Pokémon Go

Pokémon Go

 

25 luglio 2016

 

Premetto: non ho mai “interagito” con i Pokemon, non conosco nulla della loro “storia”, quindi per me rappresentano in buona sostanza “il nulla”, e faccio molta fatica ad inquadrare il fenomeno di moda ora, quello del PokemonGo.

Ieri sul Secolo XIX, su questo argomento, è stato pubblicato questo interessante articolo di Giuliano Galletta.

ANALISI DEL FENOMENO DEL MOMENTO
E Pokémon Go crea i proletari dei videogame.
Arrivano anche i giocatori a pagamento.
Però può essere un’occasione per scoprire le città

TUTTO quello che so di PokémonGo, il nuovo videogame per smartphone che sta spopolando in tutto il mondo (negli Usa hanno già scaricato la app in 10 milioni), deriva dai miei nipoti (14 e 12 anni) che da qualche giorno ci giocano con una certa intensità.
Ieri hanno catturato un mostriciattolo virtuale sotto l’orologio storico di corso Magenta a Genova, ciò ha provocato un notevole entusiasmo e ha anche permesso loro di scoprire che sotto casa esiste un orologio storico.
Per chi, non avendo nipoti a portata di mano, non ha la più pallida idea di che cosa stiamo parlando, si può dire che PokémonGo è una specie di caccia al tesoro col telefonino.
Se quindi vedete per strada giovani, e non solo, che camminano con gli occhi fissi sul loro cellulare, ebbene sappiate che stanno cercando il loro pupazzetto, voi non lo vedrete mai ma loro sì.

Questa in termine tecnico si chiama Realtà Aumentata, ovvero “orologio storico” (realtà), mostriciattolo giapponese (aumento).
Scopo finale del gioco, che non prevede alcun premio, è scovare i 151 Pokémon sparsi sul territorio.
Per il momento l’unico ad aver raggiunto l’ambito obiettivo è un newyorchese che ha vagabondato a tempo pieno per due settimane percorrendo 150 km a Manhattan.

Ora, siccome non tutti possono permettersi di girovagare senza meta per la città è immediatamente nata l’idea di pagare qualcuno per farlo.
L’idea è stata lanciata dal sito ProntoPro.it, portale di incontro tra domanda e offerta di lavoro, dove, per 15 euro all’ora (ben poca cosa rispetto ai miliardi di dollari che il gioco sta rendendo ai suoi creatori), si può trovare un “allenatore” che prenda il posto del giocatore e lo faccia progredire.

Non chiedetemi dove stia il divertimento nel far giocare qualcuno al proprio posto perché ci vorrebbe Sigmund Freud.
Fatto sta che il primo proletario dei videogiochi esiste, si chiama Loris Pagano, ventisettenne della provincia di Ravenna, attualmente impiegato in un fast food.
La novità più importante sembra quella che per giocare bisogna camminare e molti genitori, che stanno dimenticando il colore degli occhi dei loro figli, si consolano pensando: “Almeno non sta tutto il giorno seduto sul divano“, consolazione però controbilanciata dalla preoccupazione che possano finire sotto un bus.

A me, che appartengo ad un altro universo, tutta la faccenda ha fatto venire in mente l’Internazionale Situazionista che già alla fine degli anni Cinquanta, riprendendo l’antica idea del vagabondo medievale e del flaneur baudeleriano, proponeva la “deriva’ come metodo rivoluzionario di vivere la città.

Scriveva Guy Debord: “Per fare una deriva, andate in giro a piedi senza meta od orario. Scegliete man mano il percorso non in base a ciò che sapete, ma in base a ciò che vedete intorno. Dovete essere straniati e guardare ogni cosa come se fosse la prima volta. Un modo per agevolarla è camminare con passo cadenzato e sguardo leggermente inclinato verso l’alto, in modo da portare al centro del campo visivo l’architettura e lasciare il piano stradale al margine inferiore della vista. Dovete percepire lo spazio come un insieme unitario e lasciarvi attrarre dai particolari“.

Sembra proprio che parli dei miei nipoti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *