i miei “Giri d’Italia”…Giacomo Fornoni…e quel grande evento sportivo del 1962, a Lurago…

i miei “Giri d’Italia”…Giacomo Fornoni…e quel grande evento sportivo del 1962, a Lurago…

 

 

“pistulin” a me!!!…il patron del “Giro d’Italia” in palline di plastica…

 

un racconto, sicuramente un po’ lungo che, oltre a voler essere un omaggio ad uno sportivo che ha dato lustro a Lurago, si propone di ricostruire il ricordo di un grande evento sportivo del 1962, di cui si sono (quasi) perse le tracce sul web e, forse, anche nella memoria dei cittadini luraghesi di oggi…
il tutto attraverso aneddoti, foto e documenti filmati dei primi anni ’60…
ma
soprattutto attraverso i giochi ed i sogni di un bambino, alimentati dalle emozioni trasmesse dalle cronache di una tv ancora pionieristica, ma già in grado di proporre nuove, profonde, geniali forme di comunicazione…

 

 

Jacques Anquetil era lì, a tiro del traguardo, quando Arnaldo Pambianco lo superò, sfruttando bene una curva rialzata, dalla quale prese lo slancio per superare il francese…
Anquetil, benché sconfitto a sorpresa, non modificò la sua espressione…

d’altro canto non avrebbe potuto, chiuso com’era in quella biglia di plastica, metà gialla metà trasparente…

 

palline di plastica con foto di corridori
(clicca per ingrandire)

era il periodo in cui da solo, nel cortile di casa mia, giocavo al “mio Giro d’Italia”…
con una paletta metallica, dotata di un lungo manico, tra la ghiaia del cortile tracciavo una pista, sul modello di quelle che, molto più comodamente, si potevano tracciare sulle sabbiose spiagge della riviera romagnola…

il più delle volte venivano tracciate scavando a mano o con colorate palette di plastica, altre volte ci pensavano gli adulti, trascinando, tenendolo per le gambe, un bambino seduto sulla sabbia…

Rimini – pista di biglie sulla spiaggia
– Foto compagniadellebiglie.it –
(clicca per ingrandire)

quelle piste diventavano teatro di agguerrite sfide con quelle semplici, meravigliose palline di plastica, metà colorate e metà trasparenti, che al loro interno (al quale si poteva accedere aprendo le due metà) contenevano una fotografia in primo piano di uno dei corridori ciclisti in voga in quel periodo…

pallina aperta con foto Gimondi
(clicca per ingrandire)

Gigi, amico di mio papà e figlio della “sciura Pina”, leggeva il settimanale “Lo Sport Illustrato”, una rivista ricca di fotografie di tutti gli sport, dal calcio al basket al pugilato…

(a proposito di pugilato…un giorno leggendo “Lo Sport Illustrato” mi incuriosì l’articolo con foto dedicati ad un pugile credo ungherese – o cecoslovacco – che aveva vinto un titolo continentale o mondiale nella sua categoria.
Mi incuriosì in particolare il suo nome, che ricordo ancora perfettamente: Laszlo Papp, una serie di consonanti che mi risultava impronunciabile…
chiesi a Gigi: ”Come si legge questo nome?” … e lui, che ovviamente non aveva alcuna dimestichezza né con la lingua ungherese né con quella cecoslovacca mi rispose, con tono convincente: ”Si legge come è scritto”…elementare no?)

 

“Lo Sport Illustrato! – due copertine del 1962
(clicca per ingrandire)

in quella rivista, di grandi dimensioni (come i quotidiani di allora ma in leggera carta patinata) non mancavano mai piccole foto di corridori in primo piano e quando avevano una dimensione compatibile con le palline bastava ritagliarle, il più possibile “tonde”, incollarle su un leggero cartoncino e richiuderle al loro interno.

Fu così che riuscii ad avere “la pallina di Giacomo Fornoni”…

Chi era Giacomo Fornoni?

Beh, Giacomo Fornoni, perlomeno a mia memoria, è stato lo sportivo che ha dato più “lustro” a Lurago.

Che io sappia, a Lurago non c’è mai stato uno sportivo che abbia raggiunto i suoi traguardi sportivi…

Ricordo un calciatore, ma non sono certo che fosse di Lurago, Ambrogio Riva, che giocava nella Cedit (la squadra di calcio sponsorizzata dalle “Ceramiche d’Italia”
Agli inizi degli anni ’60, come ricorda anche il mio ex maestro elementare Gerardo Aguglia, “un’aletta veloce che, secondo la narrazione locale, faceva gol anche direttamente dal corner. Dalla Cedit passò al Chiasso, nella Serie A svizzera, con il nome di Riva V perché in squadra c’era già il più famoso Ferdinando, Riva IV, detto Puci, ala sinistra della nazionale rossocrociata”…

Però, ripeto, non sono certo che fosse di origini luraghesi…

Nell’atletica leggera l’amico Gianni Fumagalli (figlio della signora Teresina, dalla quale compravo le figurine dei calciatori) si distinse nel salto in lungo, vincendo, negli anni ’70, il titolo italiano ai campionati militari con la misura di 7,14 metri.

 

maggio 1970 – Gianni Fumagalli – salto in lungo
(clicca per ingrandire)

Lo ricordo perfettamente per due motivi.
Fu grazie a lui che mi dedicai all’atletica leggera, nel salto in lungo pure io
un giorno racconterò le mie “imprese” in atletica leggera, nella “Atletica Panzeri”, la società del Sindaco Luigi Panzeri.
anzi, agli inizi la società sportiva di Monguzzo non era ancora pronta, e feci la mia prima gara all’Arena di Milano, una piovosa domenica mattina, grazie ad una “presentazione” scritta a mano indirizzata da Luigi Panzeri a Renato Tammaro, già allora mitico dirigente della “Atletica Riccardi”…

Poi mi feci “rapire” dal basket…

L’altro motivo che alimenta il ricordo è questo aneddoto: con lui, alla Cecchignola, sede degli atleti militari, prestava servizio militare mio cugino Angelo, che un giorno mi riferì di essere arrivato terzo in una gara nazionale di lancio del giavellotto.

Poi Gianni mi rivelò che in realtà, in quella gara, per qualche strano motivo erano iscritti solo tre atleti…

 
GIACOMO FORNONI.
ROMA 1960 ED IL “TROFEO BARACCHI”

 

Tornando a Giacomo Fornoni…
Fornoni “era di casa” al distributore di benzina di mio papà, e durante la sua carriera da dilettante più e più volte ci capitò di vederlo sfrecciare nel passaggio delle corse ciclistiche dal bivio di San Rocco…
Alle Olimpiadi di Roma 1960 fece parte del quartetto della 4×100 km a cronometro di ciclismo su strada che conquistò per l’Italia la prima medaglia d’oro di quella strepitosa edizione.
Era il 26 agosto 1960, quel giorno casa mia venne presa d’assalto da molti conoscenti che vollero seguire alla tv il trionfo di Fornoni, Bailetti, Cogliati e Trapè, che fecero una grande impresa, relegando la Germania al secondo posto ed al terzo la Russia. Gli azzurri andarono addirittura a raggiungere i quartetti di Olanda, Belgio e Francia, partiti prima del quartetto italiano…

(qui sotto il video dell’Istituto Luce, in cui la voce narrante lo chiama Fornani…)

 

(qui invece la doppia copertina de ‘Lo Sport Illustrato’, con le prime due medaglie d’oro delle Olimpiadi di Roma 1960: Sante Gaiardoni nel km da fermo su pista ed il quartetto della 4×100 km su strada – il primo è Fornoni)

 

Sport Illustrato 1960 – Sante Gaiardoni e la 4×100 km con Fornoni
(clicca per ingrandire)

 

alcuni giorni più tardi presso la sala del Bar Moderno, a San Rocco, ci fu il festeggiamento ufficiale e si può solo immaginare l’emozione di un bambino che aveva visto trionfare in tv uno degli amici di suo papà…

Giacomo Fornoni – cartolina con autografo
(clicca per ingrandire)

 

Fornoni, da professionista, entrò a far parte di una squadra, la “Molteni”, che negli anni immediatamente successivi avrebbe mietuto successi prima grazie a Gianni Motta, poi a Michele Dancelli e soprattutto Eddy Merckx…

nel 1964, in coppia con il giovanissimo Gianni Motta, astro nascente della Molteni, vinse il Trofeo Baracchi, relegando al secondo posto la coppia, strafavorita, composta da Ercole Baldini e Vittorio Adorni  (al terzo posto si classificarono Rudi Altig ed il povero Tommy Simpson, che morì nel 1967 al Tour de France, nella tappa con la salita del Mont Ventoux, vittima del caldo e dell’uso eccressivo di amfetamine).

in quegli anni si dedicò anche al ciclismo su pista, con un quarto posto ai Campionati Mondiali di inseguimento e due medaglie d’argento ed una di bronzo ai campionati italiani (tutte occasioni in cui vinse l’italiano Leandro Faggin, uno dei più grandi specialisti al mondo nell’inseguimento su pista).

 

 



Quel giorno, quello della vittoria al Trofeo Baracchi, con i miei eravamo a Barzanò, da mia zia Gina
la diretta televisiva era trasmessa (credo) dal secondo canale RAI, e quel giorno a casa di mia zia c’era una ricezione pessima, sia audio che video…
comunque, tra le migliaia di puntini e l’audio molto disturbato, riuscii quanto meno ad intravvedere i miei beniamini sul palco…

in questi giorni, grazie ad un breve filmato presente su youtube, ho potuto finalmente rivedere alcune immagini di quel trionfo…

 

 

Con la moglie Teresilde, Giacomo rilevò l’Osteria del Mussin a Rogeno, trasformandola nell’apprezzatissimo Ristorante “Cinque Cerchi”.
Nel frattempo aveva lasciato il ciclismo professionistico, dopo una decina d’anni vissuti con una sola maglia, quella della “Molteni”.

La presenza di Fornoni in quel prestigioso team fu la chiave di volta per l’episodio che racconterò più avanti…
un evento sportivo a carattere nazionale, a mia memoria uno dei più importanti, se non il più importante, tra quelli organizzati a Lurago.
Un evento che non credo sia molto noto ai cittadini luraghesi di oggi, e del quale si fa fatica a trovare traccia sul web…

ma ci tornerò più avanti…

 

IL CICLISMO IN DIRETTA TV
ED IL “PROCESSO ALLA TAPPA”

 

io, la bicicletta ed il cappellino “Legnano”
(clicca per ingrandire)

 

in quegli anni il ciclismo mi appassionava parecchio…

nel cortile dietro il distributore di benzina di mio papà c’era l’officina di “Barbis”, che oltre a vendere e riparare moto e biciclette era anche punto vendita delle biciclette Legnano.

Agente commerciale era il Sig. Pavesi, figlio del grandissimo Eberardo Pavesi, uno dei grandi corridori italiani del primo Novecento, che di tanto in tanto lo accompagnava nei suoi giri, anche a San Rocco.
Eberardo Pavesi, che è vissuto fino a novant’anni, è stato anche direttore sportivo della squadra ciclistica “Legnano”, fino alla chiusura della squadra, a fine anni ’60.

Lui ed il figlio mi fecero spesso omaggio dei cappellini con il logo del team, che non mancavo di indossare quando mi esercitavo sul piazzale del distributore con la biciclettina dall’immancabile manubrio da corsa, accuratamente rivestito da Barbis con nastro adesivo colorato.

una passione amplificata dalla Tv che trasmetteva Il Giro d’Italia in diretta, con le immagini epiche delle tappe di montagna…

era facile farsi coinvolgere dai racconti di Adriano De Zan, che già allora si occupava della telecronaca, magnificando come solo lui sapeva fare le gesta di questo o quel corridore…
nel 1962, l’anno del primo trionfo di Balmamion, la Rai ebbe l’idea geniale di allestire, in diretta, al termine di ogni tappa, il mitico “Processo alla tappa”, condotto da un grande giornalista, Sergio Zavoli.

Il “Processo alla Tappa” proponeva sia l’analisi tecnica della tappa del giorno che la presentazione della tappa successiva ma, soprattutto, divenne in breve una vetrina assolutamente innovativa sia per raccontare le storie meno note del variegato mondo che stava ai margini della “carovana rosa” che per dare il giusto risalto all’oscuro, prezioso lavoro degli umili gregari. 

 

Il “Processo alla tappa” fu anche la grande vetrina per il racconto di imprese epiche, anche quelle mancate, come quella che capitò a Lucillo Lievore nel 1966…

in fuga per decine di chilometri, intervistato ed incoraggiato da Sergio Zavoli, credeva di essere davanti a tutti…
Zavoli non ebbe il coraggio di dirgli che davanti, con parecchi minuti di vantaggio, c’era Scandelli, che vinse la tappa, rendendo vano il grande sforzo di Lievore…

l’anno successivo Lievore ebbe l’occasione per vincere qualcosa

gli organizzatori del Giro comunicarono, a due tappe dal termine, che sarebbe stata ripristinata la “maglia nera”, spettante all’ultimo in classifica, con un premio da 500mila lire…

la maglia rosa era già solidamente sulle spalle di Gimondi, dietro invece i giochi per la maglia nera erano ancora aperti e per lui si materializzò la grande occasione…

Alla penultima tappa, per disorientare i suoi rivali nella “corsa” alla conquista della maglia nera,  Lievore andò in fuga con altri sette o otto, tutti corridori senza ambizioni di classifica, e quindi il gruppo lasciò fare.

