…al Palasport di Genova, un boato lungo 46″1…

…al Palasport di Genova, un boato lungo 46″1…

il restyling del Palasport di Genova ed il ricordo, indelebile,
delle imprese sportive di un grande campione…

Mesi fa, quando è stato reso noto il progetto del nuovo waterfront del Levante, che prevede il restyling del Palasport di Genova, con demolizione di tutte le parti interne, si sono susseguiti, sulla stampa locale e sui social, moltissimi ricordi legati agli eventi ospitati nello storico impianto della Foce.

Ed il termine “storico” non è affatto improprio: realizzato nel 1962, a quei tempi rappresentava la più grande struttura europea coperta dedicata allo sport, capace di ospitare 15.000 spettatori, un “contenitore” adatto per miriadi di altri eventi.

Infatti, nei ricordi comparsi sulla stampa locale e sui diversi social, si passa da “storici” concerti musicali (dai Beatles ai Rolling Stones, da Pavarotti ai Jethro Tull e moltissimi altri, anche se l’acustica non è che fosse il massimo…) alle partite di Coppa Korac di basket maschile nell’anno “europeo” dell’Emerson, per sconfinare poi in edizioni memorabili di Euroflora ed alle finali della World League di pallavolo.

(nella foto il biglietto d’ingresso al concerto dei Beatles del 26 giugno 1965 – by Michelle Keney)


Si disputarono pure i Campionati Europei Indoor di atletica leggera, nel 1992, ed è proprio in riferimento all’atletica leggera che, tra i vari “ricordi storici”, sempreché non sia sfuggita alla mia attenzione, non ho vista citata l’impresa, addirittura “mondiale”, di un grandissimo atleta del quale ero tifoso “sfegatato”…

Nella seconda metà degli anni ’60 avevo praticato (senza lasciare tracce memorabili…) l’atletica leggera (salto in lungo), abbandonata poi per dedicarmi al basket, nel quale ho raggiunto risultati molto migliori da dirigente più che da praticante…
L’atletica leggera però mi è sempre rimasta nel cuore, ho continuato a seguirla appassionandomi sia alle diverse imprese che al valore aggiunto rappresentato dalle tante storie personali

non potevo quindi restare insensibile alla storia del campione-personaggio Marcello Fiasconaro

Un “regalo” dal Sudafrica…

Marcello nasce in Sudafrica; il papà è un baritono siciliano cresciuto a Genova, dove aveva frequentato il Conservatorio, sulle orme della mamma, nota soprano. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene abbattuto in Kenya e deportato dagli inglesi in un ospedale sudafricano. Lì incontra, innamorandosene, la donna, di origine belga, che lo renderà papà di Marcello.

Marcello però non ama il bel canto, mostra più dimestichezza con lo sport, dedicandosi al rugby, sport popolarissimo in Sudafrica, nel mito degli Springbooks.

Il suo allenatore lo invoglia a partecipare anche qualche gara di corsa, nel quarto di miglio, e Marcello si mette in mostra anche in quella disciplina.

Il suo nome, con tempi di assoluto interesse, finisce nel report della Federazione Sudafricana di atletica leggera, ed un dirigente italiano, imbattendosi in quel nome dalle sonorità più italiane che sudafricane, si incuriosisce, al punto da cercare contatti con la famiglia.
Il papà non aveva mai rinunciato alla nazionalità italiana e proprio in quel periodo scadevano i termini per poterla rivendicare…

si fa appena in tempo, e Marcello a metà 1971 diventa italiano a tutti gli effetti, anche per l’atletica leggera.

Poche settimane più avanti veste la maglia azzurra ai Campionati Europei di Helsinki, gara che ricordo ancora come se si fosse disputata poche settimane fa…

quello “scozzese” sbucato dal nulla…

Agli Europei di Helsinki il suo più temibile avversario è il polacco Werner
lui riesce a batterlo, stabilendo il nuovo primato italiano che già aveva ritoccato alla sua seconda gara, togliendolo al “mitico” Ottolina, un primato che resisterà fino al 1981…

peccato che, sul “filo di lana”, sbuchi dal nulla lo scozzese Dave Jenkins, che relega il nostro Fiasconaro alla medaglia d’argento, che sarà poi accompagnata dal bronzo con una travolgente ultima frazione nella staffetta 4×400, in cui recupera sette-otto metri all’avversario francese…

quell’oro sfumato per un nonnulla mi resta sullo stomaco molti anni, almeno fino al 1980 quando Pietro Mennea rende pan per focaccia ai britannici vincendo l’oro olimpico di Mosca sui 200 metri per soli due centesimi, rimontando Alan Wells in un finale semplicemente pazzesco…

La nuova scelta, il “doppio giro di pista”…a modo suo…

Marcello Fiasconaro si rende conto di aver pochi margini di miglioramento sul giro di pista, che avrebbe necessità di spunti finali più veloci.
I postumi di una vecchia frattura al piede non gli avrebbero consentito di insistere oltre…

nel frattempo però si è reso conto di poter contare su un’incredibile resistenza sulla velocità prolungata, testata nel corso di lunghi allenamenti sull’erba…
dopo alcuni positivi test, decide quindi di esplorare il mondo del doppio giro di pista, gli 800 metri…

e lui interpreta la gara a modo suo, come una doppia gara consecutiva, senza intervallo, sui 400…
non ci sono gli avversari, l’unico avversario è rappresentata da se stesso…
non l’abbiamo mai visto giocare a rugby, ma ce lo immaginiamo così, come il giocatore che, ricevuta la palla, deve volare, senza paura, verso la meta, evitando i tentativi di placcaggio degli avversari…

è così che, nel 1973, stupisce tutti, stabilendo il record del mondo: 1’43″7, con due frazioni pressoché identiche, rifilando un paio di secondi al cecoslovacco Plachy.

Marcello Fiasconaro davanti a Jozef Plachy
– foto dal sito corriere.it –
(clicca per ingrandire)

Ricordo perfettamente anche questa gara, disputata all’Arena di Milano, il mitico impianto tanto caro a mio zio Aristide (che lì aveva costruito i suoi successi nel mezzofondo) e tanto caro anche a me…
proprio lì qualche anno prima avevo vinto la mia prima gara di salto in lungo, unica vittoria nel mio “palmares”…

pronti, via! e lui subito davanti, senza curarsi degli avversari che piano piano sfilano sempre più lontano…
tranne uno, il cecoslovacco Jozef Plachy che cercherà di resistere, dietro Marcello, fino all’inizio del rettilineo, finendo però fiaccato (e ad oltre due secondi di ritardo) dal “doppio 400” del nuovo recordman mondiale…

e che record!!!
il record precedente, 1’44″3, era stato stabilito undici anni prima dall’australiano Peter Snell, poi eguagliato da Ralph Doubell e dall’americano Dave Wottle, tutti e tre campioni olimpici.

l’1’43″7 di Fiasconaro durerà fino alle Olimpiadi di Montreal del 1976, quando Marcello avrà già lasciato l’atletica, martoriato da vari problemi fisici, compresa la rottura del tendine d’Achille…
per batterlo si rende necessario l’impegno dell’immenso, epico atleta cubano, Alberto Juantorena, detto “El caballo”, che lo migliora di due decimi, portandolo ad 1’43″5…
a livello europeo il record dura fino al 1979, mentre l’1’43”7 è ancora oggi, a 48 anni di distanza, record italiano…

Il record mondiale “genovese”

quello però non è l’unico record mondiale stabilito da Fiasconaro…

l’anno precedente, 1972, in un meeting organizzato al Palasport di Genova, è iscritto alla gara dei 400 metri

le cronache dell’epoca ci trasmettono l’immagine di un Palasport stracolmo, come ai tempi dei concerti dei Beatles o dei Rolling Stones…

Fiasconaro, come detto, è già entrato nel cuore degli italiani e gli spettatori genovesi accorsi al Palasport non fanno eccezione, accompagnandolo con un boato per tutti i 46 secondi ed un decimo, il tempo esatto per stabilire il nuovo record mondiale indoor…

ora, sulle ceneri del vecchio Palasport, sorgerà una nuova struttura, dalla capienza più contenuta, probabilmente più adeguata alle nuove esigenze sportive della città.

Il giorno in cui sarà inaugurata, il pensiero di molti andrà di nuovo ai grandi eventi ed ai grandi personaggi del mondo dello spettacolo che hanno segnato la storia del vecchio Palasport.

Il mio pensiero quel giorno andrà invece proprio a lui, il caro vecchio March (così lo chiamavano e forse lo chiamano ancora gli amici), ora ultrasettantenne…

un atleta, un campione, molto amato per le emozioni che ha dato a tutti gli appassionati, senza mai risparmiarsi nonostante problemi tendinei che hanno reso molto più breve di quanto avrebbe meritato la sua carriera sportiva, durata poco più di cinque anni che hanno però lasciato un segno assolutamente indelebile…

e lo ha lasciato anche sulla pista in legno del vecchio Palasport, un impianto nato per ospitare eventi sportivi e che credo sia giusto ricordare anche, se non soprattutto, proprio per quello che ha rappresentato a livello sportivo…

magari accompagnando il ricordo con un boato lungo 46”1, proprio come quella magica sera di quel 15 marzo 1972 in cui il Palasport di Genova e la sua stupenda pista di atletica furono omaggiate dal primo record del mondo della loro storia…

(clicca per ingrandire)

a sinistra gli esordi italiani di Marcello Fiasconaro, con la maglia “rugbistica”;
al centro l’arrivo degli 800 metri con il record mondiale;
a destra Marcello Fiasconaro prezioso staffettista della 4x400m


(ps: il Palasport di Genova può vantare un altro record mondiale realizzato sulla sua magica pista di atletica, il 20”74 di Pietro Mennea sui 200 metri nel 1983).

Pietro Mennea e Marcello Fiasconaro
– foto dal sito picenotime.it –
(clicca per ingrandire)
Marcello Fiasconaro ed il Palasport di Genova
(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *