19 aprile 2012
(mie riflessioni pubblicate da MicroMega, 19 aprile 2012)
Le elezioni amministrative a Genova si terranno il 6 e 7 maggio, la campagna elettorale è nel suo momento più vivo e si sente sempre più parlare di necessità di combattere la cosiddetta “antipolitica”, una sorta di “malattia spontanea” che trarrebbe le sue origini dal progressivo allontanamento della classe politica dalla “gente” e che renderebbe quindi necessaria l’individuazione di un immediato rimedio efficace.
Si sente quindi sempre più spesso parlare di “partecipazione” e della necessità di coinvolgere sempre più i cittadini nelle decisioni riguardanti il loro territorio.
Un tempo i territori erano caratterizzati dalla presenza di fabbriche, gli operai abitavano nei pressi e le fabbriche, con il dopolavoro, diventavano il luogo della discussione, dell’elaborazione, favorendo il lavoro di quelle che erano le vere e proprie “antenne”: gli uomini del partito. Si creava così un percorso attraverso il quale poteva giungere agli amministratori locali il “polso” della gente.
Ora la gente lavora dove trova e vive dove può, spesso lontano dal luogo di lavoro, ed al rientro a casa diventa inevitabile sentire il richiamo domestico della televisione, con un’offerta sempre più ampia e più variegata.
Vengono quindi a mancare i luoghi di discussione, spesso limitati ai social network, strumenti efficaci ma non ancora privi di possibili ambiguità e strumentalizzazioni.
E’ sempre più pressante, quindi, l’appello alla partecipazione, come se bastasse evocarla per farla materializzare.
Peraltro si assiste spesso ad una distorsione del concetto da parte dei politici: molti intendono infatti la partecipazione come una semplice comunicazione di quanto già valutato e deliberato dalle pubbliche amministrazioni.
E’ già un passo avanti, rispetto agli inquietanti silenzi del passato, anche recente, ma questa non è partecipazione.
Partecipazione è “decidere insieme” e quindi affidare l’esecuzione di quanto deciso agli amministratori eletti dalla cittadinanza.
Un percorso non semplice, faticoso anche per i cittadini e, come vedremo più avanti, con necessità di una regolamentazione, ma anche una via, forse unica, per evitare alcune recenti distorsioni.
Alcuni esempi pratici, sia di interesse generale per la città che di interesse territoriale:
a. Debat publique sulla realizzazione della Gronda di Ponente: non viene presa in considerazione l’opzione zero, cioè i cittadini vengono invitati ad esprimersi su opzioni che partono dal presupposto che l’infrastruttura venga comunque realizzata; tante riunioni, affollatissime, la risposta è comunque un “no” generale, però l’amministrazione dà l’ok sbandierando il tutto come un grande esempio di democrazia partecipata…
b. Il Municipio VII Ponente “consulta” i cittadini sulla realizzazione di un palazzo abbastanza “impattante” (cosiddetta “Area Verrina”); ai cittadini vengono presentate solo due opzioni: palazzo sviluppato in verticale o in orizzontale ? (sic). La consultazione viene effettuata con moduli prestampati da compilare, scarsissima promozione della consultazione, quasi insignificante l’adesione, con soli 114 moduli compilati (su oltre 20.000 cittadini). La Civica Amministrazione pubblicizza questo “evento” come esempio di scelta condivisa;
c. Moschea a Genova: un’idea estremamente brillante (cioè chiedere al “mondo islamico genovese” di confluire in un soggetto nuovo, unico, ben definito, in grado di dare rappresentatività reale nel percorso di confronto con la Civica Amministrazione) viene vanificata dal fatto che da questo percorso vengono escluse diverse comunità (almeno 7) di cittadini di fede islamica, non si sa quanto – ed eventualmente perché – volutamente, ma di fatto la rappresentatività piena viene a mancare ed il percorso di condivisione perde parecchio del suo ipotetico valore;
d. “Rivoluzione parcheggi” a Sampierdarena: vengono imposte le nuove tariffe (da 0,50€ a 2€) ed i nuovi spazi da adibire a parcheggio senza condivisione sul territorio; la gente “insorge” e l’assessore fa marcia indietro, congelando il tutto e ripromettendosi un percorso condiviso con il territorio;
e. Pra’: anche qui nell’ambito di una riqualificazione del territorio vengono ipotizzati nuovi posti auto; il Comitato per Prà, che sta lavorando alacremente per un sempre più concreto coinvolgimento dei cittadini nelle questioni riguardanti il territorio, convoca più di una riunione con sindaco ed assessori, con la partecipazione di un numero elevato di cittadini (anche 200); chiede tempi certi (non solo sulla realizzazione dei parcheggi) che vengono simbolicamente firmati dai rappresentanti istituzionali e, ad oggi, completamente disattesi;
f. Settembre 2008; la legge regionale 10 riguardante la gestione delle assegnazioni delle case popolari, modificata nel 2004 dalla giunta Biasotti, presenta una serie di assurde norme che comporterebbero un esodo di massa, dalle colline del Ponente, delle famiglie che, ancorché non proprio abbienti, negli anni hanno saputo raggiungere un livello dignitoso in quanto ad autonomia economica (insomma, quelli che, piano piano, un po’ ce l’hanno fatta e che, in buona sostanza, pagano regolarmente e con canoni più alti della media proprio in virtù del loro reddito). Oltre 400 famiglie dovrebbero lasciare la casa popolare e mettersi sul mercato libero; gli altri avrebbero comunque sul loro capo la mannaia di norme “assurde”. I comitati di inquilini delle colline del Ponente, attraverso le deleghe sindacali, non riescono a far sentire la loro voce in modo concreto. Il Circolo Pianacci si fa parte attiva ed il 18 settembre i soggetti istituzionali coinvolti (Regione ed Agenzia ARTE), si incontrano al Cep con i rappresentanti dei comitati e senza rappresentanze sindacali. In 6 ore di serrato confronto vengono presentate le critiche alla legge ed alle sue modifiche in itinere, vengono presentate proposte basate sul vissuto quotidiano dei cittadini e riassunte in 6 punti. Questi punti, al termine della lunga riunione, diventano i nuovi cardini della modifica alla legge, nel frattempo resi esecutivi da dispositivi di regolamento.
Quest’ultimo, rispetto ai precedenti, è un esempio concreto di vera partecipazione, in cui cittadini ed amministratori condividono decisioni che riguardano il quotidiano di centinaia di famiglie.
Gli amministratori non sono ancora preparati a queste dinamiche, intendono spesso il loro ruolo come una delega in bianco fondata sulle loro capacità di saper cogliere e leggere le esigenze di un territorio che oggi, rispetto al passato, non può più contare sulle “antenne” date dagli attivisti dei partiti che un tempo potevano, e spesso sapevano, interpretare questo ruolo delicato.
Oggi le antenne sono più frequentemente patrimonio delle associazioni e dei comitati, con una criticità che va evidenziata: è necessario “misurare” la reale rappresentatività di questi soggetti che spesso si presentano in virtù di deleghe che in realtà non hanno (ad esempio, comitati che nascono come comitati di inquilini, e che in questa veste possono anche svolgere o avere svolto un ruolo importante, che improvvisamente si presentano come soggetti in grado di rappresentare tout court i cittadini nel loro complesso).
Come uscire da questo impasse? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dal ruolo dei municipi, che potrebbero testare in loco la reale rappresentatività di questi soggetti che, una volta legittimati (e periodicamente verificati) potrebbero effettivamente partecipare, insieme ai liberi cittadini, ai tavoli di lavoro territoriali con una vera, provata, efficacia di rappresentanza.
Carlo Besana