oggi, nel mio piccolo, vorrei provare a colmare una “dimenticanza”…
Enrico Testino è un carissimo amico, con un percorso personale ricco di grandi intuizioni, spesso in anticipo sui tempi…
non sempre (anzi, quasi mai…) gli vengono riconosciuti questi meriti, peraltro documentati da iniziative e progetti, di grande contenuto, ben realizzati pur in assenza di significativi sostegni economici…
un privilegio (il riconoscimento pubblico) che invece è spesso riservato a chi, negli stessi contesti, ha operato (bene) in epoche successive con il supporto (merito loro!) di consistenti finanziamenti…
quando leggo servizi dedicati alla Street Art a Genova, ed immancabilmente riscontro da un lato l’assenza anche di una semplice citazione di uno dei precursori, Enrico Testino e dall’altro l’apprezzamento per la “novità”, mi vengono in mente Andrea Pirlo, Carletto Mazzone e Carlo Ancelotti…
Nel campionato 2000/2001 arrivò al Brescia, in prestito dall’Inter, il giovane e talentuoso, Andrea Pirlo.
L’allenatore del Brescia, Carletto Mazzone, che aveva già in squadra un talento assoluto come Roberto Baggio, ebbe un vero e proprio colpo di genio: sfruttò le qualità tecniche di entrambi, mettendo Pirlo in una posizione inusuale, davanti alla difesa, un vero e proprio regista arretrato.
L’anno successivo l’Inter girò Pirlo al Milan; l’allenatore Fatih Terim dopo alcune giornate venne sostituito da Carlo Ancelotti, e, nel tempo, Pirlo divenne un punto di riferimento, per il Milan (poi per la Juve e per la nazionale campione del mondo) proprio in quel ruolo, regista arretrato davanti alla difesa.
Spesso (anche di recente) la genialità di quell’intuizione viene attribuita a Carlo Ancelotti anziché a Carletto Mazzone, forse perché è più forte (e fa più notizia) il ricordo di un Milan ricco di possibilità economiche e (a quei tempi) di successi sportivi rispetto al ricordo del “povero” Brescia, benché quell’anno si fosse classificato nel punto più alto della sua storia (ottavo posto)…
o forse perché si tende a non avere memoria, ad avere pigrizia mentale, ed ogni volta che si materializza qualcosa di bello si tende a glorificarlo come assolutamente nuovo…
ci si chiederà: “Cosa c’entra tutto questo con Enrico Testino e la street art???”…
c’entra, c’entra…
qui sotto è riportato integralmente il testo di un articolo (doppia pagina) pubblicato qualche giorno fa dal quotidiano “Il Secolo XIX”, tutto riservato alla street art genovese, che in questi ultimi anni ha potuto contare su progetti importanti come “Walk the line” (con la decorazione di diversi piloni della sopraelevata), come “LavatArt”, con la realizzazione, alle “Lavatrici”, di murales dedicati a Faber, fino ai murales sui grandi palazzi del quartiere di Certosa, nel solco della grande mediaticità determinata dalla tragedia del vicino Ponte Morandi.
Progetti molto significativi, tutti ben realizzati dalla stessa agenzia, e supportati da non indifferenti sostegni economici.
Nel 2010, ben 9 anni fa, Enrico Testino ideò e gestì “All4 Hip Hop”, un variegato progetto (a più tappe) realizzato con il Circolo Pianacci con il coinvolgimento di skaters, spettacoli di ballo hip hop, rappers.
Il punto più alto in città fu però rappresentato da “Alice in Wonderland”, una miriade di murales realizzati con il contributo di una trentina di writers (genovesi e non) che ravvivarono (e ravvivano ancora) molti ex grigi muraglioni del quartiere San Pietro (le cosiddette “Lavatrici”), a conclusione di un percorso condiviso con i cittadini residenti in quel quartiere.
Il progetto “All 4 Hip Hop” ebbe un grandissimo successo (con tanto di servizio/intervista al Tg2), e fu realizzato con soli 5000 euro.
Fuori Genova, nel 2014, unendo Arte Urbana e Vele, realizzò un progetto magico, “Idee nel Vento” a San Benedetto del Tronto; in quel progetto Artisti Urbani, writers ed illustratori dipinsero vele, coinvolgendo tutta la filiera di produzione velica, per finire in una grande veleggiata composta da una vera e propria mostra viaggiante.
Più che le parole, le immagini (come questa qui a fianco) nel sito dedicato www.ideenelvento.it.
Nel 2015 Enrico Testino ideò e gestì (sempre con il supporto del Circolo Pianacci) un altro progetto, “Arte urbana – Cep, il quartiere della Resistenza”, con il coinvolgimento di alcuni writers le cui opere si ispirarono ad una particolarità delle strade del CEP, tutte dedicate ad episodi, personaggi, date, legate alla Resistenza.
Il progetto, con il contributo di Fabio Weik, Davide Asker, Drina A12 & Giuliogol, e BDS Crew, con buoni riscontri stampa, fu realizzato con un costo complessivo inferiore a 3000 euro.
La dimostrazione, sia l’uno che l’altro progetto, che con la bontà delle idee e la capacità di fare rete (quella vera) è possibile realizzare progetti di grandi contenuti senza avere, necessariamente, il supporto di decine di migliaia di euro.
Senza nulla togliere, sia ben chiaro, alle capacità e qualità di chi riesce a coniugare buone idee con ottimi finanziamenti.
Dimenticavo…
Enrico Testino, ideatore e gestore di un grande evento genovese, “Smack!Fiera del fumetto”, giunto alla IV edizione, fu uno degli ideatori e realizzatori, molti e molti anni fa, del “Festival della Poesia”…
poi anche lì…
ma questa è un’altra storia…o forse la stessa…
magari la racconto un’altra volta…
2 settembre 2019
L’articolo di Claudio Cabona per “Il Secolo XIX”
Palazzi come tele nei quartieri da ponente a levante, passando dai vicoli del centro storico.
Non solo periferie e lungotorrenti.
In attesa di Banksy, Certosa inaugura la sua galleria urbana
LA CITTA’ DIVENTA LABORATORIO PER I BIG DELLA STREET ART.
E ADESSO IL TOUR TRA LE OPERE
La Street art rende tangibili i sogni e prova a colorare gli incubi con la bomboletta, per renderli meno grigi.
Genova è teatro di continui processi di rigenerazione urbana attraverso la forza evocativa dei murales.
La maggior parte è portata avanti dall’associazione Linkinart e dal movimento creato attorno a Walk The Line, che ancora oggi trasforma magicamente i piloni della Sopraelevata in opere d’arte.
«La città è pronta per la nascita di un tour alla scoperta dei suoi murales, come avviene in capitali stile Berlino – anticipa Emanuela Caronti di Linkinart – ci stiamo lavorando, è una grande occasione per i cittadini e per i turisti».
E a novembre, a Palazzo Ducale, arriverà la mostra di Banksy.
C’è chi sogna un’incursione del misterioso artista di Bristol, che sancirebbe il passaggio di Genova tra le capitali dell’arte muraria.
BOMBOLETTE CHE TRASFORMANO
Sulla fascia di rispetto di Pra’ i “Due figgeu” di Drina Al 2 e Giuliogol, fra gli artisti genovesi più magici, ricordano l’innocenza del gioco.
È alle Lavatrici che tutto assume un significato ancora più profondo.
«Nel 2018 siamo stati promotori di “Lavatart”, progetto finanziato dalla Regione e pensato per coinvolgere ragazzi senza titolo di studio e senza lavoro – ricorda Caronti – le opere sono quindi una metafora di riscossa per chi si immagina senza futuro».
E chi meglio di De André incarna questo sentimento di riscatto?
Il murales di Chekos Art e Davide Dpa dedicato a Faber è un gioiello, proprio come l’opera gigante e astratta del toscano Geometric- Bang in via Cesare Pavese.
Dall’altra parte della città a Quarto, inerpicandosi su per via degli Anemoni, si arriva in uno dei regni di Christian Blef, star genovese dei graffiti.
Le sue scritte sono esplosioni di colori e forme.
«Ho vissuto le ere della Street art a Genova – dice Blef – è tutto cambiato da quando la polizia cercava di scoprire la mia identità e i writers venivano denunciati. Ora si è capito il potere espressivo e sociale di quest’arte».
Poco distante, in via Maggio, l’Ex Manicomio di Quarto, da due anni, è stato trasformato: qui grazie al lavoro di CodeWar e Walk The Line, «uno spazio carico di sofferenza, è tornato a emanare colore», sottolinea Caronti.
Fra i corridoi della struttura si possono trovare opere di Giorgio Bartocci e GeometricBang.
Da levante a ponente: a Sampierdarena merita di essere ammirato il “marinaio” di SeaCreative e MrFijodor che, però, è stato al centro di una lunga polemica politica.
L’ARTE COME RESISTENZA
«L’arte è resistenza al degrado. È resistenza quotidiana», spiega Carlo Besana, presidente onorario del Circolo Arci Pianacci.
Nel 2015 artisti urbani di Genova e Milano, al Cep, hanno realizzato opere simbolo in occasione del 70° anno dalla Liberazione.
«Il primo murales del Cep fu quello dedicato a Don Gallo, realizzato nel 2014 da Drina Al 2 e Giuliogol, una meraviglia di 40 metri – racconta Besana – poi sono arrivate nel 2015 tre nuove opere, firmate da Weik, Asker e Bds Crew. Tracciano una “nuova resistenza” che nell’arte trova linfa vitale».
Nel bacio velato dell’“Amore e Psiche” di Ozmo, artista toscano di livello internazionale, c’è tutta la meraviglia della Street art. Reinterpreta Canova e auspica una “nuova bellezza”.
È una delle dieci opere del progetto “On thè wall” che, con il supporto del Comune, ha colorato il quartiere di Certosa, oggi galleria d’arte a cielo aperto (sarà inaugurata il 21 settembre).
In via Certosa, fra i tanti, scorre il mega Fantozzi di Rosk e Loste, murales tributo al grande Paolo Villaggio, ma anche simbolo di chi subisce in modo impotente, poi spunta le “Acciughe fanno il pallone” di Caktus e Maria.
«I due artisti hanno portato il mare a Certosa, sull’onda di una canzone di Faber», sorride Caronti.
In piazza Petrella il desiderio di gettarsi il dolore alle spalle trova forma in “Liberi di perderci” di Macs, mentre in via Perlasca si erge l’imponenza del muro di Zedz, 400 metri quadrati, il più grande murales della Liguria.
MURI CHE UNISCONO
Ventidue piloni della Sopraelevata sono stati trasformati, da nomi di altissimo valore.
Un museo della Street art che porta, fra le tante, le firme di big come Ruben Carrasco e Alex Senna, oltre che di italiani visionari come Opiemme.
Frammenti da tutto il mondo capaci, insieme, di trasformare un mostro grigio in un arcobaleno.
Passeggiando in centro città si possono scovare anche artisti come Zed 1, sulla facciata del Teatro della Tosse, Tellas in piazza Rostagno o Never 2501 sulla facciata dell’ex casa occupata di via dei Giustiniani.
In Galleria Mazzini, a Brignole e fra i caruggi, si incontrano le opere piastrellate di Tiler, l’artista genovese di cui non si conosce l’identità.
Una menzione particolare merita la Buridda che da via Bertani, dove custodiva un’opera prestigiosa di Blu, si è trasferita in corso Montegrappa: qui uno dei muri realizzati da Skeuan e Zero ritrae un’onirica navicella spaziale e recita “da quassù la terra è bellissima, senza frontiere né confini”.
La Buridda è un punto di riferimento per la Street art con i suoi laboratori aperti ai giovani.
Ci sono due luoghi che fanno rima con la parola storia, attivi dagli anni ’90, da cui sono passate decine di artisti e ragazzi.
Muri che uniscono le generazioni: i Giardini di Plastica, teatro delle opere di Blef, e il lungofiume Polcevera, all’altezza di Trasta, mostra d’arte delle crew Bds e Rtf.
«Oltre che sui muri del Polcevera creiamo opere anche sulle saracinesche dei negozi di Bolzaneto, sono gli stessi commercianti a chiedercelo – conclude Jo Shen Two, nome storico della Street art genovese – i quartieri stanno accogliendo a braccia aperte la Street art e ora Genova, giustamente, sogna di diventarne una piccola grande capitale».
L’OPERA STA SCOMPARENDO SULLA FACCIATA DELL’EX CENTRO SOCIALE
Il tesoro di Blu dimenticato in via Bertani
Genova ha il suo Blu.
Un capolavoro per il mondo dell’arte muraria.
Un’opera del guru della Street art internazionale che risale al 2007 si trova sulla facciata della vecchia Buridda di via Bertani, centro sociale sgomberato nel 2014.
Oggi l’edificio, che diventerà alloggi per gli studenti, mostra l’opera sbiadita.
Una mano di bianco la cancellerà. Il palazzo, grazie alle edizioni del festival lllegal Arts, custodisce lavori di Blu, di Dem, 108, Erica il Cane ed Etam Cru, tutti artisti di alto livello.