A metà salita del Ghisallo Lievore attuò lo stratagemma concordato con il suo direttore sportivo: finse un improvviso malore, entrò in un bar, si nascose, ed attese il passaggio di De Pra’, della Molteni, suo principale rivale per la maglia nera…

attese ancora un po’, quindi uscì e con prudenza, e arrivò al traguardo, garantendosi l’ultimo posto in classifica…
con la beffa aggiuntiva di averla sottratta ad un corridore della Molteni, squadra di quel corridore che l’aveva inconsapevolmente beffato l’anno prima…

aneddoti ben ricostruiti anni dopo da Marino Bartoletti, con l’ausilio di un video dell’epoca.

Ciclismo di un tempo che non c’è più, con personaggi che evocano un po’ di nostalgia…

Come non ricordare i siparietti polemici di un personaggio straordinario come Vito Taccone, scalatore, uno dei pochissimi corridori non provenienti dalle regioni del nord.
Le sue caratteristiche non gli potevano consentire di ambire a vincere il Giro. ma vendeva cara la pelle su ogni asperità, riuscendo ad aggiudicarsi epiche tappe di montagna che, abbinate alla sua simpatica verve televisiva,  che Sergio Zavoli non si lasciò sfuggire, lo fecero diventare rapidamente un volto popolarissimo in tutto il paese. 
Qualche anno prima un grande scalatore spagnolo, Federico Martin Bahamontes, era stato definito “L’aquila di Toledo”; Vito Taccone si guadagnò invece l’appellativo di “camoscio d’Abruzzo”.
Era infatti originario di Avezzano, ed anche questa cittadina grazie a lui ed al Processo alla tappa conobbe un’incredibile popolarità.

Era di quelle parti, proprio del paese confinante con Avezzano, anche un altro corridore, dalla carriera meno luminosa rispetto a Vito Taccone, con il quale più e più volte diede luogo a simpatiche polemiche più legate al “campanile” che ad altro…
anche questo giovane corridore abruzzese tornerà più avanti nel racconto, sempre in relazione a quell’evento sportivo a Lurago…

molti dei protagonisti del ciclismo di quegli anni, grazie anche al turnover garantito dalle foto ritagliate da “Lo Sport Illustrato”, divennero protagonisti dei “miei Giri d’Italia”…
il francese Jacques Anquetil, il belga Rick Van Looy, il lussemburghese Charly Gaul, e campioni di casa nostra come Franco Balmamion, Imerio Massignan, Nino Defilippis, Ercole Baldini, Diego Ronchini, Arnaldo Pambianco…

quest’ultimo era diventato un mito per me perché nel Giro d’Italia del 1961, affrontato da “gregario”, era riuscito a stravolgere i pronostici, strappando la maglia rosa al favoritissimo Jacques Anquetil, difendendola poi nelle tappe di montagna dagli attacchi dello stesso Anquetil e dello scalatore Charly Gaul…

un Giro d’Italia vinto a sorpresa, senza vincere una sola tappa…
un’impresa che Franco Balmamion avrebbe replicato, addirittura in due edizioni consecutive del Giro, nel 1962 e nel 1963…

Arnaldo Pambianco trionfa al Giro 1961
(clicca per ingrandire) 

 

I MIEI “GIRI D’ITALIA”

 

i miei Giri d’Italia mi furono molto utili anche per esercitare e migliorare le mie conoscenze della matematica…

per programmare la “tappa del giorno” innanzitutto misuravo la lunghezza della pista che avevo realizzato, usando il centimetro da sarta di mia mamma, quello in rotolo…
il modo più semplice per misurare con buona approssimazione anche le curve.

A quel punto “trasformavo” la lunghezza in chilometri (es. una pista da dieci metri ripetuta due volte, quindi venti metri, diventavano 200 km virtuali…).

Poi, con l’aiuto delle cartine stradali Shell, presenti in abbondanza nel chiosco di mio papà (Italia Nord, Italia Centro, Italia Sud ed isole) e con l’aiuto di un righello misuravo le distanze tra la città X e la città Y; usando la “scala” andavo a trasformare quei centimetri in chilometri di distanza, chiedendo comunque a mia sorella conferma sulla bontà del calcolo.

Cartina stradale Shell
(clicca per ingrandire)

A quel punto bastava trovare la città Y distante dalla località di partenza più o meno tanti chilometri quanti quelli virtuali della mia pista ed ecco pianificata la tappa di quel giorno.
Una volta tagliato il traguardo dal primo dei “miei” corridori, il vincitore di tappa, per quelli successivi ogni tiro per tagliare il traguardo avrebbe comportato un distacco di dieci secondi.
Potevo così, al termine, compilare la classifica di tappa e di conseguenza la classifica generale del mio Giro…
il tutto riportato con assoluta precisione sui quaderni “di computisteria” sottratti a mia sorella, che diventavano la mia “edizione speciale della Gazzetta dello Sport”…

scritto così può sembrare un esercizio ai limiti della paranoia, però in realtà, funzioni didattiche a parte, mi sono sempre divertito un sacco…

imparai anche a “barare”, sia pure innocentemente…
la “pallina di Giacomo Fornoni” riusciva spesso a salire sul podio…
era sufficiente dare un po’ di forza in meno alle altre palline nei momenti cruciali della tappa, ed eccolo lì, a giocarsi, con corridori più affermati, qualche vittoria di tappa…
magari quella con traguardo a Lurago…

eh sì, nei miei Giri d’Italia con le palline di plastica non mancava mai una tappa con arrivo e successiva partenza da Lurago…

una tappa a Lurago, con la carovana del Giro, le borracce buttate dai corridori da raccogliere e conservare come trofei…
l’ammiraglia con il patron Torriani…
la volata sul rettilineo di via Roma…
il palco, il mazzo di fiori, il bacio della Miss…
proprio lì, davanti al Comune, nell’edificio che ospitava la nostra classe delle scuole elementari…

un sogno rimasto nel cassetto, o quasi…

 
1962,
UN GRANDE EVENTO SPORTIVO A LURAGO

 

 

nei primi anni ’60 fu istituito un trofeo ciclistico dedicato alla memoria di Armando Cougnet, giornalista de “La Gazzetta dello Sport”, che aveva ideato e fatto nascere il Giro d’Italia, assumendone anche la direzione, nella quale negli ultimi anni fu affiancato da Vincenzo Torriani.

Il Trofeo Cougnet era una gara a punti che si articolava su diverse singole prove in linea, non consecutive, al termine delle quali il Trofeo veniva assegnato al corridore con il punteggio complessivo più alto.

L’8 aprile 1962, grazie ai buoni uffici di Ambrogio Molteni, patron della squadra di Giacomo Fornoni, la prima prova in linea di quell’edizione fu disputata proprio a Lurago: non era il Giro d’Italia, ma per me quella competizione nazionale di ciclismo a Lurago era molto vicina alla realizzazione del mio sogno da “patron” del Giro d’Italia con le palline di plastica…

Quella domenica vinse per distacco Vincenzo Meco, originario di un paese abruzzese confinante con Avezzano, paese natale del mitico Vito Taccone, dal quale, come ho già detto, lo divise un’acerrima rivalità “da campanile”, sfociata in divertenti battibecchi al “Processo alla tappa”.

Vestiva la maglia della squadra “San Pellegrino”, che aveva come direttore sportivo il grande Gino Bartali.

Quando ho iniziato a scrivere questo racconto, ho cercato sul web qualche notizia su questo evento del 1962…
le mie certezze erano pressoché granitiche…
come vedremo fra poco, troppi e troppo particolari i miei ricordi legati a quell’evento per avere dubbi in proposito…

ma era una certezza che, in questi termini, poteva essere solo mia…
era necessario che fosse suffragata da qualche elemento più credibile di quanto non lo potesse essere la mia memoria… 

dapprima ho trovato la foto qui sotto, dal profilo Pinterest di Giancarlo Alberici.
A parte il nome del corridore, non c’è alcuna didascalia, ma già a prima vista non avevo dubbi che immortalasse la vittoria di Vincenzo Meco a Lurago…
i cipressi sullo sfondo sembrano proprio quelli del viale che porta alla Villa Sormani.

dopo altri giorni di infruttuose ricerche, ecco la prova, trovata per una combinazione fortunata…
sul web ho trovato un articolo di presentazione della gara, con tanto di data, pubblicato il giorno stesso da “L’Unità”…

1962, Vincenzo Meco taglia il traguardo a Lurago, in via Roma…
(clicca per ingrandire)
L’articolo dell’8 aprile 1962
(clicca per ingrandire)

mancava però la prova provata della vittoria di Vincenzo Meco, che stranamente non compare nel suo palmarès su Wikipedia…
dopo altre lunghe ricerche, ecco qui, dulcis in fundo, una scheda di VIncezo Meco, pubblicata sul sito del Museo del Ciclismo

Museo del Ciclismo – Scheda di VIncenzo Meco
(clicca per ingrandire)


Meco, nello stesso anno,
vestì per un giorno la maglia rosa del Giro d’Italia e fu protagonista di un’epica vittoria di tappa, sotto la neve, sul passo Rolle, giorno in cui si ritirarono più o meno la metà dei partecipanti.
La tappa si sarebbe dovuta concludere a Moena, ma gli organizzatori la bloccarono su quella cima…impossibile continuare…
Una foto pubblicata, credo, dal solito “Lo sport illustrato” immortalò il “nostro” Giacomo Fornoni fermo a bordo strada assieme ad altri corridori intento a riscaldarsi con un provvidenziale falò…

  

 

Quello “storico evento”, il Trofeo Cougnet a Lurago, mi è rimasto impresso anche, se non soprattutto…, per quello che avvenne il giorno prima, sabato 7…


IO, DIEGO RONCHINI E QUEL GELIDO…
“UHEI, PISTULIN!!!”

 

nella piazza interna del palazzo comunale di Lurago, l’edificio di via Roma nel quale si trovavano anche le aule della “nostra” scuola elementare, si tenne infatti la “punzonatura” della corsa.

Non mi feci sfuggire l’occasione, avrei potuto vedere da vicino, dal vivo, qualcuno dei miei beniamini racchiusi nelle palline di plastica…

certo, non era una corsa “di grido”, non c’erano corridori stranieri importanti, ma c’erano parecchi italiani “di grido”, Baldini, Battistini, Cribiori, Massignan, Nencini, De Rosso e molti altri…
magari mi sarebbe riuscito di vederne qualcuno, magari anche Pambianco

C’era, comprensibilmente, un bel caos e non era facile riconoscere uno dei professionisti partecipanti dai tanti cicloamatori che affollavano la piazza, molti dei quali con le maglie di Carpano, Ghigi, Torpado, Molteni, San Pellegrino, identiche a quelle dei loro beniamini…

ad un certo punto vidi due corridori che parlavano tra di loro, in piedi, ognuno appoggiato alla canna della bicicletta…
uno era di spalle, l’altro invece era di fronte, e lo riconobbi: era Diego Ronchini, in una delle mie palline colorate c’era il suo primo piano ed era proprio lui, identico…

ok, non era Pambianco…però era comunque “uno dei miei corridori”…

1962 – Luciano Pezzi, ds Ghigi, incita Diego Ronchini
foto da sabatosera.it
(clicca per ingrandire)

l’emozione fece da detonatore ad una ruffianissima esplosione d’entusiasmo, e per catturare la sua attenzione urlai un paio di volte:
“Viva Diego Ronchini! Viva Diego Ronchini”,
con l’incontenibile entusiasmo che può avere un bambino di otto anni…

 

riuscii perfettamente nell’intento…

 

lui staccò bruscamente lo sguardo dal suo interlocutore, lo indirizzò verso il basso, verso di me…

 

mi guardò per una frazione di secondo che mi sembrò lunghissima e, tra lo scocciato ed il sorpreso, mi fulminò con un gelido “uhei, pistulin!!!”…

 

“pistulin” a me!!!, il patron del “Giro d’Italia” in palline di plastica…

scappai via, col cuore in gola, umiliato…

aveva mandato in frantumi la mia emozione, il mio batticuore, la mia prima volta con uno dei “miei corridori”…

tornato a casa, tolsi subito dalla pallina la sua foto, e la sostituii con quella di un altro corridore…
un avversario in meno per il “mio” Fornoni…

 

Imola – la “biglia gigante” con la foto di Marco Pantani
(clicca per ingrandire)

foto di copertina realizzata utilizzando foto tratte dai profili Pinterest di Davide Bin (spiaggia) e Gianfranco Spiazzi (corridore e moto )

(clicca per ingrandire) 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *