Il “Reddito di Cittadinanza” e le esperienze del passato

Il “Reddito di Cittadinanza” e le esperienze del passato

31 gennaio 2017

Oggi il Consiglio Regionale ligure avrebbe dovuto discutere la proposta del Movimento 5 Stelle, il cosiddetto “Reddito di cittadinanza” che si propone di riconoscere alle famiglie più disagiate il diritto a fruire di un’assistenza sociale e disporre di risorse sufficienti per vivere in modo dignitoso, unitamente all’accompagnamento in un percorso di inserimento o reinserimento lavorativo.
Oggi non c’è stato il tempo per discutere questa proposta, rinviata a domani.
C’è stato il tempo però, per me, per fornire ad Alice Salvatore, leader del Movimento 5 Stelle in Liguria, ed ai suoi collaboratori, un’informazione che reputavo importante (e lo era).

Sul finire degli anni ’90 fu sperimentata in molte città italiane un’analoga iniziativa, il “Reddito MInimo d’Inserimento”, con utilizzo dei fondi della “legge Turco”.
A Genova una grossa parte della sperimentazione fu affidata ad una rete coordinata dal Circolo Pianacci, di cui ero presidente.

I beneficiari di questa sperimentazione vennero individuati sulla base di indicazioni e rilievi forniti da una rete di soggetti (parroco, medico, distretto sociale) in grado di identificare con buona attendibilità le situazioni di reale disagio. In cambio le famiglie beneficiarie avrebbero dovuto effettuare, tramite un loro membro, una determinata attività volontaria in un’associazione territoriale.
Nel 2001 il governo Berlusconi revocò il beneficio della “legge Turco” per questa iniziativa, che non venne “rispolverata” dai governi di centrosinistra post Berlusconi.

Tutto questo per dire che nessun partito si è più preoccupato, per alcuni lustri e nonostante la maggioranza di governo, di riproporre questo strumento concreto ed efficace, salvo poi cercare di correre ai ripari quando a proporlo è il “nuovo competitor”…
peraltro dopo averlo ancor più paradossalmente “sbeffeggiato” a lungo…

Nella video-intervista di Alice Salvatore il breve racconto e, più sotto (a titolo di esempio), un articolo del 1999 in cui viene descritta l’esperienza del “Reddito Minimo d’Inserimento”. 

 

 

 

Link all’articolo

(Andrea Castanini, per “Il Secolo XIX”, 10 giugno 1999)
Iniziata la consegna dei contributi economici del ministero a sostegno dei redditi più bassi
PRA’, ARRIVANO I PRIMI ASSEGNI PER CENTO FAMIGLIE DISAGIATE
Un assegno per riuscire a sopravvivere.
Una catena di solidarietà per sperare nel futuro.

Da qualche giorno centocinque famiglie povere di Prà e Voltri possono contare su un “reddito minimo di inserimento”, assegno stanziato a chi vive in condizioni di indigenza e disagio sociale.
In cambio, i componenti di queste famiglie si devono impegnare a partecipare a progetti per il loro futuro e per l’assistenza di altre persone in difficoltà. E per aiutarli a raggiungere questi obiettivi si è mobilitato il mondo del volontariato del ponente genovese.
L’iniziativa rientra in un progetto pilota del Ministero per gli Affari Sociali che ha scelto di sperimentare il “reddito minimo” in una ventina di città alle prese con gravi problemi economico – sociali.
I quartieri di Prà e Voltri sono stati inseriti nel progetto. E la selezione delle famiglie a cui assegnare il sussidio è stata affidata ai servizi sociali del Comune.
La condizione minima per partecipare era che il reddito di ogni componente della famiglia non superasse il mezzo milione al mese .
Il “punteggio” aumentava in base ad altri parametri: il numero di minori in famiglia, la presenza di disabili e di situazioni di disagio sociale.
Su 557 domande presentate, il Comune ha scelto 425 famiglie (17 delle escluse hanno presentato ricorso al Sindaco) e pochi giorni fa ha inviato i primi assegni alle centocinque più bisognose.
Si tratta in prevalenza di nuclei familiari residenti nei quartieri Cep e Ca’ Nuova ma non mancano gli abitanti dei centri storici di Voltri e Prà. Quarantadue dei centocinque nuclei scelti sono a rischio di sfratto. Le persone assistite sono circa quattrocento.
Le regole sono chiare, come spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Sergio Rossetti “Ogni componente della famiglia riceve un massimo di cinquecentomila lire. Ma in cambio deve iniziare un percorso di reinserimento sociale.Cinquantuno persone sono state messe a contatto con il Job Centre di Cornigliano, per un avviamento al lavoro. Sette persone hanno iniziato a frequentare corsi per ottenere la licenza media. Quattro seguiranno corsi di alfabetizzazione e altri ventidue sono stati indirizzati a corsi professionali“.
Un altro aspetto interessante è quello dei progetti di integrazione sociale.
Molte persone inserite nel progetto del “reddito minimo di inserimento” si sono impegnate infatti a svolgere una serie di servizi, in base alle loro capacità e attitudini.
C’è chi si occupa delle manutenzioni di edifici pubblici del quartiere (sedi di associazioni, impianti sportivi ), chi assiste anziani e disabili a casa, chi ha l’incarico di fare la spesa per persone con problemi di motilità. In questo modo, anziani e altre persone in difficoltà saranno aiutate da cittadini a cui viene corrisposto un assegno di povertà.
La catena di solidarietà ha anche un terzo anello, rappresentato dalle diciannove associazioni del quartiere che parteciperanno al progetto, a vario titolo.
Nell’elenco ci sono pubbliche assistenze, associazioni sportive e parrocchiali, enti del privato sociale.
In “prima linea” c’è il Consorzio Sportivo Pianacci, che si è fatto carico nei giorni scorsi di un problema organizzativo imprevisto.
Spiega Carlo Besana, presidente del consorzio: “Molte donne che ricevono l’assegno dal Comune avevano proposto di aiutare gli anziani del quartiere. Ma i servizi sociali non potevano offrire la necessaria copertura assicurativa. A quel punto siamo intervenuti noi: queste donne sono state iscritte alla nostra associazione e potranno svolgere le attività di assistenza nel quartiere con l'”ombrello” del consorzio. Nel progetto sono entrati anche il parroco, i medici e altre associazioni: è questa sorta di comitato a decidere chi è adatto a compiti di assistenza e quali famiglie hanno maggiore bisogno di aiuto.”
Un primo bilancio dell’esperimento sarà fatto il 16 giugno, quando i funzionari del Ministero per gli Affari Sociali saranno a Genova per mettere a confronto in un convegno le esperienze analoghe avvenute nel Nord Italia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *