1969, i Giochi della Gioventù a Lurago e…”un affare di famiglia”…o quasi…

1969, i Giochi della Gioventù a Lurago e…”un affare di famiglia”…o quasi…

 

 

era “di là”, con l’immancabile “Gazzetta dello Sport”, il posacenere già pieno di mozziconi di sigaretta e lui quasi invisibile in quella nuvola di fumo bianco della sigaretta accesa…

il racconto di una “carriera” iniziata con la cocente delusione di un’atroce beffa, che nel tempo assume le sembianze di un “affare di famiglia”…

o quasi…

 

Maggio 1969.
La piazza del Comune di Lurago è un brulicante formicaio di genitori in ansia e ragazzini con maglietta leggera, calzoncini corti e scarpette da ginnastica…
ed è così in tutta Italia…

il CONI, sotto la spinta del presidente Giulio Onesti, a fine 1968, aveva “creato” i “Giochi della Gioventù”, una sorta di mini Olimpiade aperta a tutti i giovani con età fino ai 15 anni, senza necessità di essere tesserati per questa o quella società…la prima edizione si svolse proprio a maggio 1969…

il mondo della scuola aveva letteralmente “sposato” quella magnifica idea, e dalla Val d’Aosta fino a Pantelleria lo sport per tutti divenne assoluto protagonista, con l’organizzazione della prima fase, quella comunale, cui sarebbero seguite le fasi provinciali e l’agognata fase finale a Roma, nel mese di giugno.

A Lurago l’organizzazione fu curata da Luigi Panzeri, titolare dell’omonima azienda di abbigliamento sportivo che poco tempo più avanti sarebbe diventato patron della Società “Atletica Panzeri” e per 5 anni (dal 1970 al 1975) Sindaco del paese (un ruolo istituzionale che suo fratello PierGiuseppe avrebbe ricoperto per tre mandati, dal 1980 al 1995).

Sulla piazza del Comune, a quei tempi ancora priva dell’aiuola centrale, furono tracciate le corsie degli 80 metri…
poco più avanti, all’interno dell’Oratorio, accanto a quello che sarebbe diventato il campo da basket, la pedana e la buca con sabbia per il salto in lungo…
le due specialità alle quali avevo scelto di partecipare…

 

(clicca per ingrandire)


perché il salto in lungo?
beh, andiamo con ordine…

i miei si erano trasferiti da San Rocco al Crocino, a poche decine di metri dalla palazzina che ospitava il Municipio e la scuola elementare.

Tra il Crocino ed il Municipio c’era un negozio con doppia attività, gestito dalla famiglia Fumagalli.

La signora Teresina gestiva il negozio-cartoleria in cui si vendeva di tutto, dai libri di scuola a penne, quaderni, sigarette…

qualche anno prima, nel periodo in cui frequentavo le elementari, il negozio era proprio nel cortile del Crocino, con apertura sulla strada principale, via Roma…
ci passavo davanti tutti i giorni, nel mio percorso casa-scuola-casa…

Foto da lavocedinewyork.com
(clicca per ingrandire)

Teresina era per me la dolcissima signora che mi regalava le caramelle, quella da cui acquistavo le bustine con le figurine dei calciatori (10 lire da inserire in un contenitore tipo “chewing gum”, si girava la manopolina metallica ed cco che, nella fessura in basso, compariva la bustina con le figurine dei calciatori…).
Ed ho già raccontato di quella volta che le “rubai” dieci lire…(link).

Suo marito, Peppino, era invece “il fiorista”, e spesso arrivava al distributore di benzina a fare rifornimento con uno dei suoi mezzi da lavoro, l’Ape Piaggio…

Avevano due figli, più grandi di me, Marco e Gianni, quest’ultimo praticava il salto in lungo, specialità nella quale vinse anche il titolo ai campionati italiani militari.

Mi appassionavano, e seguivo, parecchi sport, e l’amicizia con Gianni Fumagalli fece sì che il salto in lungo diventasse, per me, una specialità in più “da seguire”…

Fu così che mi appassionai alle vicende sportive di Beppe Gentile
nel 1968 aveva migliorato il record italiano di salto in lungo di Maffei, che durava dal lontano 1936…

quell’anno, alle Olimpiadi di Berlino, Maffei stabilì il record italiano con 7,73 e per un solo centimetro non riuscì a vincere la medaglia di bronzo…
una delusione che, nel mio piccolo, avrei provato anch’io molti anni dopo…

dunque, nel 1968 Gentile migliorò quel record, portandolo a pochi centimetri dalla soglia di eccellenza, gli otto metri…

il mio entusiasmo salì alle stelle…
alle Olimpiadi di Città del Messico Gentile però optò per il salto triplo e non per il salto in lungo, con mia comprensibile delusione…

aveva però fatto la scelta giusta: in qualificazione migliorò il record mondiale, ed andai a dormire convinto che non gli sarebbe sfuggita la medaglia d’oro…
il giorno successivo, in finale, migliorò ancora il suo record mondiale, ma in pochi minuti il brasiliano Prudencio ed il russo Saneev fecero ancora meglio, e Gentile si dovette accontentare, della medaglia di bronzo…
in assoluto un prestigioso successo sportivo, che però è ricordato da tutti come “la grande beffa”…

 

Beppe Gentile, Messico 1968
(clicca per ingrandire)

.

 

Beppe Gentile – Giasone nel film “Medea”
(clicca per ingrandire)



Gentile, che era anche un tipo affascinante, fu scelto da Pasolini per interpretare il ruolo di Giasone, nel film “Medea”, personaggio interpretato da Maria Callas.

 

Ero talmente “fan” di Gentile che convinsi mio papà ad accompagnarmi al Cinema Astra, a Como, per vedere questo film, del quale peraltro non capii quasi nulla…

 

 

 

I “MIEI” GIOCHI…

 

così, in quel maggio del 1969, fu naturale per me scegliere, oltre agli 80 metri, la specialità più semplice, anche il salto in lungo…

proprio da lì iniziò la mia breve carriera nell’atletica leggera, un’esperienza costellata da delusioni e curiosi (in)successi, che ricordo nitidamente…
o quasi…

sì perché, curiosamente, non ricordo quale fu il risultato di quella gara di salto in lungo a Lurago…
se l’avessi vinta lo ricorderei, ma è proprio un ricordo confuso…
un ricordo sicuramente offuscato da quella che fu la mia prima cocente delusione sportiva: gli 80 metri.

Come detto, sulla piazza del Comune erano state tracciate le corsie degli 80 metri, la specialità con il numero più cospicuo di iscritti…

la piazza era piena di gente, comprensibilmente più portata a stare lì piuttosto che nelle sedi dei concorsi (alto, lungo, ecc).

mi qualificai per la finale, e cullavo già il sogno di poter vincere la gara lì, di fronte a tanta gente del paese…
non avevo fatto i conti con un certo Epicoco (mi pare Andrea, ma non ne sono sicuro…).
Era uno degli studenti dell’Istituto di Carpesino d’Erba, gestito dai Padri Passionisti che Luigi Panzeri, forse preoccupato dal fatto che, essendo la prima edizione dei “Giochi della Gioventù”, ci potessero essere pochi partecipanti, aveva convinto a partecipare alle “nostre” gare…

Pure Epicoco si qualificò per la finale, ed in quegli ultimi 80 metri verso “la gloria” era proprio lì, nella corsia accanto alla mia…
al “via” partii benissimo, ma partì bene pure Epicoco…
restammo spalla a spalla per tutta la gara, ma lui riuscì con un guizzo finale più brillante del mio a soffiarmi la vittoria…

me ne andai delusissimo, nonostante i complimenti ricevuti dopo il traguardo dalla Prof.ssa Rosa Bertelè
alla delusione si aggiunse, nel mio intimo, una comprensibile rabbia…
che c’entrava con le gare di Lurago uno che non era di Lurago, e non era manco di Erba?…
l’Istituto dei Padri Passionisti ospitava studenti provenienti da molte altre regioni ed Epicoco mi pare fosse pugliese…
giusto per venire a rompere le scatole a me…

qualche settimana più avanti venne organizzata a Como, al Campo CONI di Camerlata, la fase provinciale.

Flaminio Colombo partecipò al salto in alto (a Lurago aveva vinto con 1.50), Carlo Rossini e Carlo Conti, come ricorda quest’ultimo, presero parte al torneo di pallavolo, nella squadra allenata da Sante Ficara, marito della Prof.ssa Lazzarini.

Flaminio trovò una concorrenza inavvicinabile, con saltatori da 1.65…
la squadra di pallavolo fu eliminata alla bella dal Castello Brianza B…

(qui sotto la foto, ampiamente “restaurata”, che ritrae Flaminio nel corso della gara di salto in alto alla fase comunale dei Giochi della Gioventù a Lurago)

Flaminio Colombo, salto in alto, GdG 1969
(clicca per ingrandire)

Io non ne volli sapere di disputare gli 80 metri, e scelsi il salto in lungo…

c’erano molti iscritti, che furono suddivisi in 4 gruppi: tre salti a testa, classifica che sarebbe stata considerata sia per il gruppo che per la classifica finale, con premiazione dei primi tre.

Io fui sorteggiato per il secondo gruppo.

Nel primo gruppo era presente un certo Tavola, di Lecco, che piazzò un micidiale 5.60, misura che non sarebbe stata avvicinata da nessuno…
in quello stesso gruppo il secondo si era classificato ad una trentina di centimetri da Tavola, e pure questa misura non fu superata da altri concorrenti…

io riuscii a piazzare un buon 5,16, miglior salto del mio gruppo e terzo assoluto
una misura che non venne superata dai concorrenti del terzo gruppo…
si arrivò così al quarto gruppo…
la mia medaglia di bronzo riuscì a resistere fino alla fine…o quasi…

era lì, separata solo da quell’ultimo salto dell’ultimo gruppo…
l’ultimo concorrente dell’ultimo gruppo era un certo Tonella, nei primi due salti aveva fatto salto nullo…
io ero sugli spalti, da solo, in fremente attesa…

mi raggiunse Luigi Panzeri, giusto in tempo per assistere al salto che mi separava da una medaglia, ai provinciali…
Tonella in pedana per l’ultimo salto…rincorsa…stacco…grande elevazione…volo…atterraggio nella sabbia…
il salto stavolta è buono, non ha fatto il terzo nullo

i giudici srotolano il nastro centimetrato…
sul tabellone a mano compare la misura…5,21…
la medaglia di bronzo mi sfugge, per soli 5 centimetri…

mi metto a piangere come un vitello, ed a poco servono le parole di consolazione di Luigi Panzeri
che non perde tempo a darmi la prospettiva di un riscatto: perché non provare a fare dell’atletica leggera e del salto in lungo il mio “passatempo preferito”?
detto fatto!

nei progetti di Luigi Panzeri c’è la creazione di una società di atletica leggera, con una struttura per gli allenamenti proprio accanto alla sua azienda, a Monguzzo.
Un bel percorso di allenamento immerso nella quiete della campagna, tra piccoli alberi sempreverdi…

i miei pomeriggi estivi saranno spesso scanditi dal doppio impegno, concordato con papà Peppino: un paio d’ore a dare una mano al distributore di benzina e poi, a seguire, i meritati allenamenti a Monguzzo…

ebbi anche modo di “posare” per il coloratissimo catalogo, con una maglietta con la scritta “The Bidas”,  un club di appassionati di motocross, presente nello spazio espositivo della ditta.

in quel catalogo, negli anni ’70, Luigi Panzeri ebbe modo di coinvolgere anche i suoi 5 figli, una sorta di “dream team” di famiglia…

 

il catalogo Panzeri 1970-71 – copertina
(clicca per ingrandire)
la mia “posa” per il catalogo 1970
(clicca per ingrandire)

 

catalogo Panzeri 1970 – foto di gruppo
(clicca per ingrandire)
Catalogo Panzeri anni 70 – i 5 fratelli Panzeri
(clicca per ingrandire)

a fine estate 1969, se la memoria non mi inganna,  la mia prima gara.

 

L’INIZIO DELLA MIA “CARRIERA” DA ATLETA…

 

L’Atletica Panzeri non c’è ancora, e Luigi Panzeri mi iscrive ad una gara che si terrà una domenica mattina, all’Arena di Milano.
Non sono tesserato, ma la sua lettera di presentazione al mitico Renato Tammaro, patron della storica Atletica Riccardi, è il lasciapassare per poter scendere in pedana…

L’emozione è tanta…

lì, all’Arena di Milano, a due passi dalla casa di Corso Garibaldi 91 in cui abitava ancora, aveva spesso gareggiato negli anni ’30 mio zio Aristide Bonfà, che in un quartetto che comprendeva anche il campione olimpionico di Los Angeles 1932, Luigi Beccali, suo compagno nella gloriosa Pro Patria, aveva vinto un titolo italiano nella staffetta 4×1500.

La pubblicità Ovomaltina – Olimpiadi 1936
(clicca per ingrandire)

Mio zio non amava molto parlare di sé, ma mia zia mi aveva fatto cenno, con orgoglio, ai ritagli della Gazzetta dello Sport con la pubblicità Ovomaltina, e con l’accenno alle sue virtù per gli sportivi, sottoscritta da alcuni atleti, tra i quali pure mio zio…

Compenso: una fornitura gratuita di barattoli della storica bevanda…

Solo di recente, spulciando tra le foto recuperate dall’archivio di mio cugino Ambrogio, scomparso nel 2015, ho trovato un bel po’ di foto di quegli anni sportivi di mio zio, che di titoli italiani ne vinse due (nel 1931 4×800, nel 1931 4×1500) e fu anche convocato in nazionale nel 1935…

Ho realizzato la sua pagina wikipedia (link), il minimo che potessi fare per rendergli i giusti meriti, sia pure a 40 anni e più dalla sua scomparsa…

Come detto, non mancò l’emozione quella domenica mattina, in cui incessantemente cadde una leggera, fastidiosa pioggia…

Sulla pedana dell’Arena di Milano, con fondo in rubkor, si scivolava parecchio…
o meglio, io scivolavo parecchio…

non avevo le scarpette chiodate, mi ero presentato con le scarpette Superga da ginnastica…

non mi persi d’animo, feci la mia rincorsa normale…
evitai d’un soffio il nullo e riuscii a raggiungere 4,75…

un’immagine “storica” dell’Arena di Milano
(clicca per ingrandire)


40 centimetri buoni in meno rispetto alla “performance” dei Giochi della Gioventù, ma nessuno, nonostante le scarpette chiodate, riuscì a fare meglio…

avevo vinto la gara, la mia prima gara…all’Arena di Milano!

 

Sotto la pioggia, che non mi sembrava più nemmeno fastidiosa, attraversai via Legnano e, tramite una viuzza laterale, arrivai in Corso Garibaldi dai miei zii, che mi aspettavano per il pranzo…

Salii le scale di corsa, pigiai forte sul campanello…
a quei tempi non c’era lo smartphone, mio zio non lo sapeva ancora, avevo una gran voglia di fargli sapere che avevo vinto la mia prima gara…

Quei pochi secondi mi sembrarono interminabili…

Quando mio cugino aprì la porta, gli chiesi dove fosse lo zio Aristide…

era “di là”, con l’immancabile “Gazzetta dello Sport”, il posacenere già pieno di mozziconi di sigaretta e lui quasi invisibile, in quella nuvola di fumo bianco della sigaretta accesa…

“Zio, zio…ho vinto nel salto in lungo!”…

lui staccò lo sguardo dalla Gazzetta, mi guardò con il suo sguardo da consumato attore sempre burbero, e mi chiese di botto:
”E la misüra?”
“4 e 75!”…

mio zio Aristide Bonfà, foto del 1935
(clicca per ingrandire)


il suo commento fu lapidario…

”Cünta un casso 4 e 75…cünta minga vincc, magari t’è garegià cuntra nisün… cünta la misüra…”…
(“il tuo 4,75 non conta nulla; non conta vincere, magari hai gareggiato contro ‘nessuno’…quel che conta è la misura…”)
e tornò a leggere la Gazzetta…

mio cugino Ambrogio, per me un fratello maggiore, capì la situazione…
Carlo, ho già chiamato il Piero Gervasini, dopo pranzo andiamo a mangiarci un gelato alla gelateria qui sotto, vicino al Cinema Paris…

Sul momento ci rimasi male, anche se conoscevo mio zio…
uomo dal cuore grandissimo, con una grande predisposizione al “cazzeggio”, molto divertente…


ma quando voleva dare un messaggio si mascherava dietro questo aspetto burbero…

ed il suo messaggio, da uomo che aveva praticato sport ad alti livelli, era ben chiaro, anche se lo compresi appieno solo col tempo…

quello che conta è  puntare a migliorarsi, sempre…
non ti puoi accontentare di essere occasionalmente meglio di qualcuno in quel frangente più scarso di te…
la vita ti pone di fronte a continue nuove sfide…
e solo se lavori per migliorarti di continuo puoi essere orgoglioso di te stesso, a prescindere dagli altri…

quel giorno non lo sapevo, non potevo saperlo…
ma, come si vedrà, quella vittoria non festeggiata a dovere fu l’unica vittoria della mia breve carriera nel salto in lungo…
anzi, a pensarci bene, ancora peggio…

una domenica Luigi Panzeri portò me ed altri atleti a disputare gare in posti diversi.
Per me ci sarebbe stata una gara a Milano, mi pare fosse il Campo XXV aprile, una bella struttura con piste in terra battuta.

Arrivati lì si scoprì che per un banale errore di comunicazione non c’era gara di salto in lungo.
Panzeri parlò con gli organizzatori, mi chiese se me la sentissi di partecipare alla gara dei 1000 metri.
Tutto sommato non era un concorso che richiedesse preparazione tecnica particolare, era una gara di corsa…
inoltre, più volte la settimana mi allenavo facendo riscaldamento con una corsa di qualche chilometro…
accettai senza problemi, tanto ero già lì…

non avevo un tempo pregresso, mi misero in una batteria in cui, come mi fu rivelato da uno dei concorrenti, era in gara un certo Pistoia, uno che si diceva potesse puntare al record italiano di categoria (allievi) che mi pare fosse di 2’49.

I 1000 metri prevedono 200 metri più due giri di pista completi, e Pistoia si mise immediatamente a “fare la corsa”.
Non avevo alcuna strategia di corsa, e decisi di correre “su di lui”
mi misi alle sue calcagna e cercai di resistere…

dopo 600 metri, al suono della campana dell’ultimo giro, ero ancora incollato a lui…

mi voltai, dietro di noi c’era un altro concorrente mentre il gruppetto era staccato di alcuni metri…

la cosa mi gasò, cercai di superarlo in curva, sull’esterno della corsia…
più acceleravo e più accelerava pure lui, costringendomi sempre all’esterno, dove si fa più fatica…
una scelta che uno furbo non farebbe mai, ammenoché non sia nettamente superiore all’avversario…
ed io non lo ero…

a metà curva, quindi più o meno a 300 metri dall’arrivo, crollai a terra in preda a crampi violentissimi…
ricordo che ero tutto sporco di terra rossa e che qualcuno mi massaggiò con una polvere bianca per sciogliere i crampi…

quando arrivò Luigi Panzeri gli feci il racconto della mia corsa e lui trovò il modo di giustificarmi…
“Non hai mai fatto gare di mezzofondo, quando cambi ritmo devi avere gli zuccheri necessari per alimentare i muscoli, e tu non potevi averli…quando fai le tue corse le fai per riscaldarti, non cambi ritmo, non sei abituato…”.

Insomma, ancora una volta era lì, a dare conforto alla mia delusione.
E per giunta Pistoia non era andato manco così veloce, aveva vinto ma con un tempo lontano dal titolo italiano…

pensai al suo ritorno a casa…
chissà, forse aveva anche lui uno “zio Aristide” a dirgli, con tono burbero, che il suo tempo “el cünta un casso…”

 

Luigi Panzeri (a destra) con Gianni Fumagalli
Foto dal sito www.panzeri.com
(clicca per ingrandire)

 

 

I PROGRESSI

 

All’Atletica Panzeri arrivò un allenatore, il Prof. Raccagni, un “maestro di sport”, come mi fu presentato da Luigi Panzeri.

