Cep Pride a Genova (reportage rivista Blue)

Cep Pride a Genova (reportage rivista Blue)

1 novembre 2009

 

“Blue”, novembre 2009.
Link all’articolo

 

(Rivista “Blue”, novembre 2009)

CEP PRIDE A GENOVA

 

 

Era la periferia delle periferie, il Cep, dove i bus arrivavano scortati dalla polizia.

Oggi i suoi abitanti lo hanno cambiato: con i corsi computer per anziani, le leggi riscritte con i politici e persino “Couscous e Pesto”, una sfida tra cuoche italiane e islamiche.

 

 

 

 

“È come una specie di droga ormai, e anche la sera, a letto, prima di addormentarmi, sogno sempre di scappare e di cambiare vita”.
Così la scrittrice Claudia Priano fotografa quell’istante che tutti loro hanno vissuto almeno una volta.

Loro sono i cittadini delle Case di edilizia popolare, per tutti semplicemente il Cep: una striscia di cemento di 4 chilometri costruita in pieno boom economico sulle alture di Voltri e Pra’.
Fino a dieci anni fa vivere qui era motivo, se non di vergogna, di disagio.
Cep, il negativo in tre lettere.

Ma oggi una rivoluzione culturale è in atto; partita da lontano, dalle prime manifestazioni musicali organizzate nel ’97 dal Consorzio Pianacci e dal suo presidente, Carlo Besana, 55 anni, che due anni fa ha ceduto la propria licenza di farmacista per fare il volontario a tempo pieno.
Con una missione insolita per un brianzolo di nascita, cepino di adozione: dare una rappresentanza diretta ai propri concittadini.

Ogni rivoluzione che si rispetti ha la sua data simbolo, qui è il 18 settembre 2008, quando dopo sei ore tiratissime di assemblea tra i cittadini e il presidente della Regione Claudio Burlando sono stati approvati i sei punti della legge sulle case popolari.

Alcuni di quei punti sono stati riscritti proprio dai cittadini” sottolinea Besana. “Forse il momento più alto di democrazia partecipata mai avuto qui”.

Il messaggio forte di cambiamento parte dalla periferia delle periferie, dove le istituzioni faticano di più a intercettare le domande della gente.
Certo non si vincono le elezioni tramite il Cep, ma forse da quassù può nascere qualcosa di diverso, come il Palacep, una tensostruttura da oltre mille posti inaugurata il 5 luglio scorso con il concerto di Gino Paoli, alla presenza delle più importanti istituzioni regionali e locali.
Quella sera nessuno si vergognava più del proprio quartiere” ricorda Besana. “Pensava no: è successo qui, e non altrove!”.
Per la prima volta ad assistere agli spettacoli arriva pubblico da altri quartieri.
Chi è stato qui anni fa e oggi vi fa ritorno, fatica a riconoscere questo luogo.

Lo scenario è lo stesso, la novità, semmai, è la prospettiva da cui lo si osserva.
La vergogna ha lasciato spazio all’orgoglio: il “Cep Pride”, come l’hanno ribattezzato da queste parti. Come se gli abitanti si fossero riappropriati del proprio spazio, e, con esso, anche un po’ di se stessi.

Come Antonio Pertichini, originario di Arezzo, tra i primi venuti ad abitare qui, nel ’78, “l’ultimo comunista rimasto al Cep”, dice e si sente l’orgoglio di chi questo posto l’ha visto cambiare.
Fino agli anni ’80 al Pianacci ci abitavano gli operai che costruivano il quartiere. Vivevano nelle baracche, là sotto”. E indica col dito dove adesso sorge il campo da pallone.
Solo cinquecento metri più a est, in via Pastore, si materializza davanti allo sguardo un budello asimmetrico di case malconce, dai tetti grigi, le ex baracche degli operai, che non sono state smantellate, ma riadattate a edifici in muratura.

Cosa poteva nascere da un posto costruito in questo modo, se non vergogna, rabbia, frustrazione?” si chiede Enrico Testino, consulente volontario per il Centro Pianacci e braccio destro di Besana.
Magari non era rabbia consapevole, ma un disagio interiore.
E infatti, racconta Besana “i casi più eclatanti di vandalismo e delinquenza sono avvenuti in concomitanza con le situazioni  socialmente più critiche: il passaggio all’euro nel 2001 e, più di recente, la crisi economica”.

Da qualche anno, comunque, i dati relativi ai reati continuano a registrare il segno meno, come riporta Odoardo Scaletti in un suo recente reportage per Adnkronos.
Sono calati i furti, dai 543 del 2007 ai 232 di un anno fa, più che dimezzati scippi e rapine.
Pensare che vent’anni fa gli autobus salivano su scortati dalla polizia. Capita ora invece che anche un furgone bruciato diventi simbolo della trasformazione.

Per un anno era stato lasciato abbandonato alla fermata del bus” spiega Besana. “Gli abbiamo fatto la festa di compleanno, con tanto di torta, candelina e il coro dei bambini. Tre giorni dopo è stato rimosso”.
Di certo, lui non ha intenzione di fermarsi. La sua prossima sfida è il fotovoltaico.
All’inizio i pannelli saranno sperimentati su cinque, sei palazzi del Cep. L’auspicio è che diventi un esempio su come si possa risparmiare investendo. Un investimento per il futuro”.

Intanto sono molti quelli che si sono rimboccati le maniche decisi a dare il proprio contributo. C’è la maestra della scuola elementare in pensione che da quattro anni lavora gratis per non lasciare i bambini, ci sono i due preti argentini che distribuiscono pacchi alimentari ai bisognosi e tanti comitati di quartiere.
Come il Cà Nova: il suo presidente, Nicolò Catania, è stato protagonista nei primi anni ’70 di lotte politiche e sindacali. Al Cep si sono viste occupazioni abusive e scontri con la polizia, ma è anche da lì che si è creato il tessuto sociale della comunità.

Oggi si insegna informatica agli anziani o si fanno iniziative per integrare nazionalità diverse.
Qui vive, infatti, l’unica comunità islamica di quartiere presente a Genova.
Le donne col velo le incontri al parco o al supermercato, una presenza forte, manifesta che, tuttavia, non è vissuta come un’intrusione.
C’è stata persino la manifestazione “Couscous e Pesto”, uno scambio culturale e gastronomico tra cuoche italiane e islamiche.
E poi, soprattutto, la Via Crucis del 2003. Quella sera, con le note di Ennio Morricone, quasi ogni abitante, in costume, ha sfilato per la prima volta da mare a monte, e, al termine della processione, il parroco e il capo della comunità islamica hanno letto un passo del la Bibbia e uno del Corano identici.

Un bel messaggio di fratellanza per un quartiere in cui convivono islamici, cristiani e … comunisti”, scherza Testino.

Se non è cambiamento questo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *