25 ottobre 2011
E’ vero, tutto iniziò con l’invito da parte di Gianna Dapelo e Fernando Veneziani a dare una mano al Circolo Pianacci. Un impegno da poco, mi dissero, saremo in tanti a darle una mano.
Il Cep mi è ancor più “entrato dentro”, e la mia vita è cambiata.
In meglio.
(Andrea Ferro, per “Il Corriere Mercantile”)
IL RISCATTO DELLA BANLIEU
Carlo Besana, patron del Circolo Pianacci, racconta i 15 anni che hanno trasformato il quartiere in passato considerato il Bronx genovese
Ribaltata l’immagine negativa.
Carlo Besana dice che tutto iniziò con una telefonata.
«Era il febbraio del `97 in farmacia chiamò Gianna Dapelo, una delle fondatrici del Circolo Pianacci. Mi disse “dottore, perché non ci dà una mano… in fondo è una cosa da poco“».
Quasi quindici anni dopo Besana sorride pensando a quella proposta che sarebbe diventata un impegno totalizzante sull’onda di un’esperienza destinata ad assurgere a simbolo del riscatto della banlieu .
Da quel momento nella testa del farmacista, figlio di un benzinaio sprofondato al Cep da Lurago d’Erba, provincia di Como, si attizzò la sfida incardinata su un concetto di fondo: «Era soprattutto una questione di visibilità del quartiere, bisognava trasformarla da negativa a positiva».
In quegli anni Pra’ e Voltri si rimpallavano l’apparentamento con quei casermoni di cemento e i loro abitanti (più o meno seimila anime) andati a popolare la collina tra i Settanta e gli Ottanta. Case popolari con vista mozzafiato ingabbiate m uno spazio fisico divenuto luogo comune.
«Del Cep si parlava solo per la cronaca nera con riferimenti continui anche ad episodi lontani. E tutto quello che accadeva qui aveva una ridondanza mediatica sproporzionata. Un esempio. All’epoca abitavo a Castelletto e per qualche notte appiccarono il fuoco ai cassonetti della spazzatura. Sui giornali non finì neanche una riga. Poi una notte accadde al Cep e furono subito titoloni…».
Insomma bisognava far sapere alla città che esisteva un Cep diverso da quello incastonato nell’immaginario collettivo.
«Come prima cosa portammo la gente fuori di casa e sicuramente il fatto che fossi io, il farmacista, a promuovere le iniziative rassicurava ed invogliava. Poi si trattava di rivitalizzare la partecipazione e l’entusiasmo di tante persone che in passato si erano spese per le feste di partito e per lo sport, esperienze poi scemate. C’era terreno fertile, bastava spostare l’obiettivo: non ci si impegnava più per il Pci o il Psi ma per il riscatto del proprio quartiere. E poi l’orgoglio fondato sullo spirito di appartenenza. Cioè quello che sin dall’inizio chiamo il “Cep Pride”, il sentirsi parte integrante di un modello positivo».
Insomma il capovolgimento di una prospettiva. Non più un quartiere da subire col marchio del Bronx appiccicato addosso ma un quartiere da vivere.
«C’era molta gente che si sentiva al Cep come di passaggio. Invece bisognava costruire la storia del quartiere e penso che ce l’abbiamo fatta. Oggi il Cep offre molto più che altre zone. C’è uno spazio come Pianacci con 13mila metri quadrati di verde attrezzato e strutture. Ci sono associazioni come il Centro Sociale Zenit o il Circolo Prometeo che quattro giorni alla settimana offrono assistenza ai bambini, è un patrimonio enorme per le famiglie. Ecco qui si è creata una rete vera, non virtuale. Ci sentiamo isolati solo con i servizi. Per esempio i bus. Si sa quando scattano i tagli i primi toccano subito alle periferie…».
Oggi i ragazzi del Cep non nascondono la loro origine come accadeva per i loro genitori.
«Su Facebook si firmano Marco del Cep, Paolo del Cep, Karim del Cep. Perché per loro il Cep è questo e non quello di vent’anni fa. Una svolta epocale».
Pure quella delle “infiltrazioni” della politica, capitolo recente che mina l’entusiasmo di Carlo Besana.
«I partiti sono sempre rimasti distanti. Poi quando l’anno scorso alle Regionali mi sono candidato nella lista di Claudio Burlando sono iniziati i problemi, si è guardato al Cep come un grosso serbatoio di voti. Qualcuno dice che ho fatto un errore. Non mi pento, mi ero candidato perché mi era piaciuto il modo con il quale mi era stato proposto e il progetto che stava alla base del mio impegno, lo rifarei ma forse starei un po’ più attento alle conseguenze…».
Veleni sparsi all’interno del centro-sinistra, contrasti con l’Italia dei ‘valori per l’utilizzazione del palazzetto, denunce penali.
«Noie, amarezze, interrogatori. Confesso che negli ultimi mesi provo una stanchezza mentale della quale mi sento indifeso. Da qualche mese lotto con questa condizione, è un vivere male. A volte mi viene voglia di mollare tutto. Poi però vado al Cep e mi torna la voglia. Perché trovo persone come Lucio Regnoli e Antonio Pertichini, due settantenni che sono li tutti i giorni a lavorare, da quindici anni, per il quartiere. Ecco quelli mi danno forza, carburante».
In fondo al Cep c’è ancora tanto da fare.
«Entro la fine dell’anno nell’ex bocciodromo sarà pronta la pista per il modellismo, 250 metri quadrati per far circolare le macchinine elettriche. E all’esterno ci sarà un campo da beach volley. In primavera porteremo la sabbia, bisogna aspettare la stagione, qui col vento che tira…».
CHI E’
Il farmacista “missionario”
Da Como al Cep per scommessa
Carlo Besana racconta: «Era il 1995 tutti i colleghi mi sconsigliarono. Invece rilevai la farmacia che aveva vecchi arredi, un locale bruttissimo. Come prima cosa l’ho fatta diventare bella, accogliente. Era il primo segnale che bisognava cambiare l’immagine del quartiere».
Dal 2007 Besana ha ceduto la farmacia e si è dedicato completamente al Consorzio Pianacci
MODELLO – UN ESEMPIO DI INTEGRAZIONE
AI Cep vive una comunità di circa 500 extracomunitari di origine islamica. Nel corso degli anni il Consorzio Pianacci ha promosso un programma di integrazione che si è esplicato con successo attraverso varie forme: dalla serate culinarie a base di merende multietniche e abbinamento tipo cous cous-pesto, alle letture dei testi sacri, alla partecipazione alla Via Crucis. AI Cep c’è anche una piccola moschea e un asilo dove i bambini extracomunitari nati in Italia imparano l’arabo per comunicare con i nonni rimasti nei paesi di origine. Nella foto Carlo Besana e I’imam Salah Husein in piazza San Matteo in occasione della registrazione di un brano musicale dedicato all’integrazione.
I NUMERI
6.000 GLI ABITANTI DEL QUARTIERE
Sono i residenti della zona, situata sulle alture tra Prà e Voltri. I caseggiati sono stati edificati ed occupati a partire dalla fine degli Anni Settanta. Per anni Prà eVoltri si sono rimpallati l’apparentamento con quei casermoni di cemento e i loro abitanti. E del Cep di Prà i giornali a lungo hanno parlato solo per episodi legati alla cronaca nera.
13.000
L’ESTENSIONE DEL CONSORZIO
Sono di verde attrezzato e di servizi. Ci sono associazioni come il Centro Sociale Zenit o il Circolo Prometeo che quattro giorni alla settimana offrono assistenza ai bambini. E poi bar, spazi ricreativi, sportivi e sociali.
250
L’AMPIEZZA DELLA PISTA
Entro la fine dell’anno nell’ex bocciodromo sarà pronta la pista per il modellismo, 250 metri quadrati per far circolare le macchinine elettriche. Sarà l’unica in tutta la provincia a disposizione degli appassionati.
1992
L’ANNO DI FONDAZIONE
II Consorzio Pianacci è nato riunendo alcune associazioni del quartiere e non (Bocciofila Pianacci e GS Stella Polare del Cep, HP Pattinaggio di Voltri).
Una rivista e un dibattito sul “miracolo”
La rivista politico-culturale “Micromega” ha dedicato alla riscossa del Cep un lungo articolo pubblicato nel numero in edicola da oggi. Ieri sera alla Biblioteca Firpo se n’è parlato nel corso di un dibattito pubblico dal titolo: “Per il futuro la periferia è … centrale, soluzioni sociali della storia del Pianacci al Cep”.
Sono intervenuti, tra gli altri: Pierfranco Pellizzetti, redazione di MicroMega, Ferruccio Sansa redazione “ll Fatto Quotidiano”, Don Andrea Gallo, Fondatore della Comunità San Benedetto al Porto, Luca Borzani, Presidente Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Andrea Ranieri, Assessore alla Cultura Comune di Genova, Mauro Avvenente, Presidente Municipio VII Ponente, Omar Taiebi, Responsabile Centro Culturale Islamico Genova Cep, Carlo Besana, Presidente Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci”.