Raccagni apprezzava la mia velocità ma mi fece notare che tendevo a “scendere” troppo presto verso la buca…avrei dovuto migliorare la mia elevazione…

per aiutarmi a “stare su” mi fece allenare mettendo un ostacolo (quelli bassi, da corsa ostacoli femminili) tra l’asse di battuta e la buca…
Feci un po’ fatica ad abituarmi, l’ostacolo mi creava qualche apprensione, temevo di inciampare e cadere rovinosamente nella buca, ma pian piano produsse l’effetto sperato…

In alcuni salti di allenamento avevo raggiunto misure per me non abituali, anche se non ufficiali…

fui iscritto ad una gara all’Arena di Milano, che nel frattempo si era dotata di una pedana (per lungo e triplo) con il fondo in tartan, un fondo particolarmente elastico, molto indicato per i salti, sperimentato per la prima volta alle Olimpiadi di Città del Messico, quelle di Beppe Gentile…
e quelle del pazzesco salto (8.90…) di Bob Beamon…

non ci dormii…
non vedevo l’ora di provare quella “magica” pedana, chissà che salti mi avrebbe consentito di fare…

Bob Beamon, 8.90 a Messico 1968
Foto gonews.com
(clicca per ingrandire)

un’impazienza che mi fu fatale la mattina successiva…
avevo un programma di riscaldamento ben preciso, ben predisposto da Raccagni…
ma avevo fretta di provare quella fantastica pedana…

approfittai di un momento di distrazione dell’allenatore, e mi precipitai a fare un salto di prova…
non avevo completato il riscaldamento, i muscoli non erano ancora pronti…

rincorsa…
forse era solo suggestione, amplificata dall’attesa…ma mi pareva davvero di volare sul tartan…

asse di battuta…stacco…volo…atterraggio sulla sabbia…

non riesco a completare il richiamo della gamba sinistra, ed atterro con il ginocchio piegato…
niente di rotto, ma ginocchio momentaneamente fuori uso, dolorante…

niente al confronto con il dolore più forte…
l’accenno (eufemismo…) alla mia stupidità riversatomi addosso da Raccagni…

tornai a gareggiare parecchio tempo più avanti…
al Campo CONI di Camerlata, proprio lì dove si era infranto il mio sogno di medaglia di bronzo, si teneva la fase provinciale della Coppa Italia a squadre.
Ogni gara doveva portare punti per la causa comune…

Non c’erano moltissimi iscritti al salto in lungo, fummo tutti concentrati in un unico gruppo.
Una serie di tre salti e qualunque misura valida avrebbe dato l’accesso alla serie finale, quella che avrebbe consentito a tutti di guadagnare punti…

Ero l’ultimo a saltare, la “concorrenza” non era un granché ma io nei primi due turni feci due salti nulli…
Prima dell’ultimo salto Raccagni venne a catechizzarmi…
non c’era necessità di correre rischi…
”stacca pure 30 cm prima dell’asse di battuta, l’importante è che tu vada in buca, così ti qualifichi, porti punti, e ti giochi tutto negli ultimi tre salti…”.

Lo tranquillizzai con un cenno della testa, ma dentro di me era già scattato il sanguinoso ricordo di quel terzo salto di Tonella, che l’anno prima mi aveva fregato la medaglia di bronzo…anche per lui era il terzo salto, dopo due nulli…e fece il salto più importante…

non volevo essere da meno…
in barba ai suggerimenti, feci la mia rincorsa abituale, cercai lo stacco perfetto…
riuscii a chiudere bene il passo e mezzo con un bell’atterraggio in buca…
e lì, mentre mi giravo per cercare di capire la misura, sentii, nitide, le imprecazioni di Raccagni…
un bel salto, niente da dire, ma nullo di un soffio…

la punta della scarpetta aveva lasciato la sua inequivocabile impronta lì, due maledetti centimetri oltre l’asse di battuta…

 

(clicca per ingrandire)

ricordo che alle comprensibili rimostranze di Raccagni si aggiunsero anche quelle, concitate, di PierGiuseppe Panzeri, fratello minore di Luigi, e pure lui futuro Sindaco di Lurago, che era venuto ad assistere alle gare della società di famiglia…

fu l’ultima mia gara di atletica…l’ultima di un’ingloriosa, breve carriera…

un breve percorso che, iniziato l’anno prima al Campo CONI di Camerlata, con le lacrime per la profonda delusione per una medaglia di bronzo mancata, si completava proprio lì, quasi a completare un inglorioso cerchio…

in mezzo al cerchio un’unica vittoria, per giunta manco festeggiata…

anzi, a pensarci bene non fu “solo” l’unica vittoria…

quella disputata quella piovosa mattina all’Arena di Milano fu anche l’unica gara portata a termine…
con una misura che non contava niente…
anzi, per dirla giusta, “la cüntava un casso…”

all’oratorio di Lurago, a poche decine di metri da casa mia, proprio nello spazio in cui c’era la pedana di salto in lungo, era stato completato un campetto da basket…

ed iniziò un’altra storia…
che, ironia della sorte, mi avrebbe costretto di nuovo a fare i conti con “quel” Tonella…


DI NUOVO LUI…

L’inizio della mia storia personale con il basket, un lungo percorso con grandi soddisfazioni in campo dirigenziale, vede ancora protagonista Luigi Panzeri.

La maglia “G.I.G.” di Carlo Rossini
(clicca per ingrandire)

Era diventato Sindaco e quando con un gruppetto di amici decidemmo di dedicarci al basket, chiedemmo di poterlo fare con la società sportiva dell’oratorio, i “Giovani in Gamba”, iscritta al CSI.

Gli chiesi di darci una mano, e lui, tramite la sua azienda di abbigliamento sportivo, ci regalò un kit con dieci magliette (con il logo che avevo disegnato in fretta e furia in un pomeriggio) e dieci pantaloncini.

A fine campionato manifestammo il desiderio di partecipare a campionati FIP.

La Prima Divisione era ad iscrizione libera ma non c’erano risorse “oratoriane” in grado di soddisfare i nostri desideri.

Come ho già raccontato più volte, l’amico e compagno di squadra, Bruno Brenna, mi consigliò di rivolgermi all’orefice di Lambrugo, Roberto Consonni, che aveva un negozio a Costamasnaga e sponsorizzava diversi eventi ciclistici…

e da lì è iniziato un percorso che, a Costamasnaga, dura ancora, con la prestigiosa presenza del Basket Costa per l’Unicef nel campionato di Serie A1 di basket femminile…

ma torniamo al Campionato di Prima Divisione.

Credo fosse il 1973 o 1974…
Giochiamo a Sagnino, un quartiere periferico di Como…

Giochiamo una partita intensa, punto a punto…

nella squadra avversaria c’è un pivot, dai capelli ricci, molto atletico…
salta come un grillo, prende una valanga di rimbalzi, anche se non è molto prolifico in attacco…

arriviamo all’ultima azione…
siamo in parità, mancano pochi secondi e la palla è in mano ai nostri avversari…
si profilano i supplementari…

loro provano un tiro da lontano, la palla rimbalza sul ferro…
il pivot ricciolone riesce a catturare l’ennesimo rimbalzo…
stavolta non si libera della palla…

si alza come una molla sopra le nostre braccia ed a fil di sirena realizza uno dei suoi pochi canestri, quello più importante…

lo guardo come si guarda un ladro colto in flagranza…
la sua faccia non mi è nuova, per tutta la partita mi sono chiesto chi fosse, dove l’avessi incontrato in passato…

solo in quel momento, a fine partita, riesco a…no, non può essere…

cerco conferma dal referto giallo, quello che si dà alla squadra perdente, quasi un referto abituale per noi…

quel ricciolone che ci ha fatto perdere la partita all’ultimo secondo si chiama proprio Tonella…

possibile che sia proprio lui, “quel” Tonella???…
magari è solo un’omonimia, con una vaga somiglianza…

temo di essere vittima di un incubo, e timidamente glielo chiedo…
“Ma tu una volta facevi salto in lungo?”…

e lui, con lo sguardo stupito e sorridente: ”Sì…xcfrederfdaerroitreawuttedsawqouyte”

non disse esattamente così, ma quello che disse dopo quel “sì” non lo colsi minimamente….

quelle due lettere, “sì”, erano la conferma che fosse proprio lui…
e mi avevano causato un doloroso stato confusionale…

si erano trasformate, in un amen, in una lama affilata, infilatasi proprio lì, nella ferita non ancora rimarginata di quella medaglia di bronzo sfilatami da quel ricciolone ai Giochi della Gioventù, all’ultimo salto…

a Sagnino tornai qualche anno dopo…
ero l’allenatore (avventizio…) della squadra di Prima Divisione femminile,e fui “volontario protagonista” di una clamorosa “furbata”, che ricordo ancora con soddisfazione… 

 

dal blogghiario – quella volta che a Sagnino…
(clicca per ingrandire)

 

UN AFFARE DI FAMIGLIA
IL CERCHIO SI CHIUDE? FORSE…

 

la “saga Tonella” si arricchì, diversi anni dopo, di un ultimo capitolo…

nel 1983 avevo convinto Susanna, già diciottenne, a muovere i primi passi cestistici a Costamasnaga.

Nel corso di uno dei suoi primi campionati da protagonista, si parla della seconda metà degli anni ’80, giocammo (non ricordo se in campionato, torneo o amichevole) contro una formazione comasca, il Basket Como, nella quale militava un solido pivot, di qualche anno più vecchia di Susanna e soprattutto, in quel momento, molto più esperta di lei.

Susanna, nonostante il confronto ancora impari, disputò una buona partita ma, soprattutto, il Basket Como uscì sconfitto da quella partita.

anche per interposta persona, anche se protagonista non ero io ma quella che sarebbe diventata mia moglie…
beh, “vendetta” era fatta…

eh sì, quel solido pivot del Basket Como, era Raffaella Tonella, sorella minore del ricciolone che mi aveva causato quelle sofferenze e delusioni che ricordo ancora nitidamente a distanza di qualche decennio…

Erano passato diverso tempo, almeno diciassette/diciotto anni, da quella gara di salto in lungo ai Giochi della Gioventù…
erano trascorsi una dozzina d’anni da quella partita persa a Sagnino a fil di sirena…

il cerchio in qualche modo si era chiuso…

una sorta di “affare di famiglia”…quella che sarebbe diventata mia moglie era riuscita a sconfiggere un membro della famiglia Tonella, la sorella di “quel” Tonella…

in tutti questi anni mi è capitato più volte di raccontare questa curiosa storia, che si concludeva con l’happy end, con Susanna nei panni del “vendicatore di famiglia”…

una storia che purtroppo mi toccherà riaggiornare…

nei giorni scorsi, mentre mi apprestavo ad iniziare questo racconto, ho contattato l’amica Cecilia Cattaneo, che in quegli anni, prima di diventare protagonista di ottime stagioni a Costamasnaga, era cresciuta nel Basket Como…

nel tondo: Cecilia Cattaneo
– Pol.Costamasnaga per l’Unicef – 1987
(clicca per ingrandire)

Raffaella Tonella era stata sua compagna di squadra, e volevo provare a mettere a fuoco con precisione le annate di quei campionati…

Cecilia mi ha risposto che sì, Raffaella Tonella giocava con lei, che aveva qualche anno in più, nata nel 1960 o nel 1961…
però non ricordava affatto che avesse un fratello maggiore che giocasse a basket…
anzi, non c’era proprio un fratello maggiore…

mi è crollato addosso il mondo…

possibile che qualcuno si fosse sbagliato, anni fa, indicandomela come sorella minore di “quel” Tonella???…
possibile che addirittura fosse “un film tutto mio”, che quella semplice omonimia avesse risvegliato in me quell’antica e mai sopita sofferenza e che mi fossi convinto che sì, lei era propria la sorella ed il cerchio era stato finalmente chiuso???

sembra proprio che sia così, difficile che Cecilia non ricordi un particolare che non può non esserti noto quando vivi il clima da squadra, per giunta femminile…

eh, niente, sarà per un’altra vita…

e quando mi capiterà di incontrare, lassù, mio zio Aristide…

so già cosa mi dirà quando gli racconterò questa storia…

va ben insci…la vendèta, quand la fa un’alter, la cünta minga… la cünta un casso…”…
(“va bene così, tanto la ‘vendetta’, quando la fa qualcun altro al posto tuo, non conta…non conta nulla…”)

e tornerà a leggere la Gazzetta, avvolto in una nuvola di fumo da sigaretta…

 

 

(clicca per ingrandire)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *