Genova cambia. Ce lo stanno raccontando Donatella Alfonso e Luca Borzani. Pra’ e la “periferia della periferia”, in collina, sono un caso a sé…
6 ottobre 2017
Repubblica Genova sta raccontando, come dice Donatella Alfonso, “dei pezzi di Genova che e’ cambiata o che vorrebbe farlo o che non sa come. Pra’ e’ un caso a se’: un rilancio voluto dalla gente, vicino al mare, e la ‘periferia della periferia’ in collina”.
Un lavoro prima discusso con Luca Borzani (ex presidente della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale) e poi raccontato, ognuno per conto suo…
(Luca Borzani per “Repubblica Genova”)
30 settembre 2017
PRA’ E’ VIVA MA IN COLLINA RIMANE IL DISAGIO
Le nuove gru del VTE, alte quasi 90 metri e in grado di operare anche su meganavi da 20mila teu, dominano il paesaggio. Ma immediatamente dietro le banchine portuali è stata realizzata una vera cittadella dello sport capace di attrarre centinaia di migliaia di persone ogni anno.
Ecco, se si vuol vedere gli effetti del più riuscito intervento di riqualificazione urbana ed ambientale del Ponente bisogna andare a Prà.
La fascia di rispetto oggi è uno spazio pubblico di pregio: canale di canottaggio per gare internazionali, attracco nautico per oltre 900 barche, centro velico, piscina, campo di calcio, pista ciclabile e parco urbano.
Non esiste nulla di analogo in Italia. Tantomeno è possibile trovare 50 ettari, tra specchio d’acqua e aree a terra, gestiti da un’associazione di volontariato come, “Prà Viva”, con criteri solidali e di attenzione al bene comune. Perché il risanamento di Prà nasce da un rapporto capace di reggere a lungo nel tempo, nonostante contraddizioni, lentezze e conflitti, tra istituzioni e cittadinanza attiva.
Tanti sono stati gli investimenti comunali, statali e anche europei. Non si è lontani dal vero a sostenere che Prà è il quartiere del Ponente che ha ricevuto più finanziamenti. Ma con una capacità politica dal basso di utilizzarli bene, di superare gli ostacoli, di rendere visibili e convincenti idee e progetti. Una vicenda della città che meriterebbe di essere più conosciuta e studiata anche se oggi, dato su cui riflettere, non sarebbe probabilmente in alcun modo replicabile. E’ una storia di una Genova e un’Italia diverse.
Così come non è necessario essere troppo vecchi per ricordare un’altra Prà: quella della spiaggia, degli stabilimenti balneare e dei piccoli cantieri navali. Una Prà che era anche operaia. Dalla Verrina, all’ Elah, alle Fonderie San Giorgio.
Oggi non ci sono più né le fabbriche né il mare. E la sparizione del mare è ancora vissuta da molti come una ferita da rimarginare. Inferta, come sorta di colpo finale, dopo un ventennio, quello degli anni 60 e 70, dove, con straordinaria indifferenza, era stata brutalizzata larga parte del territorio. In effetti se c’è un quartiere genovese che ha pagato il peso della modernità, anche nei suoi aspetti più sciagurati, è, insieme con Cornigliano e Multedo, proprio Prà. Dal sacco edilizio delle colline, all’irruzione dell’autostrada tra le case, alla cancellazione del litorale. Uno scenario che permane ma che si confronta con il processo di riqualificazione che lentamente ha disegnato un nuovo volto della delegazione.
Vale anche per le ville restaurate, le serre del basilico dop, lo spostamento dei binari e della stazione, la risistemazione di Via Fusinato e del centro storico. Persino la battaglia sulla denominazione del porto è stata vinta quasi ad esprimere contemporaneamente la forza delle culture localistiche e un possibile nuovo orgoglio di comunità. Non che non rimangano buchi neri, come l’edificio disastrato della vecchia stazione il cui destino è del tutto sconosciuto, o singolarità burocratico-amministrative del tutto inspiegabili come le rotonde ovali, il dislivello tra le corsie dell’Aurelia o il pontile per l’attracco del Navebus senza che sia stata programmata una fermata del battello.
O che non ci sia l’emergenza sociale sulle colline.
Più che le Lavatrici, il quartiere Canova, con il Cep, che misura l’indice più alto di disoccupazione, di disagio sociale e di descolarizzazione di tutta Genova. Una popolazione di quasi settemila residenti in alloggi di edilizia popolare, largamente italiani e con ben poca speranza di poter mutare in meglio la loro condizione. Periferia dura. Lontana da ogni riqualificazione e intervento pubblico.
Ciò che pesa, più che un contesto di insicurezza (anche se cresce lo spaccio e la microcriminalità giovanile), è la consapevolezza di essere sostanzialmente abbandonati. E la toponomastica che rimanda alla Resistenza suona un po’ beffarda e triste. Ci prova da oltre un ventennio, davanti alla crisi verticale del welfare e a una più generale indifferenza della città, l’Arci Pianacci a offrire la piazza che manca e tante opportunità di tempo libero e qualità della vita, ci prova da dieci anni Sant’Egidio con la “scuola della pace” rivolta ai minori, ma sono proprio le condizioni strutturali a partire dall’assenza di lavoro, alla fatica per pagare l’affitto e bollette, all’assenza di una speranza credibile che fanno crescere un disagio sempre più palpabile. Che sta toccando punti di guardia. Una sorta di bomba ad orologeria silenziosa.
Alle ultime elezioni comunali nei seggi del Cep si è presentato solo il 30 per cento degli elettori. Con ampia maggioranza dei voti al centrodestra e in particolare alla Lega.
La sinistra è sostanzialmente assente e in ogni caso sembra aver poco da dire. Vince però, sia pure con pochissimo scarto al ballottaggio, nel Municipio. Il Pd rimane il primo partito seguito a ruota dai Cinque Stelle.
Anche a Ponente non ci sono più roccaforti. Come non c’è più quella politica sul territorio che ha permesso il mutamento di Prà.
Che oggi accoglie chi arriva dall’autostrada con il monumento alla “terra del basilico”.
(Donatella Alfonso per “Repubblica Genova”)
1 ottobre 2017
Il reportage
Il miracolo Il quartiere con le sue battaglie ha ottenuto quello che aveva chiesto: cinquanta ettari di terreno sono stati trasformati in un’oasi di sport e verde pubblico
I buchi neri
Sulle alture le zone più problematiche. Alle Lavatrici gli ascensori sono quasi sempre fermi e il centro Pianacci combatte contro disagio e povertà.
LA RINASCITA DI PRA’ DALLA FASCIA DI RISPETTO E LA LOTTA FATICOSA PER RECUPERARE IL CEP
UN LAVORO di street art che a ben vedere è nato invece sopra, al Cep: sole a picco sul cemento, il mare in fondo. I grandi murales a testimoniare che qui al grigio non ci si vuole arrendere. Ma non è facile.
«È un successo vedere che in cinque, sei anni, abbiamo visto qualche ragazzo tornare a scuola dopo averla abbandonata, che almeno cinque si sono diplomati» dicono gli operatori del Centro Zenit, dove i più assidui ad informarsi se i figli hanno studiato al doposcuola sono i genitori maghrebini: specie le mamme, quelle che non sono mai mancate a dare una mano alle iniziative come Cuscus e Pesto, al Centro Pianacci.
Non ci sono ricchi, a Pra’, ma ci sono persone contente di viverci e altre che mah, non lo sanno.
Ma sanno che ci sono le suore di Madre Teresa di Calcutta a dare una mano, che la parrocchia di Don Antonio è sempre aperta. Anche se poi, quegli sbandati che ne escono, mormorano in tanti, non potrebbero andare altrove?
LE LAVATRICI IMMOBILI.
Il mare è talmente brillante da fare male agli occhi, là davanti. Ma il paradosso delle Lavatrici, come la vulgata ha definito il quartiere San Pietro, alto sopra il rio che tanti danni faceva molti anni fa, è che comunque sul lato mare ci sono solo pareti di cemento grigiastro da dove occhieggiano ferri arrugginiti: come si poteva scegliere a chi assegnare la casa vista mare è a chi no? E allora giriamole, si dissero progettisti e amministratori degli anni ’80.
Nate con un paradosso, nel paradosso ci si vive.
«Io abito qui dal 1985, sono stata una delle prime — racconta Nicoletta mentre tiene d’occhio la cagnolina Luna tra l’erba giallastra di un giardinetto — Posso dire che gli ascensori, in 32 anni hanno funzionato al massimo per un totale di tre anni. Scrivi ad Arte e ti ritorna indietro persino la mail, si legge che il server è troppo pieno».
Un foglio attaccato ad un muro informa di un incontro avvenuto con Francesca Fassio, nuova assessora alla casa: la promessa è di far ripartire i lavori per l’ennesimo ascensore fermo, “a fine anno”.
Coraggio, siamo a fine settembre. Un po’ di scale a piedi tengono in forma. C’è un gran silenzio, due donne alla fermata del bus chiacchierano. Negozi non se ne vedono perché, riprende Nicoletta, «chi ci ha provato ha chiuso, c’è poco giro. Anche il Carrefour ha abbandonato. Viene la mattina un camion: vende frutta, verdura, ma anche la pasta e un po’ di roba per la casa. Noi magari scendiamo giù a fare la spesa, a Pra’ non manca nulla. Ma gli anziani? Qui ce ne sono tanti, tra l’ascensore rotto e l’isolamento, cosa possono fare? Per fortuna che c’è il camion».
LA BATTAGLIA (VINTA) DEL MARE.
Poche curve in discesa, e oltre il semaforo c’è il verde folto dei nuovi giardini e oltre la stazione nuova, preceduta dal bel murale con la locomotiva firmato da Giuliogol e DrinaA12, la coppia di street artist che sta trasformando molti angoli del quartiere, ecco uno strano angolo di Costa Azzurra. Dietro le palme al di là del canale, certo, ecco le supergru che fanno volare i container; ma con la Fascia di Rispetto completata o quasi, Prà ha ritrovato l’identità di delegazione sul mare. E chi si dannava l’anima nei comitati, vent’anni fa, ora il risultato lo vede.
Anche Ginetto Parodi, fondatore del Consorzio Pra’ Viva (di cui ora è consulente), prende un respiro e ammette: «No, non ci avrei creduto che avremmo potuto fare tutto questo. Che c’è perché si, i soldi dell’Europa, dello stato più che del comune…ma è stata la gente a chiedere cosa voleva, a stare attenta a non essere dimenticata Io sono convinto che sia un risultato unico in Italia».
E adesso? Adesso la sfida è sulla sdemanializzazione e la gestione futura: attualmente l’associazione impegna 1200 soci, di cui una quindicina di società sportive e il resto, privati: ci sarà un tavolo con il Comune, ma… Il presidente Aldo Sardo e il vice Giandomenico Monaco un mandato ce l’hanno: la Fascia è della gente che ha combattuto per riavere il suo mare. E non lo cederà più.
SARACINESCHE D’ARTISTA.
La sistemazione della Fascia di rispetto e la nuova viabilità che scorre accanto al parco urbano hanno cambiato il volto della delegazione; la vecchia via Aurelia che sfiorava le case adesso è uno stradino tranquillo qualche metro più in basso dello scorrimento veloce. Forse troppo tranquillo, a guardare da piazza Sciesa: lo storico bar si sta trasformando in una sala giochi, qualche negozio ha abbassato le saracinesche e qualche ristorante si è trasferito all’interno, nella zona già pedonalizzata.
Funziona? A vedere la gente a passeggio per via Fusinato, con i grandi vasi fioriera che un tempo che fu segnavano la mini rambla in via XX Settembre, pieni di fiori e in parte dipinti, sembra che, se si è persa una piazza, si è trovata una strada da vivere.
«Anche quando le serrande sono chiuse, guardate che belle», dice Roberto Ferrando, consigliere pd in Municipio. Convince i negozianti a tirare giù un pezzetto di saracinesca, ed ecco che appaiono paesaggi da fiaba per l’agenzia immobiliare, una Frida Kahlo sul negozio di fiori. Altre ancora son invia di esecuzione, sempre dalla coppia Giuliogol DrinaA12, racconta sorridendo Ferrando, che ha avuto l’idea.
«Di fatto, la via vive anche quando i negozi sono chiusi: ci piacerebbe che si capisse che merita una visita». Concorda la fioraia Barbara Lonati, che guarda soddisfatta la ‘sua’ serranda dipinta con una frase di Jim Morrison: «All’inizio eravamo in pochi, ora il Civ si è allargato a Palmaro, ci sono almeno 70 negozianti coinvolti».
Ma la street art ha cominciato la sua calata dall’alto, dal Cep, ricorda Carlo Besana, storico presidente (ufficialmente solo onorario, ma di fatto sono tornato ad occuparmene) del Consorzio Pianacci.
Il primo nel 2010, poi quello grande per ricordare Don Gallo, e ancora le donne partigiane, la bambina sul centro Zenit e altri ancora. Impegnando writers e artisti di strada, con tecniche diverse; e, quando si può, i ragazzi della zona.
«Sono azioni molto guidate per consentire una libera espressione in spazi legittimati—spiega Besana —II confine tra arte e vandalismo è labile. Le cose sono andate bene quando abbiamo condiviso i progetti con l’amministrazione: e non è stato sempre così. Anche perché in zone come queste tutto è sempre borderline, basta un niente per perdere quello che si è recuperato. Ma altrettanto poco per avviare una nuova strada».
Lo sa bene don Antonio Levato, il parroco di N.S. Assunta; lui le porte della chiesa a chi ha bisogno non le chiude mai, tanto meno lo fanno le suore di Madre Teresa con la loro mensa. Missionarie a Pra’, insomma. «Qui ci sono anziani, senza fissa dimora, ma anche migranti che cercano una via per la Francia, badanti senza posto. Se non c’è una solidarietà forte, la povertà non si risolve. I nostri vecchi l’avevano conosciuta, sapevano essere più solidali. Oggi, sempre meno».
CEP, QUANT’E’ LONTANA GENOVA.
In effetti, è un viaggio. Uscendo dal caselIo di Pra’, via Martiri del Turchino sale curvone dopo curvone fino in cima alla collina. Un supermercato Ekom lungo la strada, i murales, i bus che si incrociano, il campo coperto del Pianacci.
Eppure. Le sedie vecchie e vuote alla fermata del bus. Però quassù, almeno, il mare ce l’hai di fronte e, raccontano alcuni volontari, un po’ di affezione al quartiere c’è.
Ma è grande come il mare la lotta ad un disagio, ad una povertà che si trasformano in solitudine.
«Abbiamo accompagnato dei ragazzi della scuola delta Pace in centro per qualche iniziativa, come accompagnarci ad assistere gli anziani, incontrare i migranti o altro, sono spaesati: si guardano intorno come fossero a Parigi e ci vuole tempo perché prendano confidenza con la città» racconta Sergio Casali della Comunità di Sant’Egidio che, presso la scuola Aldo Moro, gestisce questo doposcuola che è anche una maniera per occuparsi di chi ha lasciato la scuola e non lavora. Altri si possono incontrare al centro Zenit, affidato alla coop Koiné del consorzio Agorà e all’Arciragazzi Prometeo. C’è chi fa i compiti, chi legge libri, chi impara a stare con gli alci: e a compilare un curriculum, magari.
«Dovremmo occuparci di ragazzi dai 6 ai 18 anni, ma abbiamo dato una mano anche a quelli di 23 o 25».
IL LAVORO, QUASI UN MIRAGGIO.
C’e chi viene da famiglie dove la disoccupazione è tramandata tra generazioni, famiglie che campano (ma come?) con i 290 euro dell’invalidità di un figlio o un genitore, interi nuclei che giostrano sulla pensione di un nonno che, fortunato lui, ha lavorato tanto da arrivarci. Ma non ci paghi l’affitto, così.
«Assegnano una casa ad una famiglia sfrattata e senza reddito che era finita per strada; non appena ottiene l’alloggio, scatta l’affitto. Ma se i soldi non li avevano prima, come pensano che li ritrovino, poi?”.
Il discorso di uno dei tanti operatori sociali del quartiere è chiarissimo: ottieni la casa, non puoi pagarla, dopo tre mesi la lettera di sfratto e sei daccapo. Anche con la depressione: ce n’è tanta, quassù, nonostante il mare davanti. Droga? SI, qualcosa, ma non tanto tra i giovanissimi, “qualche canna, e c’è chi pensa di sballarsi inalando le bustine di Oki, l’anti infiammatorio: con 2,80 euro hai 30 bustine…”
Più una provocazione, che un abbandono.
«Ma questa rischia di essere la periferia della periferia, perché è quassù in alto, chi la vede»