“Sarà meglio toccarsi”, suggerisce il mio interlocutore…
scegliamo una soluzione più diplomatica e rispettosa…
“Aggiungi un posto a tavola”…
Suor Roberta è di origini romane, ex giocatrice ed ancora appassionata di basket, a fine marzo di una quindicina d’anni fa si è laureata (triennio) in lettere ed una settimana dopo è entrata in convento…
Suor Marina, ex impiegata di banca e con un fratello sacerdote, è entrata in convento ancora più tardi, dopo aver vissuto come tutte le sue coetanee, quando aveva già compiuto i 35 anni (fra pochi giorni saranno 42)…
Suor Barbara l’abbiamo incontrata mentre trasportava, sorridente, un pesante fascio di rami…
Suor Roberta, Suor Marina e Suor Barbara, unitamente a Suor Cecilia e Suor Benedetta, la madre superiora, fanno parte delle Monache Clarisse di Gesù Sorgente (già Monache Clarisse itineranti).
E’ un ordine nato in modo autonomo per iniziativa di alcune suore che cercavano una dimensione più contemplativa rispetto alle più diffuse suore insegnanti o operatrici sanitarie.
Hanno trovato casa, nel 2009, al Santuario della Madonna delle Grazie di Voltri, noto anche come San Nicolò, situato sulla stupenda parte alta del parco di Villa Duchessa di Galliera.
Giovanna Rossi, una delle figure più importanti della Prato Onlus, encomiabile organizzazione di volontariato impegnata in azioni di sostegno a persone con disagio psichico, anche con percorsi di autonomia e di inclusione sociale, ci ha invitati alla visita guidata di gruppo che con la loro associazione era in programma venerdì 26 novembre…
ed è così che siamo arrivati, (io un po’ trafelato per l’impegnativa – per me – salita a ciottoli) all’ingresso del Santuario, accolti dalla verve e dalla simpatia di Suor Roberta, vera e propria affabulatrice che con una piacevolissima narrazione ci ha portati per mano dentro la storia di questo gioiello…
Le Suore Clarisse di Gesù Sorgente ed il Santuario della Madonna delle Grazie
un’antica struttura pagana sulla quale è stata poi costruita, nei primi decenni d.C., la chiesa inizialmente dedicata a San Nicolò di Voltri, accanto alla quale fu realizzato, presumibilmente attorno al 1300, un ospedale per pellegrini.
Successivamente, attorno al 1550, la chiesa fu assegnata ai Frati cappuccini, che lì fondarono un convento.
I frati, allontanati a seguito delle leggi emanate dal Regno di Sardegna, furono fatti tornare dalla Duchessa di Galliera, che a metà Ottocento acquistò l’intero complesso, restituendolo agli originali proprietari e nel contempo trasformandolo in un pantheon di famiglia.
Furono commissionati i lavori che diedero all’intero complesso la struttura attuale, che i Frati Cappuccini, come detto, hanno dato pochi anni fa “in gestione” alle Monache Clarisse.
All’interno del Santuario si trovano opere di pregio, alcune attribuite alla scuola del Cambiaso ed alla scuola del Maragliano, e proprio sulle ricchezze artistiche del santuario Suor Roberta ha raccontato un curioso aneddoto.
L’altare, come da tradizione dei Frati Cappuccini, era stato anticamente realizzato in legno, ed oggi avrebbe un valore artistico ben diverso dal più moderno altare in marmo ben levigato…
peccato che un bel giorno, un frate “mattacchione” abbia deciso di destinare il legno ad altre funzioni “più pratiche”, comprese probabilmente diverse cornici di pregio…
La battaglia, l’apparizione e l’origine dell’attuale nome del Santuario
il lettore più attento si sarà anche domandato come mai un santuario dedicato a San Nicolò da Voltri sia poi stato dedicato alla Madonna delle Grazie…
beh, ovviamente Suor Roberta non ha manco atteso che ce lo chiedessimo…
ci ha raccontato di quei giorni in cui tutta questa parte della città fosse diventata “preda” ambita dagli austro-piemontesi.
Il Santuario, posto in cima alla collina e con piena visuale a sud era un importante punto di vedetta, in grado di comunicare “a vista” con altri Santuari, così come per i forti che circondano la città…
quello degli austro-piemontesi era un esercito ben organizzato, ed a difesa del Santuario potevano poco opporsi, sia pure fieramente, i locali genovesi, purtroppo per loro più avvezzi alla coltivazione dei terreni che alle strategie militari…
ed avrebbero sicuramente avuto la peggio senza l’episodio che venne poi elevato al rango di vero e proprio miracolo.
Accadde infatti che, di fronte allo strapotere dei nemici qualcuno si mise ad invocare l’aiuto della Madonna delle Grazie che improvvisamente fece la sua apparizione sul campo di battaglia.
Gli austro-piemontesi, colpiti ed impauriti, batterono in ritirata, ed il Santuario rimase ai genovesi.
Un episodio controverso, ai limiti del credibile, che però trovò tre diverse testimonianze, con dettagli identici, nel corso dell’interrogatorio di un importante ecclesiastico a tre diversi prigionieri, che non avevano avuto modo di conferire tra loro…
fu così che il Santuario venne dedicato alla Madonna delle Grazie, e tanto il rosone (vetrata tonda che di norma è presente sulle facciate delle chiese romaniche e gotiche) quanto un dipinto dietro l’altare ricordano questo miracoloso evento.
la foto del dipinto non è nitida, posizione molto buia e fotocamera senza cavalletto…
si distinguono però sia le differenze tra le divise militari degli austro-piemontesi e l’abbigliamento “normale” dei genovesi che, sullo sfondo, la costa del ponente cittadino.
Nel mezzo l’apparizione della Madonna con bambino.
Le fatiche, quotidiane e non, delle Suore Clarisse
Nel corso di questa piacevolissima visita, abbiamo avuto modo di apprendere che le Suore Clarisse di Gesù Sorgente non hanno supporti economici fissi ma si sostengono attraverso il frutto del loro lavoro e della generosità dei pellegrini che passano dal Santuario.
Uno sforzo encomiabile, visto che oltre al loro sostentamento devono provvedere anche alla manutenzione dell’importante struttura loro affidata, che nel 2020 ha dovuto fare i conti con un incendio che ha distrutto il tetto ligneo, ancora oggi oggetto di un restauro che preclude la visita ad alcune zone del Santuario; ed ancor prima, nell’ottobre 2018, il maltempo, tra i vari danni causati in tutta la Liguria, aveva anche abbattuto alcuni alberi di pregio nel parco attorno al Santuario.
Ed è così che le suore, apparentemente creature fragili, si mettono ad azionare motozappa, motoseghe ed ogni altro attrezzo utile a rimettere in sesto le cose, aggiungendo fatica alla loro quotidiana attività dedicata alla coltivazione degli orti, alla manutenzione del verde e degli alberi da frutta, alla custodia ed alla rigenerazione della struttura loro affidata…
La dolce melodia di uno strumento musicale insolito
e diventa così ancor più sorprendente quello che ci aspetta durante la visita al cosiddetto “coro”, lo spazio dietro l’altare.
Qui, tra il dipinto citato in precedenza ed altri dipinti, non sfugge alla nostra attenzione uno strumento musicale, strano per chi, come me, non ha mai avuto occasione di vederne uno.
Suor Roberta ci spiega che è una cetra, strumento che lei ha iniziato a studiare una decina d’anni fa.
Il supporto è in legno, e deve essere un legno particolare, in grado di sopportare l’altissima tensione delle corde e non “imbarcarsi”, neanche un po’…
L’ha fatto realizzare da un liutaio milanese, mentre un altro artigiano toscano, pur con tutto l’impegno, non ce l’ha fatta a trovare la “combinazione” giusta, ed ha dovuto desistere…
Potevamo rinunciare a chiederle di farci ascoltare il suono di questo inconsueto strumento?
Certo che no…
Si è seduta, e le sue mani, le stesse che sanno governare una motozappa, si sono messe a danzare delicatamente tra le corde, deliziandoci con una melodia dolce, discreta…
un’atmosfera magica da togliere il fiato…
Basket, che passione!!!
Poco prima, conversando con lei, abbiamo “scoperto” che da giovanissima, e fino al periodo universitario, aveva praticato il basket, sport del quale è ancora appassionatissima…
Abitava a Roma, e quando si presentò all’oratorio del suo quartiere chiedendo di fare sport, c’era posto solo nel gruppo di minibasket…
fu amore a prima vista, fino alla convocazione, a 14 anni, nella squadra di Serie C…
e, che combinazione!!!, l’allenatrice che l’ha formata cestisticamente è stata, salvo omonimie, la sorella di una giocatrice, compagna di squadra di Susanna una trentina d’anni fa, che per un anno ci ha deliziati, a Genova prima di essere fermata da un serio infortunio al ginocchio…
la sua altezza non crea dubbi, sicuramente ruolo da play-guardia…
e ne sono certo, se avesse continuato a giocare a basket con quelle mani così “educate” nel volteggio tra una corda e l’altra della cetra, chissà quanti deliziosi assist avrebbe potuto distribuire alle sue compagne…
Ci confessa che il basket le manca, è da molti anni che non le capita di tenere tra le mani una palla a spicchi tra un canestro e l’altro…
Non ci siamo fatti sfuggire manco questa occasione, anzi, ci siamo fatti una promessa: Susanna (che ha giocato a basket fino a 10 anni fa, a 46 anni e rotti…) e Giovanna, ora splendida 70enne, che in gioventù ha giocato nella Comense, la sfideranno quanto prima sul campo all’aperto di Arenzano, e ci sarò pure io…
Un delizioso pranzo in una “singolare location”…
poi magari chiederemo di “festeggiare” l’evento al Santuario, davanti ad un piatto di pasta, proprio come venerdì…
Susanna, per impegni già assunti in precedenza, non si è potuta fermare al pranzo di gruppo, e si è persa un’ottima pasta al forno ottimamente cucinata dalle suore…
soprattutto si è persa la singolarità della location…
abbiamo infatti pranzato in uno spazio che dà sul piccolo, ma ben curato, giardino del Santuario…
in buona sostanza nella cripta funebre, posizionata proprio sotto il coro ma accessibile solo dal giardino…
fu realizzata oltre 150 anni fa per volere della Duchessa Maria Brignole Sale De Ferrari e lì, oltre a lei, sono sepolti (in nicchie alla sinistra ed alla destra) il marito Raffaele De Ferrari, il figlio Andrea, il padre Antonio, la madre Artemisia Negrone ed altri parenti…
ed in loro “compagnia” abbiamo allegramente pranzato, con l’immancabile focaccia (anche con cipolla) ed un paio di torte…
ad un certo punto, con uno degli ospiti, facciamo la conta…
siamo in tredici…
per giunta in una cripta funebre…
come vuole la superstizione essere in 13 a tavola fa tornare all’Ultima cena: a quel tavolo il tredicesimo era Giuda e la situazione, quindi, rimanda al tradimento e alla morte…
Aggiungi un posto a tavola…
“Sarà meglio toccarsi”, suggerisce il mio interlocutore…
vero…però, mai dire mai…
superstizione per superstizione, con un gesto così irriverente stai a vedere che gli spiriti dei benefattori lì sepolti se la pigliano con noi…
scegliamo una soluzione più diplomatica e rispettosa…
“Aggiungi un posto a tavola!”…
si apparecchia per 14, come se Susanna avesse dovuto essere a tavola con noi e fosse stata poi chiamata altrove da un imprevisto, all’ultimo momento…
funzionerà???
Chi lo sa, lo scopriremo vivendo…
forse…