condotto a Costamasnaga fu ripresa e trasmessa da un’emittente locale, Espansione Tv.
Qualche giorno dopo incontrai casualmente Oreste; mi fermò per dirmi che aveva seguito l’intera conferenza stampa e voleva complimentarsi con me sia per i contenuti che per la disinvoltura che avevo saputo mettere in campo…
e mi sembrava quasi più soddisfatto lui nel manifestare questo apprezzamento di quanto non lo fossi io nel riceverlo, che già era tanto…
pochi metri più in giù del negozio di Oreste, sulla prima curva, c’era l’edicola di “David de Lena” (letteralmente Davide, figlio di Lena/Elena)…
ogni mattina partiva da lì, con la sua bicicletta provvista di cestello contenitore nel quale stipava i giornali da consegnare a domicilio…
me lo ricordo piccolino, uomo di poche parole…
arrivava abbastanza presto al distributore, spingendo a mano la bicicletta, per consegnare il consueto “Corriere della Sera” a mio papà e una volta la settimana una rivista femminile per mia mamma (“Confidenze”, poi sostituita dal più generalista “Oggi”)…
io attendevo con trepidazione il giorno in cui “Davidin” (così lo chiamava mio papà) mi avrebbe portato “Il Corriere dei Piccoli” o “Rin Tin Tin”, il fumetto ispirato all’omonimo telefilm della “Tv dei ragazzi”, che Davidin, cui “Rin” non entrava proprio in testa, chiamava più semplicemente “Tin Tin”…
la rivista più intrigante per me era però “La Domenica del Corriere”, con le impagabili copertine disegnate da Walter Molino, che in una tavola riusciva, per immagini, a raccontare nei dettagli un importante fatto di cronaca…
il giovedì invece era il giorno del “furmagiatt” (il formaggiaio), il suo nome non era noto a nessuno, per tutti era solo e semplicemente, “ul furmagiatt”…
quelli più informati erano a conoscenza del fatto che venisse da Veduggio, distante una decina di chilometri da Lurago ma già in provincia di Milano, ma era un dettaglio di poca importanza…
arrivava puntuale a metà mattina, con il furgoncino grigio il cui cassone, una volta aperto, si rivelava un piccolo negozio con bilancia, cassa ed una profumata (o puzzolente…) varietà di formaggi.
Le donne di San Rocco arrivavano a frotte, lui saliva sul predellino (forse per questo mi sembrava quasi un gigante coperto da una leggera hawaiana grigio chiaro) e da lì dispensava tutte le sue capacità di imbonitore-affabulatore, indispensabili per ottimizzare commercialmente l’unica ora settimanale di presenza a San Rocco.
Il venerdì invece era “il giorno” di un altro personaggio senza nome…
per tutti era “ul pessatell”, “il pescivendolo”…
si narrava che arrivasse da Merone, ma anche in questo in caso dettaglio di poco conto…
lui era molto diverso dal “furmagiatt”…
meno espansivo, meno appariscente…magrolino, con il volto un po’ scavato e due striscioline quasi impercettibili di baffetti…
anche il suo negozio viaggiante era più modesto e, soprattutto, la varietà dell’offerta era molto più limitata…
in buona sostanza un po’ di alici o similari in salamoia e dorati tranci di merluzzo in pastella, che peraltro mio papà mostrava di apprezzare…
il venerdì era anche il giorno in cui quasi regolarmente vedevamo arrivare, dopo l’una, mio zio Gino, fratello di mio papà, di una decina d’anni più giovane…
lavorava per una ditta di tessuti di Barzanò e con la sua vettura era in giro per tutta la Brianza…
di frequente il venerdì il suo “giro” prevedeva il passaggio dalle nostre parti, e ne approfittava per deviare a Lambrugo, dove si trovava l’istituto, gestito da suore, presso il quale studiava mia sorella…
all’uscita da scuola si faceva trovare lì e l’accompagnava a casa, evitandole l’attesa ed il viaggio, sia pur breve, in pullman o addirittura a piedi.
Lui era un bell’uomo, dall’aspetto giovanile, dimostrava meno della sua età, ed in quel periodo aveva, più o meno, una trentina d’anni…
alle suore, si sa, non sfugge nulla, e non passò inosservato questo frequente “appuntamento” con tanto di passaggio in macchina…
pensarono fosse un giovane spasimante di mia sorella, e preoccupate contattarono mia mamma…
che fece non poca fatica a convincerle che quel “giovinastro spasimante” era in realtà lo zio, di età doppia rispetto a mia sorella…
la domenica, infine, era il “giorno di Don Alfio”…
a quei tempi Alfio Motta era un allievo del seminario di Venegono.
Se non ricordo male i suoi gestivano un distributore di benzina a Seveso e per lui la vocazione era arrivata in età adulta, comunque più tardi rispetto all’età in cui normalmente si entrava in seminario, e forse per questo ancor più consapevole.
La domenica un pullman portava alcune decine di seminaristi in giro per la Lombardia, affinché potessero “fare esperienza” supportando l’attività festiva di molti oratori, in molte realtà di provincia l’unico luogo di aggregazione per i giovani.
A lui era stato assegnato l’oratorio di Merone, distante quattro/cinque chilometri da Lurago.
La domenica il distributore era sempre aperto, quindi gli era stata messa a disposizione una bicicletta, custodita da mio papà, con la quale si recava a Merone, per tornare poi a Lurago a fine attività oratoriana.
Un’attività che finiva molto in anticipo rispetto all’orario in cui il pullman sarebbe passato per riportarlo a Venegono.
Trovava quindi ospitalità in casa nostra, e mia mamma si prodigava a preparargli qualcosa da mangiare (da rapidi ma ben farciti toast alle occasioni in cui si tenevano da parte appositamente porzioni di gustose lasagne).
Nel 1966, diventato sacerdote, gli venne assegnato il Collegio San Carlo di Milano, un istituto scolastico privato ben frequentato, una collocazione perfetta per chi, come lui, aveva conosciuto anche le fatiche del lavoro quotidiano (oggi Don Alfio, ottantenne, è cappellano all’Ospedale di Vimercate, e ci si sente, di tanto in tanto, o ci si messaggia via whatsapp…).
Il Collegio San Carlo aveva una sua struttura estiva a Bologna di Perledo, sul ramo di Lecco del lago di Como; li d’estate venivano radunati gli alunni rimandati affinché potessero preparare al meglio gli esami di riparazione.
Nel 1967 il distributore di benzina fu sottoposto ad alcuni profondi lavori di ristrutturazione, la quotidianità era abbastanza stravolta e Don Alfio venne in soccorso dei miei, offrendo la possibilità di potermi ospitare qualche settimana nella struttura estiva del Collegio San Carlo.
Per me fu una stupenda vacanza, con molte attività, una gita a S. Moritz e molto altro…compreso il mio esordio canoro pubblico…
I ragazzi del Collegio organizzarono uno spettacolo, il “Rimandati Show”, aperto alla cittadinanza locale, e mi chiesero di eseguire un brano a mia scelta.
Non che fossi contentissimo di esibirmi al “Rimandati Show”, visto che non ero mai stato rimandato…ma accettai con entusiasmo.
Scelsi un brano molto delicato, “La felicità”, scritto da Herbert Pagani per Antoine; era il lato B della famosissima “Pietre”, lanciata quell’anno da Antoine e Gian Pieretti a Sanremo.
La eseguii accompagnato nella parte iniziale dall’armonica di Aldo Maggioni, che me la cedette per l’assolo prima della strofa finale.
Era la mia prima “esibizione” in pubblico, ed il testo mi sembrava perfetto per alcuni dei giovani ospiti, non molti, un po’ “viziati” e con atteggiamenti spesso sopportati a fatica da alcuni dei collaboratori del Collegio…
il gran finale aveva in programma una scena di gruppo con un finto falò, nella quale, dopo un breve assolo con l’armonica a bocca, dovevo cantare con l’inflessione da vecchietto del west, ed in inglese, il ritornello della famosa “Oh Susanna”…
“Oh, Susanna, oh don’t you cry for me, for I come from Alabama with a banjo on my knee”.
forse un segno del destino, che già da allora, per la mia vita, aveva voluto riservare a quel nome, Susanna, un’impronta indelebile…
così come è rimasto indelebile, da quegli anni, il ricordo della “sciura Pina”…
a proposito…è rimasta in sospeso una risposta alla domanda formulata all’inizio…
perché mi trovavo lì, quella volta, a casa della “sciura Pina”?
beh, in quegli anni molti uomini, in queste piccole realtà ancora a prevalenza contadina, al termine del lavoro, prima di tornare a casa, erano soliti incontrarsi all’osteria, in compagnia di qualche bicchiere di vino…
i bicchieri di troppo potevano determinare due tipi di reazione: una quasi simpatica, un eccesso di “allegria”, con particolare predisposizione a ridere di qualunque cosa…
l’altra invece portava ad eccedere in animosità, che poteva diventare anche fastidiosa al rientro a casa…
Vincenzo aveva l’osteria a portata di mano, proprio di fronte al distributore, sul lato del bivio in direzione Bergamo…
l’osteria era frequentatissima…
era condotta da Maria, originaria di Seregno, moglie di Giuseppe Agrati, detto Giusepin o Pin; con loro c’era anche Pierino, fratello di Giusepin, che di frequente usciva dal portone della corte di San Rocco, un ampio cortile che si apriva sul retro dell’osteria, con il carretto tirato da un asinello con il quale raggiungeva la vicina campagna.
Nella corte c’era anche un simpatico cavallino, dalla folta e bionda criniera, che Giusepin provvedeva spesso a pettinare.
Giusepin e Maria avevano tre figli: Irene, Aurelio e Paola, quest’ultima, la più piccola, di un paio d’anni più grande di me..
Irene, un’ottima sarta, avrebbe poi sposato Ambrogio, figlio di VIncenzo Viganò, titolare della falegnameria che si trovava dietro la nostra casa e si estendeva fino ai limiti del lato sinistro del prato della “sciura Pina”.
In falegnameria, oltre ad Amedeo, fratello di Ambrogio, lavorava anche Aurelio, il fratello di Irene.
Nel 1967 Irene diede alla luce Massimiliano, un bel bambino, molto vispo, che spesso avrebbe fatto compagnia a mio papà e mia mamma al distributore.
Come dicevo, Vincenzo aveva l’osteria “a portata di mano” e non sfuggiva ai rituali tardo pomeridiani di molti altri uomini di quel tempo; le volte in cui non si accorgeva di aver superato il limite dei “bicchieri di troppo” la conseguenza non apparteneva però alla categoria “quasi simpatica”…
in quei casi, peraltro non frequentissimi, la “sciura Pina” sapeva di poter contare su un sicuro antidoto, la mia presenza…
mi mandava a chiamare e bastava una frase quasi in codice: ”Carlo, è arrivato Vincenzo” ed io, quasi inconsciamente, sapevo già quale fosse i mio compito…
percorrevo velocemente la stradina sterrata ed andavo alla sua ricerca…
”Signor Vincenzo sei arrabbiato???” e lui “No, sun minga rabbià” (no, non sono arrabbiato), sforzandosi di apparire il più possibile “normale”…
anche lui, come sua moglie, stravedeva per me… e non voleva farsi vedere in difficoltà…
“Devi tagliare l’erba?” e lui, quasi seguendo un copione già scritto, andava a prendere la falce…
sapeva che mi piaceva vedere quanto fosse abile ad affilare la lama, con quell’aggeggio in pietra dura, la “cote”…
e pian piano si inteneriva, non poteva farsi vedere alterato dal “piscinin”…
a volte mi prendeva per mano, e mi portava a vedere le galline o a dare l’erba ai conigli…
altre volte, superata la “prova piscinin”, rientrava in casa e magari andava a dormire in anticipo…
in ogni caso, la mia missione era compiuta…
quella sera quindi, prima di cena, ero lì, guardavo fuori dalla finestra accanto alla “sciura Pina” ed al suo tombolo…
Vincenzo si era tranquillizzato e stava finendo il suo lavoro nel campo, Maria stava preparando la cena e Gigi sarebbe arrivato di lì a poco…
a me piaceva guardare quell’immensa distesa verde…
non che fosse proprio immensa, ma io ero piccolo ed ogni cosa mi sembrava più grande di quanto non fosse in realtà…
quel prato verde mi sembrava grande come quelli che la mia fantasia provava ad immaginare, quando, nella lettura di un libro, la lasciavo galoppare senza limiti…
il ricordo lentamente sfuma…
la “sciura Pina” ovviamente non c’è più, da molto, moltissimo tempo…
ho provato a forzare la mia memoria ma niente, non riesco proprio a collocare il momento in cui è venuta a mancare…
forse inconsciamente è un ricordo che ho voluto rimuovere…
l’ho cercata nelle ultime occasioni in cui ho fatto visita, al cimitero di Lurago, a mia mamma, mio papà, mia sorella, a Gigi, ad Oreste, a Guido ed a molti altri dei protagonisti dei miei ricordi di gioventù…
in questa dolce “Spoon River” personale, la tomba della sciura Pina non c’è più…
ma forse c’è un motivo…
in una pausa di questa lunga scrittura, mi sono avvicinato alla finestra, per guardare il panorama…
da casa nostra si vede il mare, una visione da tempo un po’ preclusa dal ponteggio per il rifacimento delle facciate del palazzo…
ho quindi indirizzato lo sguardo più sotto…
sotto c’è un grande, curatissimo prato verde, con tanti alberi…
ho cercato con lo sguardo, ma Vincenzo non c’era…
non c’era nemmeno Maria…
però ho avuto, netta, la percezione che la “sciura Pina” fosse lì, di fianco a me, vicino alla finestra…
c’era ancora luce, e poteva portare avanti il suo lavoro con il tombolo, il filo, gli spilli, i fuselli…
ecco dov’era finita…
in una particolare “Spoon River”, quella del cuore…per trovarla, non occorre andare sulla collina…
Susanna è in cucina, e da lì proviene, inconfondibile, l’inebriante profumo del caffè, unito al musicale borbottio della moka…
chissà se oggi sarà buono come il “caffè del pugnatin”…
forse sì, ma non ditelo a mia mamma…