a proposito di “Quando sarai piccola”…

a proposito di “Quando sarai piccola”…

Ho il massimo rispetto di tutte le opinioni, e quindi, pur dissentendo, ne ho anche per chi ha “massacrato” la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo.
A partire da Selvaggia Lucarelli, (e qui, conoscendo la sua propensione alla provocazione, non c’è alcuna sorpresa, ieri sera ha dato “0” al duetto Giorgia-Annalisa…) per proseguire poi con molti frequentatori dei social, che hanno (come la Lucarelli stessa) accusato Cristicchi di “paraculaggine”, di aver cioè “giocato” su un grave problema, molto diffuso, per toccare le corde della “pancia” dei telespettatori ai fini di un facile consenso.

Può anche darsi, ma io mi ritrovo decisamente nell’analisi fatta da Sergio Casali, insegnante ed uno dei punti di riferimento in città per la Comunità di Sant’Egidio e per la Scuola della Pace”.

Oggi, la prima pagina de “Il Secolo XIX, pubblica un’interessante editoriale proprio a sua firma, il cui testo è riportato qui sotto.

Gli elementi di riflessione sono parecchi.



Sergio Casali

NON LASCIAMO SOLI I CRISTICCHI E LE LORO MAMME

Una canzone che «ti emoziona e ti strazia l’anima».
No, un brano «ridondante», che romanticizza una malattia «che di romantico ha molto poco».

La canzone “Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi in gara a Sanremo tocca corde profonde e si avvicina a una sfera intima, quella del rapporto di un figlio con la madre che affronta un grave decadimento cognitivo.

È una storia vicina a quella di tanti italiani, e forse è anche per questo che c’è chi – spesso perché coinvolto in una sfida così impegnativa – ha commentato con disappunto, definendola una canzone “che imbelletta l’orrore e punta alla pancia”.

E sui social network la blogger Selvaggia Lucarelli ha affossato il brano: «Gli applausi – ha scritto – sono per chi canta. Chi cura è quasi sempre solo, senza applausi, senza riconoscimenti. E non vince nulla. Perché non è una gara aperta. Si perde, sempre».

È, questa, un’amarezza di cui bisogna tenere conto, che coinvolge tantissimi italiani che si impegnano ogni giorno per tenere a casa il genitore non autosufficiente.
E in Liguria, regione “laboratorio” dell’inverno demografico, in cui il 10% della popolazione ha più di 80 anni e i caregiver sono circa 220 mila, tantissimi si saranno riconosciuti nella tenerezza del figlio che da adulto prova a restituire a sua madre «tutto quell’amore che gli ha dato», standole vicino «come non aveva fatto mai».

Ma probabilmente avranno anche compreso l’avvilimento di chi, nel prendersi cura di un anziano o un disabile, percepisce tutto il peso della fatica e il penoso senso di abbandono di cui parla Lucarelli.

Alla fine quella di Cristicchi è una storia d’amore, e le storie d’amore cantate al Festival non sono dei trattati di sociologia, ma raccontano un sentimento semplice, universale.
Senza paura di sembrare ingenue o poco sofisticate.

Facendo ciò, ci aiutano a guardare una realtà nascosta, e a comprendere che questo – come da anni ripete Vincenzo Paglia – è un problema insieme culturale e politico: bisogna saper “immaginare” una società diversa, che tenga conto dell’invecchiamento della popolazione, investendo nella cura domiciliare delle persone fragili.

Perché chi tiene con orgoglio a casa sua mamma non sia lasciato solo, ma sia sostenuto da tutta la collettività.
Sennò, restano solo canzonette.

 

(clicca per ingrandire)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *