14 marzo 2010
Oggi “Repubblica” (edizione di Genova), ha pubblicato un’intervista in cui Mario Margini, assessore ai lavori pubblici del Comune di Genova ed importante storico esponente del Pd, invita a “non flirtare” con i comitati, a “non rincorrerli” alla caccia di qualche voto…
L’attenta lettura di questa intervista mi porta a queste pacate, ma convinte, riflessioni.
Capisco il ruolo di Margini, che è giustamente quello di spronare gli iscritti al suo partito ad evitare personalismi ed a fare quadrato sulle imminenti elezioni, però mi permetto di dissentire su alcune affermazioni relative al ruolo ed alla voce dei comitati.
Pensare che li si “rincorra” per ottenere qualche voto fa parte di una logica ormai superata, che forse appartiene ancora solo a chi pensa che se uno si occupa di certe tematiche lo fa solo per acchiappare voti…e mi stupisce che lo affermi proprio Mario Margini, cioè l’assessore che sta toccando con mano (e mi riferisco alla progettazione partecipata al Lagaccio, a Quarto ed al Cep, per non parlare della gronda) la bontà di certi percorsi, faticosi, ancora da “oliare”, ma sicuramente una delle modalità più dirette per dare risposte concrete alle istanze del territorio, modalità che pure lo hanno visto positivo protagonista.
Un errore, a mio modesto avviso, è quello di pensare che la gente si sia allontanata dalla politica.
In realtà è la politica (quella dei partiti) a non riuscire più ad essere in mezzo alla gente.
Altrimenti non ci si spiegherebbe perché le sezioni di partito, che oggi si chiamano circoli ma spesso (tranne qualche raro caso) ricalchino schemi e dinamiche delle vecchie sezioni, abbiano perso il loro peso ed il loro significato mentre è sempre più crescente quello dei comitati, in numero e varietà di tematiche affrontate con passione ma anche con molta competenza.
Il compito più urgente è quello di trovare, insieme ai comitati, meccanismi che portino queste voci, queste istanze, e le loro modalità di percorso partecipato non tanto nei partiti quanto nei luoghi dove si assumono le decisioni , cioè nei municipi, nei comuni, in regione: quelli sono i luoghi democraticamente deputati al dibattito ed alle decisioni.
Può non piacere, a volte, il clamore ed il tono della “strada”, ma si sa, “la strada è la strada”, e quando il clamore non è fine a se stesso ma è il segnale di un disagio, una sofferenza, la rivendicazione di un diritto, ed è sempre più spesso non una semplice protesta ma una forma di proposta, la strada è pienamente legittimata ad avere tutte le attenzioni necessarie.
Questo non vuol dire che “la strada” abbia sempre ragione, ci mancherebbe, significherebbe equipararsi al vecchio adagio dei mercati di bestiame (“Chi urla di più la bestia è sua” ); ma è da lì che si possono cercare insieme percorsi e risposte condivise, e le decisioni eventualmente diverse rispetto alle istanze presentate possono essere più serenamente accettate quando giungono alla fine di un percorso comune.
La democrazia rappresentativa, quella che legittimamente consente agli eletti di decidere in nome e per conto di chi li ha eletti, è sempre più impegnata a fare i conti con situazioni di conflittualità.
Dare sempre più spazio ai progetti partecipativi vuol dire sicuramente intraprendere percorsi più faticosi, sia per gli amministratori che per i cittadini attivamente impegnati, ma di certo danno risultati più efficaci e più duraturi nel tempo, riducendo fortemente le possibilità di successive situazioni conflittuali.
E qui si potrebbe, felicemente, mutuare il vecchio adagio: “chi più spende – in dialogo… – meno spende…”.