Termina il film, stanno scorrendo i titoli di coda ed in sala si riaccendono le luci…
Susanna, seduta accanto a me, mi guarda con espressione che sembra chiedere un complice cenno di soddisfazione…
mi spiace “gelarla” con un “bah”…
che mi impone di darle, sui due piedi, un minimo di “giustificazione”…
“C’è ancora domani” è il film del momento, negli incassi (non so se anche nel numero di spettatori) supera addirittura lo straordinario premio Oscar “La vita è bella” di Roberto Benigni e balza al primo posto, con ben 32 milioni di euro, nella classifica degli incassi 2023 nelle sale italiane…
Io l’ho trovato molto gradevole, senza dubbio sorprendente se si considera che è l’opera prima (come regista) di Paola Cortellesi, artista che apprezzo in modo incondizionato, però…
La scelta del bianco e nero di certo aiuta a creare l’atmosfera “anni ‘50”, come capita quando si rivedono film realizzati in quell’epoca, però…
gli attori, dalla Cortellesi a Mastandrea passando anche per Colangeli e tutti gli altri, tutti bravi però…
e potrei continuare ancora con altri “però” che, assieme ai precedenti, vorrei riuscire a sintetizzare qui.
_La fortuna del film, più che al suo valore sotto il profilo artistico, mi sembra sia in gran parte condizionata dall’attuale universale, dilagante (e giustificata) “fame” di affermazione del ruolo della donna, con il “valore emotivo aggiunto” dei tragici, recenti, ripetuti fatti di cronaca che hanno visto donne e ragazze al centro di brutali aggressioni
_i personaggi sono presentati sotto scontati (ed anche banali) stereotipi: i bambini tutti pestiferi, le donne tutte sottomesse, i maschi tutti “bastardi”, dalla bastardaggine più silenziosa ed “elegante” nelle famiglie ricche (compreso il giovane spasimante) a quella anche urlata e violenta degli strati più poveri della comunità…tutti tranne il verduraio, un perfetto idiota, e del meccanico dalle maniere dolci, per questo confinato alla dimensione di eterno sognatore perdente…
insomma, non c’è spazio per figure maschili “normali”…
il film è ambientato nel 1946, mio papà e mia mamma si sono sposati nel 1948, i loro fratelli e sorelle hanno messo su famiglia in gran parte in quegli anni, e tutti quanti alle prese in quel periodo con una condizione economica di certo “non invidiabile”…
Non ho mai avuto notizia di zii violenti, zie sottomesse, e cugini, quelli che nel 1946 avevano più o meno l’età dei protagonisti del film, che non sapessero comportarsi in modo civile…
di certo nella società di quel periodo erano presenti e forse diffusi fenomeni come quelli descritti nel film, ma non si può pensare che possano rappresentare lo standard maschile di quegli anni.
_nel film ci sono, se non erro, tre momenti in cui la scena si trasforma in pseudo musical, balletto compreso…momenti che mi sono sembrati totalmente slegati rispetto al resto del film, di conseguenza incomprensibili se non inutili…
_la scelta del bianco e nero, che peraltro a me non è dispiaciuta (l’ho sempre adorato, dal periodo in cui stampavo in camera oscura le mie foto), è stata celebrata come una scelta precisa, un richiamo della Cortellesi alla sua infanzia, contrassegnata dal Neorealismo italiano, e dalla sua immaginazione su questi ricordi. Può essere, ma credo che sia anche frutto della necessità di trovare uno strumento per dare allo spettatore la percezione di essere immerso in quel periodo, più semplice attraverso il bianco e nero che evoca i film di quel periodo, che non attraverso una più complicata ricerca sulle ambientazioni e la necessità di una loro fedele ricostruzione.
_la protagonista Delia non conosce una parola d’inglese, non riesce manco a comunicare il suo nome al soldato americano, però riesce (non si sa come…) a coinvolgerlo in un attentato che manco i servizi segreti…
Insomma, il film mi è piaciuto ma non ho capito quale “registro” gli si volesse attribuire, forse Paola Cortellesi ha voluto metterci di tutto un po’, anche bene nel complesso, ma niente così bene da poter anche minimamente, a mio modesto avviso, aspirare ad essere considerato un capolavoro, come invece sbandierato da molti, probabilmente sull’onda emotiva di quanto detto sopra.
Sicuramente un bel film di buon livello, in uno scenario italiano che peraltro di recente, senza ricorrere agli ormai soliti “grandi nomi”, ha saputo “sfornare” film di spessore, più di quanto non accadesse qualche anno fa.
Però, con tutto il rispetto, aldilà degli straordinari record di incassi, i capolavori sono un’altra cosa…
nel frattempo, se qualcuno volesse andare “sul sicuro”, con la visione di un film di grande spessore, ben recitato e magistralmente diretto, mi permetto di consigliare un film visto un paio di settimane fa, “The Old Oak”, del “solito” Ken Loach: tema di grande e cruda attualità (la necessità di tolleranza ed il bisogno di speranza, con l’invito a non volgersi dall’altra parte di fronte a prevaricazioni ed ingiustizie), sviluppato con la consueta maestria, e come sempre con un linguaggio cinematografico che non fa sconti, con un campionario di veri e propri “pugni nello stomaco” che invitano, anche brutalmente, ad una seria presa di coscienza.
Non so se questo sia realmente un capolavoro, il che peraltro e per Ken Loach non sarebbe una novità…
e forse è “solo” l’ennesimo straordinario film del grande regista britannico.
Credo però che “The Old Oak”, molto più del celebratissimo “C’è ancora domani”, possa meritare almeno un timido accostamento a questa prestigiosa definizione, che dovrebbe essere utilizzata (anche dagli addetti ai lavori) con più parsimonia, senza farsi trascinare dalle ondate emotive popolari, dalla dilagante, necessaria, battaglia culturale e politica sull’affermazione del ruolo della donna, da drammatiche tematiche di attualità, per quanto generate da tragici fatti di cronaca, o dalle eccezionali notizie provenienti dal box office…
il termine “capolavoro” andrebbe riservato ad opere cinematografiche dall’indiscutibile valore artistico…
e sotto questo aspetto, pur con tutto il rispetto per il bel film interpretato e diretto da Paola Cortellesi, “C’è ancora domani” è parecchio distante anche da altre opere in programmazione in questo periodo.
31Dicembre2023