Lo so, e lo premetto: questa mia sconcertante vicenda è poca cosa rispetto ad altre più gravi mancanze della nostra sanità pubblica…
ma è emblematica, e mi è sembrato di stare sul set di un paradossale film, uno di quelli con la trama talmente assurda da ritenerli inverosimili…
ma la realtà supera la fantasia, ed ecco servito un incrocio tra “Alisa nella regione delle meraviglie” ed “OdisseASL”…
Vado in ordine cronologico:
_da qualche tempo una piccola escrescenza sulla schiena, poco sotto il collo, mi crea qualche fastidio, soprattutto dolore in caso di occasionale sfregamento (ad esempio quando ci si veste) ed occasionali leggeri sanguinamenti
_mi rivolgo al medico curante che mi rassicura, non è una neoformazione pericolosa, è assolutamente benigna, ma visto il fastidio meglio rimuoverla. E mi prescrive una richiesta di rimozione tramite laser
_per la prenotazione si deve sopportare la lunga attesa al centralino CUP e qui la prima “sorpresa”: ci dicono che non è prenotabile perché prima occorre una visita specialistica chirurgica, e solo lo specialista può richiedere l’asportazione
_si torna dal medico curante che, benché perplesso, prescrive la richiesta di visita chirurgica
_nuova lunga attesa telefonica al centralino CUP e stavolta nessun problema, viene fissato l’appuntamento per visita chirurgica in ospedale, alle 8 del mattino
_per precauzione, ci avviamo con buon anticipo, e meno male, perché per percorrere i pochi km da Pegli a Sampierdarena se ne va quasi un’ora…
_la visita è rapida: il medico è esterrefatto, si domanda perché si debba fare un’inutile “visita chirurgica” per prescrivere quanto già prescritto dal medico di base. Cerca di contattare il Cup, ma i suoi tentativi vanno a vuoto (il disservizio telefonico del CUP è democratico…).
Si arrende e, diligentemente, compila la prescrizione, che stavolta non dovrebbe creare problemi, essendo redatta da specialista ASL…
_torniamo a casa, nuova lunga attesa telefonica al centralino CUP e qui nuova “sorpresa”: ci dicono, smentendo quanto affermato in precedenza (e rigorosamente seguito), che per prescrivere la rimozione di una neoformazione non sarebbe “abilitato” lo specialista in chirurgia e che occorra una prescrizione da specialista dermatologo della ASL, che a sua volta potrà successivamente rilasciare la richiesta di asportazione
_si torna dal medico curante che, ancor più sconcertato, prescrive la richiesta di visita dermatologica…
_nuova lunga attesa telefonica al centralino CUP e qui tutto ok…
o quasi…
il primo appuntamento possibile sarebbe fra un anno (non è un errore di stampa, proprio fra un anno…), e non a Genova ma a Lavagna…
La notizia mette me nello sconforto, e probabilmente mette nello sconforto anche la mia “escrescenza” che, non riuscendo più a sopportare l’attesa, in poche ore (“Dal tramonto all’alba”…) si è letteralmente “suicidata”, spappolandosi lasciando come suo ricordo alcune gocce di sangue sulla maglietta, oltre ad un microscopico peduncolo e qualche piccolo residuo di epidermide… (giuro che è vero!!!).
Ora, una visita da un dermatologo privato con asportazione di questa escrescenza non costa due lire ma fortunatamente potrei tranquillamente permettermela…
e di primo acchito mi domando anche quanto sia costata, complessivamente, alla collettività, questa sconcertante manfrina al “sistema” CUP, tra tempo degli operatori telefonici e tempo dei medici per le visite e le inutili prescrizioni…
senza contare quante ore abbiano fatto perdere a me ed a mia moglie, mio “agente” per le pratiche CUP nonché mia accompagnatrice all’inutile visita, che ha occupato un’intera mattinata…
Il punto però è un altro: io e Susanna, per nostra fortuna, riusciamo comunque a destreggiarci in questi paradossali meandri e, male che vada, possiamo anche permetterci di affrontare i costi di un piccolo intervento in ambito privato…
e se invece fosse toccato a persone anziane come me ma sole o senza le necessarie competenze?
e se questa piccola, fastidiosa escrescenza nascondesse (o avesse nascosto) qualche subdola “insidia”, perché attendere oltre un anno per la visita e poi non so quanto per l’asportazione, riversando su di me tutti i rischi dovuti ai ritardi ai tempi di un sistema che non funziona?
Però, come ci dicono in campagna elettorale, dobbiamo stare tranquilli: ci assicurano che il sistema “Alisa”, quello che governa la sgarrupata sanità ligure, funziona benissimo, che al massimo c’è necessità di qualche ritocco…
Certo, siamo così distratti (ed ingrati) da non accorgerci che per quanto riguarda la sanità pubblica la nostra Liguria è una sorta di paese delle meraviglie…
eh sì, sicuramente siamo noi ad immaginare queste assurde peripezie, questi racconti travagliati che ci fanno sentire come tanti Ulisse alle prese con una meno epica Odissea…
anzi…
OdisseASL…
Sipario.
3Aprile2025
Con Alisa, un’OdisseASL nella regione delle meraviglie…
