Io, Barbis, e “quel cortile”, a Lurago – San Rocco….

Io, Barbis, e “quel cortile”, a Lurago – San Rocco….

“quel cortile”, spazio in cui si sono cristallizzate memorie infantili che di tanto in tanto riaffiorano, con emozioni e personaggi rimodellati dal tempo

Enrico Pirovano, detto “Barbis” (che in dialetto lombardo lombardo vuol dire “baffi”) era noto a tutti in paese, a Lurago d’Erba, negli anni ‘60/70.
Era noto anche come “il ciclista”, non perché corresse in bicicletta ma perché era il riparatore di biciclette per eccellenza.

mio papà ( a destra) ed al centro Barbis
(clicca per ingrandire)

La sua officina, che si trovava nell’ampio cortile alle spalle del distributore di benzina di mio papà, a San Rocco, era anche il punto di riferimento per chi volesse acquistare una moto (a quei tempi in particolare la Vespa) e, con l’avvento dei “motorini” da guidare senza patente, tutti i ragazzini della mia generazione e di alcune generazioni successive passavano necessariamente da lì, dal “Barbis”, chi per un Garelli con le marce, chi per un Ciao o, come me, per un Motom Daina Matic

La sua notorietà, che nel tempo si ammantò di “leggenda”, era dovuta anche alla singolarità del personaggio.

Tremendamente burbero, affetto da una leggera progressiva sordità, era sempre vestito con la tuta salopette tipica delle officine e nessuno l’ha mai visto con le scarpe, sempre e solo con gli zoccoli di legno…
e gli zoccoli venivano da lui usati come “segnale di pericolo”
quando le richieste o le osservazioni di un cliente (o di un fornitore) superavano il suo limite di sopportazione, il suo sguardo si faceva impenetrabilmente rude e, senza proferir parola, alzava leggermente il piede destro e faceva battere a terra, ritmicamente e con alta frequenza, il suo zoccolo di legno…
”quel tatatac” poteva essere assimilato all’inquietante sirena di un impianto d’allarme…

e chi lo sapeva non voleva correre il rischio di farlo imbufalire…
era sufficiente zittirsi o, meglio ancora, andarsene…
Barbis avrebbe ripreso immediatamente, come niente fosse, il suo lavoro, tra le labbra l’immancabile sigaretta, che non lasciava mai, nemmeno quando parlava, e sembrava sempre la stessa, con la stessa cenere penzolante

…oltre ai baffi, che gli valsero il soprannome, aveva anche i capelli lunghi oltre le spalle e se si pensa al contesto (la puritana Brianza fine anni ’50) si può ben immaginare quanto facesse scalpore.

I Beatles non avevano ancora inciso il loro primo disco (“Love me do” è dell’ottobre 1962), e Barbis era già un capellone, prima ancora che il fenomeno beat e la moda dei capelloni vedessero la luce…

era anche scapolo, e questo già di per sé giustificava, per molti, le sue stranezze…
(“se te voeuret, l’è un marell…”, che ci vuoi fare, è uno scapolone…).

Barbis andò ancora oltre…

i suoi capelli lunghi vennero da subito raccolti, tramite un semplice elastico, in un codino che lui fece passare in buco appositamente creato dietro il suo inseparabile copricapo basco di panno blu, facendoli diventare un tutt’uno…

il basco teneva sollevato il codino che, a sua volta, “agganciava” il copricapo stesso, evitando che potesse cadere o volar via…
e per un personaggio così fu quasi inevitabile varcare il confine che separa la notorietà dalla leggenda…

“CARLO, SVELTO, VIENI A VEDERE BARBIS..”
(molti sono convinti che Barbis non abbia mai sciolto in vita sua il codino… ma non è così, e ne ho le prove…)

io e la “sciura Pina” – 1961 –
(clicca per ingrandire)

Come già detto, l’officina di Barbis era ubicata nell’ampio cortile alle spalle del distributore di benzina di mio papà.
L’area del cortile, da destra a sinistra, era delimitata dai capannoni dell’officina meccanica dei fratelli Franco e Gaetano Molteni, al termine della quale c’era un viottolo che portava alla casa del Sig. Aldo Anzani, marito della “sciura Pina” che fu per me come una nonna, e papà di AnnaMaria e Gigi, che ogni tanto aiutava mio papà al distributore.
Continuando verso sinistra c’erano altri due capannoni.

Anni ’60 – Gloria Paul e la Vespa
(clicca per ingrandire)

Il primo era l’officina di Barbis, piena zeppa di biciclette, moto, banco da lavoro, attrezzi vari, qui e là i calendari o i poster in cui immancabilmente, accanto alla Vespa, era ritratta una procace donna famosa..
nell’angolo a destra una catasta, sempre più alta, di fili, lampadine ed altro, i “resti” delle sue riparazioni che avrebbero fatto la felicità di qualunque rigattiere, vista la presenza anche di materiali di pregio…

ma lui si rifiutò, sempre, di svuotare quell’angolo…era “roba sua”, per sempre..

in fondo, seminascosta, la cameretta in cui lui viveva.

L’altro era un capannone un tempo utilizzato dalla ditta Dell’Oca (titolare sia della stazione di servizio che di alcune autolinee sul triangolo Como Bergamo Milano) per occasionale deposito di pullman, poi diventato uno spazio supplementare, un deposito, per l’attività di Barbis.

La delimitazione del cortile era completata da altri due capannoni più piccoli, per lo stoccaggio di olio lubrificante ed altri materiali della stazione di servizio, e a loro volta confinavano con la palazzina a due piani in cui io ed i miei abbiamo abitato a lungo, dapprima solo al piano terra (al piano superiore la famiglia del mio quasi coetaneo Dario Gatti) e, successivamente, di nostro uso esclusivo.

La casa aveva due accessi: uno sul piazzale della stazione di servizio, l’altro sul cortile dell’officina.
I miei erano arrivati lì, per lavoro, da Barzanò, nel 1955. Io avevo solo un anno.

Barbis mi aveva visto crescere, ed ero entrato nelle sue simpatie.
Potevo gironzolare liberamente nella sua officina, “disturbarlo” mentre lavorava senza pagare pegno…
mi dava spesso caramelle e ad un certo punto mi consentì di “aiutarlo” nel suo lavoro.

stringiraggi

Lui inseriva i raggi nel cerchio delle biciclette ed io, con un arnese cilindrico dai tagli di diversa larghezza, li avvitavo al cerchione, poi lui li avrebbe stretti in modo definitivo.

Era il segno, inequivocabile, di affetto ed attenzione nei  miei confronti che però non poteva sconfinare su un argomento tabù: i suoi capelli…

potevo “sfiorare”, di tanto in tanto, il suo codino, con la scusa di voler sentire la sua consistenza…
ma neanche a me era consentito di vederli sciolti…

Finché non arrivò quella notte… quella in cui io ed i miei fummo svegliati da scoppi simili a petardi…

mia mamma alzò con cautela la tapparella che dava sul cortile e mi chiamò: ”Carlo, svelto, vieni a vedere Barbis!”.
Mi precipitai giù dal letto e corsi alla finestra: nel mezzo del cortile c’era Barbis, che si aggirava nervosamente e con in mano un oggetto non meglio identificato…

nella penombra si distinguevano, nettamente, i suoi capelli sciolti sulle spalle, liberi dall’elastico del codino e senza il suo inseparabile copricapo basco blu…

fu una questione di pochi secondi, poi Barbis rientrò nell’officina.
Il giorno successivo seppi da mio papà che Barbis aveva sentito dei rumori (ma non era sordo???) e, pensando fossero dei ladri, aveva sparato dei colpi con una scacciacani…
Andai da lui e gli dissi:” Barbis, stanotte ti ho visto, avevi i capelli lunghi lunghi…”.
E lui: “S’eri minga mi, mi durmivi…” (Non ero io, stavo dormendo), ma tratteneva vistosamente, oltre alla sigaretta con la cenere penzoloni, un ghigno sorridente…

non mi aveva convinto, e lui lo sapeva…

 

“L’HA MA FA MAL, LA GHA DE MURI’ LI’…”

Era sicuramente il 1965…
era da poco uscita la mitica Guzzi V7, che pochi anni più tardi sarebbe diventata la moto della polizia americana con la versione “Police”, che sostituì, in casa loro, le altrettanto mitiche Harley Davidson.

Guzzi V7
la foto è solo indicativa, da archivio web
(clicca per ingrandire)

Barbis decise di acquistarne una per sé, al Salone di Milano, ne acquistò una versione bianca, spettacolare.

Tornò a Lurago, mi fece salire dietro di lui e mi fece fare un piccolo giro nel cortile.
Mia mamma, timorosa, non gli avrebbe consentito di farmi fare un giro in strada.

Qualche giorno più avanti tornò a Milano, e proprio in quell’occasione mettendola sul cavalletto perse per un attimo l’equilibrio, e si infortunò ad una caviglia (credo procurandosi addirittura una piccola frattura).

Il mitico, stupendo Guzzi V7 bianco fu trasportato a Lurago, lui lo sistemò in fondo al capannone di fianco all’officina, sulla destra.

In pochi giorni fu “ricoperto” da vecchie biciclette ed altro, dopo qualche mese manco più si vedeva.

Lui riuscì a resistere a tutte le richieste di acquirenti: quella moto gli aveva “fatto male” e per punizione doveva marcire lì (“L’ha ma fa mal, la gha de murì lì…”).  
Era fatto così…

 

“M’HAN CUPIA’ ANCA IN AMERICA”…

E’ il 1966, sono ancora gli anni in cui, al Festival di Sanremo, le canzoni vengono presentate in due versioni, da due interpreti diversi, con l’obbligo che almeno uno dei due sia un cantante o un gruppo italiano.
E’ l’anno dell’incredibile eliminazione, alla prima serata, de “Il ragazzo della via Gluck” (Celentano e I Ribelli), che trionfò poi nelle vendite.
Vinsero Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti con “Dio come ti amo”, davanti a “Nessuno mi può giudicare” che lanciò “casco d’oro” Caterina Caselli, in coppia con l’ex benzinaio Gene Pitney.

PJ Proby, il “cantante col codino”
(clicca per ingrandire)

Nella prima serata passò inosservato un brano (“Per questo penso a te”) presentato dal tenore Giuseppe Di Stefano e da un cantante statunitense, PJ Proby, che nel pre Festival aveva suscitato curiosità in quanto portava un inusuale “codino”…

Come ogni anno, anche nel 1966 avevo preventivamente “divorato” Sorrisi & Canzoni TV, per conoscere in anteprima i titoli, gli interpreti, i testi delle canzoni e le curiosità, e non mi sfuggì la presentazione del “cantante col codino”, PJ Proby…
Feci vedere a Barbis le foto pubblicate dalla rivista e lui, con finto stupore, esclamò “M’han cupià anca in America!”… (mi hanno copiato anche in America…)

impagabile….

”EL POEU VESS UL FIOEU DEL PAPA, PER MI L’E’ INSTESS”

Nel periodo a cavallo tra la metà degli anni ’50 e la fine degli anni ’60 Sindaco di Lurago fu l’Ing. Corrado Bertelè, un cognome che è diventato un “marchio” grazie all’omonima azienda, leader nell’ambito delle attrezzature sportive, fondata negli anni ’60 da Enzo Bertelè, fratello del Sindaco.

La famiglia Bertelè era ovviamente molto nota in paese, ed anche (giustamente) benvoluta.
La moglie Rosa, professoressa di lettere, con una spiccata vocazione per il sociale, ha insegnato italiano, geografia e storia ad intere generazioni di ragazzi luraghesi.

Uno dei loro numerosi figli, Antonio, era coetaneo di mia sorella e, come tutti i giovani appartenenti a famiglie di livello culturale più elevato, aveva, rispetto agli altri, una maggiore dimestichezza con la tecnologia del tempo, in particolare per l’uso della “cinepresa” (la videocamera dell’epoca) e per la fotografia.
Fu così che un giorno Antonio (se non ricordo male con altri suoi amici) si presentò davanti all’officina di Barbis “armato” di cinepresa o fotocamera per immortalare uno dei personaggi luraghesi di quei tempi.
Barbis era all’esterno dell’officina, di spalle, accovacciato ad armeggiare con una bicicletta o con un motorino.
Non appena si accorse della presenza di Antonio si alzò di scatto, minacciandolo con uno zoccolo e, raccolti da terra un po’ di sassi, li scagliò immediatamente contro il malcapitato, costringendolo ad una rapida fuga.
Avevo assistito alla scena dal chiosco di mio papà ed andai di corsa da Barbis, per informarlo che quello che aveva fatto fuggire a sassate era “il figlio del Sindaco”!

Perentoria la sua risposta: ”El poeu vess ul fioeu del Papa, per mi l’è instess” (potrebbe essere anche il figlio del Papa, per me sarebbe lo stesso”)…

Qualche anno più tardi, all’inizio degli anni ’70, fui anch’io preso dal “virus della fotografia”, che non mi ha più abbandonato…
Un giorno, andato a trovare mio papà al chiosco, portai con me la mia Canon e, come Antonio Bertelè anni prima, volli provare anch’io, l’effetto che fa…

Barbis
(clicca per ingrandire)

Varcai il cancello del cortile e Barbis era lì, in piedi, in perfetta “uniforme” di sempre: la tuta salopette, il basco con il codino incastrato nel buco sulla nuca, la sigaretta tra le labbra, gli zoccoli di legno…

in più, un’incolta barba striata di grigio così come in parte grigio era ormai diventato anche il codino…

Gli mostrai, sorridendo, la fotocamera e lui iniziò a “fuggire”…ma lo faceva ridendo…

raggiunse il chiosco di mio papà e, sempre fingendo di fuggire, arrivò fino al limite del piazzale, accanto al cartello “gasolio”, si girò, e si fece fotografare fingendo di minacciarmi con il suo zoccolo…

Nella mia memoria è l’ultima immagine che ho di questo strano, intrigante e (per me) dolce personaggio…

Alcuni anni dopo mio papà mi telefonò, chiedendomi di stampare un po’ di foto da quella diapositiva…
Barbis se n’era andato e suo fratello Dino aveva chiesto a mio papà se avesse qualche sua foto, che in famiglia non ne avevano…

Credo che, lassù, non gli sia dispiaciuto che la foto del suo ricordo in famiglia l’avesse scattata non “ul fioeu del Papa”, ma “ul fioeu del Pepino”…

quello che lui aveva “minacciato”, ridendo, con uno zoccolo che non gli avrebbe mai tirato…
quello che da piccolo “lo aiutava” ad avvitare i raggi al cerchio delle biciclette…
quello che l’aveva visto con i capelli sciolti…
quello che aveva fatto un giro con lui sul Guzzi V7 in “quel cortile”…

ECCO…A PROPOSITO DI “QUEL CORTILE”…

All’inizio degli anni ’60 (credo verso il ’62-’63) l’officina meccanica del Fratelli Molteni si trasferì qualche metro più in là, accanto alla palazzina a più piani in cui abitavano sia loro che la famiglia Mucchiati (con la mia amica e quasi coetanea Palmira, detta Mira).
I capannoni vennero occupati da un’azienda artigianale di Renate Brianza che realizzava poltrone e divani; la parte che dava sul piazzale venne trasformata in locale esposizione, con un’ampia vetrina, mentre la parte sul cortile era il vero e proprio laboratorio, diretto dal titolare, Ettore Vergani, per tutti “ul tapesèe”, il tappezziere.
Di tanto in tanto portava con sé, il pomeriggio, suo figlio Ildefonso (chiamato così “in omaggio” al Cardinale Schuster), di qualche anno più giovane di me, col quale mi capitò di condividere  momenti di gioco.
Più continua, inevitabilmente, la compagnia dei due collaboratori del “tappezziere”, che, benché più grandi, durante l’intervallo di lavoro o la sera, in attesa del pullman che li avrebbe riportati a casa, mi coinvolgevano spesso in partitelle a pallone.
Rino, più o meno ventenne all’epoca, era un bel ragazzo molto somigliante, anche se più alto, a Gianni Morandi, e molto “ammirato” da mia sorella e da alcune sue amiche; l’altro collaboratore, Luciano, più giovane, e meno fascinoso di Rino, era il classico apprendista tuttofare, ed andava fiero dell’indumento che entrambi indossavano in laboratorio: un camice grigio che, non so per quale motivo, veniva chiamato “hawaiana”…

cardatura
(clicca per ingrandire)

In un piccolo spazio ricavato nel laboratorio, Rino e Luciano erano spesso impegnati nella cardatura della lana, un’operazione che, tramite la cardatrice a mano, consiste nel districare e liberare la lana grezza dalle impurità, per facilitare le operazioni successive per l’imbottitura dei divani e delle poltrone.
Era un lavoro fastidioso, perché oltre ad essere abbastanza faticoso costringeva a respirare le miriadi di fiocchetti di lana che si liberavano nell’aria, che rendevano quasi bianche le grigie hawaiane…..
Io frequentavo già le scuole medie e mio papà aveva chiesto al Sig. Vergani di coinvolgermi, di tanto in tanto, a dare una mano a Rino e Luciano.
Il mio percorso scolastico era abbastanza brillante, i miei ne erano consapevoli e contenti, ma, forse, mio papà, i cui studi si erano fermati alla 5^ elementare, riteneva utile che io potessi anche toccare con mano (e meglio ancora presso un estraneo) quanto fossero faticosi i lavori manuali.
Di certo il mio apporto non  poteva essere pari a quello dei due abituali cardatori, anche se ce la mettevo tutta…

a me “sembrava” di lavorare…
lo pensavo anche anni prima quando, nello stesso cortile, “aiutavo” Barbis ad avvitare i raggi sul cerchio delle biciclette..
in realtà, e lo avrei capito molti anni dopo, grazie alla saggezza di mio papà stavo inconsapevolmente seguendo un prezioso “percorso di formazione”, semplice ma concreto, e di nuovo vissuto lì…

in “quel cortile”…

8 comments on “Io, Barbis, e “quel cortile”, a Lurago – San Rocco….

  1. grande Carlo, bellissima ricostruzione del personaggio ” Ricu barbis” anch’io ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, , l’era di “Curneuva ” subit prima di “Gianei” per na a “la casina Viganò” fartello del Dino e della Adele, praticamente vicino di casa e ciclista della bici di mia zia Angelina suo mezzo di locomozione dalla cascina al paese, ed essendo invalida “allora la lussazione alle anche ” non erano operabili e godeva del trattamento privilegiato del burbero “barbis” !!!!

  2. Bellissimo …..conosco i nipoti e da piccolo qualche volta mi ha riparato la bici ,ovviamente non l ho conosciuto di persona ,ma adesso grazie a TE sono tornato indietro di anni e mi ha emozionato leggere il tuo racconto che descrive momenti di vita grazie

    • forse sto invecchiando e mi faccio prendere dai ricordi…ma lo trovo piacevole, soprattutto se si ricordano cose positive…come la “amicizia” con Barbis…

  3. ciao Carlo, quante emozioni e quanti ricordi ha suscitato il tuo articolo….
    mi piacerebbe rivederti e cn me anche la Carla Mariana, la tusa del latè, ormai più che ottantenne, la quale mi ha segnalato questo articolo visto da una figllia.
    un caro saluto pieno di emozioni, importanti nutrienti dell’anima e dell’essere.
    Palmira Mucchiati detta Mira

    • Ciao Mira,
      che meraviglia!!!! (anzi, mi verrebbe da scrivere “Che Miraviglia”!!!, non resisto al “cazzeggio”…).
      Il privilegio di avere il tempo di “rileggere” tanti capitoli della mia vita, con il valore aggiunto della possibilità di renderli pubblici (blog, social, ecc) viene ulteriormente impreziosito dai tanti “fili del passato” che si possono riannodare…
      Da più di vent’anni abito a Genova, ti contatterò tramite mail e… mai dire mai…
      Un affettuoso abbraccio!
      Carlo
      ps: mi ricordo che per un certo periodo, molto breve, noi due, con l’aggiunta di Paola Agrati, avevamo dato vita ad un “giornalino”, scritto a mano…eravamo piccoli piccoli, era sicuramente il 1964, quindi io avevo 10 anni..
      ti chiesi di “intervistare” Edy Ottoz (atleta italiano, finalista nei 110hs alle Olimpiadi di Tokyo) e come “redazione” la questione fu risolta copiando un’intervista rilasciata al Corriere della Sera….

      • ….che memoria storica!
        io, a furia di sentire le storie di vita degli altri mi dimentico la mia….
        abito a Milano ma la Liguria é ad un tiro di schioppo e se continua il bel tempo, un salto a Ge me lo concedo, ovviamente concordando cn te tempo, voglia e disponibilità.
        spero a presto, Mira

  4. ci conto!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *